This page contains a Flash digital edition of a book.
sport INTRIBUNA L’ANALISI


NELLASLOTMACHINEDIPOZZO NONSEMPREPUÒUSCIREIL JOLLY


CLAUDIOONOFRI


CAROLINA, NOSTALGIA DI PALLANUOTO CON LE AMICHE A CAMOGLI-BOGLIASCO


C’ERAANCHECAROLINAMARCIALIS, ormai signoraCassano, in tribuna a Camogli per seguire l’incontro diCoppa Italia traBogliasco eCamogli.Con lei alcune compagne dellaDiavolinaNervi, cheCarolina ha lasciato quest’an- no per dedicarsi al figlio in arrivo. IlCamogli ha chiuso 11-10una partita che stava vincendo facilmente. E che è stata interrottamezz’ora perché l’arbitro Caputi, raggiunto dallo sputo di un tifoso delBogliasco, ha chiesto l’inter- vento della forza pubblica.Altro incontro: Lazio-Imperia 11-8 (fotoBorsarelli)


reatutto» TE SU RADIO 19 EWEB


LAPARTITAdel Luigi Ferraris tra Sampdoria eUdinese, con fischio d’inizio alle ore 15, verrà seguita in diretta daRadio 19 con una serie di interventi dallo stadio e sul sito www.ilsecoloxix.it con la cronaca in tempo reale e con la fotogallery che saràmessa on-line a fine partita.


PRIMAVERA Chisi rivede, il“Tuna”Fornaroli


GENOVA.Conunaprestazionema- gistrale, e trascinata da un Bruno Fornaroliingranforma,laPrimave- ra della Sampdoria (squalificato il tecnico Bruni, in panchina sedeva Re) batte alla Sciorba il Torino e si muove da quel brutto0della classi- fica dove era impantanata dopo le due sconfitte consecutive nelle pri- meduegiornate.Quellodi ierièsta- tounsuccessoampiamentemerita- tochepermetteaKrsticic, ilmiglio- reincampo,ecompagnidiaffronta- re conunospiritodiversoe conuna voglia ritrovata anche iprossimi in- contri di un campionato iniziato non certo nelmigliore deimodi. La cronaca. Pronti via e il “Tuna”


Fornaroli, prestato dalla prima squadra alla formazione Primavera così come ilportiereFiorillo(èpos- sibile utilizzare due fuoriquota), sblocca subito il risultato: è il 3’ quando, dopoun’azionemanovrata da parte di tutta la squadra, l’uru- guagio dialoga conRizzo e poi batte con un preciso diagonale Gomis. I granata accusano il colpo,mentre i blucerchiati gestisconomolto bene il possesso palla e in contropiede si rendono ancora pericolosi. Il rad- doppioènell’ariaearrivaal36’:èan- coraFornaroliafarsitrovarepronto


conunatriplettaabbatteilTorino Ungoldirettamentesucalciodipunizione.Fiorillol’altrofuoriquota


LA RIFINITURA UngirasoleperPalombo


Pazzinicercailgol AcentrocampoballottaggioMannini-Semioli


BOGLIASCO. Rifinitura sul terreno superiore del Mugnaini ieri pome- riggio per la Sampdoria. Alla prima parte della seduta ha assistito anche ildirettoregeneraleSergioGasparin, chehapercorsoil tragittopalazzina- campoparlando conAntonioCassa- no,manoappoggiatasullaspalladel- l’attaccante. Ventuno i giocatori convocati da


DomenicoDiCarloper lasfidadiog- gi conl’Udinese.Comeprevisto,dal- la listamancaZiegler, oltre aPadali- no,Sammarco,Tissone ePoli (gliul- timiduedomani rientrannoingrup- po). In difesa dovrebbero agire CacciatoreadestraeZauriasinistra, posizione che ha già ricoperto qual- che volta nello scorso campionato (ma a destra c’era Stankevicius). A centrocampo permane il ballottag- gioMannini-Semioli e c’è ancheuna


possibilitàdi vedereKomanalposto diGuberti. I sostenitori blucerchiati hanno festeggiato il compleanno di AngeloPalombo:qualcuno,omeglio qualcuna, gliha anche lasciatoungi- rasole sullo specchietto retrovisore dell’auto. Inserata,nell’albergosede del ritiro, lohannofesteggiato,«sen- za eccessi» come precisato sul sito della società blucerchiata, anche i compagni. Si avvicina il momento del riposo anche per il capitano, che salterà la sfidadiEuropaLeague con il Debrecen. In attacco rientra Cas- sano al fianco di Pazzini, alla ricerca del primo gol in questo campionato. Tifosi. Oggimanifestazione della


tifoseria blucerchiata contro la Tes- sera del tifoso. Il corteo partirà da BorgoIncrociatialle12.30esidirige- rà allo stadioFerraris. DAM.BAS.


