8
ILSECOLOXIX DOMENICA 26SETTEMBRE2010
cronache SCAMBI DI COLPI E LANCI DI BOTTIGLIE
ScontriaMilano, torna labattagliadestra-sinistra
Tafferuglidavantial liceoManzonidopounvolantinaggiodiForzaNuova LORENZOCRESCI
MILANO.C’èdasperarechenonsia l’antipasto di unautunno caldonel mondo scolastico quanto accaduto ierimattinaaMilano,dove,davanti al Liceo Classico Manzoni, sono scoppiati dei tafferugli. Tutto ha avuto inizio attorno all’una, quan- do una decina di esponenti di vari ambienti dell’estrema destra citta- dina, che intendevano volantinare all’esterno, sono stati aggrediti da un folto gruppo di giovani della co- siddetta area antagonista. Il bilan- cio parla di un ferito non grave, di unpaiodicontusiediunadecinadi giovani di destra identificati. Ma l’episodio fa temere il peggio: in molti ritengono che potrebbe se- gnare profondamente la serenità traglistudentidell’istituto,datem- po al centro di tensioni politiche e cheieristessoapparivanodivisinel valutare la linea da tenere dopo i tafferugli.Moltidiessi,davantialla storica scuola (fondata nel 1884 e cronologicamente il terzo liceo di Milano,dopoilBeccariaeilParini ) purrivendicandouna«lineaantifa- scista»hannopresoledistanzedal- l’azione violenta. Azione che potrebbe essersi sca-
natounbreve scambiodi colpi fino aquandopolizia e carabinieri si so- no frapposti definitivamente. Do- po alcuniulteriori lancidi bottiglie (un giovane di destra sanguinava vistosamentedalvolto), i ragazzidi destra sono stati allontanati dalla polizia e la situazione è tornata alla calma. La polizia si è schierata in forze lungo tutte le vie adiacenti, mentre il gruppo di una cinquanti- na di giovani antagonisti si è allon- tanato in direzionePortaTicinese, e la Digos ha seguito i giovani di estrema destra per evitare che tor- nasseroneipressidel liceo.Siècre- ata però una evidente spaccatura, tra i liceali. Traitantiragazzirimastiadiscu-
VIVISEZIONE, MIGLIAIA IN PIAZZA A DIFESA
tenata non del tutto a sorpresa: possibilitensionieranogiàstatein- fatti annunciatedal tamtamscola- stico e anche su internet per l’in- tenzione dei giovani dell’estrema destra di volantinare, dopo che scritte neofasciste erano state la- sciate suimuri e dopo alcuni spin- toni e calci volati l’altroieri tra stu- denti di sinistra e giovani vicini in- vece alla Lega nord. Ad un certo punto, pochi minuti dopo le 13, mentre una cinquantina di giovani liceali si trovava in presidio, sono arrivate alcune decine di attivisti dell’area antagonista, alcuni dei quali, armati di bastoni e catene, si sonosubitodirettiversoilgruppet- to di una decina di neofascisti che da via Caminadella stava dirigen- dosiversoil liceo. Ilblitzhacoltodi sorpresaancheleforzedell’ordine- giàpresenti sulposto- e il gruppoè riuscitoadarrivare a contattoconi giovani dell’estrema destra. Ne è
Si è spento un raggio di sole
Elena Barbieri ved. Sturla
Ne danno il triste annuncio la figlia, il genero, la nipote Silvia con Enzo. I funerali avranno luogo lunedì 27 settembre alle ore 10 nella parrocchia San Pietro di Quinto. Un ringraziamento al personale del Maragliano V piano, al dottor Bernabò di Negro, al dottor Ramò e in particolare al dottor Ravazzoni Carlo per l'affetto dimostrato. A.Se.F. del Comune di Genova Tel. 010.291.54.01
È serenamente mancato all'affetto dei suoi cari
= Guido Biasotti
Ne danno il triste annuncio la moglie, la figlia, il genero. I funerali avranno luogo lunedì 27 settembre alle ore 10 nella parrocchia San Bartolomeo degli Armeni. Il Santo Rosario sarà recitato questa sera alle ore 17 presso la suddetta parrocchia. La cara salma sarà tumulata nel cimitero di Buto in Varese Ligure. La presente valga da partecipazione e ringraziamento. A.Se.F. del Comune di Genova Tel. 010.291.55.01
Amministratore e condomini di salita Battistine 18 e via Bertani 2 si uniscono al dolore della famiglia Torracca per la scomparsa della signora
Paola Fantoni Torracca
teredavantiall’ingressodelliceo,in via Orazio, dopo l’allontanamento dei neo fascisti e degli antagonisti non c’era infatti accordo su come commentare pubblicamente l’epi- sodio. Alcuni avrebbero voluto ap-
STUDENTIDIVISI C’è chi appoggia
l’azione.Echi dice: «Tra quelli dei centri sociali
nessuno deinostri».
