This page contains a Flash digital edition of a book.
liguria STUDIO IRIS / 2 I LICEI


eccoi liceali chebrillano


Università, D’OriaeCassinial topaGenova MARILENACARNASCIALI


GENOVA. Iris,ormaidaquattroan- ni l’indicatore del rendimento delle matricole universitarie, nella sua semplicità fornisce molti spunti di riflessione. In questa pagina ripor- tiamo i risultati riferiti ai ragazzi e alleragazzecheprovengonodai licei liguri. Proviamo a ragionare su una cam- pionatura di scuole, in particolare sugli studenti provenienti dai licei: checosasaltaagliocchi,comeprimo dato?Ilvaloremediodi rendimento spazia dal 24.3 a Farmacia, al 58.9 a LettereeFilosofiaeglistudentipro- venienti dallo stesso liceo ottengo- no risultatimoltodiversi, a seconda dellaFacoltà a cui si iscrivono. Per forza, diranno i più, se la Fa-


coltà è più facile vi si iscrivono stu- denti conmeno voglia di studiare i quali,senzatropposforzo,otterran- no buoni risultati! Mi dispiace, ma questo è un luogo comune da sfata- re. Innanzitutto, qualunque sia il corsouniversitarioacui ci si iscrive, occorremettereincontochepersu- perare gli esami e restare al passo, occorre studiare, e non poco, ovun- que.Nonsolo,maggiore è ilnumero di iscritti, più è probabile la compe- tizione tra ineo laureatiper trovare lavoro emigliore, quindi, dovrà es- sere il risultato finale. Torniamo ai numeri: se uno stu-


dente riuscisse a sostenere tutti gli esami entro la sessione estiva otte- nendo la valutazione massima, 30/30 con lode, il suo Iris sarebbe pari a 100,ma questo valore non lo troviamo da nessuna parte. Come mai? Perché sono veramente pochi glistudenticheriesconoadorganiz- zarsi inmodo da sostenere tutti gli esamientrolafinedell’annosucces- sivoall’immatricolazione,menoan- cora quelli che li superano a pieni voti.Forse questononpuò conside- rarsi un obiettivo realistico, non da coinvolgere lamedia degli studenti: pensiamo, allora, a un risultato che si aggiri intorno a 40 (esattamente 40.3),ovveroalcasodiunostudente che abbia superatometà esami con 25/30 dimedia: solo 5 Facoltà su 11 riportanounamedia superiore!An- chequesto,però,nonèilcasopiùge- nerale. Alcune considerazioni. 1) Nono-


stante piccole isole felici, non è an- cora andata a sistema la collabora- zione tra Scuola e Università. Una didattica realmente condivisa per- metterebbe di focalizzare la prepa- razione dell’istruzione secondaria sulleconoscenzeelecompetenzedi base per svolgere una carriera uni- versitaria senza troppe difficoltà.2)


Pochi studenti usano i servizi che l’orientamento universitario mette alorodisposizione: sostegnoalladi- dattica, alle scelte formative, alla persona... Gli studenti, a volte, si sentono soli senza accorgersi di quantimezzisianoalorodisposizio- ne per aiutarli. L’orientamento è davvero la sinergia di tre azioni: in- formazione, formazione, counse- ling. Questo è scritto nella Carta di Genova, un documento redatto da chi, a livellointernazionale,ha fatto dell’orientamentolapropriaprofes- sione. Non ci si può fermare a solo unadelle tre.3)Rendimenti cosìdi- sparati nelle diverse Facoltà sono, perme, lo specchio di una prepara- zione scolastica improntatapiùsul- lo studio che sul ragionamento.


GRAFICI ILSECOLOXIX ARCHITETTURA 51,2


COLOMBO (Genova) D’ORIA (Genova)


M.L. KING (Genova) CASSINI (Genova)


NICOLOSO da R. (Rapallo) GRASSI (Savona) DA VINCI (Genova)


LANFRANCONI (Genova) BARABINO (Genova) FERMI (Genova)


HANBURY (Albenga) KLEE (Genova)


MARCONI (Chiavari) PACINOTTI (Spezia) MARTINI (Savona)


