50
ILSECOLOXIX DOMENICA 26SETTEMBRE2010
TEATRO STABILE DI GENOVA Stagione in abbonamento 2010 | 2011: prezzi invariati da undici anni Costapoco,èper tutti,èvita
SPETTACOLI ALLAPORTATA di tutte le tasche e pensati per soddi- sfare le curiosità culturali e i gusti di un pubblico eterogeneo, che abbia voglia di farsi sorprendere da pen- sieri ed emozioni. È la stagione del Teatro Stabile di Genova 2010-2011, “raccontata” dal direttore Carlo Re- petti che, per presentarla, parte dallo slogan scelto quest’anno: «Costa poco, è per tutti, è vita». «Quel “costa poco” indica uno degli obiettivi del nostro lavoro: of- frire al pubblico spettacoli accessi- bili a tutte le tasche. Èun impegno che abbiamo mantenuto e conti- nuiamo a mantenere, visto che i no- stri prezzi, caso credo unico, sono ormai bloccati da 11 anni. Ce lo possiamo permettere perché la ri- sposta del pubblico è cresciuta: l’anno scorso c’è stato un aumento di presenze del 7%, e questo è un segnale molto importante. Se in un momento di crisi la gente sceglie di passare parte del suo tempo libero a teatro, vuol dire che il teatro può essere ancora davvero una piazza coperta, un luogo d’incontro e di scambi vitali fra le persone». Quali criteri avete seguito per scegliere gli spettacoli? «Noi cerchiamo, come sempre, di proporre un cartellone il più possi- bile ampio e diversificato, per tutti, scegliendo il meglio del passato, ma guardando anche al presente e al futuro. Anche in questa stagione ci sono, quindi, grandi classici e testi contemporanei, grandi attori ma anche tanti emergenti, a co- minciare dal nostro gruppo. Pro- prio con questa filosofia abbiamo di fatto ricostruito una compagnia stabile che conta ormai 20 -30 at- tori, che hanno con noi un rap- porto continuativo. E, poi, natu- ralmente, anche in questa stagione ci sono le star Mariangela Melato ed Eros Pagni». L’ultima affermazione del vo- stro slogan, “è vita”, può appa- rire un po’ pretenziosa. «Non credo, perché noi pensiamo che, nei momenti di crisi, ci sia un grande bisogno di capire dove stiamo andando, come va la nostra vita e come andrà quella dei nostri giovani. E il teatro è uno strumento importante, perché, attraverso la “lettura” di altre vite che ci hanno preceduto o che ci accompagnano, ci aiuta a capire il senso di quello che accade intorno a noi. Ma, nello stesso tempo, a teatro ogni spetta- tore è autonomo, può pensare ed emozionarsi in maniera libera. Noi cerchiamo di dare tutto questo al nostro pubblico, sia attraverso le nostre produzioni, sia – per quanto riguarda l’ospitalità – scegliendo il meglio del Teatro d’Arte. Fra le produzioni, Misura per mi- sura mette in scena il comporta- mento folle dell’uomo a contatto col potere, Casa di bambola ci fa riflettere sull’immagine di donna che propone, per capire se è solo quella che ha ispirato il manifesto del femminismo all’inizio del ‘900, o se, invece, è una figura più com- plessa. Poi ci sono Il ritorno a casa di Pinter, lo spettacolo su Umberto Bindi, La musica è infinita, che vuole dare valore a un grande col- pevolmente emarginato, e quello di Liberovici (Operetta in nero); men- tre al Duse proponiamo come “produzioni speciali” le nostre più interessanti scoperte di dramma- turgia contemporanea, che diven- tano spettacoli di una rassegna rivolta ai giovani, ma anche a quella parte del pubblico che vuole restare giovane».
