This page contains a Flash digital edition of a book.
primopiano


L’AUTUNNO DEL CAVALIERE DOPOI MINI-RIMBORSI SULL’ALLUVIONE


isoldi,anoi irifiuti?


«AlVeneto Nograzie»


AppelloperaiutareNapoli laLiguriachiudeleporte


ALESSANDRA COSTANTE


GENOVA.LaLiguriachiudeipropri confini ai rifiuti di Napoli. Questa voltanonsivedrannonavicarichedi spazzatura campana alla fonda nel porto diGenova.Perché questa vol- tailproblemaèpolitico.Pochi fondi per l’alluvione che ha colpito la Liguria all’inizio dell’ottobre scor- so? Niente rifiuti daNapoli.Occhio per occhio, emer- genza per emer- genza. «Non ci possono chiedere di prendere l’im- mondizia napole- tana, quando i fondichesonoar- rivati inLiguriaper l’alluvione sono appenail5%deidanni subiti.C’èdi- sparitàdi trattamento:alVeneto al- luvionatosonostatidestinati finan- ziamenti per il 30%dei danni subiti e, comunque, ha detto che neppure lui si prenderà i rifiuti» dice l’asses- sore all’Ambiente,RenataBriano. ARoma, ieri,perlariunioneconle


La letteradell’assessore all’Am- bienteBrianoalministroFitto


è intervenuta anche la Provincia di Genova con il suo presidente Ales- sandro Repetto, anticipando l’in- tenzionedinonautorizzarelosmal- timento dei rifiuti campani aGeno- va. «L’altra volta siamo intervenuti inaiutoaNapoli, facendocicaricodi 700 tonnellate di rifiutima quella è stata un’eccezio- ne che non inten- doripetere.Laso- lidarietà va data per gli eventi ec- cezionali, come è stato per il terre- moto in Abruzzo o, più di recente, per l’alluvione in Veneto e nella stessa Liguria,


non per situazioni ripetitive, frutto dell’incapacità del governo e degli


enti locali». costante@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


AdaremanforteallaRegione, ieri,


ARRIVA L’ORDINANZA DEL SINDACO NUOVE REGOLE E MAXIMULTE


Nella strade diNapoli ci sono 2.800tonnellate di immondizia. Il sindaco RosaRusso Iervolino prova a giocare la carta dellemaximulte fino a 600 euro.Ha firmato ieri un’ordinanza che parla chiaro: guai a buttare in strada cartoni neimodi, nei luoghi e negli orari non giusti; guai, per gli esercenti, a vendere prodotti vegetali che non siano senza foglie. E guai pure a distri- buire volantini inmanifestazioni pubbliche, tra l’altro.Basterà?


NELLESTRADE2.800 TONNELLATE DI SPAZZATURA


ILSECOLOXIX GIOVEDÌ


25NOVEMBRE2010


5 LA TRATTATIVA GOVERNO-REGIONI Bossi“frena”Fitto


ROMA. I rifiuti resteranno ancora nelle strade di Napoli. Si è concluso senzaun’intesal’incontrodiieritrail governoeleRegioni,chiamateafarsi carico dell’emergenza in Campania: «Noncapiscochecosacistachieden- doilgoverno.Sechiedeilnostroaiu- to per smaltire i rifiuti, lo dica», ha spiegato ieri Vasco Errani, il presi- dentedellaConferenzadelleRegioni dopo l’incontro con ilministro Raf- faele Fitto. Il risultato è che per ora c’èsololadisponibilitàesplicitadella Toscanaeunamez- za disponibilità del Lazio, «simbolica» ha specificato Re- nata Polverini; mentre tutti gli al- tri governatori si sono defilati in at- tesa di una richie- sta precisa e colle- giale da parte del governo. Ma in re- altà sulla trattativa pesacomeunmacignoilnodelmini- stro Umberto Bossi ad accogliere nelle Regioni a guida leghista (Pie- monteeVeneto) laspazzaturadiNa- poli e dintornimentre in Friuli-Ve- nezia Giulia il Carroccio ha chiesto che«laRegionesidichiari indisponi- bile» a smaltire i rifiuti. La Lombar- dianonsièpresentataneancheal ta- volo con Fitto perché Roberto For- migoni vuole che il governo allarghi primai cordonidellaborsadopoi ta- gli inflitti alle Regioni con lamano- vradiluglio.LaPugliahapostopreci- se condizioni. Ma resta il fatto che praticamente mancano all’appello tutte le grandiRegioni delNord, che


