34
ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ 8SETTEMBRE2010
serviziopromozionalepublirama Un’ora di pericolo MANGIARE SANO Pesci e iodio
Occhioaconsumareeccessivequanti- tà di alcol. Nell’ora successiva all’assunzione di alcolici, anche in piccola quantità, au- mentanoi rischidi ischemia.E’ il risulta- topreliminarediunostudiocondottodal BethIsraelDeaconessMedicalCenter diBoston.
I bimbi danno i numeri Unasempliceformula
percrescereinsalute Piùmovimentoealimentazioneintelligente
5210èunnumerochiavechedefi- nisce quattro comportamenti fon- damentali per far sì che i bambini stiano bene, crescano sani e si sentano forti. Lo hanno pensato e adottatonegliStatiUnitiperaiutare pediatri, genitori e scuola a preve- nire e curare la tendenza di molti bambini a una crescita eccessiva delpeso. I risultatisonomoltoinco- raggianti,comehasottolineato,nel 2009, laAmericanAcademyofPe- diatrics. 5 porzioni ogni giorno di frutta o
verdura.Checosaèunaporzione? Quelchestanelpalmodellamano delbambino.Megliofruttaeverdu- ra fresca di stagione,ma vanno al- trettantobeneleverduresurgelate. 2 ore al giorno per gli “schermi”
5 2 1 0
(TV, videogiochi, play station, ga- meboy o simili). Aggiungiamo co- lori nell’arcobaleno della vita dei bambini.Adesempioandareagio- careconicompagnialparco,dise- gnareodipingere,decorareogget- tiomagliette, fareraccolte,guarda- relestelle,andareinbiblioteca,cu- cire o ricamare, fare un mini-orticello, suonare uno stru- mentomusicale. 1 ora al giorno per muoversi.
Avetemai visto un cucciolo di ani- malefermo?Ibambinihannobiso- gnodimuoversiedigiocareinmo- vimento! Meglio all’aperto. Bene se li incoraggiamo a praticare uno sport.Equalchepassoapiedipuò esseremolto salutare. 0bevandezuccherate(abasedi
LA RICETTA DELLA SALUTE
Coniglioall’orbetellana: Ingredienti (per due persone)
cola o simili, preparati di the dolce, succhi di frutta zuccherati, bevan- de energetiche). L’acqua è la be- vandamigliore quando si ha sete! Senza dimenticare un bicchiere di latte parzialmente scremato. Professoressa Marina Vignolo,
ClinicaPediatricadell’Universitàdi Genova/IstitutoGianninaGaslini
250grammidiconiglio,pochissimoaglio, rosmarino,sal- via,pressemolo,uncucchiaiodiacetobianco,50grammi di pane casalingo, due cucchiai di olio extravergine d’oliva pepe quanto basta. Preparazione Tagliareilconiglioapezziepreparareil tritoconleerbee l’aglio. Poiinunazuppierainseriresale(nonpiùdi2grammi),pe- pe,mezzo bicchiere di aceto bianco e olio. Con la salsina preparata bagnare i pezzi di coniglio, già posti in casseruola a strati. Allafinechiudereconuncoperchioecuocerelentamen- te per circa un’ora. Servire il tutto su fette di pane abbrustolito. La ricetta è semplice e gustosa. Tratto da “Le ricette salvacuore” per gentile concessione delDipartimentoMedicoCardiologicoASL2Savonese.
SLA RICERCA ledonneinmenopausa
alsadi soia per
Siamo abituati ad usarla come con- dimento.Ed ora si scopre che per le donne che accusano le classiche “caldane” e altri sintomi dellameno- pausailconsumodisalsadisoiapo- trebbe rivelarsi davvero utile. Se- condo una ricerca apparsa di Jour- nalofNutrition,uncompostonatura- le contenuto nel condimento può ridurrelaproduzionediestrogeni, la principale causa di colpi di calore e perdita di massa ossea. A dirlo è il National Institute of Health and Nu- trition di Tokyo: l’assunzione per tre mesidiunsupplementoabasediso- iaharidottonelledonneappenaen- trate in menopausa sia le vampate sia l’accumulo di grasso corporeo, con effetto benefico sulle ossa.
