40
ILSECOLOXIX DOMENICA 26SETTEMBRE2010
bassopiemonte IERINUOVODIBATTITOACARROSIO
Biomasse, laparola adessopassaadueperizie
Chiestipareriambientaliall’Istitutosuperioredi sanitàeall’Arpa ANGELAAGOSTINO
CARROSIO. Non eramolto il pub- blico presente in sala, poco più di trentapersone,per il convegnosul- lebiomasse,organizzatoieripome- riggiodalcircoloLegambientedella Val Lemme nei locali dell'ex asilo. La tavola rotonda affrontava ilpro- gettodellacentraleabiomasse,pre- sentatopochimesidall'aziendaTre Colli e osteggiato da un comitato spontaneo che si è chiamato “il po- polo dell'aria”. I due precedenti in- contri sulmedesimo tema, il primo organizzato dall'amministrazione comunale e il secondodal comitato avevano richiamatomolte più per- sone. Ipromotoridell'incontronon parlano di boicottaggio, ipotesi che è stata avanzata da alcuni parteci- panti. «Abbiamo invitato tutti, as- sociazioni, istituzioni e singoli cit- tadini per discutere e confrontarsi suquestoproblema.Ognunoèlibe- ro di scegliere», ha spiegatoMario Bavastro, uno dei portavoce di Le- gambiente e tra gli organizzatori dell'incontro, che ha visto gli inter- ventidiGiampieroGodioeMichele Bertolino, responsabili del settore energie e rifiuti dell'associazione ambientalista. Il circolo nel corso dell'incontro ha reso noto le pro- prie osservazioni sul progetto, che sono state presentate in Comune e in Provincia. Osservazioni che do- vrebberoesserepreseinconsidera- zione nella prossima seduta della conferenza dei servizi, che dovrà dare l'autorizzazione per la realiz- zazione del nuovo impianto. «L'analisi cheèstatafattadapar-
tenostra ciporta a chiederedeimi- glioramenti del progetto.Non è un noenonèunsì, abbiamocercatodi porre l'attenzione nei punti più sensibili», dice Bavastro. “Vanno analizzati tutti idati, siaquelli rela- tivi al progetto della centrale che quelli relativi alle attuali emissioni dovute all'attività di questa azien- da.Seilsaldotragliunieglialtrifos- se positivo il nostro parere sarà un
CASTELSPINA
unamostrafotograficaperricordarla UnasaladelComunededicataalcardinaleCanestri,nativodelpaese
CASTELSPINA. La domenica della BeataMadreChiaraRicci fondatrice dell’ordine delle Suore Francescane Angelineiniziaalle10.30pressol’au- ditorium del convento, sede princi- paledell’ordine,dovevenerdìhanno preso il via le celebrazioni del 110° anniversariodellamortedellaBeata, nata a Savona l’8 luglio del 1834 e morta aCastelspina ilprimoottobre del 1900. Alle 12 verrà celebrata la santa messa solenne alla presenza dellemassimeautorità.Noncisaràil cardinale diGenovaGiovanniCane- stri, un altro figlio illustre di Castel- spina, a cui l’amministrazione co- munale dedica la sala del Consiglio. «Il cardinale si trova aRoma–dice il sindaco Giovanni Serrachieri – l’ho sentitovenerdìsera,stabenemagliè stato sconsigliato il lungo viaggio, noisperavamodiufficializzarel’inti- tolazione oggi,ma nonmancheran- no altre occasioni». Si è recato aCa- stelspina l’anno scorso in occasione della festa patronale dell’Assunta per benedire il restauro della chiesa parrocchiale, ricordando il fratello Carlo Canestri, già canonico della cattedrale di Alessandria. «Il cardi- nale è rimasto legato al paese e
La strada troppostrettaper ilpassaggiodei camion «Mancanoicartelli
instradaèilcaos» Disagiper i lavoriaipassaggialivello
Voltiperplessidurante l’incontrosulla centralepromossoda Legambiente L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITÀ FERRERO
«CONFERMATIGLIUNDICIMILIONI PERICONSORZISOCIO-ASSISTENZIALI»
•••ALESSANDRIA.Non ci saranno tagli agli oltre undicimilioni di fi- nanziamenti ai consorzi socio-assi- stenziali diAlessandria,Ovada, Novi, Tortona,Acqui,Casale eVa- lenza. Lo ha confermato l’assesso- re regionale alla Sanità,Caterina Ferrero, incontrando i giornalisti prima dell’inaugurazione della se- de dell’Ordine deimedici. Domani la giunta piemontese ap-
prova la delibera, per nessuno dei sette enti gestori della provincia è prevista una diminuzione di risorse come invece accade per esempio a Torino e in altre aree del Piemonte.
