genovasport CANOTTAGGIO IlMurcarolocala ilpoker GIUSEPPED’AMICO
GRANDE SPETTACOLO di pub- blico e di gare ai Tricolori Lariane ed Elba, andati in scena nel weekend a Corgeno di Vergiate, Varese.Edancheselapartedel leo- ne, soprattutto aggiudicandosi l’ambitoTrofeo Sinigaglia, è anda- ta allo Sport Club Renese insieme alla localeCanottieriCorgeno, che ha fatto suo il Trofeo Tosti, dalla Lombardia torna con più di una soddisfazione anche la compagine genovesedellaSportivaMurcarolo del tecnico Stefano Melegari, che hatotalizzatobenquattrotitoli ita- liani. Un bottino nientemale, soprat-
tutto se si tiene conto che gli armi in gara erano ben trecentosessan- tasei,peruntotalediventisetteso- cietàitalianepartecipanti.Neldet- taglio,questalaclassificafinaleper titoli: Sport Club Renese sette, AroloeMurcaroloquattro,Angera e Corgeno tre, Carate, Falco Rupe Nesso eGermignaga due,Cannero e PlinioTorno uno.Dunque,Mur- carolo, insieme all’Arolo, seconda inclassificagenerale.Neldettaglio, il teamdiMelegari ha conquistato l’argento nel quattro di coppia Ju- niores maschile grazie ad Alessio Jovanovic, Riccardo Castellotti, Danilo Scarapazzi, Renato Paolo Frascio, timoniere Sara Nataletti, mentrel’oroèarrivatograzieaDe- nise Zacco nel singolo Juniores femminile. Per laZacco, classe 1991 e allieva
diMelegari, una vittoria eccellen- te,sesipensachehaavutolameglio suDanielaSelva, seivoltetricolore conlaFalcoRupeNesso.Decisivi i centocinquantametri finali.L’oro- bis arriva sempre dal settore rosa delMurcarolo,questavoltadaldue
BOCCE Voltresemercatovincente MAUROTRAVERSO
METTI UNA SERA a cena in un noto locale di Arenzano, squisito anfitrioneRicciottiSacco,perpre- sentareilnuovovoltodellaVoltre- se edizione 2010-2011. E scopri che la formazionedel clubbianco- blù presieduto da SilvanoBruzzo- nepuòrecitareunruoloimportan- te nel prossimo campionato della massima categoria. GigiCremaschi , tecnicoenonsolo della squadra ponentina, si èmos- so con la necessaria accortezza in un mercato sempre più difficile e insidiosodoveirichiamidellesire- ne si intreccianoconi saldi.Anche ilmondo boccistico ad alto livello, come tante altre realtà sportive, soffre delle difficoltà economiche cheaffliggonoilpaese,provaneso- no le rinunce alladisputadelmas- simocampionatodapartedell’Au- xiliumSaluzzo e dellaBrugnera di Pordenone. Lasocietàgenovese,complicel’in- terventodeterminantedellospor- tivissimo Ricciotti Sacco, è co- munque riuscita a rimpiazzare ampiamente le partenze dei pie- montesiMichele Giordanino, uo- mo da corsa, e Sergio Guaschino, con quattro nuove pedine costi- tuenti il giusto cocktail giovinezza
tanto nelle prove veloci. Dalle terre dell’ardesia arriva
C’èCrovo,nazionaleunder 18 ConibiancoblùancheTocisne, specialistanel tirodiprecisione
pureCristianoTocisne, classe ’75, giocatore eclettico, specialista del tiro di precisione, lo scorso cam- pionato in forza alla Brugnera di Pordenonedopoavermilitatonel- laChiavarese. Saranno poi i polsi navigati di
duevecchievolpicomeilpluritito- latoMarioSuinieil frescocampio- ne italiano di combinato Beppe Ressia ( ilprimoprovenientedalla Chierese, il secondo dall’Abg), a immettere nella compagine vol- tresequel tassodi classe inpiùche potrebbe risultare determinante per migliorare il sesto posto in classificaottenutonelcampionato passato. DiquestoavvisoèpureRicciotti
Sacco, sponsor e giocatore della Voltrese. «Abbiamo allestito una compa-
Il neoacquistoGiacomoCrovo, fapartedella nazionalegiovanile
ed esperienza. A partire da Giacomo Crovo, un-
der18chedaunpaiodistagionive- ste la maglia azzurra della nazio- nale giovanile e convocato per il mondialejunioresinprogrammaa Rijeka (Croazia) dal 21 al 25 set- tembre.
