genova DIECI GIORNI DI INIZIATIVE ORGANIZZATEDAFONDAZIONE CARIGE E AUSER
Festivaldeinonni tramusicaegiochi Venerdì330centenari invitatiaTursi.Unprogettoperaiutarechivainpensione
VINCENZOGALIANO
«INLIGURIAcisono500milaultra- sessantenni, 286mila hanno un’età compresatrai71eicentoanni, icen- tenarisonooltre600:circalametàdi questi anziani risiede a Genova. Sul piano sociale, si tratta di una bomba a orologeria che dobbiamo disinne- scare conmisure adeguate». CosìClaudioRegazzoni,presiden-
altra natura. Il progetto anziani non trascura altre criticità, come il tra- sporto degli anziani e l’assistenza domiciliare, sulle quali è stato solle- citato l’impegno del volontariato. «Nascondiamo la vecchiaia,ma non possiamo dimenticare che i servizi socialinonpossonofarfronteatutte le necessità», incalzaRegazzoni. Invistadel festivaldeglianziani,si
tediAuser,associazioneinprimafila nell’assistenza agli anziani, spiega la filosofiacheispirailFestivaldell’età liberachesisvolgeràaGenovadave- nerdì adomenica19settembre(ilcui programmapubblichiamo accanto). Si parte venerdì, con la grande festa dei centenari ospitata nel Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi: 330sonoigenovesi chehannosupe- rato il fatidico traguardo dei cento anni, il più vecchio ha 108 anni. Si proseguiràconseminarieincontri;il 18 e il 19 settembre il clou della ker- messe, con una serie di appunta- menti ludici, artistici e di spettacolo tra Palazzo Ducale e le principali piazze della città. Il Festival dell’età libera, realizzato su impulso e col contributo di Fondazione Carige, è giunto alla terza edizione: «Segno - sottolineaPierluigiVinai, vicepresi- dente dellaFondazione - che, anche in Liguria, si riescono a fare cose buoneeutili,senzafuochid’artificio, mettendoinreteenti, istituzioni,as- sociazioni e lo straordinariomondo del volontariato». La festa degli an- ziani - scandita damomenti ludici e workshoptematici,mostreeconcer- ti, danze e concorsi - è l’aspetto visi- bilediunlavorosotterraneochemo-
Un’immaginedella festadegli anziani loscorsoanno
bilita centinaia di persone. «Lamis- sionecomune-sottolineaRegazzoni -èquelladifarrifletteresuiproblemi della terza età,promuovere il volon- tariato, cercare soluzioni, favorire il dialogo intergenerazionale e speri- mentarenuoveformedisostegnoal- la terza età». Tra i progetti sperimentali che
stannoperdecollare sottola regiadi Auser e Fondazione Carige, due so- no di particolare interesse. Il primo: «Abbiamoformatovolontarianima- toriche, in15istitutidellaregione, si prenderanno in carico anziani soli e sofferenti», fasapereVinai. Il secon- doprogettoriguardacolorochesono
in procinto di andare in pensione. «Lasciarel’attivitàlavorativapuòes- sere psicologicamentemolto pesan- te - spiega Regazzoni - da parte no- stra, abbiamo cercato di far com- prendere ai pensionandi che posso- no continuare a dare alla società un contributo prezioso di lavoro e idee». Il primo corso ha coinvolto trenta dipendenti di enti pubblici. Uno di loro, ex assistente sociale del Comune, ha proposto di curare, da pensionato, una nuova iniziativa d’aiuto alle famiglie in difficoltà: nonni che potranno “adottare” per qualche ora al giorno i bambini i cui genitori hanno problemi di lavoro o
sonosvolte-apartiredagennaio,ga- reeconcorsiche,soloaGenova,han- no coinvolto 2.200 cittadini dai ca- pelli bianchi e tutte le associazioni della terza età. Esposizione e pre- miazioni dei migliori lavori - nei campidellapoesia,dellapitturadel- l’artigianatoedelleartiaudiovisive- saràunodei fili conduttoridellama- nifestazione. Sabato prossimo, ad esempio, si svolgeranno alla Sala Chiamatadelportolefinalissimedei torneidicarte,dama,scacchi;dome- nica la gara di ballo. IlTeatrodellaGioventù,davener-
dì,ospiteràtuttiigiorni(esclusiifine settimana) dibattiti e seminari sulle problematiche dell’invecchiamen- to. Sabato 18 e domenica 19 settem- brelafestaanimeràilcuoredellacit- tà:dapiazzaMatteotti,doveèinpro- grammaunamostra-mercatodipro- dotti gastronomici, a piazza San Lorenzo, locationdi una rassegna di creazioni artigianali. E poi, simula- zionedisoccorsoinpiazzaDeFerra- ri, scacchiedamainpiazzaSanMat- teo, teatroinpiazzadelleScuolePie, musica anni Sessanta in piazza Rai- betta,musicad’organoinpiazzaSan
Giorgio.