poggiare l’azione, ma la maggior parte preferiva prendere le distan- ze quanto meno dall’aggressione. «Noi dobbiamo dirlo che tra quei giovani dei centri sociali non ce ne eraneancheunodeinostri»,urlava una ragazzina. «Sì,ma domani sui giornali scriveranno che alManzo- ni èmorto l’antifascismo», replica- va un compagno. «Perme erame- gliose stavanoa studiare,quidi ca- sini ne abbiamo già abbastanza», dicevaun’altraragazza.«Solodueo treanni fasarebbestatoimpossibi- le sentire cose simili», hanno com- mentato, poco distanti, due agenti
della digos.
cresci@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
ILSOTTOSEGRETARIOMARTINI:«FOSSI STATAABRUXELLESAVREIVOTATONO» ATTESADASOCIETÀ DI CALCIO E COMUNI Arenataneipalazzi
laleggesuglistadi L’inizialeaccordobipartisanèsfumato RENZOPARODI
DEGLI ANIMALI ATORINO,Roma,Napoli.Ami- gliaia, in differenti cortei, sono scesi in piazza ieri per contestare la direttivaUe sulla vivisezione. Ad aprire il corteo napoletano un grosso pupazzo a forma di anima- le al quale è appeso il cartello “Che fortuna, sono di peluche”. Scene più forti aRoma, dove c’è chi s’è presentato indossando camici fin- tamente insanguinatima di gran- de effetto. Le reazioni: per il presi- dente deiVerdi,AngeloBonelli, in corteo aRoma, «la nuova direttiva europea sulla vivisezione calpesta i diritti degli animali.Quello del Parlamento europeo è stato un voto per continuare la tortura su- gli animali a favore delle lobby far- maceutiche». «Se fossi stata a Bruxelles senza dubbio avrei vota- to contro laDirettiva approvata», ha dichiarato il sottosegretario al- la salute, FrancescaMartini (Pdl): «L’obiettivo deve essere quello di arrivare ad escluderla».
ROMA. Sembrava fatta, con l’ap- poggio di tutti gruppi politici, che l’avevano votata in commissione legiferante allaCamera, prima del- l’estate.Laleggesuglistadi inveceè finitainuncassettoequandolaCa- mera ne comincerà l’esame è pre- vedibile un impasse. L’accordo tra maggioranza e opposizione è sfu- matosull’articolo, introdottoalSe- nato, che prevede un fondo di soli- darietà agganciato alla legge sulla vendita collettiva dei diritti tv (la “Melandri”).Questalegge,giàinvi- gore, indica che sul 10% dei ricavi (circa 100milioni di euro) il 6% sia destinato al cal- cio,cheloriceverà attraverso la Fe- dercalcio,eil4%a progetti relativi allo sport di base (vivai, impianti- stica sportiva), quindi fuori dal pallone.Nella let- tura al Senato il ddl sugli stadi ha modificato le per- centuali di solida- rietà: dal 6% si è saliti al 9,5%e dal 4% si è scesi allo 0,5%, di fatto eli- minando la mu- tualità rispetto al movimento calci- stico. L’onorevole ClaudioBàrbaro,direcenteconflu- ito nel Fli, è il relatore del ddl. «Lo 0,5%(paria5milioni)coprirebbeil contributo in conto interessi al Credito Sportivo per abbattere i tassi deimutui accesi per costruire i nuovi stadi. Briciole. Si è scelta la legge sugli stadi per traghettare i contributidi solidarietànelmondo dello sport. Scelta bizzarra, poiché si trattadipartitedistinteelontane fra loro». Bàrbaro ha in serbo una proposta alternativa: «Chiederò come base di partenza di alzare la mutualità dal 4% al 5%, vincolan- dola alla costruzione di impianti sportividedicatiallascuola.Saràun modoper accendere i riflettori sul- losportnella scuola e i suoiproble-
Sandro e Clara, insieme a Rossella, Giulia, Giancarlo e Alberta si uniscono commossi al dolore di Luciana e Massimo per la perdita del caro