Il latte,sorgente dibenessere
Intero, parzialmente scremato. Scremato.Ognunoscelgainbase ai suoi gusti e magari ai consigli del medico visto che se calano i grassi può essere più semplice combattere il colesterolo elevato. Ma al latte, se non si è realmente intolleranti al lattosio, lo zucchero tipico di questo alimento, è pro- priomegliononri- nunciare. E per tanti motivi. In- nanzitutto il latte è ricco di proteine che contengono aminoacidi, imat- toncini attraverso cui il corpo si co- struisce i tessuti dà origine agli or- moni, facilita la produzione del- l’emoglobina che trasporta l’ossi- geno all’interno dei globuli rossi e produceglienzimi che consentono lo svolgimento delle reazioni chi- michealsuointer- no.Per di più que- sti aminoacidi vengono detti es- senziali perché il corpo non è in grado di produrli e quindi deve ot- tenerlidalcibo.Sul frontedeigras- si – il latte ne contiene in percen- tuale variabile in base al tipo – va
sempre ricordato che si tratta di li- pidipiùfacilmentedigeribili rispet- toadaltriper lalorostruttura:sono infatti suddivisi inmoltissime goc- cioline. Un’altra “ricchezza” del latte,
Lo sapevate che...
Ladietadelcavolocrudo aiutaadimagrire?
Vero,ma non fa bene. Il ca- volocrudo,chepuòdareun fortesensodi ripienezza,se consumato costantemente per diversi giorni porta nel corpo le goitrine, che ridu- conol’utilizzazionedelloio- dio presente nel corpo da parte della tiroide. Quindi alternareèmeglioe,sepos- sibile consumare anche ca- voli cotti.
poi, stanel contenutodi salimine- ralipresentialsuointerno.Ilprinci- paleepiùnotoèil calcio, che è alla basedellaforma- zione del tessuto osseoedeidenti. Se non c’è calcio a sufficienza queste strutture fondamentali dell’organismo non si creano a dovere e si inde- boliscono prima in caso di osteo- porosi. Per que- sto il consumo del latte è fonda- mentale soprat- tutto nell’infanzia e nella giovinez- za e, più in gene- rale,nelledonne. Oltre al calcio, poi, non va di- menticatoilfosfo-
rocontenutonel latteeanchelevi- taminedelcomplessoB,per laAe laDcheentraappuntonell’ottima- le utilizzo del calcio da parte del- l’organismo. Pensando a tutto questo, chi può farne ameno?
Per avere lo iodio, fondamentale per la salute della tiroide, oltre ai cibi con iodio aggiunto occhio agli alimentimarini che ne contengono. Vialiberaquindiaipesci (adesempiosaraghieora- te), i classici “muscoli” (meglio noti come cozze per chi non conosce il dialetto) che filtrano l’acqua e ai pesci del nord, che ne sono particolarmente ricchi.
Un “deca” naturale
DalBrasilepotrebbearrivareinfuturoil caffè decaffeinato direttamente sulla pianta. Il caffè naturalmente decaffei- nato è frutto di normalimutazioni attra- versolaselezionenaturaleedènatoda bacche che non contenevano caffeina. Unpassoavanti importanteper laricer- ca sulle bevande.
Noci per il cervello
Secondo una ricerca preliminare delNewYork Institute, il consumo di noci potrebbe aiutare a combattere il decadimento cerebrale negli anziani. Alcune sostanze benefiche, come per esempio lavitaminaEeiflavonoidi,aiuterebberoacontrasta- relesostanzenociveper ilsistemanervoso,aiutan- do quindi il cervello e i nerci a lavoraremeglio.
Dalla natura al piatto
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48