genova TRE TREDICENNISONOSTATI SCOPERTI DAI CARABINIERI E DENUNCIATI
Presi i ladri“collezionisti” eranostudentidellemedie
I coprivalvolerubatidalleautorivendutiaungommistadiMarassi MARCOFAGANDINI
COLLEZIONISTI di coprivalvole da pneumatico, alla stregua dei ra- gazzini che rubano gli stemmini delle case automobilistiche “sfre- giando” cofani e portelloni poste- riori.Ladimensionedel fenomeno sembrava proprio questa: bravate da teppistelli, seppure estrema- mente diffuse in tutta la città. Già, sembrava,perché i carabinieridel- lastazionediMarassihannosegna- latoallaprocurapressoil tribunale periminori, treragazzinidi13anni che abitanonelquartiere.Pizzicati propriomentresvitavanoi tappini: ma non lo facevano solo per colle- zionarli. Secondoquantoèstatoaccertato
dai militari, la refurtiva era desti- nata aungommista sempre diMa- rassi. Quest’ultimo li avrebbe ac- quistatiperpoirivenderliaiclienti, puntando sull’esclusività dei mo- delli che i tre ragazzini gli avrebbe- ro procurato per tirare su i prezzi: non guadagni da capogiro, è evi- dente,ma intempodi crisi tuttofa. La stragrande maggioranza dei
veicoli in circolazione è dotata di tappini coprivalvole normalissimi: pezzetti di plastica nera. Costano dieci centesimi l’uno (come un chewinggumperbambini),manon sono quelli i più ricercati. Èsufficiente fare ungiro, punta-
relosguardosugommeecerchioni per trovare modelli a volte inim- maginabili: colorati, cromati,afor- madidadoda giocoodi teschio.Su internet e in alcuni negozi specia- lizzati,sitrovanoanchetappinicon unledincorporato:sonoingradodi generarel’effettootticodiunfascio luminoso che ruotaassiemeal pneumatico: tra l’altro non sono omologati. La Ducati ne
IMODELLI PREZIOSI
arrivano a costare 30euro
Alcuni tappini
ster, in fibra di carbonio: ultra-leg- geri, questi accessori possono arri- vare a costare anche trenta euro l’uno. Ecco, sono proprio i tappini più
ha addirittura commercializ- zatounmodello perunofraisuoi bolidi più cono- sciuti, il Mon-
I ladridi tappi eranoragazzini: scoperti edenunciati
Bensì un piccolo artigiano che, ne- gliultimitempi,avrebbeavutopro- blemidicontanti.L’ideadeicarabi- nierièche,dopoaveracquistatodai ragazzini i coprivalvole, il gommi- sta li avrebbe venduti ai propri clienti, riuscendo ad alzare il prez- zo fino a dieci o quindici euro a kit, facendolevasulladiversitàdiquelli montatidaluirispettoaimodelli in plastica nera.
forzedell’ordineeraavvenutalase- radel22agostovicinoallastazione ferroviariadiPra’.Doveungruppo di ladruncoli,senzaalcuntimoredi essere scoperto, aveva passato in rassegnaalmenounaventinadive- icoli a cui aveva rubato le gomme. Ma non è, questo, l’unico acces-
soriochevaaruba.Nelmirinociso- no spesso anche le antenne delle
L’ultima razzia segnalata alle
LA PIOGGIA E UN’AUTO IN PANNE MANDANO IN TILT IL TRAFFICO
UN’AUTOin panne in autostrada tra i caselli diGenova Est e Nervi, e la pioggia hannomandato in tilt il traffico sulle autostrade intorno aGenova (code daVoltri aNervi e da Genova Est aGenovaOvest),ma anche in città. Coda anche sull’Aurelia in direzione diRecco, per i fuochi.
