primopiano
ILSECOLOXIX GIOVEDÌ
25NOVEMBRE2010
3 TENSIONI NEL CENTRODESTRA ALLA CAMERA Il contattoravvicinatotra un carabiniere e unostudente
Università,slittalariforma Governoancorabattuto
FRANCESCASCHIANCHI
ROMA.«Checosafanno,giocanoal- lamorra cinese?», ironizza con una smorfia il presidente del Copasir, Massimo D’Alema, affacciandosi in
Transatlantico.Dove,allecinquedel pomeriggio, rimbomba dagli scher- mi collegati con l’Aula un surreale dibattito. La battaglia dei sessanta minuti: «Sospendiamo per un’ora», «no due», «no presidente avevamo chiesto un’ora», «il governo è d’ac- cordo», «colleghi votiamo per deci- dere se fermarci un’ora… ah no dite finoadomattina?».Succedecosì, tra battute e sfottò delle opposizioni, quando l’esecutivo è in difficoltà e unapartedellamaggioranzaci tiene a far sentire il proprio peso su qua- lunque provvedimento: ci si accapi- glia su tutto. Così,mentre il Senato è assediato
IL SEGRETARIODELPDIN PIAZZABORGHESEAROMA
Ilbracciodi ferroFli-ministrobloccai lavori:oggi ilvoto I tagli agli atenei
FONDI
DI FINANZIAMENTO ORDINARIO DEGLI ATENEI
previsti per il 2011 rispetto al 2010
INCREMENTO DECISO
DAL GOVERNO con la Legge di stabilità per il 2011
MINORE
DISPONIBILITÀ EFFETTIVA
formidabile carta in mano a Berlu- sconi». Che tra l’altro non aiuta a rasserenare il clima chiedendo, in mattinata,«unpassoindietro»diFi- ni. «Attendiamo una risposta con- creta del governo. Se non c’è una ri- sposta positiva su nostri due punti, chiederemoche la riformauniversi- taria ritorni in Commissione, tutto qui»,minimizzasapendodiscatena- re il panico il capogruppo Bocchino prima di entrare inAula. Lì,nell’austero emiciclo, il futuri-
milioni di euro milioni di euro milioni di euro ANSA-CENTIMETRI
daglistudentieintuttaItalia,daPisa a Torino a Salerno, i ragazzi prote- stano, nell’Aula di Montecitorio la discussione della riforma dell’Uni- versità procede modello percorso ostacoli. «Ieri Futuro e Libertà ave- va raggiuntounaccordoconilmini- stro Gelmini e con ilMinistero del- l’Economiapergarantireunpianodi assunzione di una prima tranche di 4.500futuriabilitatiaprofessoreas- sociato eper il ripristinomeritocra- tico degli scatti stipendiali.Oggi pa- rechequelladisponibilitànonesista più», annuncia già ametà giornata il senatoreGiuseppeValditara, esper- toditemiuniversitaridiFuturoeLi- bertà. «A questo punto la responsa- bilitàdiunbloccodelddl ricadrebbe perinterosuchinonharispettatogli impegnipresi».LaministraGelmini è avvisata. «Mi chiedevo: oggi non vogliono
E BERSANI SALE SUL TETTO INSIEME AI RICERCATORI IN RIVOLTA
Nella giornata delle proteste studentesche, Pier LuigiBersani, segretario nazionale del Partito democratico, è salito sul tetto degli istituti universita- ri dell’Università diRoma a PiazzaBorghese insieme ai docenti precari e ai ricercatori. Il leader del Pd ha parlato con i lavoratori che da due giorni so- no sul tetto della facoltà come forma di protesta contro la riformaGelmini.
