32
ILSECOLOXIX GIOVEDÌ 25NOVEMBRE2010
la città PUNTIDIVISTA
COOPERATIVESOCIALI,VERO SOSTEGNODELWELFARE
FRANCOPEZZOLOeDIEGOSEGGI A
munità alloggio per minori: que- stoelencodescrivesolounapicco- la parte di quello che effettiva- mente viene compreso nella cerchiadeiserviziprestatidallela- voratrici edai lavoratori, soci edi- pendentidellecooperativesociali. Si trattadioltre250.000lavora-
tori che percepiscono stipendi medidicirca900eurolordealme- se, operando spesso in condi- zioni di precarie- tà nonostante l’alta qualifica- zione professio- nale. Dopo la rottura
sili nido, assi- stenza domici- liare agli anzia- ni, trasporto e assistenza disa- bili, centri e co-
zionisindacalihannodecisodida- reilviaaduncrescendodi iniziati- veintutti ipostidi lavorochepor- terannoil3dicembre aduna gior- nata di mobilitazione nazionale con 21manifestazioni contempo- ranee, una per ogni capoluogo di regione. Con queste iniziative dimobili-
della trattativa, - nell’ambito di una vertenza che conta un ritardo di 17mesinel rin- novo del contrat- to -, a seguito di una proposta giu- dicata irricevibile e offensiva di 38 euro di aumento medio per tre an- ni, FP-Cgil Cisl- FP Fisascat-Cisl Uil-Fpl intendo- no portare all’at- tenzione dell’opi- nione pubblica, la difficile situazione di questo set- tore che contribuisce fattivamen- te, grazie all’impegno profuso quotidianamente dalle operatrici e dagli operatori, a mantenere in piedi il sistema di welfare del no- stroPaese. Le tre centrali cooperative Fe-
dersolidarietà, Legacoop sociali e Agcihannovolutamentealzatoun murodi indifferenzaneiconfronti di questi operatori.
tazione i sindacati spingono per l’attivazione del confronto regio- nale e locale con i presidenti e gli assessori regionali, i rappresen- tantideiComuni edelleProvince. Maintendonoaltresì ribadirela richiesta almini- stro del welfare, alla conferenza Stato-Regioni,ad Anci e Upi, di un tavolo istituzio- nalesul terzoset- tore per discute- re i tanti proble- mi aperti: dai ta- gli
ai LAPROTESTA Il 3 dicembre
manifestazioni intutta Italia
per il rinnovo del contratto di lavoro
trasferimenti di risorse pubbli- che, alle ricadute sui livellioccupa- zionali e sui ser- vizi ai cittadini. Attraverso le
Biotestamento
manifestazioni del 3 dicembre porteremo a Ge- novaenelleprin- cipali piazze in tutta Italia la no- stra forte richie- sta rispetto al ri-
conoscimento della dignità del la- vorodeglioperatoridellecoopera- tivesocialial finedi salvaguardare la sostenibilità di un settore che rappresenta uno dei pilastri fon- damentali del sistema di welfare nazionale contribuendo a fornire unimportante indicatore rispetto al grado di civiltà delPaese. FRANCOPEZZOLOeDIEGOSEGGI sonomembridellasegreteriaFpCgil diGenova.
o strade pulite? Apprendo che la signora sindaco minaccia un’azione legale col- lettiva contro la circolaremini- steriale che dichiara privi di va- lore i registri comunali, istituiti per raccogliere i biotestamenti. Premesso che qualsiasi persona, con una purminima infarina- tura giuridica, non lo ignorava, mi permetto di suggerire alla predetta, se vuole sperare in un secondomandato, di rinunciare alla sterile iniziativa e a interes- sarsi piuttosto all’amministra- zione della città (strade,marcia- piedi, illuminazione, pulizia, verde, sicurezza, emergenza Se- stri, ecc.) e ai problemi quoti- diani. Inviterei inoltre il sin- daco di non ricorrere con disin- voltura e frequenza alla leva fi- scale e tariffaria (Amiu, Amt), di
far cessare l’empio supermer- cato delle tombe usate nei cimi- teri comunali e la vanità dispen- diosa delle varie “notti bianche” e simili e di svolgere unica- mente le funzioni di sindaco, cioè di saggio e attento ammini- stratore della cosa pubblica. CARLOBARBIERI GENOVA
Scuola vespertina
troppo cara Dalmomento in cui sono andata in pensione, ho desiderato iscri- vermi alle Scuole Vespertine per imparare a svolgere lavori manuali, dopo una vita di lavoro dove occupavo solo lamente e il
