genovasport 40
ILSECOLOXIX GIOVEDÌ 25NOVEMBRE2010
SABATOILVIA
«Giochiamo insieme, c’ètutto
MICHELECORTI
C’È ILVOLTOPULITOdiDaniele Gastaldello, quello concentrato di GiulioTortieStefanoAnzalone,as- sessori allo sport diProvincia eCo- munediGenova.Eancoraquellodi Luca Verardo, direttore del centro sportivo Paladonbosco, e di Gaeta- no Cuozzo, presidente ligure del ComitatoParalimpico. Tutti intornoal tavolodiGiochia-
moInsieme,manifestazioneprovin- ciale del disabile che ritorna con la settimaedizionedal27novembreal 3 dicembre dello sport praticato tra atletidisabiliegiovani“normodota- ti”. «Saràuna settimana intensa - an-
ENDURO E TRIAL MONDIALI STORIE DI SPORT/ALBARO Agonismoesociale
nelmixSportage Volley,pallanuotoecentrostorico
daimparare» Gastaldellopadrinodellasettimana dellosport coni ragazzidisabili
la Solidarietà”. Dalunedìprossimospazioaequi-
tazione, pet therapy, danza, basket, bocce, golf, concludendo venerdì con l’atletica, presso l’Opera Pretto di Genova Quarto, in coincidenza con la festa per il 150° anniversario della nascita dell’oratorio salesiano diQuarto. «IlsuccessodiGiochiamoInsieme
negli anni - spiega LucaVerardo - è stato quello di fornire un apporto tangibile, non solo promozionale, nel favorire la praticata sportiva da parte di atleti diversamente abili». Giochiamo Insieme nasce da una
nunciaGiulioTorti - e tutti i giorni e in diversi impianti della provincia si svolgeranno esibi- zioni e gare realiz- zatedaalcunedelle principali realtà sportive e sociali. Verranno coinvol- te diverse località della provincia: da Pegli a Lavagna passando Sampier- darena, Chiavari, Quarto, Genova centro, Bavari, Bogliasco, Carasco, Manesseno,Lavagna,Rapallo». Si parte sabato alla Crocera Sta-
diumconlagaradinuotoelapartita di basket in carrozzina valevole per
ilcampionatodiserieB.Domenicaè la giornata di festa e sport di Gio- chiamo Insieme 2010 presso il Cen- tro SportivoPalaDonBosco di Sam- piedarena ospitando gli atleti, gli istruttori, lelorofamiglieetantiap- passionati tra cui alcuni excalciato- ri della squadra creata proprio da GiulioTorti “Rossoblucerchiati per
CALCIO/COPPA ITALIA Sestrese,
mestoaddio.LaprimavoltadelBogliasco
Verdestellati,
doppiokoconilVado.Per i ragazzidi Invernizzi storicaqualificazioneallesemifinali PIEROOTTONELLO
FINEDELLACORSAperlaSestrese in Coppa Italia, eliminata dal Vado, mentreilBogliascoaccedeperlapri- ma volta alle semifinali dove incon- trerà il SestriLevante.T ropposolidoilVadoperunaSestrese
imbottitadi giovanissimi che aBorzoli si è dovuta arrendere alle reti di Tan- gredi e Marotta. Per ribaltare il 2-1 dell'andata ci sarebbe voluta lamiglior Sestrese e invece mister Canepa anco- raunavoltahadovutofareiconticonle assenzepesantideivariTurone,DeLu- cis, Alessi, Dolcetti e Michero, sicché fin dal fischio di inizio le speranze di passaggio del turno erano legate a una prestazionedavverosuperoaun'even- tuale giornata no dei rossoblù. Invece, fin dal primominuto si è capito che il
Filippini (adestra) ingol SPORTMEDIA
Vado era inpartita conMarafioti che è andato vicinissimo al vantaggio co- stringendo Rovetta alla deviazione in angolo. Primo tempo senza ulteriori scossoni, salvo le ammonizioni di Si- ghieri e Porrata, con il Vado in totale controllodellapartita.Unasuperiorità che si è concretizzata inapertura di ri- presa con i gol diTangredi all'8', bravo
