sport
ITALIA FAR OER
VIVIANO SV
SPETTATORE Tifoso appassionato della viola in curva Fiesole prima di diventare
DIMAURO CASACCIA
professionista, fa un po’ lo spettatore come anni fa. E ciò serve da traccia anche per la valutazione dei compagni: tutto facile contro questo avversario. Merito azzurro, stavolta: non complicare ciò che è facile
DE SILVESTRI 6.5
PROFONDO Prandelli agli esterni bassi chiede di dare profondità e lui inizia con una sgroppata che vale un sì convinto.
L’opposizione di Samuelsen è nulla, mail viola è presente. Talvolta eccede pure, nel senso che la profondità è troppa prima che Pirlo o Montolivo possano cercarlo
6
RIVEDIBILE L’unica cosa che Edmundsson fa alla Edmundo è rifilare un calcione gratuito a Montolivo. ha vita semplice contro il 19enne detto pure Totti delle Far Oer, peraltro piuttosto abbandonato a se stesso. Nonostante questo, alcuni errori di posizionamento e alcune scorrettezze di troppo. Bene il gioco aereo
BONUCCI 6
LAUREANDO Comandante 26enne di una difesa giovanissima (Viviano 24, De Silvestri 22, Bonucci 23, Antonelli 23), serata tranquilla che a confronto l’estone Zenjov pare ancor più un diavolaccio. Deve ancora completare il percorso da compare di Cannavaro a regista della retroguardia
CHIELLINI ANTONELLI 6 LIGIO
All’inizio attenzione alla copertura che sconfina nella timidezza, visto che le Far Oer sono arroccate all’indietro e che Prandelli accentra Cassano e Rossi proprio per liberare il varco agli esterni bassi. Va poco. Quando lo fa, Cassano lo imbecca e De Rossi segna. Ergo, dovrebbe andare di più
ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ
8SETTEMBRE2010
45
MONTOLIVO 6 LIA LE ALTRE SFIDE
LASLOVENIASPAVENTALASERBIA: 1-1ABELGRADO UNGHERIABATTEMOLDAVIACONRUDOLFEKOMAN
•••NELGRUPPOdell’Italia, 1-1 fra Serbia e Slovenia, in vantaggio al 18’ st conNovakovic, pareggia a 4’ dalla fine Zigic.GironeA-Germania-Azer- baijan 6-1, Turchia-Belgio 3-2,Au- stria-Kazakhstan 2-0. GironeB–Russia-Slovacchia0-1, Macedonia-Armenia 2-2, Irlanda-An- dorra 3-1.GironeD–Bielorussia-Ro- mania0-0,Albania-Lussemburgo 1-0,Bosnia Erzegovina-Francia0-2 Girone E – Svezia-SanMarino 6-0: doppietta di Ibrahimovic, autorete dei gemelliDavide (difensore) eAl-
do (portiere) Simoncini.Olanda-Fin- landia 2-1, doppietta diHuntelaar con un rigore.Ungheria-Moldavia 2-1, con gol “genovesi” diRudolf e Koman.Girone F -Georgia-Israele 0-0(in campoKaladze),Malta-Let- tonia0-2,Croazia-Grecia0-0. GironeGBulgaria-Montenegro0-1, Svizzera-Inghilterra 1-3. GironeH–Danimarca-Islanda 1-0, Norvegia-Portogallo 1-0. Girone I –RepubblicaCeca-Lituania 0-1 (il cecoBaros sbaglia un rigore), Scozia-Liechtenstein 1-1.
