30
ILSECOLOXIX DOMENICA 26SETTEMBRE2010
la città PUNTIDIVISTA
SLA, ILETTIALL’HOSPICE UNAVITTORIADELLACITTÀ
FRANCOHENRIQUET L
amiotrofica (comunemente nota comeSLA)haavuto unfeliceepi- logomartedì scorso con la firma di un’intesa che sancisce l’inizio della convenzione dal primo di- cembre2010traAsl3Genovesee AssociazioneGhirottiperilettidi degenza dei malati di SLA del- l’Hospice diAlbaro, Un anno fa la città si mobilitò
per sostenere il progetto dell’as- sociazione Gigi Ghirotti per la creazione di cinque posti letto perimalatidiSLAall’internodel- l’Hospice inAlbaro. Una campagna
lanciatadaIlSeco- lo XIX per racco- gliere fondi attra- verso il quotidia- no genovese, la partitadel cuore a Marassi tralevec- chie glorie rosso- blucerchiate e tante donazioni giunte diretta- mente all’Asso- ciazione contribuirono a soste- nerepartedellespeseper costru- ire l’area della SLA dell’Hospice diAlbaro. Adesso la Regione nella perso-
na del suo assessore alla Sanità ClaudioMontaldohaottempera- toall’impegnoassuntoper soste- nerei costidigestioneper laresi- denzialità dei cinque posti letto. Intornoall’Assessoresièstret-
tocompattotuttoilConsiglioRe- gionale nelle sue diverse compo- nenti di maggioranza e opposi- zione. Nei giorni precedenti ci sono
a causa che l’As- sociazione Gigi Ghirotti ha spo- sato a favore dei malatidellascle- rosi
laterale
straAssociazione. Il camminoper l’accordononè
statodeltuttofacileesesiègiunti al traguardo di oggi si deve dare attochevièstataunagrandecon- vergenza di forze che lo hanno permesso.Tra queste la forza dei media, giornali, radio e televisio- ne.
chi la vista di quelmalato di SLA ripreso all’Acquario da RAI 3 mentre simuoveva sulla carroz- zella amotore che guidavamuo- vendo il joystick con la residua forza di un alluce nell’assoluta immobilità del resto del corpo. Venne da Torino nella nostra
L’ACCORDORAGGIUNTO
Il camminononè stato facile. Si è
giunti al traguardo grazie auna
convergenza di forze
città per vedere ilmare, testimo- nianzadellagrandevogliadivive- re.Unavogliacuidevecorrispon- dereperò la col- laborazione di tanti. Genova lo ha
Molti avranno ancora negli oc- LETTERE Imprenditori I LETTORILAVEDONOCOSÌ
losottolavistaincuriositaditanti turisti e la loro pazienza perma- novre un po’ insolite del suo co- mandante, lo hanno accolto i pe- scatoridelmiticoborgodiBocca- dasse mentre uno scirocco ga- gliardo spandeva tra gli scogli la spuma delmare. Aseraha terminatola sua gior-
state interpellanze al consiglio provinciale e al consiglio comu- nalediGenovaafavoredellacau- sa della SLA promossa dalla no-
nataall’HospicediAlbaroove,di- nanzi a un folto gruppo di perso- ne, ha voluto parlare di sé e rin- graziare con la voce del suo com- puter che scandiva le parole lentamente digitate, lettera per lettera, con gli occhi puntati al- l’alfabeto sul display dello scher- mo. FRANCOHENRIQUETèpresidente dell’associazioneGigiGhirotti
ospitato con amore, gli ha aperto le porte dell’Acquario, meraviglia della nostra città, gli ha permesso di fare il giro del portosulbattel-
prendi e scappa Leggo con stupore che il nostro sindaco simeraviglia dell’ingrati- tudine dell’imprenditoreRiva che non trova i soldi (duemilioni) per pagare gli operai.Perché signora Vincenzi simeraviglia di ciò?Gli avete regalato il più bell’attracco delMediterraneo e lui ci aveva as- sicurato che oltre a ristrutturare l’area avrebbe assuntomae- stranze, e invece oggi siamo di nuovo alla frutta.Per troppo tempo questa parte di imprendi- toria ha vissuto su incentivi, aree a costo ridicolo. Signor sindaco, faccia una visita a questa azienda e vedrà il decadimento che c’è al suo interno.Altro che sistemi di sicurezza, l’azienda cade a pezzi da ogni parte e nonmi