adeviaredi testaunapunizionecalcia- tadaPuppo,ediMarottaal17'chehasi- glato il raddoppio in maniera quasi analoga,sempreditesta,mastavoltada calcio d'angolo. I verdi hanno avuto il meritodinonarrendersiriuscendonel finaleacostruireleazionipiùpericolo- se prima conAmmendolea, conclusio- ne centrale dopo pregevole slalom al 35'epoiconilneoentratoGrossial42', entrambi fermati in tuffo daPiovesan. Ultima occasione al 44' ancora per Trangredi che ancora di testa ha co- stretto Rovetta a togliere la palla dall'incrocio. Tutta in discesa la giornata del Bo-
gliasco:dopoil5-0dell'andatareplicail successosulBaiardoconil4-1 al “XXV aprile”. Per la squadra diGiovanni In- vernizzi vantaggio quasi immediato conBalestrinoe,quindi, replichediFi-
lippini,JonathanRomanoeancoraBa- lestrino.Ora la semifinale con il Sestri Levante che dopo il 5-0 dell'andata ha rivinto (5-1) con ilVallesturla. Si gioca l’8 e 22 dicembre. Vado-Sestrese
2-0.Reti:st 8'Tan-
gredi, 17'Marotta Sestrese: Rovetta, Bona, Piserà, Si-
ghieri (21' stGrossi),Russo,Longo(16' stCuccaro),Saracco(45' stFranchini), Ammendolea,
Ambrosi.Adisp.:Mora- glio,Vicini,
Vassallo.All.CanepaVado: P.Piovesan,Puppo,Davanzante (24' st Schirra), Timpanaro, Tangredi, Ram- pini,Shurday(10'stGiacchino),Porra- ta, Marotta, Marafioti, Scarfò (1' st Motta).Adisp.:Tregambe,Salani,Cuc- chi,
F.Piovesan.All.Podestà. Arbitro:Feraudo diChiavari Note: ammoniti Sighieri, Porrata e
Rampini. La formazionedell’Albaro Follaper l’enduroalPalasport, sabatolospettacolosi ripete ALPALASPORTTUTTI IMIGLIORI INGARA DanieleGastaldello
intuizione dell’assessore Giulio Torti e in sette anni diventa realtà grazie all’impegnodelCentro Spor- tivoPalaDonBosco eaunaretedipart- ner e sponsor che hanno creduto nel progetto. Dal Coni al Panathlon Club Genova Levante, passando per il Gruppo Ligure Giornalisti Sporti- vi, SpecialOlympi- cs, Lions Club Ge-
PEGASO
novaLeCaravelle,CsieCipLiguria. Ungiocodisquadraconunavitto-
ria certa: la soddisfazione dei tanti ragazzi che per una settimana po- trannoviveredaprotagonistinel lo- rosportpreferito.«È’questa la cosa più importante - ammette il difen- sore blucerchiatoGastaldello - per- chè questi ragazzi hanno una forza straordinariaemeritanotuttoilno- stro supporto. Lo sport è un grande mezzo di integrazione e questama- nifestazioneèunbell’esempiodico- mesipossagiocaretutti insiemesu-
perando ogni barriera». ©RIPRODUZIONERISERVATA
NELTRIALC’ÈL’OTTOVOLTEIRIDATOTONIBOU ••• Il Palasport diGenova sta ulti- mando il “trucco” per ospitare alme- glio i FIMIndoorWorldchampionship di Enduro&Trial, assoluta novità in campo nazionale e secondo evento del genere nel panoramamondiale. Le competizioni di sabato pomerig- gio e sera vedranno schierati imiglio- ri specialisti dei due
sport.Nelle ver- sioni indoor vi è il condensato in po- chimetri ominuti di tutto quello che può capitare in un bosco di qualsiasi latitudine. Il Trial è in fase di definizionema le caratteristiche sono peculiari, per la prima volta zone naturali, tramite tronchima anche pezzi dimarmo ed ardesia con un’altezzamedia delle prove di
duemetri.Alfredo Lenzoni in questo caso non deve ingaggiare i piloti , poiché trattandosi di due cam- pionatimondiali, la partecipazione è riservata a chi ha acquisito unmerito. TaddyBlazusiak (Polonia), IvanCer- vantes (Spagna), JoakimLjunggren (Svezia),GrahamJarvis (Inghilterra), DannyGibert (Spagna),MikaAhola (Finlandia),Dougie Lampkin (Inghil- terra),AntoineMeo (Francia), questa la probabile grading list che lotterà
