BASSOPIEMONTE BRUNOMATTANA
TAGLIOLO MONFERRATO. «Pro- viamo a difenderci dai tagli alle no- stre risorse realizzando opere pub- blichequasiacostozero».E'chiaroil sindaco,FrancaRepetto,neldefinire la strategia per costruire un nuovo parcheggio nel cuore del centro sto- rico, con un'inedita operazione di marketingchehatrasformato,alme- noinquestaoccasione, ilComune in impresario edile. Così vicino al ca- stelloealpalazzomunicipale,arrive- ranno presto gli agognati posti auto, richiesti a gran voce dai residenti. Taglioloèunodeicomunipiùimpor- tanti,popolosiegettonatidachivuo- le viverci,per la sua vicinanza aOva- da, lapresenzadi tutti i servizi, com- presi farmacia e supermercato e le scuole dell'obbligo. Si continua an- cheacostruiremaiparkingsonopo- chi, ipostiautodistribuitiquaelàso- no "strappati" agli spazi stradali. Dunque l'idea del sindaco è stata messainpratica.«Avevamounapos- sibilità - dice Repetto - di realizzare posti auto, proprio nella parte stori- cadove c'èmaggiorenecessità.Biso- gnavatrovareilmododi farquadrare le esigenze di bilancio con quelle di avereunnuovoparcheggio».Laridu- zionedi risorsedaparte governativa rendonostrettelemagliedellaborsa, civuolel'ideavincente.Così l'ammi- nistrazione comunale si fa impresa, acquisisceinviaRomaunterrenoun po’ scoscesoma che serve alloscopo, progetta e appalta i lavori per realiz- zare otto box interrati e sopra una quindicinadipostiautopubblici.Co- sto complessivo dell'operazione 221.000 euro, cifra impegnativa per un Comune di fascia minore. Qui scatta il "marchingegno". «I box interrati li vendiamo con un introito di 190.000 euro, a cui va ag- giunto l'impegno finanziariodelCo- munesui30.000euro.Praticamente abbiamoipostiautopubbliciaunco- stomolto contenuto. In pagamento per il terreno diamo ai proprietari duebox». Inuovipostiautonell'area attrezzataconilluminazionee,sesa- rànecessario,ancheconvideosorve- glianza,potrebberoesserelastrenna nataliziadelsindacoaisuoiconcitta-
dini. I lavori procedono a pieno rit- mo.Losbancamentodell'areaneces- sario per realizzare i box è quasi ter- minato. L'operazione avrà anche unacoda.«Conisoldirisparmiatiper ilparcheggio di viaRoma - chiarisce Repetto - riusciamo a realizzare un'altrospazio attrezzatoper70po- stiautotral'areamultifunzionaleeil cimitero. Costo, 100.000 euro. «Ap- pena terminati i lavori in viaRoma - spiega il sindaco - l'impresa si occu- perà del nuovo parcheggio». Nella stessa zona, con un impegno finan- ziariodi 170.000euroeuncontribu- to regionale, l'amministrazione provvederà a illuminare, con lam- pioniartisticieantichizzati la strada San Vito di interesse turistico, che dallapiazzaBruzzoneraggiungevia- leSanRocco.«Conquestointervento tuttal'areaattornoalcastelloealsuo parco avrà una nuova illuminazione artistica».
min. max.
15 ° 23 °
min. max.
ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ
8SETTEMBRE2010 L’AMMINISTRAZIONE DI TAGLIOLO MONFERRATO FA FRONTE ALLE MINORI ENTRATEROMANE Unbusinesscontroi tagli IlComunecostruiscebox, livende,erealizzapostiautopubblici La cuocaMauraOzzano
Alleanza traComuni persalvare lascuola
Le ruspe in azioneper la costruzionedeibox che finanzierannoiposti autopubblici LA STRUTTURA MILLENARIA DOVE SI INCONTRANO CINQUE COMUNI
Libro, trippaefagioliperrestaurareilsantuario Oggi lecelebrazioniper laMadonnadellaNatività.Contanti fedelieunobiettivoconcreto
ORSARA BORMIDA. Uvallare, santuario di cinque paesi (Orsara, Carpeneto, Montaldo Bormida,Morsasco,Trisobbio), viene riaperto per continuareilprogettodi restyling.Lochia- manocosì,perchèèsituatonelpuntodovesiin- contrano i cinqueComuni. Ineffetti latitolaredell'ultrasecolaretempio
èlaMadonnadellaNativitàcheoggiverràcele- bratasolennemente,grazieall'impegnodelCo- munediOrsara,dellaparrocchiadi SanMarti- no e dell'associazione Ursaria-Amici del Mu- seo. Ci saranno autorità, sindaci, amministra- tori, e religiosi. Ma soprattutto saranno presenti fedeli da tutta la diocesi per rendere omaggio allaVergine. «Saràl'occasione-sottolineailsindacodiOr-
sara, Giuseppe Ricci - per presentare l'inedito libro sul santuario dellaMadonna dell'Uvalla- re, scrittodall'ex sindacoedirigente scolastico GigiVacca.Narra la storia di questo santuario, le vicende religiose, umane, storiche di cui è statotestimonenelsuolungopassato.E'anche la storia diunvasto territorio, delle sue casate, delle vicende storiche e non, che hanno avuto
prendere, cosa che non sarebbemai avvenuta. Il tesoro dovrebbe ancora esistere da qualche parte,nonacasoognitantoqualcheaudacedel- la zona scava per ritrovarlo.Un libro da colle- zionare, edito dall'associazioneUrsaria-Amici delMuseo.Una giornata di festa per il Santua- rio. La presentazione del libro è prevista per le
Il santuarioda restaurare
come teatro questi posti». Nella valle dell'Uvallare sostò Napoleone
16,30.Alle18verràpoiverràcelebratalamessa solenneper ricordarelaricorrenza.Al termine verrà donata a tutti i presenti la riproduzione della rara immagine dellaMadonna dell'Uval- lare che vennedistribuitaper laprima volta l'8 settembredimoltissimianni fa.Alterminedel- le celebrazioni religiose la festa. Il pubblico potrà degustare la "Busecca", un
Bonaparte con il suo esercito dopo la battaglia diMarengo.Sidiceanchechealcuni suoigene- raliabbiano,inqualeangolodelfondovalle,sot- terrato un tesoro con l'intento di venirlo a ri-
NUOVI SBOCCHI PER LE CANTINE RASORE DI SILVANO D’ORBA DopolaCina,DolcettoinGermaniaePolonia
“Tira”ancheilBarbera.Edalla“LaTorre”diFrugaroloècominciatol’exportdimeloniper l’Inghilterra DANIELATERRAGNI
SILVANO D’ORBA. Se il problema delle eccedenze di cantina riduce al minimoiprezzidiDolcettoeBarbe- ra, ilmercatodelvinodeveassaggia- re nuovi canali di distribuzione. Le Cantine Rasore di Silvano D’Orba, zona Caraffa, che per prime hanno avviatol’export inCina, stannorea- lizzandonuove forniture inGerma- niaePolonia.«Damaggiosonogià7 mila bottiglie spedite in Polonia, mentreperlaGermaniaparteunca- mion a settimana», racconta Anna Rasore che amministra la società pioniera del vino insieme al papà LuigiRasore,82anni, fondatorenel 1955 dellaLuigiRasore&Ce ai fra- telliCarlo,chedirigelacatenadi im- bottigliamento e Marco che cura i contatti commerciali. L’’azienda imbottiglia e commer-
cializza oltreunmilionedibottiglie all’annointuttoilmondo,ma vuole mantenereunaconduzionefamilia- re.
tori e i compratori è indispensabile persentireilmercatoelavorarecon serietàefiducia»lafilosofiadel fon- datore, che iniziòleprime vendite a Genova quando sul Turchino c’era ancora il Dazio, oggi è più di una strategia di vendita, è una speranza per tanti produttori locali. Infatti sulle fornituredi vini internaziona- li, l’azienda impone una frazione di vini locali. «Con la Cina funziona già cosi –
«Il contatto diretto con i produt-
spiega Anna Rasore –ma speriamo di inserire presto i nostri vini nelle altre forniture.Germania ePolonia chiedono in particolare siciliani e veneti dal Nero d’Avola al Merlot, Chardonnay, Chiraz, seguono le
mode e infine decidono per il mi- glior rapporto qualità prezzo. Zero richieste per vini piemontesi e to- scani che mediamente costano il 20%in più». Con il marchio di distribuzione
Lrc forniscono tutti i principali vil- laggi vacanze,negozi, ristoranti, ca- tene di supermercati in Italia e al- l’estero, fino inAustralia. «Iconsumisonocalati, inpartico-
lare inItalia, anche a causa dei con- trolli stradali più restrittivi – con- fermanoinazienda- il90%delmer- cato è deciso dal miglior rapporto qualità prezzo,ma c’è ancora un 10 %dimercato di nicchia su cui pun- tiamo con i grandi classici del Pie- monte». Il bicchiere sempremezzo pieno.
