genova DUE FASCICOLI IN OMAGGIOCONIL SECOLO XIX PER RIEVOCARE LA TRAGEDIA E LA RISCOSSA
la grandealluvione 1970/2010
Dueinsertispecialidel SecoloXIX Inviateci le vostre foto
eletestimonianze scritte
alluvione@ilsecoloxix.it
BRUNOVIANI
L’ORGOGLIOdi una città ferita che alzalatestaracchiusoinun’immagi- ne, il lavoro di tante persone con mezzidifortuna:secchiespazzoloni, sudore e vogliadi andare avanti,nel- loscenarioirrealediBorgoIncrocia- ti sommerso dall’esondazione del Bisagno. Ildiluvio chehainfieritosu Genova, provocando danni, feriti e morti, è finito: è tempo di ripartire. Sonopassatiquarant’annidalladi-
sastrosaalluvionedel1970,90centi- metri d’acqua in ventiquattr’ore tra il7el’8ottobre,tantaquantanecade normalmente in undicimesi. Tren- tacinque vittime, danni per 133mi- liardi di allora. Tutto come in un film(iniziato 36
deigenovesi inlotta controil fango
Storieevolti Lacittàsalvatadallagaradi solidarietà
ore prima) che vede i giornalisti del tempo scendere in strada per primi, mentre le prime notizie arrivano nella sede del SecoloXIXalle otto di sera: passano attraverso i telefoni a gettoni, quando i cellulari ancora non esistevano. E parlano di una si- tuazionedrammaticanelponente: il LeiraeilCerusasemprepiùgonfiche minacciano le case, poi straripano. In redazione si sbaracca in fretta la primapaginacheparladelleindagini sul rapimento di Sergio Gadolla: ciò chestaaccadendo èmoltopiùgrave. I vecchi redattoridi allora raccon-
terannodiungiovanissimocronista, Carlo “Charlie” Bancalari (oggi in pensione)rientratoinredazionecon gli occhi di chi ha visto il diavolo. Quella notte, il titolo strillato in pri- ma pagine sull’ultima edizione del Secolo si conclude così: «Piove a di- rotto, allarme anche per ilBisagno». IlBisagno, il giorno dopo, avrebbe
trasformatoancheilcentrodellacit- tà inunlagodi acqua e fango,daMa- rassi a piazza della Vittoria e Borgo Incrociati, da via XX Settembre a Tommaseo. Poi, l’acqua sarebbe de- fluita in fretta, lasciando anche lì di- struzione e voglia di ricominciare. Dopo l’orrore, la solidarietà. Mi-
gliaiadipersonechenelleoresucces- sive si impegnano a dare un aiuto, pronte a tendere lamano.Nonsolo i soccorsi istituzionali, i vigili del fuo- co e le forzedell’ordine.Ma volonta- ri,studenti,gentechenontel’aspetti capace di dimostrare la vicinanza a
FARMACIE DI TURNO
Aperte sabato 25, domenica 26 settem- bre sino a venerdì 1 ottobre in turno con- tinuato: GENOVACENTRO– orario 8,30- 20: PONTEMONUMENTALE, viaXXSettem- bre 115 (t.010564430) -REGIA, via Lo- mellini 27 (t.0102465392) -COMMENDA, viaGramsci 257 (t.010265079) - LAGAC- CIO, via Lagaccio 88 (t.010261324) – S.MARTINOSnc, via della Libertà 13 (t. 010564517) N.B.: IMPORTANTE!:Nelle sotto elencate zone, dopo le 21,30, il rifornimento dei medicinali urgenti, redatti su ricettame- dica, è a cura dellaVIGILANZA“VALBISA- GNO” – tel.0103695200/01 (il servizio è gratuito): S.FRUTTUOSO-MARASSI – orario 8,30 - 20: FRISONE, piazzale Parenzo 11 (t. 0108391251) - inoltre, con orario 8,30- 13/15-19,30:UNIONE FARMACEUTICA, via Torti 26 (t.010503325) S.MARTINO-BORGORATTI -STURLA-
QUARTO– orario 8,30- 20: ARTE FARMACEUTICA, viaRedipuglia 10 (t.010394481) - inoltre, con orario 8,30- 12,30/15,30-19,30:MASSA, via Lagustena 66/n (t.0103774947) QUINTO-NERVI – orario 8,30- 20: CAMPART, viaOberdan 69 (t. 0103726151) VALBISAGNO– orario 8,30- 20: S.GOTTARDO, via Piacenza 221E(t. 0108365394) SAMPIERDARENA– orario 8,30- 20: POPOLARE SOCIALE, viaCarzino (t. 0106459005) CORNIGLIANO– orario 8,30– 20,30: CENTRALE, viaGattorno 5(t. 0106512996) SESTRI – orario 8,30- 21,30: S.G.BATTISTA, viaArrivabene 7(t. 0106530514) VALPOLCEVERA– orario 8,30– 20,30: JACHETTI, viaAnfossi 102 (t.010715607) - inoltre, con orario 8,30/12,30 –15,30/20,00:CENTRALE, via Pastorino
62 (t.0107493444) -MODERNAP, viaRi- varolo 133 (t.0107457118) = domenica 26 ottobre sino 12,30 PEGLI -PRÀ-VOLTRI – orario 8,30– 21,30: CALVI, via donG.Verità 49 (t. 0106133109) - inoltre con orario 8,30/12,30-15,30/21,30: INTERNAZIONA- LE, piazza Ponchielli 4 (t.0106981077) Farmacie aperte in turno notturno (orario 19,30– 8,30) GHERSI, corsoB.Aires 18 (t.010541661) (Corte Lambruschini) - PESCETTO, via Balbi 185 (t.010261609) - EUROPA, corso Europa 676 (t.010380239) (dal lunedì al venerdì/sabato queste farmacie svolgono il servizio diurno con orario esposto al pubblico) URGENZEFESTIVEODONTOIATRICHE Nelle giornate festive un odontoiatra all’ A.N.D.I. sarà reperibile al numero telefoni- co010.581.190(tariffaminima ordinistica euro 77,50).
