This page contains a Flash digital edition of a book.
politica


politica IL PREMIER E LA CRISI


eilCavalieresente puzzadibruciato


Pisanusismarca Losfogo:«Ancheluimiraalgoverno» GIOVANNIPALOMBO


ROMA. Sul tavolo ha dei sondaggi francesisecondocui ilPdlèal42%;al- tri “report” americani lo rincuorano, «ilconsensoneimieiconfronti restaa livelli recordinEuropa enelmondo», ha spiegato ieri ai suoi interlocutori. EppureilCavaliereètriste,amareg-


IlpresidentedellaCameraGianfrancoFinidurante una riunione aMontecitorio L’ANALISI


UN’INUTILEGITAALCOLLE PERGRIDAREALCOMPLOTTO


dallaprimapagina La risposta è articolata: è vero, infatti, che il


PresidentedellaRepubblicahaunruolodigaran- zia,chesiaccentuaneimomentidicrisi istituzio- nale.Maèancheverocheilsistemaèincardinato sul principio di separazione dei poteri e su una prudentedisciplinadelleinterferenzecheposso- nomanifestarsitraidiversiorganicostituzionali. Inquestaprospettiva assume rilievoessenzia-


leilprincipiodiautonomiaparlamentare,inbase al quale – tra l’altro – ogniCamera sceglie il pro- priopresidente.L’autonomia è talmentemarca- ta che neppure la Costituzione contiene una di- sciplina dettagliata di come debba eleggersi il presidente: lasceltaèrimessaal regolamentoin- terno, cheprevedemaggioranze qualificate,nel- l’intento di eleggere un presidente di garanzia, chegodadiunappoggiotrasversale.Nonèunca- so che non si prevedano procedure di revoca: il presidentenonhaunruolodiparteenondevees- sereespostoalpossibilericattodelleforzepoliti- che. Saràdunquecrucialecapirecomesi svolgeràil


colloquioalQuirinaleequalevalorepoliticovor- ranno ad esso attribuire Berlusconi e Bossi. Un semplice colloquio “informativo”, infatti, è cosa


IL CASO GIUSTIZIAAMONTECITORIO


Tornaasorpresa ilprocessobreve oggiddlall’esame dellacommissione


IlPdl:«Fuoridaicinquepuntidellafiducia manessunohamaidettocheci si rinunci»


bendiversadallarichiestaalPresidentedellaRe- pubblicadiintervenireperottenereledimissioni diFini. Inquestocasoè ragionevole ritenere che Napolitano declinerebbe qualunque competen- za inmateria, invocando il principio di autono- mia parlamentare. La gita al Colle si chiuderebbe con un nulla di


fatto.Almenoinapparenza: l’ideadi tirareilPre- sidente della Repubblica nella mischia, infatti, può produrre effetti perversi.Di fronte ad un ri- fiuto diNapolitano a sollecitare le dimissioni di Fini, la maggioranza avrebbe gioco facile a fare fuoco sul Presidente della Repubblica, rispolve- randoletesidel complottoper impedireaBerlu-


LEADERPOLITICIAMONTECITORIO


L’anomalia diunpresidente dellaCamera leader di partito nonè senza


precedenti. Si pensi aCasini eBertinotti


ROMA. Sorpresa. La commissione Giustizia della Camera riprenderà oggi, alla riapertura dei lavori dopo la pausa estiva, l’esame del ddl sul processo breve. Il presidente del Consiglioha«semplicementedetto che il tema non verrà inserito nei cinque punti dellamozione di fidu- cia - spiegano nel Pdl - nessuno ha mai detto che ci si rinunci comple- tamente».E, infatti, nell’ordine del giorno di oggi e di domani il cosid- dettoprocessobreve tornerà a farla da protagonista. I finiani storcono il naso,ma non


