4
4
ILSECOLOXIX DOMENICA 26SETTEMBRE2010
ILSECOLOXIX DOMENICA 26SETTEMBRE2010
primopianoprimopiano LO SFOGO DEL LEADER DEGLI INDUSTRIALI
Marcegaglia:«IlPaese hapersolapazienza»
«Ilgovernorispettiglielettori:vadaavanti.Questoteatrinodevefinire» SARATERZANI
GENOVA. La temperatura è sotto zero. Venerdì Emma Marcegaglia aveva letteralmente gelato ilmini- strodellaPubblicaAmministrazio- ne,Renato Brunetta.Alle consuete profusionidiottimismo, lanumero unodiConfindustriaavevarisposto amusoduro: «Èfalsodire che l’Ita- liahaaffrontatomegliodeglialtri la crisi economica». Ieri,Marcegaglia hachiusoilcerchio.Di fronteaibal- letti sempre più deprimenti della politica «le imprese e i cittadini stannoesaurendolaloropazienza». Una politica, ricorda la leader degli industriali dal palco diGenova, nei confrontidellaquale«miavetesen- tito spesso fare appelli perché si concentri sulla crescita e l’occupa- zione». Appelli che fino a questo momento sono serviti a poco. Ser- vono riforme, non si può ancora aspettare. Basta tentennamenti, quindi: il governo «ritrovi compat- tezza» con il voto allaCamera sui 5 punti del programma indicati da SilvioBerlusconi.Perché «deve an- dare avanti, deve governare, deve farequellocheèstatochiamatoafa- reconilvotodegli italiani».Eparal- lelamente,chiedeMarcegaglia«de- ve finire il teatrino della politica». La cornice è ancora quella del
RIAVVIARE ILDIALOGO
Oggi è ancora più chiaro che il confronto costruttivo tra tutte le parti sociali è prezioso e va sostenuto
STEFANOFASSINA responsabile Economia Pd
convegno di Confindustria a Geno- va,doveèdiscenail temadellerela- zioni industriali e delle aperture conlaCgilpercercareun’intesacon tutti i sindacati su produttività, contratti e occupazione. Marcega- glia riprende le parole pronunciate poco prima da Silvio Berlusconi: è vero, dice, «l’immagine che dà di sé la politica è davvero un disastro». Eper «spronare la politica», oggi
«inunconod’ombra, inunanebbia che sembra sempre più fitta», la presidente di Confindustria rilan- cia l’appelloperun’alleanza tra im- prenditori e lavoratori: serve un «pattosocialeper leriforme».Ène- cessario «unirsi e lavorare insie- me». Percorso da avviare il 4 otto- bre quando, su invito di Confindu-
stria, imprese e sindacati si con- fronteranno su una possibile agenda condivisa da presentare poi insieme al governo. Anche perché, aggiungeconunabattutaamargine del suointervento,«èpiùfacilecer- care un’intesa tra imprese e sinda- catichemetterefineal teatrinodel- la politica». Confindustria, è noto, nonperdeoccasioneperbatteresul tastodelleriforme. Edelresto, lasi- tuazione messa sul tavolo dalla Marcegaglia èpesante.L’Italia èun carrozzoneantiquato.Unpostodo-
L’ACCUSA
«Le imprese e i cittadini
nonsopportano più questa situazione. Serveuna scossa»
MEGLIOTARDI CHEMAI
Parole condivisibili. Resta da capire perché laMarcegaglia si auguri ancora che il governo prosegua
MAURIZIOZIPPONI responsabile Lavoro dell’Italia dei valori
ve fare business è sempre più diffi- cile.QuindiunPaesechecresceme- no degli altri. «In 16 anni - spiega Marcegaglia-abbiamopersolabel- lezzadi540miliardidieurodipilri- spettoall’areaEuro,720miliardiri- spetto al G7. Cumulativamente si tratta di 9.000 euro in meno per ogni italianorelativamente aiPaesi dell’euro e di ben 12.000 rispetto a quelli delG7». Nel confronto con i sindacati, in-
vece, è di attualità il tema dei con- tratti. Marcegaglia chiede di guar- dare anche oltre, con un’ alleanza per una intesa che sia «più ampia». Suprogramma e contenutiper rea- lizzare riforme che Confindustria invoca da tempo, dal fisco per ta- gliareletassesuimpreseelavorato- ri al taglio della spesa pubblica im- produttiva, a burocrazia, ricerca e innovazione, scuola e università, energia, infrastrutture, liberalizza- zioni.Nell’insieme, «per la crescita e l’occupazione» nella difficile fase
DISTORTA LAVERITÀ
La dottoressa Marcegaglia dimentica che la bassa crescita caratterizza l’Italia damolti anni
FABRIZIOCICCHITTO capogruppo PdlCamera dei deputati
CRITICHE INGIUSTE
Èfacile parlare. La verità è che in pochi sanno cosa fare, e questo governo ha dimostrato di saperlo
UMBERTOBOSSI leader della LegaNord
La produttività oraria nel settore terziario nel 2009 (in euro) Il confronto
Italia Germania 40,94 35,72 26,00 28,79 20,03 27,07 21,11 28,21
di uscita dalla crisi.Mantenendo il rigoreperlatenutadeicontipubbli- ci.