ECONOMIA 39,1


CASSINI (Genova) MARCONI GRASSI


DA VINCI


NICOLOSO da RECCO DELEDDA DA VIGO D’ORIA KING FERMI


LANFRANCONI


CASSINI (Sanremo) AMALDI APROSIO BERNINI


FARMACIA 10,7


LANFRANCONI


VIEUSSEUX (Imperia) AMALDI


CASSINI (Genova) D’ORIA


GALILEI (Al)


DE AMICIS (Imperia) KING FERMI


CASSINI (Sanremo) CHIABRERA (Savona) DA VINCI MARCONI GRASSI


PARODI (Acqui Terme)


16 16


14 0102030405060708090100 4 TOT 101 33


30 30 30


28 27 27 26 26 25 24


4 9 7 4 6 11 12 5 5


7 7


8 45 20 18 0102030405060708090100 43 39 47


37 36


35 35


30 13 TOT 287


Studenti in Facoltà


5 7 nell’Ateneo


117 33 75


152 203 16 43


202 176 84 80 214 109 117 30


Studenti 13


17 16


15 38 50 8 27 36 30


54 54


51 49 45 10 20 9 26


Studenti in Facoltà


16


nell’Ateneo 31


152 109 117 214 61 113 83


203 202 176 117 83 73 52 69


Studenti 35 0102030405060708090100 40


49 49 48


44 44


52 68 60


60 60


58 57 56


5 5 5


16 7 20 9 6 15 8 5 9 TOT 149


Studenti in Facoltà


5 15 18


nell’Ateneo 83


203 202 152 61 117 214 117 43


176 63 37


109 41 26


Studenti All’internodelleFacoltà,però,sa-


rebbeopportunomonitorare,piùdi quanto già si faccia, quali siano le cause principali delle difficoltà ri- scontrate dagli studenti. Questo non vuol dire abbassare il livello ri- chiesto, per carità! Vuol solo dire che sidovrà tenerebencontodei ri- sultati dei test di autovalutazione cheglistudentidadueannisvolgono almomentodi immatricolarsi,valu- tandoinsiemeaicolleghidellaScuo- la comemigliorare la preparazione finalizzata al proseguimento degli studi e come affrontare l’apprendi- mento di quelle discipline che nella scuola non sono contemplate.


redell’UniversitàdegliStudidiGenova per l’orientamentouniversitarioei rapporticol mondodellaScuola


MARILENACARNASCIALIèDelegatadelRetto-


IL RENDIMENTO IN ATENEO I licei


Calasanzio (Savona)


Parodi (Acqui Terme) D’Oria (Genova) Cassini (Genova) Marconi (Carrara) Vasco (Mondovì) Da Vinci (Genova)


Lanfranconi (Genova) Mazzini (Genova) Pascal (Ovada)


Delpino (Chiavari) Sciascia (Agrigento) Galilei (Alessandria) Grassi (Savona) Pacinotti (Spezia)


Barabino (Genova) Vieusseux (Imperia) Hanbury (Alassio)


Amaldi (Novi Ligure) Marconi (Chiavari)


Parentucelli (La Spezia) Bruno (Albenga) Deledda (Genova)


Nicoloso da Recco (Rapallo) King (Genova)


Chiabrera (Savona) Costa (La Spezia) Colombo (Genova)


De Amicis (Imperia) Da Vigo (Rapallo) Peano (Tortona)


Issel (Finale Ligure) Fermi (Genova) Cassini (Sanremo)


San Francesco (Rapallo) Calasanzio (Genova) Klee (Genova)


Aprosio (Imperia)


Saluzzo Plana (Alessandria) Cardarelli (La Spezia)


S. Maria Immacolata (Ge) Martini (Savona) Emiliani


Bernini (Genova) Maria Ausiliatrice (Genova)


LEGENDA Rendimento al primo anno di facoltà


XX


INGEGNERIA PASCAL (Ovada)


CASSINI (Genova) LANFRANCONI DA VINCI FERMI


PACINOTTI HANBURY


AMALDI (Novi Lig.) D’ORIA


MARCONI (Chiavari) NICOLOSO da RECCO M.L. KING GRASSI


PARENTUCELLI (Sarzana) ISSEL (Finale Lig.)