per entrare nelle tre finali della sera , alla quale potrebbero aggiungersi XavierGalindo, ThomasOldrati,Alex Botturi, Florien Planet,mentre do- vranno andare oltre i pronostici OscarBalletti, FabioMossini,Giaco- moRedondi su 3 batterie di qualifica, due ripescaggi, tre finali complete di 14 piloti per 8 giri. Sette zone invece per il Trial , il favo- rito e l’otto volte volte campione del mondo (4 indoor, 4 outdoor), il cata- lano ToniBou; gli avversari non gli mancanoma per ora devono guar- darlo da sotto sul podio, sono il giap- ponese Takahisa Fujinami, gli spa- gnoliAlbertCabestany,AdamRaga, Jeroni Fajardo, gli inglesi JamesDa- bill,MichaelBrown, JackChalloner, più leWild card azzurreDanieleMau- rino e Francesco Iolitta. L’unica paura dei trialisti è la polvere che potrebbe coprire gli ostacoli a causa del vicino tracciato Enduro a li- mitarne l’aderenza; pocomale dicia- mo noi, ci sarà ancormaggior con- correnza per entrare nella finale limi- tata a quattro piloti.
M.MA. ©RIPRODUZIONERISERVATA
OFFICIAL SITE
E’ L’ANNO del consolidamento per l’
AlbaroVolley.Dopo la promozione delleragazzediAndreaBoninoinSe- rieC,anchelaDmaschilecresceeso- prattuttoèilsettoregiovanilea“gon- fiarsi”nellospiritodelpatronCesare Vio. «Partecipazione, gioco, diverti-
mento.Noi vogliamo che i giovani si avvicinino sempre di più allo sport e
neprendanoibenefici.Iocredodisa- pere quanto vale lo sport - sorride Vio, una vita da pallanuotista ma nientemale anche sui campi da bea- ch volley - Non perdo occasione per promuoverlo. Insieme adiversi ami- ci e dirigenti abbiamo realizzato un progettodigrandevalorequaleSpor- tage, che unisce in un unico gruppo società come l’Albaro Volley, la Lo- catelli di pallanuoto e la SisportGym cheinPiazzadelleErbepromuovelo sport verso le fasce più deboli della popolazione». Ilweek-end però non èdiquellidaricordareper l’Albaroin campo regionale. I ragazzi inSerieD hanno ceduto al tie-break contro lo Spezia Barletta anche a causa del- l’uscita dal campo di Serra al 4° set. «La squadra ha lottato con grinta - sottolineaVio- anche grazie aunsu- per Boero in palleggio e al martello Rattoe conFortinoal centroottimo. Peccato». Sfortunate anche le ragaz- ze che contro un super Ceparana
SCHERMA
Montecarlook Bratislavaamara per leliguri
Luci e ombre per la scherma ligure e genovese nella prima tappa della Coppa delMondo junior svoltasi a Bratislava e al torneo internazionale diMontecarlo.ABratislava le ra- gazze liguri non hanno troppo bril- lato in quanto eliminate nella fase dell’eliminazione
diretta.Martina Maggio (cs Rapallo) si è qualificata 35ma e SaraDeAlti (Pompilio)
38ma.Comunque positiva con le al- tre atlete la spedizione azzurra. Solo 73maBrendaBriasco,meglio GabrieleBino (Pompilio) 18mo. Soddisfazione e bronzo aMonte- carlo doveAlessandroMaggio è in- vece salito sul terzo podio nel tra- dizionale Torneo internazionale di spada. Nella provamaschile alla quale han- no partecipato 92 atleti tra francesi, svizzeri e italiani,AlessandroMag- gio delClub SchermaRapallo si è classificato terzo,mentre Luisa Tes- serin dellaCesare Pompilio diGe- nova si è piazzata al 21mo posto nella prova femminile su un lotto di novantasette atlete in gara.