no chiare. L’esecutivo «deve ora ascoltare quello che chiedono la gente, le imprese e i cittadini». E «senzatentennamenti».Lapazien- za sta finendo, dice la leader degli industriali usando le stesse parole degli slogan della campagna del Partito democratico. Sono tre le richieste immediate.
Lefrasi indirizzatealgovernoso-
Servizi
Servizi privatiCommercio trasporti
GRAFICI ILSECOLOXIX /
Servizi pubblici comunicazioni
Ritrovare, con il voto alla Camera del 29 ottobre, la compattezza che serve ad «un governo che deve go- vernare». Poi andare avanti con il programma per la crescita da pre- sentare all’Europa, su cui lavora il ministrodell’EconomiaGiulioTre- monti. E non allentare il rigore con laprossimaleggedistabilitàebilan- cio: «È importante che contenga misure chenonsi traducanoinuno
sforamento». ©RIPRODUZIONERISERVATA
Chateau d’Ax ti aiuta a far Casa con 15 euro al mese in più*
Fino al 3 ottobre acquista la camera Chateau d’Ax che preferisci (acquisto minimo 3.500€). Aggiungendo 15€ al mese x 24 rate* (360€) sarà tuo anche il letto Mimosa a scelta fra oltre 200 tessuti cat. Special, con rete ortopedica e contenitore sottorete che oltre ad essere un guardaroba, si alza per rifare il letto comodamente, (escluso materasso, guanciali e biancheria).
15€al mese*
GENOVA Corso Perrone 15 R Tel. 010-6018687 ORARIO CONTINUATO: 10.00 - 20.00
ORARIO CONTINUATO: 10.00 - 20.00 SANREMO
Corso Marconi, 75 Tel. 0184-668604
SARZANA Via Variante Aurelia Tel. 0187-603651
VADO LIGURE Via Ferraris Tel. 019-2160050
www.chateau-dax.it numero verde 800-132 132
Goditi la vita! Scegli Chateau d’Ax.
Inquadra il QR Code con il tuo smartphone e vedi il filmato!
*Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Finanziamento in 24 rate,TAN 0,00% TAEG (max) 9,32%. Qualora, su scelta del cliente, il finanziamento costituisca un’operazione di “Credito Finalizzato” si applicheranno i seguenti costi: spese di incasso rata €1,30 mensili per pagamenti tramite RID o bollettini postali e, addebitata sulla prima rata di rimborso, imposta sostitutiva dello 0,25% dell’importo finanziato. Qualora invece, il rimborso, su scelta del cliente, avvenga tramite l’utilizzo di una linea di credito in corso con Findomestic Banca S.p.A., mediante Carta Chateau d’Ax, si applicheranno i seguenti costi: spese di tenuta conto €1,03 mensili, bollo su ogni estratto conto €1,81. Per tutte le condizioni contrattuali fare riferimento ai fogli informativi, a disposizione della clientela presso il punto vendita e sul sito
www.Findomestic.it. Salvo approvazione della finanziaria. Offerta limitata ai modelli oggetto della campagna pubblicitaria e valida solo nei negozi che aderiscono all’iniziativa dal 6 Settembre al 3 Ottobre 2010.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80