il 15 ottobre alla Corte con
«Misura per misura» di Shakespeare il 12 ottobre al Duse con Pirandello si apre una stagione ricca di grandi appuntamenti
Misura per misura I ladri sono autorizzati a rubare, quando gli stessi giudici rubano. ATTO II, SCENA SECONDA
La musica è infinita Solo tra la gente che mi sfiora Che mi ignora io sto bene INEDITO DI UMBERTO BINDI
Edipo Re Destino mio, dove sei precipitato! IV EPISODIO
Il malato immaginario Siamo sicuri che non c’è nessun pericolo a far finta di essere morto? ATTO III, SCENA UNDICESIMA
L’inganno Lo humour inglese! Tutti gli stranieri ne parlano ma... ATTO I
IL CARTELLONE 2010 I 2011
Duse 12 ottobre | 24 ottobre Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello, regia Alberto Giusta Corte 15 ottobre | 7 novembre Misura per misura diWilliam Shakespeare, regia Marco Sciaccaluga Duse 26 ottobre | 31 ottobre Immanuel Kant diThomas Bernhard, regia Alessandro Gassman Duse 2 novembre | 6 novembre Festival della Scienza
Corte 28 dicembre | 2 gennaio Lo scarfalietto di Eduardo Scarpetta, regia Geppy Gleijeses Duse 7 gennaio | 10 gennaio Girotondo
ESERCITAZIONE ingresso libero fuori abbonamento
Duse 9 novembre | 16 novembre Controtempo (Thiorba) di Christian Simeon, regia Marco Sciaccaluga Duse 18 novembre | 25 novembre Il ragazzo dell’ultimo banco di JuanMayorga, regia Alberto Giusta Duse 27 novembre | 4 dicembre Un posto luminoso chiamato giorno diTony Kushner, regia Massimo Mesciulam Duse 7 dicembre | 14 dicembre Ingannati / La guerra di Klamm di Kai Hensel, regia NicolaPannellieFilippo Dini Duse 16 dicembre | 23 dicembre Il buio di giorno di Henning Mankell, regia Filippo Dini
Corte 11 novembre | 14 novembre Senza confini Ebrei e zingari diMoni Ovadia, regia Moni Ovadia Corte 18 novembre | 21 novembre La musica è infinita di Gian Piero Alloisio e Umberto Bindi regia Andrea Liberovici Corte 23 novembre | 28 novembre Edipo Re di Sofocle, regia Antonio Calenda Corte 30 novembre | 5 dicembre Il malato immaginario di Molière, regia Marco Bernardi Corte 7 dicembre | 12 dicembre L’inganno (Sleuth) di Anthony Shaffer, regia Glauco Mauri Corte 14 dicembre | 21 dicembre Donna Rosita nubile di Federico García Lorca, regia Lluís Pasqual
di Arthur Schnitzler, regia Massimo Mesciulam Corte 11 gennaio | 16 gennaio Otello diWilliam Shakespeare, regia Arturo Cirillo Duse 11 gennaio | 16 gennaio Il signore del cane nero Storie su Enrico Mattei di Laura Curino e GabrieleVacis, regia GabrieleVacis Corte 18 gennaio | 23 gennaio Il misantropo di Molière, regia Massimo Castri Duse 18-19-20 gennaio Piazza d’Italia di AntonioTabucchi, regia Marco Baliani Duse 21-22-23 gennaio La repubblica di un solo giorno di Marco Baliani e Ugo Riccarelli, regia Marco Baliani Corte 25 gennaio | 30 gennaio I casi sono due di Armando Curcio, regia Carlo Giuffré Duse 25 gennaio | 30 gennaio Donne informate sui fatti di Carlo Fruttero, regia Beppe Navello Corte 1 febbraio | 6 febbraio I promessi sposi alla prova di GiovanniTestori, regia FedericoTiezzi Duse 8 febbraio | 27 febbraio Il ritorno a casa di Harold Pinter, regia Marco Sciaccaluga Corte 9 febbraio | 12 febbraio La menzogna di Pippo Delbono, regia Pippo Delbono Corte 15 febbraio | 20 febbraio Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo De Filippo, regia Luca De Filippo Corte 22 febbraio | 27 febbraio Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, regia Giuseppe Dipasquale Corte 1 marzo | 6 marzo Don Chisciotte da Miguel de Cervantes, regia Franco Branciaroli
