This page contains a Flash digital edition of a book.
32


ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ 8SETTEMBRE2010


bassopiemonte ADACQUI TERME SEMPRE DISPONIBILI GRATUITAMENTE LE TRAPPOLE ANTI LARVE Zanzaretigre, la“guerra”continua Imonitoraggidiconocheil loronumeroèsceso,mal’invitoèanonabbassarelaguardia


ACQUI TERME. Continua a scen- dere il numero di zanzare tigre in città. Lo dimostrano gli ultimi controlli effettuati sul territorio dal dottor FabioGrattarola, il tecnico incari- cato da palazzo Levi per debellare ilproblemadiquestofastidiosoin- setto. Inparticolare, ilnumero di larve e zanzare trovate in via Santa Cate- rina, Via Capitan Verrini, Via Ca- sagrande, Via IV Novembre e nel centrostorico.Zonedellacittàno- toriamente particolarmente infe- stateecheinveceoggi,grazieaico- stanti controlli, disinfestazioni e sensibilizzazione dei cittadini, ri- sultanoesserepiùlibereperlagio- ia dei residenti. Una lotta quella alla zanzara ti-


gre che però continua a non avere battute d’arresto. Se è vero che la prossima settimana è già in pro- grammaunnuovotrattamentoan- tilarvaleintutti i tombiniecadito- ie censite in città, lo è altrettanto che ancora una volta, è necessario l’aiuto dei cittadini. «L’infestazione è sovente causata da sottovasi e bidoni non gestiti correttamente–spiegaGrattarola – per questo motivo è necessaria maggioreattenzionedapartedella gente». Soprattutto ora che la sta- gione estiva sta volgendo al termi- ne e non sono necessarie abbon- danti innaffiate a fiori e piante in genere.L’abbondanzadi acqua in- fatti porta alla creazione di un ri- stagno idrico duraturo che per- mette il completo sviluppo delle larvepresentiall’internodeisotto- vasi. «Siconsigliaperciòlacittadinanza – aggiungeGrattarola – a non uti- lizzare più nell’attuale stagione i sottovasi o, in alternativa ad an- naffiare meno le piante, in modo che l’acquanonpermanganel sot- tovaso per più di due o tre giorni». Pressol’ufficioecologiasonosem- preindistribuzionelespecialiovi-


trappolechelapopolazionepuòri- chiedere gratuitamente, per par- tecipare alla lotta contro la zanza- ra. Si tratta in pratica di piccoli bic-


chieri di colore nero che devono essere riempiti per metà con del- l’acqua e sistemati su balconi o in un angolo del giardino o cortile. L’acqua, come specificato nelle istruzioni,dovràesseregettatado- potreoquattrogiornimentreilre- cipiente dovrà essere accurata- mentelavatoperdistruggeretutte le eventuali traccedi larvepresen- ti.


Cittadini che hannopartecipatoalla campagnadidisinfestazione


nelle ultime settimane, ilmaggior numero di larve è stato rinvenuto in viaBergamo (ex stradaLoreto),


Secondo quanto monitorato


RegioneGropponeipressidell’Al- bergo Genova, Strada Moirano, Cascina Sottorocche (in direzione del Comune di Visone), Regione Barbato nella fascia retrostante i capannoni commerciali in prossi- mità della linea ferroviaria, Lussi- to (Borgo inferiore), Via Fontana D’orto, stradadellaNoccioleta,via Giusti, via IVNovembre, viaTori- no eRegioneLacia. Nel comune di Bistagno (che con Acqui partecipa al progetto di di- sinfestazione), lestazionidimoni- toraggiopiùinfestatesonorisulta- te lequattrocollocatenell’area in- dustrialediregioneCartesio,quel- laubicatainregioneCampofaletto e quella urbana in via Fratelli Pa- naro.