BLITZDELLAPOLIZIA IN VIA FINOCCHIAROAPRILE
CentromassaggiallaFoce denunciateseicinesi
FORNETTI
autoradioolespazzoledei tergicri- stalli.Finoapocotempofa,però, si pensava che venissero prese da la- dri di pezzi di ricambio, mentre i tappini fossero ambiti da semplici baby-collezionisti. L’indagine dei carabinieri di Marassi prosegue e non è escluso che si estenda anche
ad altri ragazzini.
fagandini@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
ASESTRI SBANDA AUTOCONTRE GIOVANIABORDO Schiantocontrounpalo
originali, richiesti dagli appassio- nati delle quattro e due ruote che i tre ragazzini cercavano ma sono stati colti sul fattodaimilitaridella stazione diMarassi. Sono studenti delle scuole me-
die, vivono aMarassi e non avreb- beromai pensato di finire nei guai per aver staccato ipiccoli coprival- vole. L’indagine è partita neimesi scorsiquandoicarabinieriavevano ricevuto alcune segnalazioni e, do- poalcuni accertamenti,hannorin- tracciato i tre. Durante il controllo, hanno se-
EMANUELEROSSI
questrato ai ragazzini una chiave inglesepersvitaregliesemplaripiù resistenti, come quelli cromati. Ma, soprattutto, più di 150 copri- valvole, contenute in una scatola chei treragazzini siportavanodie- tro.Lalorobravata(anzi, laseriedi bravate, visto il numero di tappini recuperati) è stata segnalata alla procuradel tribunaleperiminorie ora ogni decisione spetta al magi- strato. Agli investigatori interessa il
ruolo del gommista.Durante le in- dagini, i militari hanno scoperto che gran parte del bottino recupe- ratodai tretredicenni,eradestina- to a un commerciante della zona. Nonungrandenome,unrivendito- re di accessori e pezzi di ricambio fra i più quotati della Valbisagno.
L’AUTO, una piccola Peugeot 106, èsbandatadasolaelasuacorsaèfi- nita contro un palo della luce, sca- valcando ilmarciapiede che divide ametà la carreggiata.Sonoleundi- cidinottedi lunedìquandounvei- colo con a bordo tre giovani si schianta in via Albareto,il lungo rettilineo tra Cornigliano e Sestri. E da lì inizia un’altra corsa, quella per salvare tre giovani vite, anzi quattro,perchéunadelleoccupan- tidelveicoloèunaragazzadi21an- ni, che è ai primimesi della gravi- danza. Sulposto,avvertitidagliautomo-
bilisti che passano e vedono nel- l’oscuritàquell’autoribaltatasuun lato, arrivano le ambulanze della Croce Verde di Sestri Ponente e un’automedica del 118. Le condi- zioni dei tre feriti appaiono subito gravi anche se non gravissime. Due ragazzi, poco più che ven-
tenni, vengono portati in codice giallo all’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena, con traumi e frat- ture. Più critica appare, invece, la condizionedellaragazza:verràtra- sportata nella notte al pronto soc- corsodell’ospedaleGalliera,dado- ve verrà immediatamente trasferi- ta in rianimazione.
rischiadiperdereilbambino Unaragazzadi21anni ricoveratainrianimazionealGalliera
ple e aAttualmente si trova sedata, in terapia intensiva, nel reparto di rianimazionedirettodaFrancesco Nicosia.Non si conoscono ancora, perilmomento, leconseguenzedel traumasullagravidanza,cheeraal- lo stato iniziale. Secondo quanto è emerso dai
primi accertamenti degli agenti della sezione infortunistica della polizia municipale, giunta sul po- sto per i rilievi sin dalle prime ore dellamattina, laPeugeot 106abor- dodellaqualeviaggiavanoi tregio- vani ha perso il controllo da sola, senza coinvolgimento di altri vei- coli.Praticamente si è accartoccia- ta sul palo. Non è escluso, anzi è probabile,
La rianimazionedelGalliera Secondoquantosièappreso,uno
dei due giovani che erano in auto conlei era il suo fidanzato.Le con- dizioni della ragazza sono gravi, la prognosièriservataeimediciperil momentononsi sbilanciano.Nello scontrodell’autocontroilpalodel- la luce ha riportato fratturemulti-
che viaggiasse a forte velocità. Lo confermerebbe la violenza dello schiantoinunastradacomeviaAl- bareto che è un lungo rettilineo. L’incidente è avvenuto nei pressi dell’autolavaggio e della palazzina di Esaote. L’auto sulla quale viag- giavano i giovani, è stato rimosso nelle prime ore della mattinata di ieriedèstatosubitopostosottose- questrodaivigiliurbani che, anche attraverso le testimonianze dei fe- riti, dovrà accertare le cause del-
l’incidente.