IlgiovanedellaFontanabuonache ha contribuito ai successi della Monleone, dopo la positiva espe- rienzadelloscorsoannoconlama- glia dell’Abg, si tuffa per la prima voltanell’avventuradellaserieAe, c’è da augurarselo, il suo bagaglio tecnico non verrà utilizzato sol-
gineomogeneacostituitadagioca- tori intercambiabili nei ruoli e di sicuro affidamento. Sulla vecchia intelaiatura sono stati inseriti quattro elementi che amio avviso possono consentirci di fare una saltodiqualità.OratoccheràaGigi Cremaschi e al suo collaboratore Agostino Bregante far sì che per- manga quell’affiatamento, quel- l’atmosfera e quello spirito di gruppochesonostatelenostrear- mi vincenti nel passato». La rosa della nuova Voltrese
comprenderà,oltreaicitatiCrovo, Tocisne,SuinieRessia,LinoBruz- zone, Gianni Canepa, Fabrizio Vaccarezza, Roberto Ballabene, AlfredoBagnasco,RobertoGrana-
ra,Ricciotti Sacco. ©RIPRODUZIONERISERVATA
aiTricoloridel remo Quattrooriegrandeprovadi squadradeigenovesidiMelegari
L’equipaggiogenovese vincitore aMarsala YachtClubventoinpoppa
Under 16, trionfomondiale Ancheconil tempoproibitivo,vittorie555eRS LUCAPODESTÀ
LEACQUEdiMarsalahannoospi- tato l’attesissimo campionato na- zionale Under 16, manifestazione che ha visto in gara oltre cento equipaggi suddivisi in cinque cate- gorie. Buonenotizieperlavelagenove-
Perino, Fabbi e Torresi,per lorounagrandeprestazione e l’orocon ilMurcarolo
di coppia Seniores.BenedettaBel- lio e Federica Torresi, timoniere Sara Nataletti, hanno, infatti, ta- gliato per prime il traguardo bat- tendo le favorite dello Sport Club ReneseedellaCanottieriCorgeno. Sempre per il Murcarolo, ottimo bronzonelquattrodipuntaSenio- res maschile grazie ad Augusto Zamboni, Enrico Perino, France- sco Malerba, Paolo Sciutto, timo- niere Sara Nataletti, e bronzo an- che nel due di coppia Ragazzi con l’armoformatodaRiccardoCastel-
lotti,Danilo Scarapazzi, timoniere DanielZacco. Per ilMurcarolo, dopo le ragaz-
ze,l’oroperilsettoremaschilearri- vadalduedi coppiaSenioresdiPa- olo Perino,Marco Fabbi, timonie- reFedericaTorresi, capace di ave- re la meglio sul forte Sport Club Renese. Nel quattro di coppia Femmini-
le, invece,Murcarolo terzo conSa- ra Grigoletto, Nadia Durso, Sabri- na Crivello, Laura Moscatelli, ti- moniere Sara Nataletti. A conclu-
dere la giornata irripetibile della società genovese, cipensanoanco- ra, conunaltrooro,DeniseZaccoe Benedetta Bellio, prime nel due di coppia Juniores. Dasegnalareancheilbronzodel-
se sono arrivate dalla classe 555, dove il giovanissimo equipaggio dello Yacht Club Italiano compo- sto da Rebecca e Giacomo Fiore, CeciliaBrunoeLucaZerbaPagella si è imposto alla fine delle cinque prove complessivamente effettua- te.