si dicono contrari al principio con- tenutonellanorma.«Il fattodidare untempoaiprocedimentipenali, in lineadimassima, ci trovad’accordo - spiega il deputato di Fli Nino Lo Presti -perchéègiustovelocizzarei processi.Quellochecritichiamoèla norma transitoria così com’è stata


sconi di governare. Successivamente, l’atteggia- mento di Napolitano potrebbe essere strumen- talmente utilizzato per invocare elezioni antici- pate, evitando i tentativi di formare un governo alternativo a quelloBerlusconi.L’anomala deci- sione di salire alQuirinale potrebbe risolversi in un disperato tentativo di appannare in un colpo l’immagine del presidente dellaCamera e quella delCapo dello Stato. Resta da rispondere ad una domanda: il presi-


dentedellaCamerapuòessereancheunleaderdi partito? Come si è detto, il presidente deve sen- z’altro essere indipendente nell’esercizio delle proprie funzioni: non sarebbe ammissibile, ad esempio, che Fini piegasse le norme del regola- mento per favorire il proprio gruppo politico o per danneggiareBerlusconi.Altra cosa, è la pro- venienza politica. Prima della riforma elettorale del1993,ipresidentideidueramidelParlamento venivanoscelti inbasealargheintesetramaggio- ranza e opposizione.Con la riformamaggiorita- ria del 1993, invece, la coalizione vincitrice ha sempresceltoautonomamenteipresidentidelle due Camere: proprio Berlusconi, con l’elezione di IrenePivettiallaCameraediCarloScognami- glioalSenato, inauguròlastagionedeipresidenti diparte.Fraquesti,alcunihannoricopertoanche ruolidiguidadeirispettivipartiti:sipensiaCasi- ni eBertinotti. L’anomalia, dunque, non è senza precedenti.


LORENZOCUOCOLO LorenzoCuocoloèprofessorediDirittocostituzionaleitalianoed europeonell’UniversitàBocconidiMilano


giato.Enonsolopergliattacchiperso- naliportatiavantidalpresidentedella Camera.Quantoperi«giochidipalaz- zo» che potrebbero farlo fuori. «Vo- gliovederechimitradirà,masochec’è un piano ben preciso». A pugnalarlo alle spalle potrebbe essere un suo ex ministro,quelBeppePisanucadutoin disgraziaperaverdecretatolavittoria diProdi troppoprestoeoravicinoalle posizioni di Fini e Casini. In questi giorniilpresidentedelConsiglioètor- mentato e neanche Gianni Letta, da semprel’uomopiùascoltatoapalazzo


Chigi, è riuscito a convincerlo ad ar- chiviare la guerra personale con l’ex leaderdiAn.«Guardachevoglionoar- chiviare te. Se chiedi il voto è la tua fi- ne», gliha riferitoil sottosegretarioin unodegliultimiconfrontiperconvin- cerloaragionare.Mailpremierormai ha rotto gli argini e oggi all’ufficio di presidenza del Pdl muoverà un’altra pedina: incompatibilitàdi incarichidi


del consiglio pensa che sia iniziata l’offensiva dei “neocentristi”


ILPROGETTO Il presidente


partitoper i finiani e via al “processo” per quegli esponenti di governo che hanno aderito a “Futuro e libertà”. Inoltreundocumentomoltoforteper spiegareche«c’èuntentativoeversivo per far cadere la maggioranza voluta dagli italiani». L’inquilino di Arcore speradicolpirecosì laterzacaricadel- loStato:«Andròintvaparlareagli ita- liani per demolire la sua immagine», ha confidato ai suoi. Forse martedì prossimo nel salotto diVespa, sicura- menteil3ottobreinpiazzaaMilanoe a metà della prossima settimana in Aula. «Non può presiedere l’Assem- blea, è un usurpatore», continua a ri- petere. È pronto anche un ordine del giornoincui si stigmatizzeràdi fronte atuttiideputatiilcomportamentodel presidente della Camera e si stanno preparandoicinquepunti, senzaperò dare lapossibilitàdimanovra ai finia- ni.Ovverononci saràunamozione di fiducia, il Cavaliere “ruberà” la scena soloper ripetere agli italiani che la re- sponsabilitàdiunacrisinonèdaadde- bitare al presidente delConsiglio. Un progetto studiato a lungo affin-


