6
ILSECOLOXIX DOMENICA 26SETTEMBRE2010
dalmondo LONDRA, ELETTO ILNUOVOLEADER DEI LABURISTI
Edvinceloscontrotrafratelli Opposizionepiùasinistra
NellasfidaincasaMiliband,èrisultatodecisivoilvotodei sindacati ALESSANDRABALDINI
LONDRA. IlLabour riparte incoro- nandoil fratellominore,Ed: conun minimo margine di vantaggio (1,3%), grazie all’appoggio dei sin- dacati, il più giovane dei Miliband habattutoilfratellomaggioreDavid nelle primarie dei laburisti britan- nici.«Daoggi -prometteEddavanti a 2.500 attivisti assiepati al centro congressidiManchester -unanuo- va generazione è alla guida». LavittoriadiEdMilibandhacon-
cluso una battaglia combattuta di fattotuttainfamiglia:glialtricandi- dati erano senza storia. Una batta- glia fraterna, però non fratricida. Subito dopo l’annuncio della vitto- riadiEd,Davidlohaabbracciatoeil “maggiore” ha dato al “piccolo” un buffetto sulla zazzera. Un gesto af- fettuoso che ha sigillato la gara co- minciata cinquemesi fa, poco dopo lo sfratto dei laburisti da Downing Street dopo 13 anni al potere. Ed, exministro dell’Energia e del
Ottenuta al quarto round con il conteggio delle seconde preferenze degli eliminati
la percentuale perDavid È stato sempre in testa nei primi tre conteggi. Poi il sorpasso decisivo
50,65 49,35 1,3
la percentuale per Ed la differenza
Clima nel governo di Gordon Brown,havintoconil50,65percen- to dei voti contro il 49,4 dell’exmi- nistro degli Esteri David, dopo che sono state riassegnate le seconde preferenze degli altri tre candidati via via eliminati (la deputata nera DianeAbbott,l’exministrodellaSa- nità Andy Burnhame l’exministro dell’IstruzioneEdBalls). Davidaveva, comenelleprevisio-
EdMiliband( a sinistra) con il fratelloDavidcelebra la vittoria
Alla fine Ed ha battutoDavid con scarto di poco superiore al punto percentuale
ILNUOVOLEADER È SEPARATO, SI È RISPOSATO E HAUNFIGLIO L’OUTSIDERSOGNATORE
ni della vigilia, conquistato l’esta- blishment (imembridelParlamen- to e del Parlamento Europeo), ma Ed ha avuto la meglio sugli altri gruppi del complesso collegio elet- torale laburista, sindacati e attivisti di base: la sua vittoria ha il senso di uno spostamento a sinistra dell’as- sedellapoliticalaburista,chefapia- cere ai conservatori in vista delle prossime elezioni. Parlando davanti a uno sfondo
rossofiamma,Edhadettocheil suo compito è unire il partito dopo la sconfittaelettoraledimaggio,dicui GordonBrown,pocoprimadell’an- nunciodelrisultato,sièassuntodal podio «l’intera responsabilità». «So che abbiamo perso la fiducia - ha detto Ed - so che abbiamo perso il contatto con la gente. So che dob- biamocambiare.Oggiunanuovage- nerazione ha assunto il controllo del Labour. Una generazione che capisce il significato della parola cambiamento».Ealsuopartitoeal- laGranBretagna,hapromesso«una società più prospera, più giusta», ma anche «più eguale». IlpremierTory,DavidCameron,
alla ricerca di munizioni da usare contro il prossimo leader Labour, hamandato al nuovo leader delLa- bour le sue congratulazioni.