Anselmo = È mancata all'affetto dei suoi cari
Anna Maria Furno in Droghi
Ne danno il triste annuncio il marito, il figlio, il fratello, la nuora e parenti tutti. I funerali avranno luogo lunedì 27 settembre alle ore 8 nella parrocchia San Giorgio di Bavari. Il Santo Rosario sarà recitato questa sera alle ore 20,30 presso la suddetta parrocchia. Presso la chiesa verranno raccolte offerte devolute alla ricerca sul cancro. Un particolare ringraziamento alla dottoressa Felletti e al gruppo infermieristico Maragliano. La presente quale partecipazione e ringraziamento. A.Se.F. del Comune di Genova Tel. 010.291.55.01
Con fraterno dolore piangiamo la scomparsa della cara
Anna
Irene, Pinuccio, Gabriella, Marcello e famiglie.
Franco Lazzarini è vicino e partecipa al dolore delle figlie e del genero e di tutti i parenti per la perdita terrena della cara
Rosalia Garbarino ved. Batini
che ha raggiunto nell'aldilà il suo amato marito Paride.
Sergio Bottino è vicino al dolore che ha colpito la famiglia Batini per la morte della cara
Rosalia Garbarino
Nicola Pugliese partecipa commosso al dolore che ha colpito la famiglia Batini per la perdita dell'indimenticabile
Rosalia Garbarino
Direzione, dirigenti e dipendenti della Ignazio Messina & C. Spa partecipano al dolore della famiglia Batini e dei soci della Culmv per la scomparsa della cara
Rosa Garbarino =
Improvvisamente è mancata all'affetto dei suoi cari
Rita Lippi
Spiccio di anni 81
Ne danno il triste annuncio: i figli Giannandrea, Marco e Paolo, le nuore Cristina e Paola, i nipoti Pietro, Elettra, Francesca e Silvia, i fratelli Carlo e Franco, le cognate, i nipoti, i parenti tutti. I funerali avranno luogo lunedì 27 corr. in Genova nell'Abbazia di San Siro di Struppa alle ore 10,00. Il Santo Rosario sarà recitato domenica nell'abitazione in via Struppa n. 5/A/7 alle ore 19,00. La presente vale da partecipazione e ringraziamento. Non fiori,maOpere di bene. Genova, 26 settembre 2010. Onoranze Funebri Arata Bruno Cicagna - Tel. 0185.97.10.35.
Ciao Rita
mi mancherai. Un forte abbraccio a Cristina, Giannandrea, Silvia e tutti i familiari. Pupa e figli.
La mia caramamma
Terry Monaco ved. Fratta
ci ha lasciati. Il figlio Roberto, Aurora e Monica con infinito amore la ricordano. I funerali si svolgeranno a San Sebastiano Curone (Al) lunedì 27 c.m. alle ore 15.
= È mancata all'affetto dei suoi cari
Giovanna Servente (Giannina)
Addolorati lo annunciano i nipoti, i pronipoti e parenti tutti. Il funerale sarà celebrato lunedi 27 settembre alle ore 10 nella chiesa dell'Istituto Calasanzio via Cervetto 38. Il Santo Rosario viene recitato oggi alle ore 19 nella chiesa suddetta. Un particolare ringraziamento ai dottori e al personale tutto dell'Istituto Villa Duchessa di Galliera per l'umanità dimostrata. La presente quale partecipazione e ringraziamento. La Generale Pmpe Funebri Spa Tl. 010.41.42.41
I figli Sandro con Graziella, Nello con Alessandra, Gianni con Maria Luisa e la sorella Mimma ringraziano tutti coloro che hanno partecipato al dolore per la perdita della carissima
Giuseppina Giribaldi ved. Brancaccio (Pina)
Sabato 9 ottobre 2010, alle ore 18, verrà celebrata una Santa Messa nella Basilica di San Maurizio, per rinnovarne il ricordo a tutti coloro che ne hanno conosciuto ed apprezzato generosità, umanità e spirito.