RegioniconvocatadalministroRaf- faeleFittolaLigurianonsièneppu- re presentata. Forfait annunciato con una lettera, il giorno prima, da Renata Briano. Poche, sentite righe con perfetto galateo istituzionale e però chiarissime: la Liguria non apriràlepropriediscariche.Sì,d’ac- cordo, ci sono da rispettare gli «obiettivi di solidarietà e sussidia- rietà»,ma laLiguria ha caratteristi- che territoriali tali e una «capacità residua di smaltimento delle disca- riche esistenti» per cui la proposta del governononpuòessere accetta- ta. Apparenzaformale,perchélaso- stanza è politica.Eduplice. Afardiredino allaLiguria è stato


SCENEGGIATAAMONTECITORIO


SACCHETTODISPAZZATURAINAULA BARBATO(IDV)SCATENALABAGARRE


ILCASO ANTONIOBECCADELLI


soprattutto il fattodi essersi sentita figliastra nella divisione dei fondi per l’alluvione di inizio ottobre: su 200milioni di danni, il governo ha stanziato appena 10 milioni di fi- nanziamento; al Veneto, roccaforte leghista, sonoinveceandati300mi- lioni di euro su 1miliardo di danni . «Non voglio speculare, ho appreso con piacere l’entità della somma messa a disposizione del Veneto - sospira Briano - ma non posso di- menticare di essere un assessore di unaregionecherecentemente èsta- ta pesantemente colpita da eventi calamitosiechedalgovernoaspetta ancorai24milioni stanziatiper l’al- luvione che ci aveva colpito a fine 2009». Epoi c’èil secondomotivo,quello


cheilpresidentedellaLiguria,Clau- dioBurlandoavevagiàtiratoinballo unadecinadi giorni faquandosi co- minciava a parlare dell’ennesima diasporadella“monnezza”parteno- pea: «Ma il governononavevadetto di aver risolto due anni fa il proble- madellaspazzaturadiNapoli?Èora di mostrare chi è capace e chi no» aveva detto ai suoi collaboratori.


ROMA. Ealla fine lamonnezza arrivò nell’Aula della Camera, anche se non proprio di quella “originale” che si ac- cumula per le strade diNapoli. A por- tarne unsacchetto è statoFrancoBar- bato, ildeputatonapoletanodell’Italia deiValori giànotoalle cronacheparla- mentariperlesueintemperanze,perle qualièstatopiùvolteespulsodall’Aula. Barbato prepara con cura il suo pia-


tore». E dai deputati della Lega parte un coretto: «Scemo, Scemo!». Sembrava tutto finito lì.Mamentre


Barbato, scortato dai commessi, si av- viaversounadelleportedell’Aulaede- posita il sacchetto nel bel mezzo del bancodel governo, gli si avvicinaCarlo Ciccioli. Il corpulento deputato mar- chigiano,chenella“vitacivile”falopsi- chiatra, lo tocca sul collo. Barbato so- stiene che gli sono stati dati «due schiaffi sulla nuca». «Ma quali schiaf- fi…Almassimoglihodatoduecarezze, due buffetti», dirà poiCiccioli. Maildipietristacoglielapallaalbal-


no: ieri mattina entra nell’Emiciclo e dalla borsatirafuoriunsacchettonero, di quelli che si utilizzano per i rifiuti. Mentre l’Assemblea vota gli emenda- menti alla riforma dell’Università e nessunolonota, loriempiedicartacce, poilochiudeeaspettailmomentobuo- noperfarelasuasortita.Chiededipar- lareezac!Mettesulbancoilsuobelsac- chetto, urlando: «Voglio parlare della mistificazione sui rifiuti diNapoli». GianfrancoFini, chepresiede i lavo-


ridell’Assemblea,coglielaprovocazio- ne, e lo blocca subito: nel giro di qual- che secondolorichiama all’ordineuna prima ed una seconda volta. Dopodi- chè, come prescrive il regolamento, lo espelle dall’Aula dando ordine «ai de- putatiquestoridifareuscirel’onorevo- leBarbato».Aquelpunto,icommessisi avvicinano a Barbato, che brandisce il suosacchettoafavoredei fotografi che dalla tribuna iniziano a scattare,men- tre dai banchi dellamaggioranza al di- pietristaurlano«Buffone»e«Provoca-


