search.noResults

search.searching

note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
L’antica città dei Bulgari è uno degli insediamenti più vecchi sul territorio del Tatarstan. È stata fondata nel 900 come nuova capitale, dopo la distruzione di quella precedente - la città di Bilyar. L’odierna città di Bulgar, che è conosciuta anche come Bolgary oppure Bulgary, si trova a sinistra del Volga, nella regione di Spassky. L’insediamento fungeva da centro economico, politico e culturale della Volzhskaya Bulgaria. Proprio qui, nell’anno 922 arrivò una missione diplomatica per conto del califfo di Baghdad, al-Muqtadir, e gli abitanti si convertirono all’Islam. La terra dei bulgari, che sono gli antichi antenati dei tatari di oggi, è diventata una mecca e luogo santo dell’Islamismo. Bolgar ora appartiene alla Repubblica Autonoma del Tatarstan, parte della Federazione Russa. Il XXI secolo ha visto la ristrutturazione di alcuni fondamentali e mirabili edifici storici della città, a partire dal 2010: la Moschea, il seminario musulmano - il Medrese -, il memoriale per l’accettazione dell’Islam - inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. A questi, si è aggiunta anche la costruzione della Stazione Fluviale. L’idea principale del progetto, firmato Sibaev Airat, è fondata non solo sulla costruzione di una Stazione Fluviale come semplice molo per le navi, ma anche sulla creazione di un complesso architettonico che unisca in sé il porto e il museo della civiltà dei Bulgari. Mentre i piani intermedi sono occupati dal museo, i primi due piani della Stazione Fluviale sono destinati all’accoglienza degli ospiti che arrivano dal fiume; in questa parte del complesso è soprattutto rilevante il pavimento, dove le piastrelle ceramiche disegnano lo spazio con declinazioni cromatico-compositive che, nello spirito del patrimonio storico locale, costruiscono arabeschi e ornamenti. A tale scopo il progettista ha sviluppato pannelli decorativi, in stile islamizzante, che presentano al centro un decoro principale, dal colore marcato, cui sono abbinati paramenti dalla tinte più chiare e pacate.


Per tale realizzazione, dopo un’attenta ricerca, sono state selezionate lastre di grandi dimensioni in grès porcellanato di ultima generazione. Caratterizzati da elevate prestazioni tecniche, questi materiali evoluti e dall’alto contenuto ecologico, oltre a riproporre i colori e i decori raffinati e preziosi del marmo, sono stati sapientemente lavorati con la tecnica del taglio a intarsio con idrogetto, riproducendo con estrema precisione i disegni tipici dell’arte e cultura islamica.


Anche il pavimento del piano superiore, da cui si accede direttamente alla città, è rivestito con elementi di grande formato in grès porcellanato posati a tutto ambiente.


“LA CERAMICA È UNO DEI PRODOTTI ARCHITETTONICAMENTE PIÙ PROMETTENTI E DALL’UTILIZZO MULTIFUNZIONALE. L’APPLICAZIONE DI QUESTI MATERIALI, SIA IN AMBIENTI INTERNI CHE IN ESTERNO, RISULTA DETERMINANTE PER LA DEFINIZIONE DELLA QUALITÀ ESTETICA DELL’INTERVENTO ANCHE IN CONDIZIONI DI COSTRUZIONE INTENSIVA”. Sibaev Airat


“CERAMICS IS ONE OF THE MOST PROMISING AND MULTIFUNCTIONAL MATERIALS IN ARCHITECTURE. THE APPLICATION OF THIS MATERIAL, BOTH INDOORS AND OUTDOORS, PLAYS A PRIMARY ROLE IN DEFINING THE AESTHETIC QUALITY OF THE INTERVEN- TION EVEN UNDER INTENSIVE CONSTRUCTION CONDITIONS”. Sibaev Airat


68


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164  |  Page 165  |  Page 166  |  Page 167  |  Page 168  |  Page 169  |  Page 170  |  Page 171  |  Page 172  |  Page 173  |  Page 174  |  Page 175  |  Page 176  |  Page 177  |  Page 178  |  Page 179  |  Page 180  |  Page 181  |  Page 182  |  Page 183  |  Page 184  |  Page 185  |  Page 186  |  Page 187  |  Page 188