search.noResults

search.searching

note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
Grand Prix 25 anni di storia, 25 anni di futuro


Osservatorio privilegiato sull’utilizzo della ceramica in architettura e lo sviluppo della ricerca progettuale dell’intero settore, Grand Prix è andato configurandosi nel corso dei suoi 25 anni di storia come un’operazione culturale di successo, cresciuta e sviluppatasi fino ad assumere un ruolo di autorevole riferimento, grazie al livello delle realizzazioni in concorso provenienti dai cinque continenti, alla serietà del lavoro svolto dalla giuria internazionale composta da esperti del settore, progettisti, professori e critici di diversi paesi e non ultimo dal consenso espresso da voci illustri del mondo dell’architettura, della ricerca, dell’università e della comunicazione. L’idea di Casalgrande Padana di organizzare, promuovere e sostenere un Concorso Internazionale di Architettura capace di mettere al centro della sua attenzione la qualità dell’opera e il contributo al suo raggiungimento espresso attraverso l’impiego creativo, innovativo e tecnologicamente appropriato dei prodotti ceramici e in primo luogo del grès porcellanato, è nata nel lontano 1990. Lo scopo principale, oggi come ieri, è quello di favorire il fruttuoso incontro e lo scambio di competenze tra Casalgrande Padana, uno dei principali protagonisti di questo comparto produttivo a livello globale, e gli autori del progetto architettonico che ne valorizzano attraverso le loro realizzazioni le assolute qualità, facendo leva sull’originalità dell’interpretazione e l’applicazione concreta nell’opera architettonica. Sino dalla prima edizione Grand Prix ha avuto il merito di mettere in primo piano le proprietà tecniche e le potenzialità espressive degli elementi in grès porcellanato evidenziandone con forza la flessibilità e l’eclettismo: dalle più impegnative costruzioni di architettura moderna al recupero e alla ristrutturazione dell’esistente; dagli utilizzi nell’interior design alle pavimentazioni esterne; dai rivestimenti agli involucri di facciata; dalle applicazioni speciali alle grandi superfici a traffico intenso di centri commerciali, aeroporti, alberghi e spazi residenziali. Ma non solo; Grand Prix analizza e seleziona opere provenienti da tutto il mondo, mettendo a confronto esperienze tra loro molto


4


differenziate consentendo di verificare lo stato di elaborazione progettuale nei più diversi ambiti culturali e territoriali di intervento.


Un insieme di ambiziosi obiettivi che, a 25 anni di distanza, permettono di tracciare un bilancio più che positivo. Grand Prix è infatti un evento di cui Casalgrande Padana va particolarmente fiera, unico nel suo genere e singolare per le modalità che prevedono di mettere in campo non un semplice concorso di idee, ma un confronto sul terreno concreto di lavori portati a compimento, quindi i migliori risultati dell’utilizzo reale dei materiali prodotti dall’azienda nei vari contesti costruttivi. Un prezioso fermo immagine dell’evoluzione della materia, delle superfici, delle prestazioni, delle tecniche e dei sistemi di posa, così come dei sempre sorprendenti risultati emozionali, capaci di trasformare la ceramica in elemento di elevato plusvalore architettonico. E i progetti premiati e pubblicati nelle pagine di questo prezioso volume ne rendono piena testimonianza. Va da sé che questa iniziativa abbia conosciuto nel tempo anche alcuni emulatori, che non ne hanno però scalfito il prestigio e l’autorevolezza. Non a caso, edizione dopo edizione, il concorso è cresciuto in notorietà fino a diventare un evento di importanza mondiale nell’ambito dei premi d’Architettura, trovando ampio riscontro sui più importanti media del settore. In questo senso, un ruolo strategico lo gioca anche il volume che avete tra le mani, il Creative Book, espressamente ideato per raccogliere i progetti vincitori e le opere più significative di ogni edizione, realizzato in stretta collaborazione con la rivista internazionale di architettura Casabella e diffuso in allegato alla stessa in oltre 60.000 copie.


Un dato su tutti, quello della forte internazionalizzazione del Grand Prix, che è andato configurandosi come un vero e proprio punto di riferimento a livello globale nel campo del marketing e della ricerca nell’applicazione del prodotto ceramico non solo per Casalgrande Padana.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164  |  Page 165  |  Page 166  |  Page 167  |  Page 168  |  Page 169  |  Page 170  |  Page 171  |  Page 172  |  Page 173  |  Page 174  |  Page 175  |  Page 176  |  Page 177  |  Page 178  |  Page 179  |  Page 180  |  Page 181  |  Page 182  |  Page 183  |  Page 184  |  Page 185  |  Page 186  |  Page 187  |  Page 188