cuore.Ma ilmiomio sogno si e è spezzato di fronte a una richie- sta di ben 300 euro per l’iscri-
zione.Non pensate che sia una
quota eccessiva, soprattutto te- nendo conto delle finalità dell’istituzione? L’alternativa per una riduzione della quota di iscrizione sarebbe quella di compilare presso un patronato l’Isee per il quale serve ilmo- dello 730 e il rendiconto della banca. Sono costernata e tanto dispiaciutama poi ho pensato che con la somma di 300 euro posso comperarmi tante cose. Grazie per ilmio sfogo. RITAMANGINICANTONI E-MAIL
Giù lemani Gli abitanti del quartiere
dall’Evangelico Giorni fa abbiamo letto la let- tera pubblicata sul vostro quoti- diano di Sara, Alessio,Giulia e Roberta riguardante l’ospedale
Evangelico, dove abbiamo avuto la fortuna di far nascere il no- stro Tiziano. Pocomeno di due anni fa abbiamo anche noi po- tuto riscontrare l’eccezionalità delle cure che si ricevono in quell’ospedale e ci piacerebbe ringraziare inmodo particolare le ostetriche che hanno accom- pagnato la neomamma prima, durante e dopo il parto, con pro- fessionalità, cortesia e grande umanità. Vogliamo anche noi metterci in prima fila nel chie- dere alle autorità genovesi che nulla dell’Evangelico venga toc- cato. Ci piacerebbe che anche gli altri figli che desideriamo avere potranno avere il privile- gio che ha avuto Tiziano, cioè quello di nascere ed essere assi- stito in un ospedale così spe- ciale. FABIO,MARTINEETIZIANO E-MAIL
Per questomotivo le organizza- LETTERE Il capolinea I LETTORILAVEDONOCOSÌ
del “270” Vorrei porre all’attenzione del Secolo XIX un problema riguar- dante la linea dell’autobus Amt “270”, con capolinea Chiesa di Bolzaneto presso il supermer- cato “Di perDi”.Non si capisce perché sia stato spostato il ca- polinea all’inizio di via Bar- chetta, all’altezza di via P. Pa- storino, costringendo così gli utenti del quartiere a percor- rere diverse centinaia dimetri per salire sull’ autobus (faccio presente che il sottoscritto è in- valido al 75%e soffre di trombo- flebiti croniche alle gambe). Io penso appunto che si tratti di una cattiveria bella e buona e non di tagli necessari all’azienda, in quanto l’autobus fa ilmedesimo tragitto,ma si vede che a qualcuno il capolinea precedente dava fastidio, specie per la nomina del quartiereDia- mante. PAOLOMALERBA E-MAIL
Genova capocronista: Massimo Righi Tel. 010.53881/fax 010.5388627 - 010.5388629 e-mail:
genova@ilsecoloxix.it 16121 Piazza Piccapietra, 21
LA CLOACA A CIELO APERTO NEI GIARDINI MELIS
CI SCRIVERiccardoRozzera : «Nei giardini LucianoMelis sono ubicate la sede della poliziamunicipale, la scuola elementare Ferrero e la scuolamaterna Piaget.Da venti giorni i bambini e i genitori devono passare davanti a que- sta cloaca a cielo aperto. Sarebbe il caso che ilComune si attivasse per porre rimedio a questa situazione».
DAL 26 NOVEMBREALCINEMAE’GIA’NATALE! PASSAPAROLA
OGNI LUNEDI’ con Il Secolo XIX
UNINSERTO DEDICATO AL CAMPIONATO FIGC DI GENOVADAI 6AGLI 8ANNI.
• OLTRE 100 FOTO DEI PICCOLI AMICI • CARICATURE EFIGURINE DEI GIOCATORI
Invia le tue foto a
piccoliamici@ilsecoloxix.it evota il tuo piccolo amico compilando l’apposito tagliando
In abbinamento facoltativo a0,30 euro +ilprezzo del quotidiano
T TeleSecolo eleSecolo PIÙ UTILE
PIÙ BELLO nuova grafica nuovi colori più leggibile
con Il Secolo XIX
Tutti i venerdì in edicola
DOMANI CITY e UCI CINEMAS FIUMARA
PIÙ RICCO di contenuti di rubriche di argomenti
consigli pratici su casa, salute, bambini, animali e altro ancora
ANATALEMISPOSO.MSN.IT 3 colonne x 65 mm DOMANIAMERICA-UCI FIUMARA
“Un gioiello prezioso, la forma più alta di cinema” Times “Un film da amare” Variety
T TeleSeco eleSecolo PIÙ UTILE
PIÙ BELLO nuova grafica nuovi colori più leggibile
con Il Secolo XIX
Tutti i venerdì in edicola
consigli pratici su casa, salute, bambini, animali e altro ancora
6
MEDUSA FILM PRESENTA
UNO ZOOM DEDICATO AI PICCOLI AMICI!
TUTTI IGIOVEDI’ ALL’INTERNO DI 19° MINUTO
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64