emanuele.rossi@
ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
MASSAGGI terapeutici senza la ne- cessaria abilitazione, così sei cinesi tra i ventisette e i quarant’anni sono state denunciate. Lemassaggiatrici sono state sorprese dai poliziotti delle volanti nell’ambito di un con- trollo effettuato in un centro benes- sere diVia FinocchiaroAprile, alla Foce.Gli agenti dell’ufficio preven- zione generale della questura di Genova hanno denunciato (a piede libero) le sei cinesi che dovranno ri- spondere del reato di esercizio abu- sivo della professione. Lemassaggiatrici esercitavano veri e proprimassaggi terapeutici, pur essendo sprovviste, secondo quan- to accertato dagli inquirenti, dei re- quisiti necessari. Da accertare se le donne facessero
IERIMATTINAAFEGINO
Banditiconilcasco rapinanotabaccheria
HANNOparcheggiato lamoto ap- pena fuori dalla tabaccheria e sono entrati.Ma non per acquistare siga- rette: due ladri con il volto coperto dal casco hanno rapinato ierimatti- na il negozio di Fegino di cui è pro- prietarioDiego Torre. La rapina è avvenuta ierimattina alle otto: i due malviventi sono entrati e hanno spintonato lamadre del titolare, che aveva da poco aperto la serranda. La donna non ha potuto evitare che i due si impadronissero dei soldi che erano nella cassa.Quindi sono fug- giti, pare in direzione dellaValpol- cevera. La donna, sotto choc, ha chiamato il 113 e sono intervenute due volanti della polizia: gli agenti hanno rassi- curato la donna ed effettuato i rilievi
solomassaggi o se, invece, ci fosse anche un centro a luci rosseNel cor- so del blitz al centro benessere del- la Foce i poliziotti hanno trovato tre professionisti venivanomassag- giati dalle asiatiche. I clienti hanno spiegato ai poliziotti di essersi ri- volti al centro perché «avevano do- lori reumatici e problemi alla schie- na». La titolare aveva presentato una domanda per regolarizzare l’attivi- tà. I prezzi della prestazioni si aggi- ravano tra i 40ed i 50euro. Tra i “servizi” offerti” anche un bagno ri- generante. Sul centromassaggi in- daga anche laGuardia di Finanza che sta effettuando accertamenti per verificare alcune irregolarità fi- scali.
CODEIN CITTÀEINAUTOSTRADA
ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ
8SETTEMBRE2010
21
DiegoTorre
sul luogo della rapina. Pochi gli ele- menti in possesso degli investigato- ri per individuare gli autori del col- po: la donna non li ha visti in volto. Si cercano immagini dalle telecame- re che sono nella zona e racconti di testimoni che abbiano visto i due ra- pinatori allontanarsi.
VITTIMAUNADONNAINCORSOFIRENZE
Scippatori inscooter colpisconoaCastelletto
ÈDINUOVOallarme scippi aCa- stelletto dopo l’ultimo colpomes- so a segno nella tardamattinata di lunedì. Intorno all’una due uomini in scooter hanno scippato una don- na di 53 anni in corso Firenze. La vittima che in borsa aveva alcune decine di euro e i documenti, non è rimasta ferita perché, quando si è sentita afferrare la borsetta che aveva inmano, non ha opposto re- sistenza. L’ha lasciata andare e di conseguenza non è stata trascinata a terra come, purtroppo, spesso succede in questi casi, con la con- seguenza di lesioni e ferite.
ACastelletto c’è comunque tensio- ne legata all’episodio dell’altra mattina.Acavallo tra l’inverno e la primavera scorsa era concentrato proprio inCirconvallazione amon- te l’epicentro degli scippi: una raf- fica di colpi per cui furono arrestati prima due ecuadoriani poi un ven- tisettenne di San Fruttuoso. La vittima dell’altramattina non è stata in grado di fornire una de- scrizione dettagliata dei duemalvi- venti scippatori che indossavano il casco integrale ed erano su uno scooter scuro. Sullo scippo indaga- no i carabinieri.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48