BOTTA E RISPOSTA TRA ABITANTI DI VIA ISOLA E AMMINISTRAZIONEANOVI LIGURE «UNOSCEMPIOILTAGLIODEGLIALBERI» ILCOMUNE:ERANOMALATI,POTEVANOCEDERE


NOVI LIGURE. I residenti di “Spa- zio Verde” in via Pietro Isola non l’hanno presa bene. Anzi. Sono al- quanto amareggiati. Il taglio di quattroalberidi altofustoposizio- natinel giardino dei condomini si- tuati traviaAcquistapaceeviaIso- lanonèstatoaccoltodibuongrado dai novesi che hanno fatto le loro rimostranze al consigliere comu- nale PinoDolcino (Leghisti diNo- vi) il qualeha giàpresentatoun’in- terpellanza a riguardo che sarà in- serita nell’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale che avrà luogo, molto probabilmente, alla fine di settembre. «I cittadini sonorimasti esterre-


fatti - dice Dolcino - dalmomento cheilComuneavevaaffisso,davan- ti agli ingressi del condominio di via Isola, un avviso che preannun- ciava una normale opera dimanu-


tenzione alle piante. Si pensava quindi che avvenisse una normale potatura e invece gli alberi, ben quattro, sono stati tagliati». Ag- giunge Dolcino: «Forse per il Co- mune manutenzione vuol dire ta- gliare quattro piante secolari, se- gno della storia diNovi ( le quattro pianteesistevanogiàprimacheve- nisse costruito il sito residenziale, ovvero quando in via Pietro Isola c’eralafabbricadi tessutiDellepia- ne), eunvalido polmone verde per l’intera zona. Ilmio gruppo quindi chiede al sindacoLorenzoRobbia- no e all’assessore ai lavori pubblici EnzoGarassino,quali sianole vere causediquestoscempio.Invitiamo tutti a guardare i tronchi rimasti che appaiono assolutamente sa- ni!». In Comune, all’ufficio lavori pubblici, fannosaperechelepiante


Gli alberi tagliati in via Isola


abbattute eranomalate per l’80%. «Potare queste piante sarebbe sta- to solamente un costo perché avremmo dovuto abbatterle co- munque prima dell’inverno - spie- gal’architettoAlessandraCaccialli - inoltre rappresentavano un peri- colo soprattutto quando nevica, perché i rami avrebberopotutoce- dere andando a colpire i passanti»: Inoltre essendo il tronco ormai marcio il timore dall’amministra- zione comunale era anche quello che l’albero potesse abbattersi contro le abitazioni che si trovano proprio a poca distanza dall’area verde. «Abbiamo preso questa de- cisione - continua Caccialli - non perchévogliamotagliarepianteco- sì a casaccio e a nostro piacimento ma perché purtroppo eranomala- te». M.PER.


ALESSANDRIA


Tiroconl’arco venerdì viaagli italiani


ALESSANDRIA.Cresce l’attesa per i campionati italiani di tiro con l’ar- co in programma da venerdì a do- menica inCittadella. Lamanifesta- zione è organizzata dagliArcieri Città della Paglia. «Dopo aver vi- sionato l’elenco dei tiratori che si sono qualificati – commenta il pre- sidente Federico Panico – posso tranquillamente sostenere che ar- riverà ilmeglio del panorama ago- nistico nazionale». Tre gli alessan- drini in gara:MarcoBonafè, Luca Picchio eMonica Pierugia.Nella di- visioneArcoOlimpico, in gara 52 atleti con, a livello individuale tra i senioresmaschile, il campione ita- liano assoluto e di categoria Ilario diBuò,MauroNespolo eMarcoGa- liazzo, ovvero il terzetto argento alleOlimpiadi di Pechino e l’ultimo oro individuale adAtene.


FARMACIE E SERVIZI


Alessandria: Falcone via Milano 31 - Tel. 0131-252.977. Tortona: Bido- ne via Emilia 130 - Tel. 0131- 861.067. Acqui Terme: Albertini corso Italia 70 - Tel. 0144- 322.630. Ovada: Gardelli corso Saracco 303 - Tel. 0143-802.24. Novi Ligure: Comunale via Verdi - Tel. 0143-76255 OSPEDALI Novi L.: San Giacomo centr.: 0143-332.111 - Acqui Terme: cen- tr.: 0144-7771 - Alessandria Osp. civile Santi Antonio e Biagio e ospedale infantile Cesare Arrigo: centr.: 0131-206.111. GUARDIA MEDICA Servizio in funzione dalle ore 20 alle ore 8 nei giorni feriali; dalle ore 8 del giorno prefestivo alle 8 del giorno successivo al festivo. Asl 22: Novi L. Tel. 0143-332.111. Acqui Terme:Tel. 0144-311.440. Ovada:Tel. 0143-817.77.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48
Produced with Yudu - www.yudu.com