eventualmente con Antonio inven- teremo qualcos’altro…». Risolta la pratica FarOer, tra samp- doriani e juventini è anticipo del prossimomatchdicampionato.Cas- sano:«Giorgio, ci sivededomenica». EChiellini: «Volevo dare una stecca adAntonionegliultimiminuti…Con la Samp sarà dura. E con Cassano e Pazzini ci picchieremo in allegria, come sempre. Con Giampaolo gio- chiamoinsiemedaquindicianni,cisi conoscebene».Ecisimenabene.Ri- sponde il Pazzo: «Giorgio è un disa- stro, quando giochiamo contro fini- sce sempre così, cimeniamo».EBo- nucci nello spogliatoio prende da parteFantantonio:«Glihodetto:“Se anche domenica giochi così ti do su- bito tre calcioni». Iniziata Juventus-Sampdoria, finita Italia-Far Oer. Ancora Chiellini: «È statafacileperchél’abbiamofattadi-
ventare tale».EancoraPazzini: «C’è entusiasmo,dopoilMondialeabbia- mo voglia di voltare pagina.EFiren- zenontradisce, losapevo, cihannoe mi hanno accolto benissimo, sono contento».Seratad’emozioni,anche per Viviano da Fiesole: «Pirlomi ha detto: “Bravo,nonhai fattocagate”… Sono felice del debutto a Firenze, un’emozione fortissima». Come per Prandelli,chelehafattevivereeleha vissute. Prova a calmare i battiti. «Abbiamo vinto due gare,ma la cosa più importante è che stiamo cercan- do di cambiare la nostra interpreta- zione della partite, al di là del valore degli avversari. Il tridente? Interes- sante, ma va rivisto. Il pareggio di SerbiaeSlovenia?Buono,mailcam- mino è ancora lungo». Intanto, a Fi- renze, ottantametri di emozioni. M.CAS. P.GIAMP
OSSEQUIOSO È uno della banda violazzurra, è il vicecapitano della Fiorentina,maalla fine nel gruppo è colui che sorride meno: un paio di discrete incursioni, una svirgolata clamorosa al tiro e, sembra, ancora qualche ansia di troppo
nell’appropriarsi dell’azzurro. Si rifà, propiziando il 4-0
ILMISTER: 7
CREATIVO Dopo il 4-2-3-1 contro la Costa d’Avorio e il 4-3-3 mascherato d’Estonia, Prandelli opta per un tridente pesante: Cassano, Gilardino e Rossi a destra, con licenza d’accentramento. Tanto che spesso diviene 4-3-1-2 o 4-3-2-1. Richiesta del ct: un secondo esterno capace di tagli in mezzo e con qualità nell’ultimo passaggio, per non essere troppo Cassano-dipendenti. Per sbloccare serve un corner, maanche questo è studio. Per il resto, l’Italia che cerca di farsi punta sulla creatività del doppio fantasista. Funziona,macon le Far Oer è facile. Passi promettenti verso la sua idea di Nazionale
APESCARA Mustacchioportal’Underaiplayoff
SegnalaretedecisivaconilGalles.Spareggiper l’Europeo2011 il9e13ottobre ITALIA
1
MUSTACCHIO14’ PT GALLES
0
ITALIA(4-4-2):Mannone; Schelotto, Ranocchia, Ogbonna, Ariuado;Mustacchio (dal 29’ st D’Ambrosio), Bolzoni,Marrone (dall’11’ st Soriano), Fabbrini; Okaka (dal 35’ st Destro),Marilungo. In panchina: Pe- rin, Angella, Pasquato, Borini. all. Casiraghi
GALLES(4-4-2):Maxwell;Matthews (dal 34’ pt Richards) , Eardley,Morris, Taylor; Allen (dal 35’ stWilliams), Bradley (dall’11’ st Doble), King,Mc Donald; Robson Kanu, Church. In panchina: Cornell, Sthe- phens, Partington, Evans. all. Flynn
ARBITRO: Nijhuis (Olanda)
NOTE: ammoniti Bradley, Ariaudo per gioco scorretto,Mc Donald,Marilungo per comportamento non regolamentare; angoli 3 a 0 per il Galles; spettatori 5.000 circa
PESCARA.«Cisiamosudati laquali- ficazione». Pierluigi Casiraghi, ct della Nazionale Under 21, si gode il passaggio ai playoff per la qualifica- zione alla fase finaledegliEuropeidi categoria. Gli azzurrini hanno rag- giunto l’obiettivo con la vittoria per 1-0 ottenuta sul Galles a Pescara, completando l’impresa: hanno ri- montatoaigallesidiecipuntidisvan- taggio in classifica. «Ci mancavano tanti giocatori importanti, abbiamo vintoleultimeduepartiteper 1-0. In questo periodo della stagione non si puòesserealtopdellacondizionema chièstatoimpiegatosiècomportato molto bene.Ora pensiamo ai playoff diottobre: èuna grande soddisfazio- ne,vistocheunpaiodimesi fatuttici consideravano già fuori». Eper la seconda volta consecutiva
è stato un sampdoriano a segnare il gol decisivo. La settimana scorsa a Sarajevo era stato Roberto Soriano, prestato all’Empoli nell’operazione
MattiaMustacchio, 21 anni
Pozzi, ieri pomeriggio all’Adriatico di Pescara è stato Mattia Mustac- chio, prestato al Varese. L’esterno, schieratoasorpresadaCasiraghiche ha arretratoSchelottosulla lineadei difensori, ha deciso la sfida al 14’ del primo tempo,prendendo il tempo al suomarcatoreTaylor,efacendopas- sare la palla inmezzo alle gambe del portiereMaxwell.
