This page contains a Flash digital edition of a book.
58


ILSECOLOXIX DOMENICA 26SETTEMBRE2010


LASFIDA Vucinic,checolpaccioal92’


ROMA VUCINIC 47’ ST


INTER 1 0


ROMA(4-4-2): Lobont; Cassetti, N. Burdisso, Juan, Riise;Menez (43’ st Brighi), Pizarro (43’ st Baptista), De Rossi, Perrotta, Totti (31’ st Vucinic), Borriello. A disp: Doni, Cicinho, G. Burdisso, Adriano all. Ranieri


INTER(4-2-3-1): Julio Cesar;Maicon, Lucio, Cordoba, Chivu; Stankovic, Cambias- so; Pandev (29’ st Coutinho ng), Sneijder, Eto’o;Milito (21’ stMuntari). A disp: Castel- lazzi, Santon,Mariga, Obi, Coutinho, Bia- biany all. Benitez


ARBITRO:Morganti


NOTE: Spettatori 50mila circa. Ammoniti: Chivu, Stankovic, Cordoba, Cassetti, Perrot- ta, Pandev, Burdisso,Menez. Angoli 5 a 4 per l’Inter


LUCAPASQUARETTA


VINCELAROMA.Uno a zero.De- cideVicinic.Neiminuti di recupe- ro, quando sembrava che dovesse finire zero a zero.Èil bello del cal- cio.Mai diremai. Rispetto alle ultime battaglie,


Per l’Interèlaprimasconfitta LaRomadiRanieri si rilanciaerestituisceincertezzaal campionato


sport


SERIE A - 5 ANDATA Inter


A G


Chievo Brescia Milan


Catania Lazio


Cesena Cagliari


SAMPDORIA Parma Napoli


Bologna GENOA Bari


Roma


Juventus Palermo Lecce


Fiorentina Udinese


RISULTATI Bari Catania Riise eMaicon a terra:dopounprimotempoimprontatoal fairplay, la ripresa è statapiù nervosa


casa,schieraticonil4-4-2,tuttodi- fesa e contropiede. Per dirla alla Totti: catenaccio allo stato puro. I veleni e lepolemichediBrescia


doveinpalioc’eranoscudettiecop- pe, ieri sera è filata liscia, forse troppo. Qualche fiammata, ma niente più. Fino al minuto 92. CrossdiDeRossietuffodiVucinic. Pallanel sacco. Il campionatodella Roma adesso potrebbe cambiare. Serviva una scossa. Un risultato importante control’avversarioper eccellenzadegliultimi anni.Detto, fatto. La corsa dell’Inter si ferma e i


giallorossi possono vedere la fine del tunnel. Il primo tempo è stato soporife-


ro. Noioso. La sensazione è stata quellachel’Inter,padronadelcam- po, non abbia voluto affondare il colpo.Evidenti ledifficoltà,soprat- tutto di approccio, dei padroni di


CAOS ARBITRI Prandelliscendeincampo:«Latecnologiaèindispensabile»


Ancheil commissariotecnicofavorevoleallamovioladurantelagara: «Unicasoluzione». EIlSecoloXIXcontinualasuacampagna ILCASO


L’ASSIST DELCOMMISSARIO


GIAMPIEROTIMOSSI REWIND E REPLAY. È il 6 marzo 2010, la Fiorentina è appena stata sconfitta dalla Juventus, 2-1, al “Franchi” di Firenze. Parla il tecni- coviola.Attacca:«SuKeirrisonc’era rigore. Il risultato ci penalizza.Nel- l’incertezza ci fischiano sempre contro.Èun periodo che va così». E ancora: «Sugli errori arbitrali ri- badisco che la moviola è l’unico mezzo democratico». Questo diceva sei mesi fa Cesare Prandelli, dopo un gol in sospetto fuorigioco del bianconero Diego, dopo che la suaFiorentina era stata sconfittadalBayernMonacoconun gol in(plateale) fuorigioco diKlose. Questo pensava Prandelli un cam- pionatofa,quandosedevasullapan- china dellaFiorentina. Questo pensa oggi Prandelli, com- missario tecnico della Nazionale. Che interviene ai microfoni di “Si- mona Ventura Football Club” (Radio1) e conferma: «La soluzione al problema, secondo me, sta nella tecnologiacheprimaopoiarriveràa