CarloRasore all’imbottigliamento
«Bisogna avereottimismoper inve- stire - spiegano i fratelli - non è la prima crisi del vino, non possedia-
mo immobili ma abbiamo sempre rinnovato l’attività per tenere il mercato,ancheadessoconunanuo- va catena di imbottigliamento. I compratori cinesi ad esempio non guardanoi50centesimimachiedo- nobottigliepersonalizzate,oltre al- lamassima qualità e precisione as- soluta». Una virgola di troppo su uncerti-
ficatod’originepuòbloccarelamer- ce italiana alla dogana cinese per mesi.Particolari e costidi spedizio- ne che scoraggiano ipiccoliprodut- tori inparticolaredell’ortofrutta.Al contrario Giuseppe Alferano, pro- duttoreepresidentedidueOrganiz- zazioniProduttori,pressol’azienda agricola La Torre al confine tra Ca- salCermelli eFrugarolo ha iniziato inquestigiorni l’exportdimeloni in Inghilterra, dove lamoda depurati- va fa aumentare i consumi del 20%.
anticopiatto(zuppaditrippaefagioli)prepara- to nel secolo scorso in occasione della festa dell'8 settembre. «I proventi - dice il sindaco Ricci-realizzaticonlavenditadel libroeilrica- vatodalladegustazionedellaBusecca, saranno interamente devoluti per procedere con nuovi lavori di restauro del santuario». B.MATT.
CASTELLETTO D’ORBA. Dieci iscrizioni dai Comuni limitrofi per salvare la scuola Castelletto d’Orba. Con cinque alunni da Sil- vano più 5 da San Cristoforo il nuovo anno alla scuolamedia ini- zia regolarmente con 55 studenti. «Nonostante le restrizioni della Gelmini, la continuità è garantita anche per i prossimi anni», dice l’assessore alla Cultura Amelia Maranzana, confermando i dati incoraggianti della primaria con oltre 70alunni edella scuolad’in- fanzia a quota 50, «le iscrizioni rappresentanountraguardoindi- spensabile per la stabilità della scuola,mentrel’aperturadelnuo- voannodàilviaadunanuovasfida di qualità del servizio». I bambini neipiccoliComuni sonopochiele amministrazioni puntano sulla qualità dell’offerta per fidelizzare le famiglie. Castelletto, che, per estensionedel territoriononsvol- ge un vero e proprio servizio di scuolabus,ma ha sempre preferi- to andare incontro alle famiglie conunbonusdi trasporto,daque- st’annometteinpistailServiziodi Trasporto Gentile, ovvero il pul- mino a 9 posti guidato dal canto- niere comunale. «Una soluzione chemetted’accordopraticità e ri- sorse», spiega l’assessore. Continuerà il servizio dopo-
scuola, è confermato il servizio mensa.«Perlepiccolescuolesono tempi duri – dice l’assessore al- l’avvio del nuovo anno –ma sulla mensa non si risparmia, non l’ab- biamomai fatto. La cucina tradi- zionaleèunasceltadisalute».Dal- l’annoscorsolatariffaèaumenta- tada3.50euroa3.90, rispettoalla media di 5.50euro per i pasti pre- cotti,èunodei ticketpiùbassi,ma copre solo le spese delle materie prime. Nel pesto dei bambini c’è soloilBasilicodiPra, infatti èuno dei piatti preferiti. Sui tavoli più formaggiere per non far raffred- dare la pastasciutta è la richiesta presentata daDavide Tumminel- li, il sindaco dei ragazzi al sindaco veroFedericoFornaronellasedu- ta del consiglio comunale dei ra- gazzi,chehaconclusol’ultimoan- no scolastico. Lamensa impegna, ma,comeperogniservizioamisu- ra di paese, dà più soddisfazione. «Si mangia come a casa», dicono gli stessi insegnanti. Ogni giorno l’unica cuoca Maura Ozzano pri- madi timbrareilcartellinofailgi- ro con la sua auto nei negozi del paese. “Quando scelgo ricette e menùdellasettimanaper l’appro- vazione dell’Asl penso a integrare coningredientidiqualitàestagio- ne le abitudini delle famiglie, che mi piace tenere informate». D.TER.
25 ° 31 CASTELLETTO D’ORBA 11 °
OGGI
DOMANI
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48