CHENONHANULLADAPERDERE ILPERSONAGGIO
PAOLODELLASALA
ROMA sarebbe stata la stessa, se a vincerelacompetizionetraiduefra- telli fondatori fosse stato Remo? Si- curamenteno.L’impressione è che i laburisti abbiano sceltoRemo come rifondatore del partito, dopo ilmas- sacro elettorale subito dai tories di Cameron. DavidedEdMilibandhanno lottato
per la guida delNewLabour, tra i due David era considerato il più papabile. Ineffetti ilsitopersonalediDavidècu- ratoe condiscorsidi altoprofilo,men- trequellodelvincenteEdapparepove- roeimprovvisato.Edperòrappresenta il solco della tradizione Labour,men- tre David rappresentava l’incompiuto volodiIcarodiportareatermineilpro- getto liberalsocialista diTonyBlair. Prima di procedere converrà offrire
di Aristotele, non un atto giudiziario. Leprimariesonounaveracompetizio- neenonunMisteroBuffocol finalegià prescritto. Il giovane leader è già stato consigliere economico del gelatinoso governo Brown nonché ministro del- l’Energia e del Cambiamento climati- co.Divorziatodaunacollegadipartito, si è risposato e ha un figlio. IMiliband sono una dinastia nel cosmo politico inglese: il padre Ralph è stato un im- portante teoricomarxista e la famiglia è originaria del ghetto di Varsavia an- che da parte dellamadre.Dopo l’inva- sione nazista i genitori fuggirono dal Belgio verso Londra, dove entrarono come clandestini. Quali saranno i temi della politica
unaventatadiariafresca,pensandoal- l’Italia.Edha40anni,ilfratello–exmi- nistro di Blair- ne ha 45. Il Guardian, parlando deiMiliband, cita la Politica
delNewLabour?EdMiliband segue il dettato diAristotele: “Se tra guadagno e lavorononc’è proporzione,necessa- riamente ci saranno rimostranze con- trochiguadagnamoltoconpocolavoro dapartediricavamenoconpiùlavoro” (Politica, II). Tra i cavalli di battaglia del nuovo leader c’è un’aliquota del 50%sul redditodellaupper class euno stipendio minimo universale. Come Nichi Vendola, anche Ed grida contro le diatribe di partito in nome di un ri- chiamo identitario forte e legato alle
L’INTERVENTO ALL’ONU DEL PRESIDENTE DELL’ANP AbuMazen:«Israelescelgatralecolonieelapace»
Rifiutateipotesidicompromesso.MaGerusalemmenonpareintenzionataaprorogarelamoratoria NEWYORK.«Israeledevescegliere tra la pace e gli insediamenti»: è il diktat del presidente dell’Autorità nazionale palestinese (Anp) Abu Mazen nel suo intervento all’As- semblea Generale delle Nazioni Unite.AbuMazenha comunque ri- badito l’impegno dell’Autorità pa- lestinesea«discuterel’insiemedel- lequestioni legate allo statuto fina- le» per raggiungere la pace «entro un anno». E da Gerusalemme rimbalzano
proroga dellamoratoria (che scade oggi); ma il premier cercherà di giungere ad una intesa tacita con UsaeAnpperproseguireletrattati- veelimitarsi,sulterreno,adattività modeste e contenute. AbuMazendal canto suo sembra
voci secondo le quali Netanyahu (che ieri ha conversato a lungo con Tony Blair) non dichiarerà alcuna
AbuMazen all’Onu
lanciare segnali di crescente irrita- zione, respingendo alcune formule di compromesso.Nel contempo ha anche inviato una delegazione ad alto livello dell’Anp aDamasco, dal leaderpoliticodiHamas (l’organiz- zazione al potere nella Striscia di Gaza),KhaledMeshaal.Ancorapo- chigiorni fainCisgiordaniaiservizi
disicurezzapalestinesieranoimpe- gnati a dare la caccia aimiliziani di Hamasresponsabilideigraviatten- tati anti-israeliani avvenuti all’ini- zio di settembre. Ieri, a Damasco, i rappresentantidiHamasedial-Fa- tahhannoinveceripresoinmanola questione della riconciliazione na- zionale, patrocinata dall’Egitto. L’incontrodiDamascoèstatore-
radici dellaClausola IVdel 1918, incui sono delineati i valori del partito. Da- vidha una visione diversa, ad agosto si era espresso così alla King Salomon Accademy di Londra: «Il potere nelle maniditantienondipochi,perchésia- mo socialisti e non statalisti.Questa è la promessa di una democrazia che vuol teneresottocontrolloilmercatoe limitare loStato». Il tentativodiDavid però è quasi impossibile dopo i conti delwelfarenontornanopiù,perchéchi esce dalmercato del lavoro ottiene un sussidioquasiugualeaquellodiun’oc- cupazionedibassolivello, ilcheincen- tivaparassitismo e fairenéant. Inoltre ilwelfare costa tasse elevate ai lavora- tori,percuiilserpentesimorde(anzisi mangia) la coda. Ciò spiega la disfatta laburista. Trovare un’alternativa al 21thcenturywelfareormaiquasimesso a punto dal governo di Cameron è quindidifficileepostodifronteallaBig Society (più potere ai cittadini e uno Statopiùpiccolo)deitories,Edoppone unaGood Society ancora da costruire. Haperòilvantaggiodiessereunoutsi- der che non ha nulla da perdere e che appassiona la base del partito,ma do- vrà risolvere il rapporto tra equità e contabilità.
gistrato a Gerusalemme eWashin- gton come segno di impazienza di Abu Mazen per l’andamento dei colloquiconIsraele.Malasensazio- ne è anche che l’Anp,malgrado tut- to, voglia proseguire le trattative.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80