«Forse passerà la proposta dei cinque arbitri,ma perme la soluzione resta


la tecnologia» CESARE PRANDELLI commissario tecnico dell’Italia


DOPOBRESCIA-ROMA


«Ranieri?Mi sarei sentito come lui. Emi sarei


comportato come lui»


evitare le polemiche e le violenze. Forsepasseràlapropostadeicinque arbitri,mamiaugurochesianoarbi- tri veri, non collaboratori.Anche se lasoluzionerestapermelatecnolo- gia». Ben detto, Prandelli non cam- bia idea. La sua proposta è la stessa che, da lunedì scorso, ha lanciato il Secolo XIX. È lo stesso spirito: aiu- tiamogliarbitriadarbitraremeglio. Garantiamoglipiùserenità.Soloco-


LASTRANACOPPIA


«Cassano-Totti? Se ci sarà


un’amichevole importante...


potremmo pensarci»


sì daremo più «democrazia» al cal- cio italiano. Questo è il senso di “Cartoline da Genova”, un’iniziati- va che prosegue e cresce. Anche questa settimana troverete le sche- de sul SecoloXIX. Dueimmagini,unsimbolo: il fallodi manodiZaccardoeilgol infuorigio- codiQuagliarella.Ritagliatele,met- tetele in una busta, scrivete il mit- tente e portatele al Secolo XIX. Al presidente dell’AiaNicchi e al desi- gnatore Braschi le consegneremo noi. Quelle cartoline sono un tentativo per migliorare, insieme. Cartoline da Genova, quelle che il 12 ottobre potrà spedire pure il ct dellaNazio- nale: alFerraris c’è Italia-Serbia. Intanto Prandelli parla alla radio. Sugliarbitri,ancora:«Pensochenoi tesserati dovremmo avere un rego- lamento nostro, autovietandoci di commentare il comportamento e l’operatodegliarbitri,ancheperché le immagini erano così eclatanti ed evidenti che non c’è bisogno di ri- marcarle ancora». Siparladegliultimiepisodi,quellidi Brescia-Roma,quellichehannofat- toesploderelarabbiadiClaudioRa- nieri. Il ct sta con il tecnico giallorosso. Spiega Prandelli: «Mi sarei sentito


comelui,mi sarei comportatocome lui». Stop, telegrafico.Ma prima c’è un ultimomessaggio da inviare. ÈunarispostaallapropostadiAnto- nio Cassano: giocare ancora con FrancescoTotti, inNazionale. Il commissario raccoglie l’assist: «Non èmai troppo tardi. Se ci sarà occasione di un’amichevole impor- tantepotremmoanchepensarci,ve- derli insiemesarebbeunacosabella per tantimotivi». Daunassistaunaltro,dal talentodi Cassano a quello di Balotelli. Pran- dellisorride:«Mariopotenzialmen- te è un giocatore straordinario, an- chesenegliultimimesihafattopar- lare il personaggio più che il calcia- tore. Hofattounabella chiacchierata an- che con lui,mi è sembratomotiva- to». Dall’intervento al ginocchio, sta re- cuperando un po’ lentamente, deve lavorare tanto con continuità, emi sembra che lo stia facendo». Così parla il commissario che vuole la moviola in campo. A proposito: oggiPrandelli torna aFirenze, va in tribuna. C’èFiorentina-Parma e c’èuncom- missario che fa lo spettatore. Uno che non cambia idea troppo facil- mente.


sonoancoralì,nellatestadeigioca- torigiallorossi,chesonopartiticon il frenoamanotirato.Tutti i riflet- tori erano puntati anche su Mor- ganti, che per dirla alla Berlusconi nonsièdimostratounarbitrodisi- nistra, dirigendo sostanzialmente senzamacchie.Ranieri però è teso comeunacordadiviolinoesi sente perseguitatodal fantasmadiLippi, diventato ingombrante come ai tempidiTorinodopol’ormaifamo- so pranzo diRecco. Pronti via, l’Inter parte forte.


motivodellapartitapertuttalapri- mafrazionenoncambia: Interafa- re la partita,Roma inattesa,nono- stante abbia recuperato Riise, an- cheluiconilcaschettocomeChivu. Nonsuccedepiùdi tanto:sivanegli spogliatoi. Nella ripresa lamusicanoncam-


REUTERS


bia, come i protagonisti in campo. La prima emozione è griffata Ro- ma, finalmente pericolosa.Menez se ne va sulla destra e la mette in mezzo,Borrielloperòarrivaconun attimo di ritardo emanca l’appun- tamento con il gol. Un’ingenuità clamorosa di JulioCesar consegna


L’incertoLobont,chiamatoasosti- tuire l’infortunato Julio Sergio, fa quellochepuòsuStankovic,Milito ed Eto’o. I campioni sono un rullo compressore. Il 4-2-3-1 scelto da Benitezdàampiegaranzie.Eanche senzaSamuel,ma conLucioinevi- dentestatodigrazia, ladifesaregge egregiamente, limitando le rare scorribande di Totti e Borriello. Il