FrancoBarbatoagita un sacchettopienodi spazzatura allaCamera AFFETTUOSITÀ


Ma quali schiaffi, erano


due buffetti CARLOCICCIOLI psichiatra, deputato Pdl


zoe si reca immediatamente alpolicli- nico Gemelli «per accertamenti dopo l’aggressione subita in Aula». In una nota Barbato denuncia di essere stato «aggreditodaalcuniparlamentaricon- trariaquestasuaprotestasubendo, tra l’altro, un forte colpo all’occhio sini- stro». Viene sottoposto a elettrocar- diogramma perchéaccusa«fortidolori intercostali»,eimediciintendono«ve- rificare sequestodolorealpettosiain- sortoaseguitodeicolpi subiti inAulao è da riferire a problemi cardiaci». Ciccioli in Transatlantico se la ride,


«IlNordnoncista» SoloToscanaeLaziopronteasmaltire MICHELELOMBARDI


ILQUIRINALE


Napolitano formula rilievi tecnici e


giuridici e chiede chiarimenti sul decreto legge


hanno impianti adeguati e capacità di smaltimento. «Se i rifiuti li porta- no al Nord, la gente si incazza. Spe- riamo che altreRegionidicano sìma il rischio è chedovunque liporti crei casino», ha detto il Senatur. Il quale hapoiriservatoundurissimoattacco al sindaco diNapoliRosaRusso Ier- volino:«Michiedoperchénoninter- viene la magistratura». «La magi- stratura? Per quantomi riguarda ho le mani star pulite. Bossi dovrebbe direper la violazionediqualenorma eperqualereato»,hareplicatolaIer- volino.Malepolemichenonservono a spostare un solo grammodelle3mi- la tonnellate di spazzatura, che inondano le strade diNapoliedintorni senonsi troveràun accordo con le Re- gioni in attesa di portare i rifiuti al- l’estero: dalle riu- nionidi ieriètrape- lato che il governo


potrebbe chiedere ai governatori di smaltire600tonnellatealgiornoper tre mesi. Il ministro Fitto è stato chiaro: «Se le Regioni saranno soli- dali, il problema dei rifiuti si risolve inunmese».Ma ieri ha incassato un lungo elenco di no. E ora dovrà con- vincereSilvioBerlusconi, chedoma- ni forse sarà aNapoli, a rimuovere il veto di Bossi e a parlare alleRegioni conunasolavoce.Erraniierihachie- sto al governo di dichiarare lo «stato di emergenza» ma questo passo sa- rebbe uno smacco per il premier: l’ammissione di un fallimento. Il Quirinale, intanto,ha chiestochiari- menti sul decreto.


ILCOMMENTO


L’IMMONDIZIA, LALIGURIA


EL’ALLUVIONE DIMENTICATA


dallaprimapagina Abenvedere, ricordaunadiquel-


anche se rischia sanzioni, e si dice iro- nicamente «preoccupato per le condi- zionidisalutediBarbato».«Accusando patologie sconosciute - dice - si è fatto condurre al pronto soccorso con l’am- bulanza. Sembrerebbe, dalle voci pro- venienti dagli ambienti sanitari, che Barbato soffra di undisturbo di perso- nalità».Epoi aggiunge: «Barbato deve smetteredi fareilbuffone,perchéoltre chenonfarbellafigura, recadiscredito al Parlamento ed al gruppo parlamen- tare di cui fa parte».


le ritorsioni che ognuno di noi ha vissuto in un’assemblea condomi- niale. «Gli altri inquilini nonmi pa- gano i danni provocati al terrazzo dalle infiltrazioni? E io non faccio fare i lavori di ristrutturazione. Se poi la casa crolla, tanto peggio per tutti».Ed èproprio questo il rischio che incombe sulla nuova Italia del federalismo e delle regioni sovrane che qualcuno sta disegnando: l’ef- fettocondominio,dicuiilfenomeno “nimby” (dall’inglese “not in my backyard”,nonnelmiocortile)èso- lo un sintomo.Da una parte il peri- colo che davanti a un grido di aiuto chesi levadaqualcheappartamento (leggi regione), si registri il silenzio dietro a diciannove porte chiuse a chiave.Dall’altraparte, laprospetti- va di una trattativa continua e livo- rosa conl’amministratore (leggi go- verno) conl’obiettivodi lasciare so- lo le briciole dei fondi condominiali a chi abita nell’appartamento ac- canto. E (come è accaduto nel caso Veneto), con l’amministratore che favorisceiproprietarichehannopiù millesimi perché potranno garanti- re la sua riconferma. Edire che appena pochi giorni fa,


aPerugia, sonostaticelebratiglian- gelidel fango, centinaiadi volontari che, lavandoli uno per uno, salvaro- no i libri della biblioteca nazionale di Firenze, alla faccia della rivalità tra le due città. Accadde nel 1966, molti secoli fa. ANDREACASTANINI


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64