MALIKA AYANE Politeama Genovese 30 novembre alle 21 Primo settore: 30 euro + prevendita Secondo settore: 25 euro + prevendita Terzo settore: 20 euro + prevendita Acquisti su Internet nei circuiti
www.ticketone.it www.greenticket.it
Per segnalare tutti gli eventi, inviare una mail all’indirizzo
album@ilsecoloxix.it
ILSECOLOXIX GIOVEDÌ
25NOVEMBRE2010
OGGIDAELLEQUADRO DOMANIDAFELTRINELLI
LANOTTE SENHORDOBONFIM
35 I LOCALI
LITTLE ITALY A partire dalle 22 al Little Italy si terrà un concerto unplugged dei Melamara, band formata da artisti d’esperienza che da oltre trent’anni calcano i palchi con il loro repertorio di rock, bal- late elettriche e ritmiche ser- rate consfumature chevanno dalla psichedelia al progres- sive. Via Canneto il Lungo 22r
ZEROCOVER, LARGO AL ROCK D’AUTORE
ALSENHORDOBONFIMdiNervitorna“Zerocover”unarasse- gna che ha nel suo nome la sua anima. Lamanifestazione vuole essere un’alternativa alle cover band, per tutti i cantautori che non trovano il giusto spazio per le loro canzoni. Questaseraapartiredalle22larassegnaospiteràgliAlmenoil
SULPALCO
LA CLAQUE PRINCE RAMA Protagonista della serata alla Claque in Agorà del teatro della Tosse sarà Prince Rama, trio nato in Florida. I loro spet- tacoli sono basati su rituali an- tichi, entusiasmanti e impre- vedibili e hanno attratto un folto seguito tra canti collet- tivi, invocazioni in Sanskrito e distribuzione di percussioni fatte amano al pubblico. Via San Donato 9 Tel. 010/2487011
POLITEAMA GENOVESE “ALADIN” Va in scena alle 21 al teatro Politeama Genovese ilmusical “Aladin”, con testi di Stefano D’Orazio emusiche dei Pooh. Ne è protagonista lo scugnizzo Manuel Frattini affiancato dalla bella Jasmine, Valentina Spalletta. Tra gli altri inter- preti Roberto Ciufoli, nel ruolo del Genio. Lo spettacolo re- sterà in scena fino a domenica Via Bacigalupo 2 Tel. 010/8393589
ROTARY BENEFICO CONTRO LA POLIO
L’ARTESPOSAl’impegno: contro le barriere e contro
lemalattie.Saràpresentatoalle16.30allaFacoltàdiAr- chitetturainstradoneSant’Agostinoilcalendario2011 cheilRotaryDistretto2030diPiemonte,LiguriaeVal- leD’AostaharealizzatoasostegnodellacampagnaEnd PolioNow,perl’eradicazionedellapoliomelitedalpia- neta,unimpegnocheilRotaryportaavantiormaida25 anni, con 850milioni di dollari spesi fino ad oggi per i vaccini di 2miliardi di bambini in 122 nazioni. Perilterzoannoconsecutivo,il
TRIO TCHAIKOVSKY IN SCENA AL CARLO FELICE
Il calendario
no Francesco Musso e del governatore del distretto 2030GianniMontalenti, saràancheinauguratalamo- stradituttiglielaborati,cheprovengonodaGenova,La Spezia,Alba,Novara eValenza, e saranno premiati gli studenti segnalati, icui lavoriaccompagnanoognime- se del calendario.
LU.CO.