35 35 35


33 33


31 0102030405060708090100


MEDICINA ECHIRURGIA 38,1


AMALDI (Novi Ligure) GRASSI


ISSEL (Finale Ligure) DA VINCI


CASSINI (Sanremo) MARCONI D’ORIA


CASSINI (Genova) KING


COLOMBO FERMI


DA VIGO LANFRANCONI NICOLOSO da RECCO MARIA AUSILIATRICE (Ge) 14 0102030405060708090100 51


46 46


43


50 40


41 41


47


36 35


34


32 31 31


11 13 8 9 TOT 239


SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE eNAT. 37,8


Studenti in Facoltà


VIEUSSEUX GRASSI


MARCONI


LANFRANCONI D’ORIA KING


DA VINCI FERMI


CASSINI (Genova) DELEDDA CHIABRERA MAZZINI COLOMBO


CASSINI (Sanremo) BERNINI


6 0102030405060708090100


31 31 30


41 40


38 36 34 8


11 11


16 10 11 TOT 243 47 52


61 60


57 56


7 14 13


20 21 22 22


nell’Ateneo


33 117


109 117


30 27


203 202 214 176 152 113 80 64 83 84 69


Studenti 38 11 12 27


10 10


23 31 degli studenti nell’Ateneo 41,0 62 55 49 47


43 43


42 39 37 12


14 14


24


16 13


28 27


9 11


TOT 331


Studenti in Facoltà


10 8 25


nell’Ateneo 30


75 117 42 214 84 109 203 152 202 83


176 83 117 61 22


Studenti Rendimento medio 14 XX,X del rendimento in ateneo


Studenti in Facoltà


8


30 30


44 51


Media generale (=44.6)


nell’Ateneo 39


152 117 214 176 41 63 75


203 109 61


202 117 23 42


Studenti


21,8 22,9


47,8 47,7


46,8 47,1


46,6 46


45,7 46


45,6 45,2


44,1 44,6


43,7 43,3


42,7 43,1


42,6 42,5


42,3 42,4


41,2 41,2


39,8 40,5


39,1 38,7


37,8 38,3


37,7 36,4 36,1


34


33,7 32,1


31,5 31,9


31,2 30,9


LEGENDA Rendimento al primo anno


di facoltà XX


degli studenti in ciascuna facoltà umanistica


GIURISPRUDENZA 41,7


MAZZINI (Genova) D’ORIA (Genova) DELPINO (Chiavari) CASSINI (Genova) DA VINCI (Genova)


LANFRANCONI (Genova) CHIABRERA (Savona) KING (Genova)


COLOMBO (Genova)


DE AMICIS (Imperia) DELEDDA (Genova) DA VIGO (Rapallo) CASSINI (Sanremo) FERMI (Genova) BERNINI (Genova)


