liguria SANITÀ LIGURE
L’auditoriumdelCbagremito per il confrontocon l’assessore regionale alla Sanità,Montaldo
ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ
8SETTEMBRE2010
11 PRIMO VOLUME
Tuttosui funghi esceinedicola domani laguida delSecoloXIX
posti letto IST medici IST 128
96 1.534 894
posti letto S.Martino medici S.Martino
TUTTO, ma proprio tutto sui funghi, in due volumi pratici e ricchidi informazioni. Ilprimo, invenditadadomani inedicola, è una guida completa da tenere sempre a portata di mano ogni voltachesivaallaricercadique- stiprelibati fruttidelbosco:aiu- taariconoscerliesvelatutti ise- greti della raccolta. Il secondo volume, che uscirà
Ist,Montaldo“gela”idipendenti «Indietrononsi torna, fusioneconilSanMartino».Oggimanifestazionediprotesta ALESSANDRACOSTANTE
GENOVA. Macchine avanti tutta, senza frenate. Senza ripensamenti. La fusione tra Ist, San Martino e Universitàdovràessereunprogetto vero entro il 31 ottobre.Ci sarà spa- zioalconfrontoinun’appositacom- missione tecnica, composta anche damedicieiricercatori, perriempi- re di funzioni ilnuovo Ist. Indietro, però,nonsitornaevenerdìingiunta saràportata laleggecheoltreallafu- sione (a freddo) tra le strutture do- vrà prevedere la salvaguardia dello statusedei finanziamentidell’Ist in qualità di Istituto di ricerca e cura a carattere scientifico. Nella tana del lupo, nell’auditoriumdel Cba sulla collina di San Martino, l’assessore regionale alla Salute ClaudioMon- taldo detta i tempi dell’operazione controlaquale,dasettimane,sisono coalizzati i dipendenti dell’Istituto tumori diGenova. Che oggi confer- mano lamanifestazione di protesta davanti alla Regione (ore 16,30) in concomitanza con la riunione pro- grammatatraassessoratoesindaca-
ti di comparto. «Questa fabbricanonchiude, l’Ist
non chiude. Lo scopo di quest’ope- razione è esattamente il contrario: renderepiùsolidol’Irccseampliare labasediassistenzaediricerca.Non siamo cosìmatti da avventurarci su una strada che porterebbe alla per- dita di finanziamenti». Davanti ad un auditorium gremito (anche se l’assembleaconl’assessoreerastata stata decisa e annunciata solo in mattinata) e gelido Montaldo ha cercato di spiegare i punti cardine del provvedimento che, con ogni probabilità, sarà in giunta venerdì. «La nuova azienda si chiamerà San Martino -Ist e dentro a questa ci sa- ranno due soggetti distinti» ha sot- tolineato prevedendo un Ist ancora Irccs, con un proprio bilancio, l’au- tonomia di finanziamento e ilman- tenimento dei propri organi (diret- toreecomitatoscientifico,comitato di indirizzo). «Per tutti i dipendenti noncambierànulla eper iprecari ci saràunambitopiùgrandeper ipro- cessi di stabilizzazione». Dalle proprie idee, però, nessuno
ClaudioMontaldo I SINDACATI
L’ANAAO:«OKLACOMMISSIONEDILAVORO» •••GENOVA. «Quelle diMontaldo? Parole vuote.Non ha dato alcun rife- rimento concreto: per questo restia- mo in stato di agitazione». Simonet- taAstigiano non recede dalle posi- zioni determinate lunedì pomeriggio nell’assemblea dei dipendenti e sfo- ciate in una lettera aperta aMontaldo per chiedergli la sospensione del provvedimento di accorpamento.
Più possibilistaGilberto Forno del sindacatomedicoAnaao: «Il fatto che si parli di una commissione di la- voro è positivo, un’apertura».Mentre il coordinamento dei precari (circa 150traCococo, interinali e borsisti) «qualunque cosa si decida» chiede che la «Regione si faccia carico dei precari aprendo percorsi di stabiliz- zazione e assunzione».
FerdinandoCafiero
si è smosso all’Ist. Non il direttore scientifico, Riccardo Rosso: «Qui il vero pericolo è la colonizzazione dell’Università.ASanMartino è già successo: quando va in pensione un primarioospedaliero,vienesostitu- itodaununiversitario.El’Universi- tànonèpiùquelladiquandomisono laureato io,ma è popolata dimezze figure».Nonil capodeldipartimen- to di chirurgia Ferdinando Cafiero che sull’appropriatezza e il lavoro del suo reparto è pronto a dare bat- taglia: «Nei 54 posti letto di chirur- gia dell’Ist siamo passati da 1.500 a oltre 4.000 interventi all’anno e questo significherà qualcosa anche se i numeri sono come i prigionieri: quando sono sotto tortura dicono quello che si vuole».Enonl’univer- sitario convenzionato Ist Ugo Val- busa:«Siparlapocodellaricerca,ma ilrischioèdi finirecomel’Istitutodi Fisicadellamateria; laMorattidisse cheeraeccellenteecheandavachiu- so. E il Cnr, che lo chiuse, non mi-
gliorò certo i suoi standard».
costante@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
giovedì 16 settembre, è invece un manuale indispensabile per cucinare i funghi, valorizzando- ne almeglio il sapore e le carat- teristiche, a seconda della spe- cie. Così, il Secolo XIX, in colla- borazione con le Edizioni Gri- baudo srl di Milano, rende omaggio a “sua maesta” il fungo, pro- prio in occa- sione dell’av- vio della sta- gione tradi- zionale per la raccolta, si- curo di forni- re in questo modo ai suoi lettori uno stru- mentoindispensabilediconsul- tazione,nonsoloperineofitima anche per i fungaioli esperti. Che cosa sonoi funghi?Come
si riconoscono? Quali sono quelli velenosi e commestibili? Dove e quando crescono? Sono soloalcunedelletantedomande allequalirispondeilprimovolu- ne “Conoscere e raccogliere i fungi”. La guida di 256 pagine è corredata da 170 schede ricche di informazioni e facili da con- sultare grazie a una simbologia immediatamente comprensibi- le e a tante foto a colori che aiu- tano nel riconoscimento della specie. Sia ilprimo che il secondo vo-
lume costano 8,90 euro più il prezzo del giornale.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48