calendario è il frutto di un con- corso di disegno riservato agli studenti dei licei artistici e delle scuole d’arte delle tre regioni, quest’annoiltemasceltoera“im- pegniamoci nelle comunità, uniamoicontinenti”,cheiragaz- zi hanno illustrato usando tutte letecniche,dallamatitaall’olioal collage, dal bianco e nero a un trionfo di colori. Oggipomeriggio, allapresenza delpresidediArchitetturaStefa-
SLITTATOAQUESTASERA,acausadelgrandeconcertod’inizio settimana conZubinMetha, l’appuntamentoGogpropone, alle21 sul palco delCarloFelice, ilTrioTchaikovsky, storica formazione cameristicachehadebuttatoormai trentacinqueanni fa,natadal- l’incontromoscovita tra il violinistaPavelVernikov,nella foto, il pianista Konstantin Bogino e il violoncellista Anatoly Liberman (quest’ultimo, sostituito dal 2009 daAlexanderChaushian). Perilquintoconcertodelcartellone,ilTrioTchaikovskypropor-
Doppio, iWhiteMosquito, nella foto, e i Biscayne Boulevard. WhiteMosquito sonounabandcheproponeungraffiante indie rockinitaliano,hannopubblicatoildisco“personalitànascoste”. Natisulfiniredeglianni ’90comegaragebanddichiaraispirazio- nerock,gliAlmenoilDoppiospazianooggidasonoritàelettriche eacustichetipichedelrockmelodicoadunsoundpiùdecisamen- tepopconsfumature
ska.Lapalmadelnomepiùoriginale va si- curamente a Biscayne Boulevard, nato dalle suggestione di un viaggio fatto aMiami.Dalle atmosfere di quella città scaturisce anche la loromusica cheuniscebranipiùaggressivi allepiùinti- me ballate jazz. Per informazioni: passeggiata Anita Garibaldi,
Nervi.Tel. 010/3726312. R.A.
LASTAGIONEDELLAGOG
COUNT BASIE Dalle 22 al Count Basie Arci Jazz club Jamsession blues - Ingresso con tessera Arci. Vico Tana 20r Tel. 345/2650347
MILK Alle 23.30 al Milk, serata Black in themilk, reggae & black music fromthe ghetto con Mr. Porkpie aka Mongy. Ingresso con tessera Arci. ViaMura delle Grazie 25
BLACK TUNA Alle 23.30 al Black Tunaserata a base di reggae con Ganja Farmers Sound. Galleria ErricoMartino 11
CROONER Alle 21.30 al Crooner italiano, rhythmand blues con il trio composto da Alberto Malnati, Pasquale Campolo, Stefano Ronchi Via dei Giustiniani, 69 Tel. 010/2518445
NOTE JAZZ
A PARTIRE DALLE 21.15, al Louisiana jazz club, in via San Sebastia- no36appuntamentocon Le giovani marmitte in concerto. Sul palco la badn for-
matadaRenzoLuisechi- tarrasolista,GiulioCrosa chitarra ritmica, Davide Rossi pianoforte, Gio- vanni Sanguineti con- trabbasso. Il grup-
Django Reinhardt
guendo l’esempio del grande Django Reinhar- dt, senza dimenticare i padri dello swing ameri- cano. Alla formazione origi-
po esegui- ràunricco program- ma di standard della sto- riadel jazz in stile manou- che se-
rà pagine di Beethoven, Brahms e Rachmaninov. Apre la serata il Trio op. 1 n. 1: esordio editoriale di unBeethoven venticinquenne (1795), ilbrano,eseguitoallapresenzadiHaydn,proponegiàalcu- neinnovazioni stilisticheefortipeculiaritàquali lasceltadiporre, come terzomovimento, uno “Scherzo”. A seguire, il Trio op. 101, uno dei capolavori dellamaturità brahmsiana, forse il più amato dalpubblicoedilpiùessenziale, ilpiù
asciuttonellaforma.Inchiu- sura, ilTrioélégiaqueop.9diRachmaninov,paginadi raroascolto dedicata “allamemoria di un grande artista”, composta sull’onda dell’emozione per la scomparsa dell’amato collegaTchaikovsky. GIORGIODEMARTINO
nale contrabbasso e due chitarre, l’aggiunta del pianoforte consentel’in- serimento degli imman- cabili richiami alle atmo- sfere del jazz diNew Or- leans:L’ingressoriserva- to ai soci. Per ulteriori informazioni: consultare ilsito:www.louisianajaz-
zclub.com R.A.