chi è in difficoltà inmillemodi:ma- garicomprandolabiancheriasporca dimelma nel negozio allagato senza tirare sul prezzo. Tante massaie l’avrebbero poi portata a casa e lava- ta,ederarobabuona.Etirandofuori dagliarmadistivaliepalepermetter- si al lavoro. Chisonoqueipersonaggi(persone
reali) curvi nel fango dopo il disa- stro?Dovesonooggi,quattrodecen- nidopo?Seci leggono(osequalcuno che legge li riconosce) si facciano avanti con la nostra redazione, per dare finalmente voce al silenzio composto di quei giorni E ancora: quante altre persone rimaste scono- sciute conservano in un cassetto o nel cuore foto sbiadite, squarci di memoria diventati già storia da con- dividere? Il Secolo XIX, dopo l’alluvione,
aveva fatto quello che è il compito di un quotidiano: raccontati i fatti nel- l’immediatezza, aveva continuato a cercare le cause. bussare alle porte delleistituzioni, seguireleinchieste. Sono passati quarant’anni,
un’eternità.L’Italianonèpiùlastes- saealtrealluvionisonoseguiteincit- tà, anche tragichema per fortuna - e perché qualche cosa è stato concre- tamente fatto -mai come quella del 1970, che resta “’l’alluvione”. Quarant’anni fa.Eoggi,avvicinan-
ILSECOLOXIX DOMENICA
26SETTEMBRE2010
29 L’INAUGURAZIONE
Lanuovacreuza portad’accesso allemeraviglie dell’acquedotto
ILTURISMOaGenova?InValbi- sagno lungo il tracciato dell’ac- quedottomedievale dove l’acqua dei rivi e il loro inbrigliamento raccontalastoriadeiLiguri,delle naviedeiprimi ingegneri.E’que- sta l’idea che secondo il sindaco Marta Vincenzi e l’assessore al Verde Pinuccia Montanari può rilanciare almeno una parte del capoluogo ligure dando vita a un turismo ancora incerto: «Valbi- sagnoeValpolceveranondevono essere solo vallate di problemi», ha detto Vincenzi, E Montanri: «Perl’anticoacquedottodovrem- moavviareuniterperchédiventi patrimonio dell’umanità». L’oc- casione per tanto entusiasmo è statalaprima“Giornatanaziona- ledelleCittàdelTrekking”maso- prattutto l’inagurazione tra deci- ne di zaini e berretti antisole, del tratto via delle Ginestre-galleria San Pantaleo: finalmente messo in sicurezza. Il tutto fa parte del recupero del percorso dell’Ac- quedotto Storico della Valbisa- gno , la passeggiata del “Condot- to” operamil- lenaria idrau- lica
IL PRIMO INSERTO GIOVEDÌ 30
INOCCASIONE del quarantesimo anniversario dell’alluvione, Il SecoloXIX pubblicherà nell’edizione di Genova due inserti speciali. Il primo, con un’ampia ricostruzione degli eventi a firma di Sergio Paglieri e con materiale fotografico tratto dal nostro archivio, sarà in edicola con il giornale di giovedì 30 settembre. Il secondo uscirà giovedì 7 ottobre e conterrà anche foto e testimonianze inviate dai lettori.