segnare il territorio, gli amici di Fli?», si interroga retoricamente, in serata, un deputato del Carroccio. Certo che lo vogliono segnare, da giorni alcuni deputati Pdl si aggira- vano guardinghi: «Cercheranno di rinviare la riforma in Commissione per affossarla», prevedeva all’inizio della discussione un’azzurra di fer- ro,«perchésesivaalleelezioniesia- mo riusciti a fare la riforma, è una
La riforma degli atenei
Il disegno di legge Gelmini per la riforma dell'Università approvato al Senato
BILANCI PIÙ TRASPARENTI
Debiti e crediti saranno resi più chiari. Commissariamento per gli atenei in rosso; premi ai virtuosi
FACOLTA'
Al massimo 12 per ateneo; gli attuali 370 settori saranno dimezzati
RETTORI In carica non più di 8 anni, possono essere sfiduciati dal Senato accademico
GOVERNANCE
Distinzione netta di funzioni tra Senato accademico (didattica) e Cda (spese)
PROFESSORI Concorsi nazionali con commissari anche esteri; obbligo di 350 ore di docenza; pensione a 70 o 68 anni*
GIOVANI RICERCATORI
Contratti da 4 a 5 anni, seguiti da tenure-truck (3 anni): dopo, possono diventare "associati". Si può entrare in ruolo a 30 anni invece che a 36
DIRITTO ALLO STUDIO
Borse di studio e prestiti d'onore; delega al Governo per riforma l. 390/91
*se ordinari o associati ANSA-CENTIMETRI
CORTEIALONDRA “PRESO” FURGONE DELLA POLIZIA
Grandi cortei studenteschi ieri in tutta l’
Inghilterra.ALondra, tremila inmanifestazione: un gruppo ha preso d’assalto un furgone della polizia, ribaltan- dolo: 15 arresti a fine giornata. Gli studenti protestano contro l’aumento delle rette.
staDellaVedovachiedeunapausadi un’ora«perverificarelaverificadel- le
coperture.Altrimentimeglio tor- nare inCommissione». Si scatena il dibattito: «Mettiamo ai voti la pro- posta», concede il presidente di tur- no, ilpdlLeone.«Forse sarebbeme- glio due ore», rilanciaDellaVedova. «Presidentebisognaseguirelerego- le: abbiamo detto un’ora», intervie- ne irritato il capogruppo leghista
Reguzzoni.Tra le fila delCarroccio, qualcunopropone diuscire dall’Au- laperprotesta conil giocodi vietna- mizzazionedelFli. Invece restanolì pure loro, adassisterebasiti al gioco di rilancio. «Bastaun’ora», intervie- ne il ministro Gelmini. Divertita l’opposizione:«Presidente,riconvo- chiamoci direttamente il 15 dicem- bre», fa ironia il democratico Gia- chetti. «Noi dell’Udc vogliamo se- guire le indicazioni del premier e diamo l’appoggio esterno alla pro- posta di sospensione di un’ora», ag- giunge il centrista Volonté. Caos in Aula, Leone in difficoltà, alla fine si sospende tutto fino alle sei. Alla ripresa, la Gelmini sempre
più pallida rassicura sui contenuti
dellamodificachiestadaifiniani.So- no abbastanza soddisfatti, ma non rinuncianoamandaresottoilgover- no su un emendamento dell’Udc. Commenta ridendo il leaderCasini: «Sono andati sotto? Sono davvero sorpreso... ».Così, tanto per chiude- reinbellezza, i finianivotanocontro laloromaggioranzaun’ultimavolta, controla richiestadellaLegadipro- seguire a votare in notturna. Si pro- segue stamattina, un’altra lunga
giornata di ordinaria guerriglia. ©RIPRODUZIONERISERVATA
IL PRESIDENTE FERRARI: «IL TEMPO DELL’ONEMANSHOWÈ
FINITO.MANONFARÒ POLITICA» ILPERSONAGGIO
ROMA.«Sentoildoveredi farequal- cosa per il Paese al quale apparten- go». Il momento sembra arrivato: dopomesidi indiscrezioni e smenti- te, Luca Cordero di Montezemolo scende in campo. Anche se, puntua- le, arriva la precisazione: nessuna candidatura,nessuningressoinpoli- ticamaunappelloallasocietàcivilee «ai tanti italianichevoglionomiglio- rareunanazionechemeritapiù»del- l’attuale «pantano». Perché l’unico modo per venire fuori «da quindici annidinonscelte»,chehannodeter- minato un «generale e oggettivo ar- retramento», è quello di «fare squa- dra»e«parteciparetuttiquantiauno sforzo di ricostruzione corale». Il numero uno della Ferrari parla