«Per unamigliore razionalizzazio- ne dei finanziamenti nell’ambito del socio-assistenziale abbiamo cambiato il criterio di assegnazio- ne – ha spiegato l’assessore Ferre- ro – eliminando il vecchio sistema da spesa storica e introducendo una serie di parametri che vanno dal rapporto popolazione-superfi- cie del territorio al numero delle persone anziane, inmodo da di- stribuire conmaggiore efficacia i cosiddetti fondi indistinti».Con- clusione: « Per la provincia di Alessandria nel 2010non c’è alcu- na riduzione di spesa».
sì, sefossenegativosaràunno»,èla posizione di Giampiero Godio. Nel suo intervento il sindaco di Carro- sio, Valerio Cassano, ha anticipato di aver interpellato l'Istituto supe- riore della sanità, a cui ha sottopo- sto il progetto della centrale a bio- masse. «A metà ottobre dovrebbe arrivare la loro relazione e poi la porteremo in consiglio comunale», ha affermato Cassano. E' stato poi annunciato che l'Arpa farà unmo- nitoraggio dei terreni, dell'aria e dell'acqua di Carrosio prima che la centrale entri in funzione.Dati che dovrebberoservireperconfrontarli con quelli del progetto e per avere unterminediparagoneseequando dovesse entrare in funzione l'im- pianto. Il comitato prosegue nel frattempo nella raccolta firme per chiedere una consultazione popo- lare sulla centrale.
ALESSANDRIA Oggi lecelebrazioniperlaBeataChiara Stilistedelcappello La chiesadiCastelspina
avrebbedi certoapprezzatoanchela mostra delle foto, rivedendosi bam- bino all’asilo di Suor Chiara». Dopo la celebrazione il buffet e alle 15 la premiazione del concorso fotografi- co,cheripercorrereattraversoleim- magini la storia della Beata e del- l’Istituto. Caterina Ricci appartene- va a unanobile famiglia di Savona.A tredicianni,quandomorìsuamadre, dovette lasciare la scuola per occu-
parsideiquattrofratelli,nel 1861en- trò nelle Terziarie Francescane di NostraSignoradelMontediGenova, attrattadalla radicalepovertàdiSan Francesco,nel 1863 prese ilnome di Chiara, in ricordo dellamamma. Sidistinse subitocome educatrice al Conservatorio del Monte, poi fu mandata aRivaltaBormida ad occu- parsidellascuolasottoledirettivedi Padre Innocenzo Gamalero di Ca- stelspina,chemiseadisposizioneun terreno di sua proprietà, dove nel 1884 fu costruita la nuova casa reli- giosa, sededelnuovoOrdine.Presso lacappelladell’istitutonel1923furo- no traslati i resti dellamadre, vene- ratainvaripaesidelmondoconmis- sioniperlascolarizzazionedeigiova- ni, l’assistenzasanitariaelacateche- si. Il processo di beatificazione si è conclusonel2003.OggiCastelspina, unparadisodi tranquillitàtraOrbae Bormida per 430 anime senza scuo- la, una Beata e un cardinale, ringra- zia e prega per l’ampliamento del convento, che le giovani suore e la popolazione vorrebbero realizzare per rendere più fruibile la struttura ai fedeli. D.TER.
ALESSANDRIA. Per il secondo an- no consecutivoHeideTricou di Lu- becca si è aggiudicata il primo pre- mio della settima edizione del con- corso internazionale “Trofeo Città di Alessandria” per creativi emodi- stedel cappellofemminile,promos- sodall’onlusCifa-AmisdelCapè.La giurialohasceltotralasettantinadi modelli giunti da Italia, Paesi euro- pei,Giappone,Australia; al secondo posto l’olandeseGonnyKamerich e al terzo Sandro Finesso. Il premio specialeperallievidiscuoleeistituti d’arteèstatoassegnatoallafrancese JulieMares; altripremi sonoandati a EleonoraMarchi, AnnaMonaste- rolo, FrancescoNunziati, AnnaCo- cola, Maddalena Rizzo, Paola Ca- sciola, Ilaria Innocenti, Bijhouwrer Dekker e Emmy Jaarsma (Olanda), SusanGunn(Australia),BirgittaLe- imester (Germania); menzione d’onore agli allievi dell’istituto Fer- mi diAlessandria,ChiaraMorelli di Milano, il giapponese Mayumi Ta- cheguchi e l’olandese Jan Kort- schot.La premiazione si terrà saba- toalle15,30insalagiuntadelComu- ne. A seguire, a palazzo Cuttica, inaugurazionedellamostrafotogra-
ilpremiotornaaLubecca Ingarasettantamodellidatuttoilmondo
fica“Ilcappellonelmondo”,ospitile rassegne dell’associazioneMontap- pone e una selezione di cappelli na- poleonici messi a disposizione da Demi Brigade diMarengo. E’ poi in programmail trasferimentoinpull- man a Piovera con vista del castello delconteCalviedellesaleespositive dedicateallecreazionidiprecedenti edizioni, lascito del Cifa. Nell’occa- sione il centro culturale alessandri- noconsegneràleoperedell’edizione 2010.Giàpreannunciateledonazio- ni dell’australiana Susan Gunn e dellaluccheseLilianaGiannini. Alla sera, convegno internazionale con- fraternite enogastronomiche La mostrafotograficasièapertaalpub- blico nelle giornate di sabato e do- menicadalle16alle19;martedìegio- vedìdalle15,30alle17,30. Ilconcor- so internazionale del cappello 2010 sarà l’ultimo per LuigiMartinengo. Il creatore e factotum“a causadiun aggraviodelpropriostatodi salutee inconsiderazione dellanonbrillan- te età fisiologica ormai raggiunta” lascia a malincuore il comando e metteadisposizioneilmarchiodella manifestazione. SI.FO.