hannodovutoalzarebandierabianca ancheacausadell’infortunioallaTu- lipiero che va adaggiungersi a quello della Margiotta. Hanno comunque lottatoMachet e compagne. Proprio laschiacciatriceèstataunadelleulti- me a cedere. Esperta e grintosa Va- lentinaMachet riceve e difende be- nissimo.Un valore aggiunto . «Al di là dei risultati di questo
week-end noi crediamo molto in questa stagione e a livello giovanile abbiamo fatto cose importanti» ri-
cordaVio.Nell’Under18sidifendono bene le genovesi conElenaCasalino, Valentina Possani eMargherita Or- sellisugliscudinellapursoffertagara
controS.Sabina.«Abbiamoriordina- toilgruppodellegiovaniliattrezzan- do una buona U 16 maschile e una U18 femminile affidata a Beppe Brundo e Cinzia Amat, promettente palleggiatriceclasse‘90 nelgirodella prima squadra.LeU13e 14 “sono”di MaurizioRossi,RiccardoSerrasegue laDmaschile, supportailsettoregio- vanile è diventato vicepresidente. Nelminivolley abbiamo tante ragaz- zeeragazzichesiallenanonelCentro Storico alPalazzetto delleErbe». In un panorama difficile, buono il
supportodeglisponsor:Termotecni- ca e il23 febbraio, luogodi ritoper le cene di squadra.
M.CO.
HOCKEY
CoppaItalia Cus-Savona ilderbyèpari
INATTESAdell’hockey indoor e la con laA2 ormai ferma (Superba in calo nel- le ultime gare) verso la chiusura anche gli altri tornei . Coppa Italiamaschile. NelC,CusGe- nova-Savona 2-2 (Ghersi e Serafini per i genovesi e doppietta diMontagnese). HcGenova a quota 6,Cus e Savona a 1. NelD, Superba 6,Genova 80e Liguria 1. SerieBmaschile. StgA: Torino-Cernu- scoB1-0,CernuscoB-HcGenova 1-4; Torino-Savona0-4. Savona 9,HcGeno- va eCus Pisa 7, Torino0StgB:Rassem- blement To eCusGe 7,Benevenuta 6,Genova 805,Valchisone 2.U21ma- schile:Cernusco-Superba 5-2;CusGe- nova-Cus Pisa0-9.Cernusco eCus Pisa 12,CusGe 9,Rassemblement 6, Super- ba 3,Novara0.U18maschile:Bra-Mon- calvese 5-1;
Savona-Superba0-4.Bra 9, Bonomi e Superba 6,Moncalvese e Sa- vona 4.U16maschile: Superba-Bra0-
14.Bra 9, Savona 6,Rassemblement 3, Superba0. SerieA2 femminile:Cus Pa- dova 12,Bologna 7,Riva 5, Superba 4, Butterfly0.U18 femminile:Argentina- Lorenzoni0-5; Superba-Argentia0-8. Lorenzoni 6,Argentia 3, Superba0.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64