Duse 1 marzo | 6 marzo E pensare che c’era il pensiero di Giorgio Gaber e Sandro Luporini regia Emanuela Giordano Corte 8 marzo | 13 marzo La macchina del capo di Marco Paolini e Michela Signori, regia Marco Paolini Duse 15 marzo | 3 aprile Operetta in nero di Andrea Liberovici, regia Andrea Liberovici Corte 29 marzo | 21 aprile Nora alla prova da Casa di bambola di Henrik Ibsen, regia Luca Ronconi Duse 5 aprile | 10 aprile Nemico di classe di NigelWilliams, regia Massimo Chiesa Duse 12 aprile | 17 aprile Finale di partita di Samuel Beckett, regia Massimo Castri Duse 18-19-20 aprile Mauro garibaldino (per caso) fuori abbonamento di Gian Carlo Ragni, regia Gian Carlo Ragni Corte 26 aprile | 1 maggio Rusteghi da Carlo Goldoni, regia GabrieleVacis Duse 27 aprile | 1 maggio Honour di Joanna Murray-Smith, regia Franco Però Corte 5-6-7 maggio Acoustic night 11 di Beppe Gambetta, regia Gambetta e Calvino Prina Duse 11 maggio | 15 maggio Madri clandestine di Emilia Marasco, regia Antonio Zavatteri Duse 17 maggio | 22 maggio Tutto è bene quel che finisce bene diWilliam Shakespeare, regia Daniela Ardini
Piccola Corte 24 maggio | 11 giugno RASSEGNA DI DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA Motor Towndi Simon Stephens (Gran Bretagna) Emma di Howard Zinn (Stati Uniti) Persone predilette di Laura deWeck (Svizzera)
SPETTACOLI PRODOTTIDAL TEATRO STABILE DI GENOVA
Donna Rosita nubile Ogni volta che tagliate una rosa è come se mi tagliaste un dito. ATTO II
Il signore del cane nero Dove c’è petrolio c’è sempre un disegno.... ATTO UNICO
Il misantropo Basta, non è decente vivere per soffrire. ATTO V, SCENA PRIMA
Il ritorno a casa Le puledre sono molto più tese dei puledri, più inaffidabili, lo sapevi questo? ATTO I
Le bugie con le gambe lunghe Se vuoi trovarti bene, sai ch’he’ ‘a fa’? Devi legare l’asino dove vuole il padrone. ATTO III
Don Chisciotte In un borgo della Mancia, non molto tempo fa viveva un gentiluomo... CAPITOLO I
E pensare che c’era il pensiero Il secolo che sta morendo è un secolo piuttosto avaro nel senso della produzione di pensiero. CANZONE DI GIORGIO GABER
La macchina del capo Guerra, era guerra, ho passato tutte le elementari in guerra.
Operetta in nero Se non si odia qualcuno, ma veramente, con tutto il cuore, pronti a dare la vita per eliminarlo… si finisce per odiare se stessi. SCENA IV
Con l’abbonamento si risparmia fino al 60% sul prezzo del biglietto singolo e non si fanno file al botteghino
Basta una telefonata al numero 010 5342400
Indicando il codice dell’abbonamento, l’Abbonato può fissare il proprio posto (fino a 24 ore prima della rappresentazione scelta) e poi ritirare il suo biglietto la sera stessa dello spettacolo (dalle 19.30 alle 20.10 o per le pomeridiane dalle 15 alle 15.40) presen- tando l’abbonamento alla cassa del Teatro.
Duse 9 novembre > 23 dicembre Tutti gli Abbonati (Fisso, Libero, Giovani) che scelgono di vedere – con un tagliando – almeno uno dei “cinque spettacoli speciali” (Controtempo, Il ragazzo dell’ultimo banco, Un posto luminoso chiamato giorno, Ingannati / La guerra di Klamm e Il buio di giorno) possono assistere agli altri o con un nuovo tagliando d’ab- bonamento o acquistando ogni volta un biglietto, anche questo “speciale”, di solo € 7 a spettacolo (se adulti) e di € 4 se giovani fino a 26 anni (28 se universitari). Per i non Abbonati sarà applicato lo sconto del 30% sul prezzo dei biglietti singoli.
Nora alla prova Tu non pensi né parli come l’uomo a cui io potrei rimanere vicina. ATTO III
Nemico di classe Devono per forza darcela questa mezza possibilità. Non possono stare lì a guardarci marcire. ATTO II
PRODUZIONI SPECIALI
da 11anni prezziinvariati
Produzioni speciali
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80