Situata nel centro di Lublino (Polonia), vicino al fiume Czechowka, ai piedi del Castello e ai margini della zona vecchia dello Stagno Reale, l’area su cui insiste il complesso Zamkowe Tarasy Gallery è interessata da un processo di trasformazione e riqualificazione urbana che prevede la realizzazione di un centro sportivo e di ricreazione per i residenti, con laghi artificiali, percorsi pedonali e piste ciclabili. Questa particolare posizione, centro geografico della città, ha avuto da sempre una funzione commerciale, agendo per secoli da trait d’union culturale tra est e ovest. La Zamkowe Tarasy Gallery si configura come una struttura ipogea a tre piani, a cui si aggiungono altrettanti livelli sotterranei destinati al parcheggio, per una superficie complessiva di circa 68.000 mq. Il centro ospita, tra l’altro, 150 negozi, un cinema multisala, un ristorante con vista sulla città vecchia, una pista da bowling e un centro fitness e spa. Il progetto si basa su un concept predisposto dalla Stelmach i Partnerzy Biuro Architektoniczne lavorando in stretta collaborazione con le autorità della città e l’Ufficio Conservazione per gli Edifici Storici e Monumenti.
Concepito secondo principi orientati alla sostenibilità, all’efficienza energetica e al corretto rapporto con il contesto, con le preesistenze storiche, col patrimonio culturale e l’ambiente naturale, l’edificio si propone essenzialmente come centro commerciale polifunzionale e luogo d’incontro, identificando il modello urbano come riferimento: la costruzione è pensata come una città in miniatura (anche in considerazione delle dimensioni: 130x150 metri), con una configurazione interna definita da strade e piccole piazze che si sviluppano ai vari livelli.
Appoggiata all’argine del fiume Czechowka, la struttura commerciale è diventata parte integrante della morfologia locale, con rampe d’accesso ricoperte d’edera, superfici verdi e muri vegetali. In questo ambito la facciata più importante della costruzione è rappresentata dalla copertura. Realizzata come una sorta di ponte accessibile da rampe, è sagomata in forma di terrazze che si intersecano a triangolo, creando una composizione paesaggistica collegata con l’ecosistema del fiume Czechowka.
L’insieme è ricoperto da prati, alberi nani e grandi cespugli, piante perenni e xerofite, determinando un vero e proprio biosistema.
L’ingresso principale al centro commerciale è posizionato nell’angolo nord-ovest, mentre sul lato ovest è situato l’accesso al livello di copertura, che conduce a una terrazza con vista panoramica sul Castello e sulla città storica; in tale spazio, allestito con tavoli sotto ombrelloni di lino, si possono incontrare gli amici, bere un caffè, leggere un libro. Tutti i sistemi tecnici necessari sono raggruppati nella parte tecnica coperta del tetto.
Cemento armato, acciaio, vetro e legno di quercia trattato con olio sono i materiali utilizzati per la costruzione, mentre all’interno un ruolo fondamentale è assunto dal grès porcellanato della pavimentazione, che ai vari livelli riprende il ritmo degli elementi compositivi verdi dell’esterno (terrazze inclinate, bio-scalinate di terra e fasce erbose del tetto a giardino) riportandoli sotto forma di raffinate geometrie lineari oblique, giocate in un contrappunto cromatico in bianco e nero di gusto contemporaneo.
“I MAGGIORI VANTAGGI DELLA CERAMICA SONO LA DURATA NEL TEMPO E LA FACILITÀ D’USO. LA CERAMICA PER SECOLI È STATA UTILIZZATA NELLE COSTRUZIONI INSIEME CON LA PIETRA NATURALE E IL LEGNO. IL CARATTERE TRADIZIONALE E ALLO STESSO TEMPO MODERNO, FRIENDLY PER L’AMBIENTE, DI QUESTO MATERIALE E IL PREZZO INTERESSANTE RISPETTO AI PRODOTTI PARAGONABILI NE DETERMINA L’ATTRATTIVA”. Bolesław Stelmach
26
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130 |
Page 131 |
Page 132 |
Page 133 |
Page 134 |
Page 135 |
Page 136 |
Page 137 |
Page 138 |
Page 139 |
Page 140 |
Page 141 |
Page 142 |
Page 143 |
Page 144 |
Page 145 |
Page 146 |
Page 147 |
Page 148 |
Page 149 |
Page 150 |
Page 151 |
Page 152 |
Page 153 |
Page 154 |
Page 155 |
Page 156 |
Page 157 |
Page 158 |
Page 159 |
Page 160 |
Page 161 |
Page 162 |
Page 163 |
Page 164 |
Page 165 |
Page 166 |
Page 167 |
Page 168 |
Page 169 |
Page 170 |
Page 171 |
Page 172 |
Page 173 |
Page 174 |
Page 175 |
Page 176 |
Page 177 |
Page 178 |
Page 179 |
Page 180 |
Page 181 |
Page 182 |
Page 183 |
Page 184 |
Page 185 |
Page 186 |
Page 187 |
Page 188