search.noResults

search.searching

note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
Progetto ceramico


Il rivestimento di facciata delle corti dei Docks è stato realizzato attraverso elementi ceramici e sistemi di posa appositamente sviluppati ed eseguiti su disegno dei progettisti. Per la corte Blu sono state utilizzate piastrelle in grès porcellanato linea Granitogres, collezione Unicolore, nei colori Blu, Blu Forte, Bianco B ed altre tonalità speciali. Prodotte nel formato 30x30 cm, le lastre sono state ridotte in cocci, sapientemente ricomposti in un originale craquelé montato su pannelli di alluminio, mediante idoneo collante. Gli elementi così ottenuti sono stati infine inviati in cantiere per essere fissati a una speciale sottostruttura metallica appositamente predisposta. Analoga procedura è stata adottata per la pavimentazione esterna. Per la corte Verde sono state prodotte ad hoc delle lastre in grès porcellanato di dimensione 60x60 cm con spessore 10,5 mm, caratterizzate da una superficie strutturata ottenuta tramite tampone ricavato da uno speciale “calco in gesso” disegnato e forgiato dall’artista ceramista Danilo Trogu. Le lastre ceramiche, prodotte in 5 colori RAL, declinati nelle tonalità del verde, sono state tagliate con la tecnica dell’idrogetto ricavando due elementi romboidali per ogni pezzo. Ognuno è stato quindi rinforzato mediante l’applicazione di una retinatura di sicurezza in fibra di vetro. Gli elementi sono stati infine lavorati sul retro praticando 4 cavità troncoconiche in sottosquadra profonde 5,5 mm, utili ad accogliere gli speciali tasselli metallici ad espansione tipo Keil, necessari ad ancorare ogni singola lastra alla sottostruttura metallica fissata alla facciata. La fornitura e posa in opera della struttura metallica così come la posa in opera delle piastrelle è stata eseguita dall’impresa Bodino Engineering di Torino. All’interno dell’edificio sono stati utilizzati materiali ceramici della collezione Cemento, colore Cassero grigio e della collezione Diamante Boa.


Ceramic project


The façade coverings of the Docks courtyards were made using made-to-measure ceramic elements and installation systems. For the Blue courtyard, the porcelain stoneware tiles of the Granitogres range were used. In particular, the Unicolore collection in Blu, Blu Forte, Bianco B, and other special tones. These 30x30 cm tiles were fragmented and then skilfully recomposed in an original craquelure pattern installed on aluminium panels using a suitable glue.


The elements obtained this way were sent to the construction site to be fixed to a special metal substructure. The same procedure was adopted for the exterior flooring. For the Green courtyard, specially-made 60x60 cm porcelain stoneware tiles with a 10.5 mm thickness were used. These tiles feature a structured surface thanks to the use of a punch obtained from a special plaster mould drawn and moulded by ceramic artist, Danilo Trogu. The ceramic tiles, manufactured in 5 RAL colours in tones of green, were cut using the water-jet technique to obtain two rhomboid elements from each piece. Each piece was then reinforced by applying a glass fibre safety mesh. Finally, 4 undercut truncated cone holes 5.5 mm deep were created on the back of these elements to house the special Keil metal expansion anchors to attach each tile to the metal substructure fixed to the façade. The metal structure was supplied by the Turin-based company Bodino Engineering, which also installed the metal structure and the tiles on-site.


For the interiors, ceramic materials of the Cemento collection in Cassero Grigio colour and the Diamante Boa collection were used.


“NELL’AMBITO DEL GRANDE PROGETTO DI RECUPERO E RIDESTINAZIONE SVILUPPATO PER I DOCKS DI MARSIGLIA, ABBIANO MESSO IN MOTO UN PROCESSO VIRTUOSO GRAZIE AL QUALE, LAVORANDO CON UNA BOTTEGA D’ARTE DI ALBISSOLA, È STATO PRODOTTO A MANO UN ELEMENTO CERAMICO DA RIVESTIMENTO. IL SUO CALCO È STATO QUINDI CONSEGNATO A CASALGRANDE PADANA CHE, A SUA VOLTA, LO HA STUDIATO E SVILUPPATO COME ELEMENTO DA PRODURRE A LIVELLO INDUSTRIALE, CAPACE DI SODDISFARE LE PRESCRIZIONI PREVISTE DAGLI AVIS TECHNIQUE FRANCESI. TUTTO QUESTO AVVIENE PERCHÉ CONSIDERIAMO IL PROGETTO COME STRUMENTO DI DIALOGO VIRTUOSO TRA ATTORI CHE FINO A DECENNI FA SI PARLAVANO E SI ARRICCHIVANO CONTINUAMENTE L’UN L’ALTRO E OGGI INVECE TENDONO IN CONTINUO A SEPARAR- SI. STRADA FACENDO, ABBIAMO COMPRESO CHE QUESTA MODALITÀ DI APPROCCIO - ED È LA SFIDA CHE ABBIAMO MESSO SUL TAVOLO DI CASALGRANDE PADANA -, POTEVA ESSERE UNA RISORSA DA NON PERDERE E, INDIPENDENTEMENTE DALLA SCALA DEI PROGETTI CHE ANDAVA- MO PROPONENDO, IL DIALOGO E LA COSTANTE RICERCA SUL MATERIALE NON AVREBBERO DOVUTO INTERROMPERSI”. Alfonso Femia


126


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164  |  Page 165  |  Page 166  |  Page 167  |  Page 168  |  Page 169  |  Page 170  |  Page 171  |  Page 172  |  Page 173  |  Page 174  |  Page 175  |  Page 176  |  Page 177  |  Page 178  |  Page 179  |  Page 180  |  Page 181  |  Page 182  |  Page 183  |  Page 184  |  Page 185  |  Page 186  |  Page 187  |  Page 188