1993 29 settembre 2010 CAVALIERE
Luciano Algostino
come sempre e per sempre nel mio cuore con amore infinito. Elsa.
"Settembre, andiamo. È tempo di migrare.
Ora......isciacquio, calpestio, dolci romori. Ah! perché non son io cò miei pastori?" (G. D'Annunzio)
2000 27 settembre 2010 Dante Baccelli
Dieci anni di ricordi, nostalgia, rimpianti. Tilde con Mara e famiglia.
ANNIVERSARIO
1998 27 settembre 2010 Lino Castagnola
Il pianto del cuore non tace. Ti amano tanto tua moglie, tua figlia, tuo genero, l'adorato Davide.
mi e sui problemi dello sport in ge- nerale. Ora non rinuncio e credo che imiei colleghi di commissione lapensino comeme. Se i clubcalci- stici pensano di dare battaglia su questo punto dubito riescano a spuntarla». Secondo Bàrbaro, «la legge sugli stadi produrrà un au- mentodell’indebitamentodelleso- cietà.cheinAsfioragiài2miliardi». GiovanniLolli,Pd,exsottosegre-
LostadioMarassidiGenova
tarioallosportdel governoProdi, è unodeidueprimi firmataridelddl: «La legge sugli stadi va fatta a pre- scindere. È giusta e serve anche se l’Italia ha perso con la Francia la corsa agli Europei 2016. Ne hanno bisogno i comuni che devono libe- rarsi di impianti sportivi costosis- simi e pericolosi, anche per ragioni disicurezza,come indicanogliultimi avvenimenti. Gli ultras sono con- trari?Unaragione in più per fare la legge e rinnovare gli impianti». Ex presidente del Credito Sportivo, Andrea Valentini si occupa come consulente dei progetti per la co- struzione di stadi. Uno è in gestazio- ne a Parma. «Una legge sugli stadi
porterebbe investimenti dai 5 ai 6 miliardi, senza carichi per lo Stato. Giàoggièpossibilecostruirecentri commerciali e impianti sportivi conformediperequazioneconcor- dateconicomuni.Glistrumentiur- banistici esistono». I comuni vo- gliono disfarsi di impianti sportivi, costosi e vetusti, le società hanno bisognodi impiantimoderniesicu- ri».Col progetto stadio a SestriPo- nente,RiccardoGarrone aveva ap- punto offerto a palazzo Tursi uno schemadelgenere.«Ilcomunesi li- beradaunpesofinanziarioeacqui- staunbeneutile,contantodi infra- strutture - conferma Valentini - E
poi c’è l’indotto».
parodi@ilsecoloxix.it
2008 26 settembre 2010 Agostino Ghione (Pippo)
Il tuo ricordo è sempre vivo in noi. La moglie e i figli.
1984 2010 Bruna Massardo
Così dolce il tuo ricordo, tanto amaro il rimpianto. Alberto.
1993 26 settembre 2010 Giulio Ramaccini
La moglie, i figli, la nuora ed i parenti tutti continuano a ricordarlo con amore.
2005 26 settembre 2010 Gianni Ruschena
Con noi, sempre. Tua moglie e i tuoi cari.
2007 26 settembre 2010 Maria Laura Strissi Queirolo
Il tuo Gino ed i tuoi cari ti ricordano sempre. Prega per noi.
2008 27 settembre 2010 Giulio Zunino
Il tuo ricordo sempre vivo nei nostri cuori. I tuoi cari.
Èimportante il rispetto per ipropri sentimenti? Scegli
la sensibilità Asef.
NumeroOperativo
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80