NON È CERTO che due indizi fac- ciano una prova!Di sicuro la fanta- smagorica “slot-machine”messa in piedi, ormai da qualche lustro, da “patron”PozzoeC.,da temposcric- chiolaunpo’ e se l’agognata,quanto sofferta, salvezza dello scorso cam- pionatoavevafattoripartirelaloco- motivacomesenullafosse,conildi- sastrosoinizioditorneo(0puntiin4 gare, 7 i gol subiti, 2 realizzati), rie- mergono problemi che una realtà sportiva stupefacente da anni non subiva. Perché stupefacente? Beh, bastipensare ai risultatiottenuti ri- spetto a un bacino d’utenza (nem- menocentomilaanimenelcapoluo- godelFriuli)chenonriportacertoa New York e ai suoi Yankees (base- ball, per uscire un po’ dal seminato, perso con gli “odiati” Boston Red Sox ieri sera, mannaggia…). Situa- zioni e condizioni impensabili per un piccolo club, potenzialmente stritolatodauncontestocheprivile- gia soprattutto le grandimetropoli. Un esempio per tutti: tre anni orso- no l’acquisto del giovanissimo cile- no Alexis Sanchez, alias “El Ninho Maravilla”, giudicato allora imma- turoper ilnostrocampionatoedato in prestito “niente popo’ di meno che” alRiverPlate,potenza calcisti- camondiale;unpo’comeselaReggi- na rifilasse un prodotto del suo set- tore giovanile a farlo maturare nel Milan. Vero anche che alcune certezze si


sonoinqualchemodosgretolate,co- mequelladinoncederemai ipropri campioni al di sotto dell’iniziale ci- fra richiesta, salvo piangersi addos- sopernonaverlofatto;èsuccessola passata stagione con D’Agostino, svenduto quest’anno alla Fiorenti- na per un terzo della somma recla- mata in precedenza. E, forse, l’ec- cessiva fiducia nel proprio “esta- blishement” (reparto osservazio- ne), chehaprodottoa catenatalenti da valorizzare e riciclare a livellipiù alti (non basterebbe una pagina a elencarli tutti, ne citiamo alcuni da Sensini, Balbo, Walem, Jorgensen, Pizarro,Appiah,Iaquinta,Bierhoffa Muntari in passato, Asamoah, Isla, Zapata, Inler, Felipe e tanti altri al presente, emeriti sconosciuti saliti prestoaglionoridella cronaca),può creareproblematiche ai vari allena- tori che si succedono, in relazione all’assemblaggio della squadra e l’ambientamento degli stessi gioca- tori senza contare che, nell’abbon- danza, qualcosa ci cresce eccome. Tutta da verificare, infatti, l’inci- denza dei vari Almen Abdi (centro- campista offensivo, classe ’86, pas- saporto svizzero, ma kosovaro di origineenascita,nel200832partite e19golnelloZurigo,poialLeMans), così come del difensore Amine Be- natia(francesedioriginemarocchi- na, cresciutonell’OlimpiqueMarsi- glia) e via dicendo… Guidolin è serio e preparato, alle-


Fornaroli ieri ha segnatotre volte


e a battere per la seconda volta l’estremo difensore avversario. In avvio di ripresa, alla prima vera oc- casione, il Torino riapre la sfida: al 12’, sugli sviluppi di un calcio d’an- golo, lapallagiungeaComichedisi- nistro da distanza ravvicinata tra- figge l’incolpevole Fiorillo. È il gol chepotrebberimettereingarailTo- rino,maal 17’èancoraFornarolidi- rettamente su punizione dal limite dell’area a realizzare il definitivo 3-1. SAMPDORIA-TORINO3-1 Marcatori: Fornaroli 3’ e 36’ pt;


Bruni, squalificato, ingradinata


Miello 12’ eFornaroli 17’ st. Sampdoria:Fiorillo,Cancellotti,


Lorusso(44’stMasi),Baudo,Patac- chiola,Messina,Rizzo(26’stOlivie- ro), Leto, Beretta (8’ stMartinelli), Krsticic,Fornaroli.All.Re. Torino: Gomis, Franchino, Spe-


rotto(1’Taraschi),Chiosa,Panepin- to,Scaglia,Milani (1’stFiore),Ippo- lito(29’ stDiarra),Comi,Miello,Pi- nelli.All.Asta. Arbitro:SantonocitodiAbbiate-


grasso. Note: ammoniti


MAT.CIL.