I ragazzi dello YCI hanno colle-
l’Urania nel due di punta Juniores maschileenelduedicoppiaJunio- res maschile. E alla fine, premia- zioni nobilitate sia dalla presenza del presidente della FicsfNarcisio Gobbi, siadalpresidenteFic,Enri-
coGandola. ©RIPRODUZIONERISERVATA
zionato complessivamente un pri- mo,dueterzi,unquartoeunquinto posto, precedendo in classifica ge- neraledi cinquepunti il teamdello YachtClubPortoRotondocompo- stodaMarfoli,Murru,Marcellinoe Rosa e di sette quello del Circolo
GOLF
Pro-AmGruppoPraga inluceCanonicaePittaluga
SI ÈDISPUTATAalGolf di Serravalle Scrivia del presidenteMarco Semi- no la Pro-AmdelGruppo Praga, 18 buchemedal, due risultati su quat- tro. Ecco i risultati. Prima squadra netto:GianVittorio Canonica,GiorgioVesco,Giovanni Casetti eCesareGiuliano colpi 132. Prima squadra lordo:Vincenzo Pa- rente, EdoardoCaprile, Francesco Chichizola eMartinaMigliori 146. Seconda squadra netto:MarcoBriz- zolara,Giuseppe Peirano, Salvatore Palazzotto,MonicaCuttica 137 Terza squadra netto:AngeloCalì, AndreaCalì,MicheleBadano, Stefa- noAucello 137 Classifica professionista individuale: 1.Alessandro Pittaluga (68); 2.Be- nedetto Pastore (71); 3. LuisGallar- do eMattiaRatti (72) Nearest to the pin buca 4: professio- nisti LuisGallardometri 1,26; ama-
VOLLEY
Bracci lancialanazionale per ilMondialeinLiguria
CI SARÀ ancheMarcoBracci oggi in Regione Liguria (ore 11.30presso la sede in PiazzaDe Ferrari) per la pre- sentazione del progetto “Salute e Benessere”, una campagna nazio- nale di prevenzione della salute at- traverso ilmovimento e lo sport ri- creativo della corsa e del progetto “Casting per laMaratona diBerlino “Yes,YouCanRun!”. L’ex campione, colonna dellaNazionale che ha vinto tutto, uno della famosa generazione di fenomeni, è oggi vice del com- missario tecnicoMassimoBarbolini e proprio con laNazionale femmini- le sarà protagonista adAlassio dove
preparerà ilMondiale giapponese che chiude questo 2010. Piccinini e compagne tornano laddove hanno preparato gli Europei poi vinti alla grande. In questaNazionale spicca anche una genovese di grande valo- re, quellaValentinaArrighetti che conBergamo ha vinto unaCham- pions League. Insieme aBracci ci sa- ranno gli assessori regionali allo Sport e al TurismoGabrieleCascino eAngeloBerlangieri così come i rappresentanti diAlassio che ospi- terà a ottobre un torneo internazio- nale di volley di grande prestigio. M.CO.
Amici dellaVela diCervia formato daSarti,Massini,MarzocchieBer- nabei. Malenotepositivenonsi ferma-
no alla classe 555, visto che anche tra gli RS Feva i velisti genovesi si sonomessiinlucegraziealsecondo posto dei portacolori dello Yacht Club Città di Genova Francesco Bozano e CesareMassa preceduti solodagli imbattibiliMattiaPilatie Mattia Duchi (Circolo Velico To- scolanoMaderno)chehannovinto tutte e cinque le regate disputate. Bozano eMassa hanno ottenuti
quattro secondi e un terzo posto, precedendo l’equipaggio Macca- ferri-Saccarola della Compagnia della vela. I campionati si sono di- sputati in condizioni atmosferiche particolarmente selettive soprat- tutto nella fase finale a causa della intensa perturbazione che ha col-
pito la Sicilia nei giorni scorsi. ©RIPRODUZIONERISERVATA
VELA
ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ
8SETTEMBRE2010
29
Adestra, ilpresidente Semino
teur signoriAndreaGeroldimetri 0,48; amateur signoreRaffaella Strolametri 2,67. Driving contest buca 12: professio- nistiAndrea Pesce; amateur signori Alessandro Pestarino; amateur si- gnoreGloriaCravotto.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48