munque raggiuntoil suoobiettivo.E nella squadra scesa in campo ieri contro il Galles la componente ros- soblucerchiata era significativa:nel- la formazione iniziale c’erano in campoigenoanoRanocchiaeBolzo- ni(inprestitoalSiena)eiblucerchia- tiMarilungo eMustacchio.Nella ri- presa è entrato in campo anche So- riano,mentreilportieregenoanoPe- rin è rimasto in panchina. Casiraghihapoielogiatolasolidità
L’Under 21 ha faticato,ma ha co-
difensiva della sua squadra, in parti- colare i centraliRanocchia eOgbon- na: «Sono due grandissimi giocatori e hanno davanti a loro un grande fu- turo. In queste due partite abbiamo rischiatopoco,matuttalasquadraha lavorato bene in fase difensiva». Adesso bisogna preparare il
playoff per accedere all’Europeo 2011 (che si svolgerà in Danimarca dall’11 al 25 giugno): le partite si gio- cheranno il 9 e 13 ottobre.
7
PARABOLICO Consueto distributore intelligente di gioco, contro avversari che oltre a essere molto deboli sotto il profilo tecnico non danno nemmeno troppe noie a livello di fisico e aggressività. È ancora il suo piede dolce a favorire, da calcio d’angolo, il vantaggio che mette tutto in discesa. Poi il 5-0
CESAREPRANDELLI
PIRLO 6
CERCATORE Leader designato, da Prandelli prima e da Cassano poi, De Rossi è più in vena rispetto a Tallinn e trova il gol che per lui potrebbe valere una liberazione. Restano però alcune imprecisioni in palleggio. Cerca ancora di ritrovarsi pienamente (31’ st Palombo sv: un quarto d’ora con buona padronanza)
DE ROSSI
ROSSI 6.5
APRISCATOLE Prandelli vuole un rifinitore bis per aumentare
l’imprevedibilità, in aggiunta a Cassano. Parte a destra e s’accentra, con intraprendenza. Pure un po’ casinaro, però dimostra d’essere buona carta da giocare (14’ st Quagliarella 6: fischiato, da juventino, timbra da opportunista)
6
RASSERENATO Vita per il gol, il gol arriva presto e il sorriso ritorna. È quello che sblocca, che rende tutto più facile, merito.A livello di manovra a condizione non gli permette una partecipazione particolarmente proficua (14’ st Pazzini 6: è in forma, si vede; niente gol, mapiù presente nella manovra)
GLIAVVERSARI
FAROER Nielsen 6; Lokin 5 (29’ stNaes sv);Gregersen 5,5;Bo 5,5;Rubeksen 5;Davidsen 5;Benjamin- sen 5; Petersen 5,5;Mouritsen 5,5 (29’ stHolst sv); Samuelsen 4,5; Edmundsson 5,5 (40’ st Udsen sv).
L’ARBITRO
Kulbakov 6: il bielorusso ringraziaDavidsen che gli dà un po’ di lavoro: entrataccia suCas- sano, giallo sventolato.Redarguisce un paio di volteBonucci eChiellini, il resto è ordinaria amministrazione.
GILARDINO
CASSANO 7.5
LIBERO Prandelli due giorni fa: «L’errore più grande ora sarebbe ingabbiare tatticamente Antonio». Il giorno dopo, modulo ad Albero di Natale affinché Cassano possa fare e ricevere più regali, libero. Serpentina, passaggio no look per Antonelli sul 2-0, sberla a giro per il 3-0. ItalCassano
IL PAGELLONE
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48