search.noResults

search.searching

note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
Il nuovo Stadio del Nuoto di Cuneo è una struttura d’eccellenza a livello nazionale, capace di associare funzionalità e basso impatto ambientale, accessibilità e attenzione per il contesto paesaggistico, comfort ed efficienza energetica. Situato in un’area verde a forte vocazione sportiva e ricreativa, il complesso si inserisce armonicamente nel Parco fluviale Gesso e Stura, mutuandone i colori bruni e le finiture materiche, mentre al suo interno definisce ambienti chiari e luminosi, percepibili nelle zone di confine che si affacciano sul paesaggio e nelle varie forometrie che valorizzano questo contrasto. La copertura dell’impianto è costituita da travi di legno lamellare a campata unica di 40 metri su struttura in cemento armato. I pannelli prefabbricati in calcestruzzo tonalizzato dei tamponamenti laterali sono personalizzati cromaticamente con tinte mimetiche al contesto, mentre sul lato sud, una spettacolare parete vetrata si apre sul panorama del parco assicurando la massima luminosità all’ambiente della vasca. Il complesso ospita la nuova piscina olimpica coperta a 8 corsie (51,50x21 metri), dotata di due testate fisse e di un pontone mobile, la tribuna per il pubblico, con una capienza di 616 persone, e la caffetteria che si affaccia direttamente sul piano-vasca per mezzo di una scenografica vetrata a tutta altezza. Per ottimizzare la gestione dell’impianto e garantirne una fruizione razionale facilitandone l’orientamento al suo interno, il progetto degli interni ha dato vita a un unico grande piano-vasca sotto la tribuna “sospesa”, sviluppando un sistema dotato di più ingressi, posti a differenti livelli. Definito da ampie vetrate tra i setti strutturali che raccordano l’impianto e la ripa della Città, il sistema di accessi è caratterizzato da un unico nodo centrale, la hall-reception, dal quale si dipartono i percorsi che permettono l’utilizzo di tutte le vasche - comprese quelle esterne - senza il raddoppio dei presidi e dei servizi di base. Uno degli ingressi permette di accedere alla struttura direttamente dallo sbarco dell’ascensore urbano, per consentire un avvicinamento pedonale a partire dal centro di Cuneo. La zona nord dell’edificio è completamente destinata agli spogliatoi e relativi servizi - di cui 100 mq riservati a giudici e istruttori e 660 mq rivolti agli utenti - progettati per garantire anche aree dedicate a uso esclusivo di scuole, famiglie ecc. Il progetto degli interni è fortemente condizionato dal tema dei rivestimenti funzionali e decorativi, dove la ceramica svolge un ruolo di primaria importanza concorrendo in modo determinante alla qualità complessiva dell’intervento, sia a livello estetico che prestazionale. Studiato con grande cura e attenzione per ogni piccolo dettaglio, il progetto ceramico per l’allestimento dei vari ambienti, compresi quelli di servizio, nasce dall’esigenza di caratterizzare gli spazi e renderli riconoscibili, e di “movimentare” l’ambiente senza rinunciare alla contemporaneità del fondo bianco uniforme dell’architettura, connotando i punti cerniera in modo da facilitare l’orientamento. Tutte le diffuse decorazioni realizzate derivano dalla declinazione di un unico semplice format che evoca ricerche cromatiche e accostamenti primari mutuati dall’arte contemporanea.


sezione longitudinale longitudinal section


178


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164  |  Page 165  |  Page 166  |  Page 167  |  Page 168  |  Page 169  |  Page 170  |  Page 171  |  Page 172  |  Page 173  |  Page 174  |  Page 175  |  Page 176  |  Page 177  |  Page 178  |  Page 179  |  Page 180  |  Page 181  |  Page 182  |  Page 183  |  Page 184  |  Page 185  |  Page 186  |  Page 187  |  Page 188