alla presentazione del rapporto sui giovani e il lavoro di ItaliaFutura, la sua Fondazione in rotta ormai da tempo con la politica del governo
«Sentoildoveredi lavorareperl’Italia» Primasfidasul
futurodeigiovani.Berlusconi ribatte:«Facileparlare,danoi i fatti»
Montezemolochiamalasocietàcivile:
Berlusconi. Un pomeriggio intero a discuteredidisoccupazionegiovani- le, vera e propria «emergenzanazio- nale», e di possibili rimedi. Èun discorso programmatico di 5
IL PIANO DI SILVIO TASSA UNICA AL 10% PER 3 ANNI
pagine, con il quale Montezemolo “piccona” la Seconda Repubblica e, anche se in modo implicito, i suoi protagonisti. A cominciare dal pre- mier:«Unciclostoricosivachiuden- donelpeggioredeimodi e,mentrein Italiadominanole solite sterilipole- miche, l’Europa affronta il suo mo- mento più difficile».Quello in cui le «tensioni finanziarie» sono «parti- colarmente minacciose» e «persino l’Euro èmesso in discussione». Parole forti, così come quelle con-
tro «la politicamiope e autoreferen- ziale» degliultimi anni e contro il ri- schiodiandarealleelezionianticipa-
Ecco i punti principali dei fondi per 300milioni del governo. MENOTASSEAllo studio un’unica imposta del 10%al posto di tutte le altre (anche addizionali) per i primi tre anni. LAVORObonus di 5mila euro per le aziende per l’assunzione di 10mila giovani a tempo indeterminato FAMIGLIAfondi di garanzia per l’accesso aimutui-casa e fondi di sostegno per imecenati che investono sul talento e per le imprese che accolgono stagisti
IL PIANO DI LUCA ESENZIONI TOTALI PER LE IMPRESE
Ecco i punti principali della ricetta di “Italia Futura”. MENOTASSE utilizzare il recupero dell’evasione fiscale per ridurre le imposte a carico dei giovani. IMPRENDITORIApiù garanzie per l’accesso al credito e completa esenzione fiscale per le aziende dei giovani per tre anni (cinque se ci si quota) BORSEDI STUDIOfinanziarle per 100mila studenti ogni anno innalzando di un anno l’età pensionabile per tutti
te, un «atto di irresponsabilità gra- vissimo - dice - le cui conseguenze rischierebbero di travolgere il Pae- se».QuellodipintodaMontezemolo, insomma, è unquadro a tinte fosche di fronte al quale c’è bisogno di una «grande operazione verità»,ma non perquestonel suointerventopreva- le il pessimismo. «L’Italia ce la farà - sostieneconconvinzione-perchéha dentro di sé l’energia, i talenti, la de- terminazione per farcela». E allora, più che una discesa in
campo in senso stretto, quello di Montezemolodiventa l’iniziodiuna «nuova fase», in cui la società civile vienemessa al centro. E nella quale Italia Futura, che accrescerà la sua presenza sul territorio, diventa «il luogo dove riunire idee ed energie per quel processo di ricostruzione
corale del Paese - sottolinea - a cui tutti dobbiamo contribuire». L’epo- ca dei «superman» o dei «one man show»,del resto, è finitadaunpezzo perilpresidentedellaFerrari,secon- do cui «nel rinnovamentodellapoli- ticabisognapensareatantepersone, perché la squadra è fondamentale». Il primo punto di forza, per Italia
Futura, devono essere i giovani. Ed ecco la ricetta: meno tasse grazie al ricavato della lotta all’evasione, cre- dito d’imposta per le imprese, più borse di studio. Un progetto che ha molte somiglianze con quello che proprio ieri ha presentatoBerlusco- ni insieme al ministro Meloni: 300 milioni per alleggerire la pressione fiscale, aumentare leborsedi studio, favorirel’accessoalcredito.«Eleno- stre-tuonaBerlusconi-nonsonoge- neriche dichiarazioni di intenti, so- no fatti concreti. Facile parlare di aiutare i giovani, ma quando si è al governo poi i soldi bisogna trovarli per davvero. Noi l’abbiamo fatto». Altri attacchi daPdl eLega. AL.G.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64