Volontari all’opera controil fangoaBorgoIncrociati NUMERI UTILI
EMERGENZE GuardiamedicaASL3 notturno, prefestivi e festivi010354022 Carabinieri pronto intervento 112 Polizia pronto intervento 113 Vigili del fuoco pronto intervento 115 Guardia di finanza pronto intervento 117 Emergenza sanitaria pronto intervento 118 Corpo Forestale 1515 Guardia costiera 1530 Vigili urbani pronto intervento010-5570 OSPEDALI Istituto pediatricoGaslini........01056361 Ospedale SanMartino.................0105551 OspedaleGalliera.......................01056321 Ospedale Evangelico Internaz.0105522 1 Ospedale Sampierdarena..........01041021 Ospedale Sestri Ponente..........01064481 Ospedale SanCarloVoltri........01064481 TRASPORTI Amt..........................................0105582414 Orario treni............................... 199 89202 1
AeroportoCristoforoColombo010- 60151; informazioni voli in partenza010- 6501715; informazioni voli in arrivo010- 6043565;Viabilità viaggiare informati 1518;Radiotaxi010-5966; Soccorso stra- daleAci(803116); EuropeAssistance (803803);ComuneGenova010-557111; Enel (guasti, informazioni) 800900800; Telecom(guasti, informazioni) 187;Ac- quedotto -Mediterranee delleAcque - Pronto intervento 800010080- Spor- tello on line 800085330. MERCATIRIONALI Lunedì:Piazza PalermoVia Pisacane -Via Montesuello; PiazzaDinegro;Molassana Via Sertoli -Via I. delVescovo; Piazza TrepontiVia Pirlone -Via PensaR.-V. Palazzo della Fortezza;BolzanetoVia Bolzaneto; Pegli Lungomare.Marte- di:P.le Parenzo, P.zzaGiusti;Oregina, ViaMaculano;Nervi/QuintoViaRuzza - ViaGianelli - Parking,ViaAnzaniVia Dattilo -ViaMalfettani;Cornigliano,Via
Minghetti -ViaBertolotti;Voltri Piazza Gaggero - PiazzaVillaGiusti.Mercole- dì:Via
TortosaC.soDe Stefanis -Piazza G. Ferraris; Terralba Piazza Terralba - Via Pendola -Via Paggi; Sestri: ViaCorsi -Via deiCosto-Via Soliman; Prà Piazza Sciesa;CertosaViaCertosa , Piazza Pe- trella, P.zza L.DaVinci;Giovedì:P.zza PalermoVia Pisacane-ViaMontesuello, P.zzaDinegro,Via Emilia; Bolzaneto:Via Bolzaneto,ViaAnzani,ViaDattilo,Via Malfettani; Pegli:Via Lungomare di Pe- gli;Venedì:P.le Parenzo; P.zzaGiusti; Pizza Treponti ,Via Pirlone -Via Pensa R.-V. Palazzo della Fortezza;Oregina ViaMaculano;Cornigliano: ViaMinghet- ti -ViaBertolotti; Isonzo:ViaGorizia; Prato: Via Struppa; Sabato:ViaTortosa,
C.soDe Stefanis -PiazzaG. Ferraris; Ter- ralba: Piazza Terralba,Via Pendola,Via Paggi; Sestri:ViaCorsi -Via deiCosto- Via Soliman ;Certosa: ViaCertosa - Piazza Petrella; P.zza L.DaVinci; Ponte- decimo: Via Poli - PiazzaArimondi- Piazza Partigiani.
dosi l’anniversario, Il Secolo XIX in- vita tutti i lettori a condividere im- magini e testimonianze concrete. Per raccontare insieme il voltouma- no di quella tragedia. L’email alla quale inviare ilmate-
riale è
alluvione@ilsecoloxix.it, per foto (solo in formato jpg) e racconti: il tutto corredato di nome e cogno- me, l’indicazione del luogo dove è statascattatalafotoeilrecapitotele- fonico. Per chi volesse trasmettere un fax, il recapito è 0105388341. Se qualcuno, infine, vuole consegnare dipersonascrittieimmagini,può la- sciarli in redazione o spedirli a que- sto indirizzo: Il Secolo XIX, piazza Piccapietra 21, 16121 Genova, indi- cando sulla busta “Alluvione c/oUf- ficioMarketing”. Tutto il materiale verrà restituito dopo il 10 ottobre
presso la sede del giornale.
viani@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
collegando le alture con il porto,riforni- va d’acqua la Genova dai marinai ai be- sagnini.Tutto questo fino agli anni Cin- quanta. Oggi,quelnastrosegnatodatrac- ce di fontane, cisterne, lavatoi, è diventata una passeggiata unica: «Una promenade dell’amore», sorridonoilpresidentedelmuni- cipio IV Agostino Gianelli e l’as- sessore alla cultura Sergio Pa- gnozzi.Quindi, si può prendere il 49 scendere alla fermata prima del capolinea e dopo una breve scaletta scoprire il mondo del Condotto: natura, sentieri e vista unica. Gli abitanti e i volontari delle associazioni che il tracciato hanno adottato amorevolmente tracuiCircoloSertolieAeguafre- sca,sonoicustodiattentidistoria e leggenda. Aegua fresca pulisce la zonada anni. IlSertoli invita le scuole emostra giardini inaspet- tati.«Questaèunacittàchesipuò vedere a piedi, scoprendo gioielli egodendodiunaverapasseggiata accessibile a tutti», sottolinea Italo Clementi presidente di gruppo che in come del trekking ha studiato sei percorsi: dal cen- tro storico alla circonvallazione, lungol’acquedottostoricoolacit- tà verticale cara ai poeti, si apro- noviediunturismocheusamat- tonate e bus. Un inconveniente? «I cartelli -.diceClementi -anco- ra troppo scarni». AN.RIM.
Ingita sulVeilino che,
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80