62 56


48 47 46


42 41 41 41 41


37 36 36


24 24


LETTERE eFILOSOFIA 58,9


MAZZINI DA VINCI DELPINO


BARABINO (Genova) MARCONI (Chiavari) BERNINI (Genova) KING


D’ORIA


FERMI (Genova) CHIABRERA


HANBURY (Albenga) CASSINI (Sanremo) DA VIGO


COLOMBO DELEDDA


0 10 20 30 40 40 50 60 70 80 90


51 51 49


52 8 10 15 7 100 TOT 140


LINGUE eLETTERATURE STRANIERE 52,0


DA VINCI MAZZINI AMALDI FERMI


CHIABRERA


CASSINI (Sanremo) PEANO (Tortona) DA VIGO


APROSIO (Ventimiglia) DELEDDA


HANBURY (Albenga) MARCONI


SALUZZO PLANA (Al) KLEE (Genova) COLOMBO


32


SCIENZE della FORMAZIONE 0102030405060708090100


49,4


CASSINI (Genova) BARABINO COLOMBO D’ORIA


LANFRANCONI DA VINCI


CASSINI (Sanremo) DELEDDA KING


DA VIGO


CHIABRERA DELPINO FERMI


MARCONI SALUZZO PLANA (Al) 24 0102030405060708090100 TOT


SCIENZE POLITICHE 26,0


MAZZINI DA VINCI DELEDDA KING


COSTA MARCONI CALASANZIO


CASSINI (Genova) BERNINI


20 13 46 37 35 32


30 29 28


4 4 4


7 5 8 4 5 15 64


214 113


202 34


109 16


152 69


35 35


7 125


44 43 42 41


52


70 69


62 60


58


56 55


7 6


8 8


9 15 11


4 4 4


10 7 17 8


152 43 83


203 117 214 84 113


202 83 80 49 176 109 23


TOT 42 39 36


5 5


117 47


63 63 63


61


56 54 54 54


52 50


4 4


17


4 4


6 12 27


4 4


6 6


9


214 64 75


176 80 84 16 83 52 113 63 109 23 37 83


69 67


65 63 63 63 62 62


58 57


5


6 6


7 10 21 8


10 11


8 8


64 214 49 43


109 69


207 203 176 80 63 84 83 83 113


17 9 22 10


17 18


12


11 11


15 18 16 0102030405060708090100 TOT 266 30 9 51 64


203 49 152 214 117 80


202 83 43 113 83 84 176 69


Rendimento medio XX,X del rendimento in Ateneo Media generale (=44,6) I GRAFICI media 41,9 52,6 49,2


48,3 48,5


COMEFUNZIONAL’INDICATORE


••• Iris è l’indicatore utilizzato dall’Ateneo diGe- nova per valutare il rendimento dell’apprendi- mento degli studenti, al termine del loro anno. Iris risulta dal rapporto fra la prestazione effettiva- mente fornita e la prestazionemassima prevista dalCorso di laurea. Può assumere valori compresi fra zero (nessun esame superato nei tempi stabili- ti), e 100(tutti gli esami previsti superati con il voto di 30e lode e nei tempi stabiliti).Nei grafici di questa pagina viene riportato il rendimento de- gli studenti iscritti all’Università diGenova per il primo anno nel 2008-2009 e provenienti dai licei della Liguria e delBasso Piemonte.


ILSECOLOXIX GIOVEDÌ


25NOVEMBRE2010


11


0102030405060708090100 TOT 56 GRAFICI ILSECOLOXIX


L’ECCELLENZA INUNCOMUNE DI 5 MILA ABITANTI LUISABARBERIS


ilpiccolomiracolo dellascuola


dei“secchioni”


Il recorddel “Calasanzio”diCarcare Gli studenti:«Siamoorgogliosi»


InValbormida


CARCARE. Quattro secoli di storia e unapiccolascalataper il liceoSanGiu- seppe Calasanzio di Carcare che, fon- dato nel 1612 come collegio retto dai Padri delle Scuole Pie, è stato eletto il migliore in Liguria in quanto a prepa- razione delle matricole universitarie secondo l’indagine Iris. Con una forte tradizione e ben radi-


cato sul territorio, seppur collocato in un paese di appena 5 mila abitanti, il Calasanzioha superatola concorrenza di liceimolto più blasonati.


«Un riconoscimento che ci rende


particolarmente felici perché va a pre- miare un’attenta progettazione che negli anni ha portato molti ragazzi uscitidaquiadottenerelaureeconlode emedaglieinfacoltàdifficili comeMe- dicina – ha spiegato il dirigente scola- sticoFulvioBianchi–.Abbiamocerca- to di coltivare la tradizione di studi classici e scientifici aprendo però le portedel liceoanuoviorizzonticomeil linguisticoattivoda settembre.Pensa- recheunliceo,incuistudiano415alun- ni suddivisi in 19 classi, 13 per quanto riguarda il corso scientifico, 5 per il


classico e una sola classe prima per il linguistico, arrivasse alla vetta della classifica, però, non era prevedibile» concludeBianchi. Grande soddisfazione anche per gli


insegnanti. È il caso del professor Ro- berto Vaglica che attribuisce parte del merito dei risultati degli studeinti al- l’ambiente valbormidese. «La nostra è una scuola piccola, un ambiente sano frequentatodaragazzidiligenticoncui èfacilerapportarsipermotivarliadar- rivare in alto» spiega Vaglica, rimar- cando il fatto che aCarcare oltre ai ra- gazzi si conoscono anche le loro fami-


glie, ipuntidi aggregazionedei giovani neldoposcuolaelesocietàsportiveche frequentano nel pomeriggio smessi i pannidi studenti.Aparlaredi orgoglio liceale sono invece i ragazzi che rac- contano una curiosa rivalità che da sempre tiene banco in Valbormida. «Gliamicidialtriistituticiprendonoin giro: dicono che sappiamo solo studia- re» racconta CamillaMeirano a cui fa eco la compagna Eleonora Genta così: «Chi frequenta il Calasanzio sa che in fondo un po’ di orgoglio liceale esiste: non è presunzione, è una sana rivalità che c’è da sempre».


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64