CASTELLAZZO BORMIDA. «Vo- gliamo due corsie, così non si può andare avanti».Protestanogli agri- coltori impegnatinella raccolta del mais a Castellazzo Bormida diretti allaCooperativaagricolaSettevieal confine con Predosa, Sezzadio,Ca- stelspina, Casalcermelli. Non pos- sono andare avanti né indietro quandoimezzicarichidicereali in- crociano i camion provenienti da Novi eAcqui, che a causa della rea- lizzazione del cavalcaferrovia sulla stradaprovincialePredosa–Sezza- diovengonodeviati sulleviesecon- darie. Il traffico sproporzionato al- le provinciali secondarie e gli spazi di manovra ulteriormente ridotti dalla presenza dei cantieri, hanno rotto l’equilibrio della viabilità troppo stretta per i grandi mezzi, creando interruzioni con rimorchi carichi in coda sulle rotaie «Chi è più bravo nelle manovre riesce a passare–diceildirettoredellacoo- perativa situata nel crocevia di Via SettevieeViaLevataconlaferrovia –per i conferitori èunverodisagio, l’accesso è diventato così pericolo- so che dovremo spostare l’ingresso ventimetri più avanti». Il progetto avviato nel 2007 dalla Rete Ferro- viaria Italiana in convenzione con RegioneeProvinciaper lasoppres-
sione di 12 passaggi a livello della tratta Ovada-Castellazzo Bormida fa parte del processo di adegua- mentoallenormediviabilitàesicu- rezza dell’Ue ed è necessario in vi- sta del potenziamento della linea merci Genova-Torino. Le ultime 4 opere sostitutive, assegnate alla Cosbau, erano vicine al completa- mento,maagiugnoladittahadovu- to lasciare i cantieri, Rfi ha subito provvedutoametterliinsicurezzae alla manutenzione delle strade di connessione in attesa della ripresa dei lavori.«Dovevanoricominciare a settembre – dicono alla Coopera- tiva –ma da parte degli enti locali è silenzio totale, problema nel pro- blema è lamancanza di indicazioni stradali. Nei mesi scorsi dopo varie proteste avevamoottenutodei car- telli tramite la Provincia, che asse- gnail compitodellasegnaleticaalla ditta esecutrice dei lavori, Cosbau se li èportati via e inattesadella ri- presadeicantieriquicisonodecine e decine di camion e auto al giorno che si fermano disorientati. Sulla provinciale trovano un’unica indi- cazioneperAlessandria,Novi,Ova- da e quando arrivano alpassaggio a livello sono persi perché non c’è nessuna indicazione». D.TER.
FARMACIE E SERVIZI Documento1x3 7-11-2007 16:14 Pagi
Alessandria: Comunale Ospedale via Venezia 8 - Tel. 0131-55.640. Tortona: Bidone via Emilia 130 - Tel. 0131-861.067. Acqui Terme: Bollente corso Italia 36 - Tel.0144- 322.747. Ovada: Gardelli corso Saracco 303 - Tel. 0143-802.24. Novi Ligure: Giara via Girardengo 13 - Tel. 0143-2017. OSPEDALI Novi L.: San Giacomo centr.: 0143-332.111 - Acqui Terme: cen- tr.: 0144-7771 - Alessandria Osp. civile Santi Antonio e Biagio e ospedale infantile Cesare Arrigo: centr.: 0131-206.111. GUARDIA MEDICA Servizio in funzione dalle ore 20 alle ore 8 nei giorni feriali; dalle ore 8 del giorno prefestivo alle 8 del giorno successivo al festivo. Asl 22: Novi L. Tel. 0143-332.111. Acqui Terme:Tel. 0144-311.440. Ovada:Tel. 0143-817.77.
Publirama S.p.A. tel. 010 53641 - fax 010 543197
P.zza Piccapietra 21 16121 Genova
concessionaria per la pubblicità locale
Palazzo B/10 - 20090 Assago tel. 02 57577275 - 02 575771 fax 02 / 57577222
Milanofiori Strada 3, concessionaria per la pubblicità nazionale LA PROTESTAACASTELLAZZO BORMIDA
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80