PROSSIMAMENTE TEATRODELL’ARCHIVOLTO
STORTI E CONIGLIO INDAGANO SUI SUICIDI ECCELLENTI
SILVANAZANOVELLO
SOLTANTO coincidenze? La sto- riadell’industriaenergeticainIta- liahadiversicapitoligialli, segnati da cadaveri eccellenti. Il teatro si appresta a riaprirli per capireme- glio ilmondo in cui viviamo. Due gli appuntamenti nei car-
telloni genovesi, per una rilettura storia contemporaneadensadi si- gnificati senondi risposteufficia- li: “Suicidi”diBebo Storti eFabri- zio Coniglio, domani e sabato al Modena e “Il signore del Cane di nero” di Laura Curino il prossimo 11 gennaio al Duse . Se quest’ulti- moscavaneglianniSessanta,trale pieghe del caso Mattei, “Suicidi” accompagna lo spettatori in anni piùrecenti,aridossodiTangento-
poli.Treipersonaggidiun’epopea inquietante: Sergio Castellari, di- rettore generale degli affari eco- nomici alMinistero delle parteci- pazioni Statali e consulente del- l’Eni,GabrieleCagliari presidenti dell’Eni,RaulGardini chedell’Eni eramaggior azionista, tuttimorti suicidi tra il febbraio e il luglio del 1993 e tutti alla vigilia di colloqui che avrebbero dovuto con imagi- stratisuigrandiaffaricheruotava- no intorno all’industria petrolife- raeipartiti.«Inscenasaremodue comuni cittadini che si improvvi- sano investigatori - dice BeBo Storti -Ma niente è inventato, se- guiamo la pista di un libro docu- mentatissimo».La rotta è segnata da“Tresuicidieccellenti”diMario Almerighi,magistratofindaglian- niSettanta,pretoreinSardegnaea Genovaeautore,primaancorache diquest’ultimolibro,diun’inchie- stasulletangentichesembraanti- cipare, “Mani pulite”, scritta ai tempidellacrisienergeticachese-
SAMPIERDARENA
L’HIP HOP ALL’ITALIANA DI BASSI MAESTRO
PER I TEEN-AGER è diventato una specie di mito: il re dell’hip hop all’italiana. Si tratta di Bassi Maestro, milanese, 37 anni, lan- ciatonelpanoramahiphopcome dj,acavallotraglianni’80eglian- ni ’90. Oggiproduttore,solista, intrat-
tenitore.AGenovaarriverà,dopo una decina d’anni dall’ultima ap- parizione, sabato sera: alle 22.30 al Dfl di Sampierdarena (a due passidallastazione, inviaDonde- ro).Perilsuoconcertoègiàparti- to il tam-tamtra i giovanissimi, a
colpidie-mailefacebook.Anche percè, comeètradizioneperBas- siMaestro, il biglietto d’ingresso sarà a portata di ragazzi: 15 euro. «Sono fatto così, non mi piace spennarechisoldinehagiàpochi – dice – preferisco rinunciare, piuttostoche fare concerti a cifre esagerate».Lagranpartedeibra- ni saranno tratti dagli undici al- bumche BassiMaestro, pseudo- nimodiDavideBassi,hadatoalla luceinquestivent’annidiattività musicale. Il più recente è “Lette- raB”, che permolti versi rappre-
BeboStorti
guì la guerra delKippur: “Petrolio e politica”. «Fabrizio Coniglio ha lavoratoconAlmerighialcopione, io non l’ho ancora conosciuto - confida Storti - lo vedròper lapri- mavoltadomanialModena,afine spettacolo, quando gli spettatori potranno rivolgergli tutte le do- mande che vorranno». Per i tre “suicidi”, nel libro e nello spetta- colo,nonsi individuaunmandan- te,ma si intuisce comunque che si trattadiomicidi.«Nonvoglioanti- cipare nulla - spiega Storti - dico soltantocheilpubblicoavràmodo di darsi delle risposte». Un’opera tragica che potrebbe quasi pre- starsi adarvitaaunatrilogia clas- sica.«Noncredo -proseguel’atto- re - che i nostri tempi ci consenti- rebbero una partecipazione tea- trale così lunga. Si tratta comunquediunospettacoloorigi- nale che inmoltipassaggiha inve- ce l’andamento di una commedia, un giallo di stampo inglese».
BassiMaestro
senta un ritorno alle origini, se- gnatodallariscopertadelleradici americane del genere, da sonori- tà più scarne e “old school” e dal ricordo dei propri esordi di arti- sta. In finale di serata presenterà il
brano “Vivo e Vero”: si tratta di unlavoroacuihannopartecipato ancheAsherKuno,JacktheSmo- ker,EmisKilla,ilrapperamerica-
noA.G.deiDtceilduoamericano TheBeatnuts. E.M.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64