ché sia la terza carica dello Stato a re- stare con il cerino inmano. Eppure i fedelissimi dell’inquilino di Arcore sono preoccupati e anche i ministri hanno il timore che crolli la baracca. Ieri, durante la riunione di governo a palazzo Chigi, conferma un esponen- te dell’esecutivo, l’atmosfera era più chemesta.ConilsoloUmbertoBossia petto infuori a chiedere subito il voto anticipato.Tantocheilpresidentedel Consigliolohapure rimproverato.La mossadipretendereudienzadalCapo delloStatoètuttadel “Senatur”, ilCa- valierel’hasubita.«Nonpuòesserelui a dettare la linea, così la situazione precipitaenonotteniamoniente»,siè sfogato in una delle tante riunioni a palazzo Grazioli. Dunque annientare Finima senza gridare subito alle ele- zioni: questa la strategia per il mo- mento. Evocare il ricorso alle urne avrebbel’effettodiunautogol.«Lave- rità – ha ragionato Berlusconi - è che stanno cercando di incastrarmi. Na- politano,FinieCasinihannoun piano per far guidare un governo di transi- zione a Pisanu». Sono quattro i sena- tori sardi che potrebbero essere l’ago dellabilanciaqualoracadessel’esecu- tivo. Il sospetto è che da tempo Fini prepari «un nuovo centrodestra» con il leaderdell’Udc,Montezemoloe l’ex


responsabile delViminale. ©RIPRODUZIONERISERVATA


ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ


8SETTEMBRE2010


ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ


8SETTEMBRE2010


5


5


scritta visto che renderebbe possi- bile l’estinzione di migliaia di pro- cedimenti». Nell’attesa,allaCamerasonopar-


ROMANI MINISTRO ATTESA PER OGGI LA NOMINA


Oggi potrebbe essere la giornata di PaoloRomani. Secondo indiscrezioni sarebbe lui il nuovoministro dello Sviluppo economico.


titi i conteggi sui componenti delle commissioni. Per «ridisegnare gli equilibridellerappresentanze»alla luce della nascita del nuovo gruppo di «Futuro e Libertà». Così, già da oggi, èprobabile che i finiani in“ec- cesso” in commissione Giustizia non si presentino all’appuntamen- to. Secondo i primi calcoli, infatti, i deputati di Fli in commissione do- vrebbero rimanere in tre (ora sono incinque):GiuliaBongiorno,cheèil presidente,GiuseppeConsoloeAn- gelaNapoli. A Palazzo Madama dove “giace”


un altro provvedimento “caldo”: il cosiddetto Lodo Alfano costituzio- nale.DopocheFinihadettoaperta- mente di non essere affatto contra-


rio all’idea di uno scudo per il pre- mier, l’esame delLodo potrebbe ri- prendere a breve. Ma c’è anche un altro testo che potrebbe diventare “portante” nella strategia sulla giu- stiziamessaapuntodalPdl:sitratta dellapropostadi leggecheoggi ilca- pogruppodeiberlusconiani incom- missioneGiustizia diMontecitorio Enrico Costa dovrebbe depositare allaCamera. Si tratta di un provve- dimento che contiene in sostanza alcunedellenormegiàinseritenella Riforma del processo penale pre- sentata al Senato dal Guardasigilli AngelinoAlfano.Tra queste, quella che punta ad eliminare l’articolo 238 bis del codice di procedura pe- nale: lamisura introdottanell’ordi- namento,dopolestragidimafiadel ’92,grazieallaqualepuòesserecon- siderata come prova inunprocesso la sentenza passata in giudicato.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48
Produced with Yudu - www.yudu.com