si dica che i soldi non sono arrivati. Il dato positivo di oggi è che il ramo con- tainer delmese di agosto è +29,2%e questo ci dice che ciò che serve al porto diGenova sono spazi per i contenitori.Lamerce per il 90%oggi viaggia su contai- ner pertanto spazi per vuoti e pieni dobbiamo trovarli. Se ci si meraviglia cheFincantieri è in crisi e non ha i soldi per rientrare sulmercato e lo Stato è in diffi- coltà cerchiamo di esser pronti a ciò che ilmercato ci offre senza perdere di vista le nostre aziende che hanno sempre dato lustro alla città.La presidente diConfindu- stria ieri ha detto che non siamo fuori dalla crisi e che cresciamo meno di quanto cresce l’europa.È vero: dove era, signoraMarcega- glia, quando i suoi associati ap- profittando della crisi hanno fatto carne di porco per tagliare tutto ciò che potevano per dire allo Stato che la crisi non poteva es- sere superata senza quell’aiutino che è dovuto ogni volta che ilma- lessere cresce?Èun bel dire che la colpa è del sindacato.Negli anni passati siminacciava di an- dare al sud per lucrare amani basse.Oggi siminaccia di andare ad est, domani è un’altro giorno
Genova capocronista: Massimo Righi Tel. 010.53881/fax 010.5388627 - 010.5388629 e-mail:
genova@ilsecoloxix.it 16121 Piazza Piccapietra, 21
VILLA GRUBER, CARTELLI INVITANO A TENER PULITO
SCRIVE Franco Tadiotto: «La società sportiva “La città diGenova” si occupa dal 2008 dimantenere il decoro del parcoVillaGruber.Recentemente ha posto nelle aiuole dei cartelli per invitare i fruitori abituali ad aiutare a tenere in ordine e sembra che funzioni.Un esempio che,magari, potrà servire anche per gli altri giardini cittadini»
Caro signor Sindaco, batta i pugni sul tavolo e faccia liberare le aree che oggi non vengono utilizzate e vedrà cheGenova riprenderà a crescere sia nel settore dei traffici container sia nel settore crocieri- stico. LUIGIDENITTO PRESIDENTECENTROSTUDI PROGETTOECULTURA
su come valorizzare l’arte di strada e contemporaneamente tutelare residenti e commercianti da chi artista non è e prosegue imperterrito per ore a propinare la stessa nenia.Credo che tale tentativo di sintesi sia indice di buona amministrazione. FRANCESCOSCIDONE ASSESSOREALLACITTÀSICURA
Musica, la parola Multe: ipoteca
alConsiglio In riferimento alla lettera della si- gnoraLorellaFontana pubblicata su Il SecoloXIXlo scorso 23 set- tembre, dal titolo “Musicisti no e abusivi sì?”, desidero rispondere precisando che non esiste alcuna nuova regola dell’assessorato alla Sicurezza,ma un ragionamento da portare inConsiglio comunale
solo oltre 8mila In risposta alla lettera del signor MaurizioBottaro, pubblicata su Il SecoloXIXdel 23 settembre sul tema del recupero degli importi dovuti permulte non pagate, ri- tengo utile tranquillizzare lui stesso e tutti gli altri cittadini in- teressati: lemie dichiarazioni si riferivano esclusivamente agli or-
dinari strumenti della riscossione coattiva (fermo amministrativo, pignoramento benimobili ecc.) cheEquitalia ha a disposizione ed utilizza per ottenere il pagamento di tutti i tributi dovuti e non pa- gati, ovviamente nella più stretta osservanza di quelli che sono i re- lativi vincoli normativi.Nello specifico, è chiaro che solo in pre- senza di debiti superiori a otto- mila euro si potrà far ricorso all’iscrizione di ipoteca (non se- questro o pignoramento) su beni immobili.Nessuna condotta op- pressiva, quindi, nei confronti dei debitori,ma solo ed esclusiva- mente doveroso e legittimo tenta- tivo di recupero dei crediti pre- gressi: ciò che, credo, si aspettano i cittadini che hanno puntual- mente ed integralmente pagato il dovuto. FRANCESCOMICELI ASSESSOREALBILANCIO
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80