“UNO DEGLI ASSIOMI SU CUI STIAMO LAVORANDO E CON IL QUALE CI CONFRONTIAMO ATTRAVERSO I NOSTRI PROGETTI È QUEL- LO DI RIDARE DIRITTO ALLA MATERIA. SI TRATTA DI UNA RICERCA CHE COINVOLGE DIVERSE TEMATICHE, TRA LE QUALI UN RUOLO DI PRIMARIA IMPORTANZA È DATO DAL COLORE E DAL VALORE ESPRESSIVO DEI MATERIALI. A BRESCIA LA MATERIA E IL COLORE HANNO ASSUNTO UN PARTICOLARE SIGNIFICATO: IN PRIMO LUOGO, ENTRARE IN DIALETTICA CON LE LOGICHE DELLA PIANIFICA- ZIONE, CHE DI FATTO PRODUCONO EDIFICI MOLTO IMPORTANTI DAL PUNTO DI VISTA DIMENSIONALE E DI VALENZA URBANA, MA ASSOLUTAMENTE INDIFFERENTI E INCAPACI DI GENERARE RAPPORTI DI INTIMITÀ CON CHI LI ABITA. LA MATERIA A BRESCIA È STATA DUNQUE UTILIZZATA COME STRUMENTO PER SCOMPORRE E ARTICOLARE GLI EDIFICI SECONDO UNA STRATIFICAZIONE VERTICALE SUL FRONTE STRADA E ORIZZONTALE VERSO IL PARCO, AFFERMANDO, ATTRAVERSO L’AVVICENDAMENTO DEI MATE- RIALI, COME IL CORPO DI FABBRICA NELLA SUA INTEGRITÀ FOSSE LA SOMMA DI DIVERSI EDIFICI, INTESI NON SOLO IN TERMINI DI LINGUAGGIO, MA SOPRATTUTTO DI MODALITÀ D’ABITARE. UN GIOCO DI DIALOGHI E CONTRASTI CHE ESPRIME LA VOLONTÀ NON TANTO DI FARE UN ESERCIZIO DI BUON SISTEMA DI FACCIATA, QUANTO DI COMPRENDERE COME ALCUNE SCELTE TECNOLOGI- CHE E DI MATERIALI POSSANO ANDARE ESTREMAMENTE OLTRE IL LORO RUOLO SPECIFICO E PARLARE DI IDENTITÀ, DI APPRO- PRIAZIONE, DI CREAZIONE DI UN PAESAGGIO”. Alfonso Femia