EQUILIBRIO


Nel primo tempo inerazzurri


controllano,nella ripresa laRoma ci prova di più


a Totti un’invitante punizione a due in area di rigore. Il capitano giallorossononneapprofittaespe- discelasferaincurva.Èilmomento migliore della Roma, che prende coraggioeiniziaadattaccareatesta bassa, scrollandosi di dosso le pau- re che l’hanno limitata nel primo tempo.Qualche intervento duro fa salire la temperatura in campo. Fioccano le ammonizioni.Mor-


ganti è costrettoa estrarre cartelli- ni gialliperplacare gli animi.Beni- tezcambiaqualcosa.FuoriMilitoe Pandev, dentro Muntari e Cou- tinho, segno questo che il pareggio è risultato gradito. Ranieri rispon- de conVucinic, fuoriTotti.La fati- ca si fa sentire, le squadre si allun- gano. Quando sembra che debba ormai finire zero a zero, ecco il montenegrino.Cross diDeRossi e tuffodiMirko.Pallanel sacco.Uno a zero. Ranieri può tirare un sospiro di sollievo, con lo stadio che intona


“GrazieRoma”. ©RIPRODUZIONERISERVATA


Fiorentina


Cesena - Chievo -


Juventus -


- Brescia - Bologna Napoli Lazio


- Parma Cagliari


Milan 1-0 GENOA


Palermo - Lecce Roma 1-0 Inter


SAMPDORIA - Udinese SERIE B


NOVARA,CHERIMONTA:4-1ALLIVORNO ILTORINOCROLLA:APESCARAFINISCE2-0


••• Il Siena è tallonato dalNovara, rimonta firmata dall’argentinoGon- zalez, gol e due as- sist.Nella ripresa il Toro cade a Pescara, Atalanta fermata dal- laReggina. 6^ gior- nata:Atalanta-Reggi- na 1-1;Crotone-Sas- suolo 2-0; Empoli- Grosseto 1-0; Frosi- none-Varese 1-0;No- vara-Livorno 4-1; Pa- dova-AlbinoLeffe 2-0; Pescara-To- rino 2-0; Portogruaro-Ascoli 2-1;Vi-


Bertani,Novara, ingol


cenza-Cittadella 1-0; venerdì Piacenza-Siena0-1.Domani alle 20,45Modena-Trie- stina.Classifica: Siena 14;Novara 13;Croto- ne,Vicenza, Empoli e Portogruaro 10; Pa- dova,Ascoli,Atalanta e Frosinone 9;Reggi- na 8; Sassuolo, Torino eModena 7; Pescara, Triestina,Varese e Li- vorno 6;Grosseto e


AlbinoLeffe 5;Cittadella 4; Piacen- za 1.


V


TOTALE N


P V


INCASA N


P


FUORI CASA DIFF. RETI


V N P GOL Gf Gs


10 5 3 1 1 2 0 0 1 1 1 5 8 3 9 4 3 0 1 1 0 1 2 0 0 4 8 4 9 4 3 0 1 2 0 0 1 0 1 1 6 5 8 5 2 2 1 2 1 0 0 1 1 3 7 4 7 4 2 1 1 2 0 0 0 1 1 2 6 4 7 4 2 1 1 1 1 0 1 0 1 1 6 5 7 4 2 1 1 2 0 0 0 1 1 1 3 2 6 4 1 3 0 1 1 0 0 2 0 4 5 1 5 4 1 2 1 1 0 1 0 2 0 1 6 5 5 4 1 2 1 1 1 0 0 1 1 1 5 4 5 4 1 2 1 0 1 1 1 1 0 -1 6 7 5 4 1 2 1 1 1 0 0 1 1 -1 5 6 5 5 1 2 2 0 1 1 1 1 1 -2 4 6 5 4 1 2 1 1 1 0 0 1 1 -3 3 6 5 5 1 2 2 1 2 0 0 0 2 -4 5 9 4 4 1 1 2 0 1 1 1 0 1 1 8 7 4 4 1 1 2 0 1 1 1 0 1 0 6 6 4 4 1 1 2 1 1 0 0 0 2 -4 2 6 2 4 0 2 2 0 1 1 0 1 1 -2 3 5 0 4 0 0 4 0 0 2 0 0 2 -7 2 9


Legenda: lChampions L. lPreliminari ChampionslEuropa L.lretrocessione PROSSIMO TURNO


Bologna SAMPDORIA Chievo Cagliari


Fiorentina Palermo GENOA Bari Inter Juventus Lazio Brescia Lecce Catania Napoli Roma Parma Milan Udinese Cesena


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80
Produced with Yudu - www.yudu.com