natore da una vita: aUdinenel 1998 feceun’ottima“performance”conil quarto posto sfiorato e la qualifica- zione alla CoppaUefa nello spareg- gio contro la Juventus. In questo “remake” è ripartito col piede sba- gliato,malafiduciadiPozzononèdi facciata, si fidaveramentedel tecni- codiCastelfrancoVenetoedichiara chesivaavanti conlui finoinfondo. A Bologna, sconfitta immeritatissi- ma, l’undici bianconero ha palesato notevoli miglioramenti grazie an- cheaunaggiustamentodelmodulo, passato dal canonico 3-4-3 (un’isti- tuzione allo stadio Friuli, fin dai tempi del precursore Zaccheroni) delleprimegiornate,al4-3-1-2visto inazionealDall’Ara.Echepotrebbe, mai diremai, essere riproposto an- che aMarassi;dipenderà forsedallo schieramento blucerchiato, an- ch’esso alla ricerca di un’identità precisa (ritorno al 4-4-2 omanteni- mento del “rombo”?). Se prevalesse l’ultima ipotesi, scenderebbero in


LA LAVAGNA DEL MISTER


ILSECOLOXIX DOMENICA


26SETTEMBRE2010


57


CENTROCAMPO SENZAUNREGISTA


Acentrocampomanca un regista vero,ma c’è tanta sostanza e qualità in Pinzi, che se la vedrà presumibilmente conDessena; Inler in duello conGuberti, che dovràmettere a nudo la scarsa propensione dello svizzero a difendere; Asamoah proverà a rintuzzare Semioli e ripartirgli una volta conquistata palla. InfineAmdi vertice alto, a disturbare Palombo e cercare il gol


ATTACCANTI PERICOLOSI


Il capocannoniere 2009/2010 TotòDiNatale, che ha rifiutato la Juventus, e Floro Flores, ex blucerchiato, sono una coppia di straordinaria efficacia in quanto a tecnica e velocità. Il primo potrebbe anche entrare a gara iniziata lasciando il posto alNinho Maravilla Sanchez, un po’ meno realizzatorema capace di stargli alla pari per tocco di palla e rapidità


saebuonpiede,qualcheindecisione inoccasionedei goldiGimenez eDi Vaio l’altra sera) sull’out di sinistra. A centrocampomanca un regista


VOLANTE CENTRAL


CLAUDIO ONOFRI


allenatore, giornalista e commentatore Sky


campo duemoduli speculari e in al- cunimomenti la differenza potreb- be farla la forza individuale negli uno-contro-uno;anchese,nelcalcio moderno, tra raddoppi, diagonali e pressing,èspessol’organizzazionea stravolgere i contenuti tecnici, pe- raltro sempre determinanti. A di- fenderelaportadelnazionaleslove- no Handanovic (in Sudafrica tra i migliorinumeriuno) eccouna linea di4con,dadestraasinistra,proprio Benatia (già 164’ con Inter e Bolo- gna, pronti anche Coda o Angella, neo acquisto dall’Empoli, classe ’89),Zapata(dasempreinbiancone- ro,già137presenze, lasocietàhare- spinto ogni anno numerose offerte perlui)afarcoppiaconl’exDomizzi (rappresenta bene il “target” della squadraincuigioca)ePabloArmero (dal Palmeiras, colombiano, uno Zunigamancino,grandespinta,cor-


vero,ma c’è tanta sostanza equalità inPinzi (extrequartistaatipicopro- prio conDiCarlo alChievo, che l’ha surrogato con Guberti alla Samp) a vedersela presumibilmente con Dessena, Inleralcentroinunduello a distanza con Palombo,ma diretto proprio con Guberti, il quale dovrà mettere anudola scarsapropensio- ne dello svizzero a difendere e, infi- ne,Asamoah a rintuzzare le velleità diSemiolieripartirgliunavoltacon- quistata palla. Abdi, vertice alto del possibile “rombo”,per infastidire la regia del capitano blucerchiato e sfruttare il cambio di passo nelle ri- partenze e la sua attitudine al gol. Masi fastrada,nelleultimeore, la


conferma dello schema che a Bolo- gna non ha deluso, con l’inserimen- todi Isla inmediana e l’avanzamen- to del ghanese Asamoah sulla tre- quartiainnescare,colsuobuonsini- stro, i due attaccanti. Che sono una coppia di straordinaria efficacia in quanto a tecnica e velocità, formata dall’idolo di casa Totò Di Natale e FloroFlores (guai a concedere con- tropiedi e spazi larghi a quei due). Magari ilprimo(il turn-overimpera inuncalciodispendiosodaunpunto di vista psico-fisico) dentro a gara iniziata e se ce ne fosse bisogno, col Ninho Maravilla al fianco di Floro Flores (cambia la sostanza, meno realizzatore il cileno rispetto allo “scugnizzo”napoletano,matoccodi pallaerapiditàpermangonosulivel- limolto alti).Alternative in parten- za o in corso d’opera: 3-4-1-2, con Armerosullalineadeicentrocampi- sti e il resto immutato o il ritorno al 3-4-3 e Sanchez (o Isla, più centro- campista,partitadelicatameglioco- prirsi) largoadestra, inluogodiAb- di,FloroFlorescentravantieDiNa- tale a scorazzare sulla corsiadi sini-


stra. ©RIPRODUZIONERISERVATA


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80
Produced with Yudu - www.yudu.com