galiano@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
OGGI LA PROCESSIONE E LA BENEDIZIONE DEI BAMBINICONIL VESCOVO PALLETTI
LastatuadellaMadonnasfilaneivicolidiPrè AppellodelparrocodiSanGiovanni:«Aiutiamoletrentafamigliedi italianiarischiosfratto»
NEI VICOLI di Prè torna a sfilare oggi lapiccolastatuadiMariaBam- bina,unsimboloportatoinproces- sione ogni anno, con orgoglio, da chi crede e da chi non crede. L’ap- puntamento religioso edi costume sarà alle 17 coni vesprinella chiesa di SanGiovanni diPrè,mentre alle 17.30è inprogramma laprocessio- ne presieduta dal vescovo Luigi Palletti,primadellamessa aSanSi- sto e della benedizione dei bambi- ni.
sposterà suvicoli troppospessodi- menticati. «Ci hanno promesso aiutiper superareilproblemadegli sfratti a Prè - racconta padre Ri- maldo - la gente è preoccupata, so- nopiùdi trentafamigliedi italianie nellastragrandemaggioranzasono residentistorici, lozoccolodell’ita- lianità che ha custodito il rione.Io
Perunpomeriggiol’attenzionesi FARMACIE DI TURNO
Aperte sinoa venerdì 10settembre 2010in turnocontinuatopubblicati sul sitowww.or-
dinefarmacistigenova.it : GENOVACENTRO–orario8,30- 20: ZEREGA, viaXXVAprile 2 (t.0102474321) - DENEGRI, viaMaragliano12 (t.010541826) - CAVOUR,piazzaCavour42 (t.0102466553) - CONTARDI, viaBalbi 107 (t.0102472108) - CASTELLETTO, corsoFirenze 10(t. 0102512665) -BENVENUTO, viaAlbaro59(t. 0103628368) N.B.: IMPORTANTE!:Nelle sottoelencate zo- ne,dopole 21,30, il rifornimentodeimedici- nali urgenti, redatti su ricettamedica, è a cura dellaVIGILANZA“VALBISAGNO” – tel.010 3695200/01 (il servizioègratuito): S.FRUTTUOSO-MARASSI –orario8,30- 20: LIGURE, viaBobbio300(t.0108391020) - inoltre, conorario8,30-13/15-19,30: SALUS,
viaDaneo224(t.010822395) - SCANAVINO, corsoSardegna 233 (t.010501373) S.MARTINO-BORGORATTI -STURLA- QUARTO–orario8,30- 20: CENTRALE, viaQuarto23/27 (t.010388321) - inoltre, conorario8,30-12,30/15,30-19,30: S. ROCCO, viaBorgoratti 123 (t.010382788) QUINTO-NERVI –orario8,30- 20: GALLO,piazzaPittaluga 10(t.0103726334) VALBISAGNO–orario8,30- 20: S.BERNARDO, viaMogadiscio30/Q/R(t. 0108356630) -DAGNINO, via Struppa 146I (t. 010809038) SAMPIERDARENA–orario8,30- 20: MODENA, viaBuranello240(t.0106459763) - S.GAETANO, viaRolando61E/r (t. 0106469315) CORNIGLIANO–orario8,30– 20,30: VENZANO,piazzaMassena 11 (t.0106518077) SESTRI –orario8,30- 21,30:
S.NICOLA, viaBorzoli 19A(t.0106512323) VALPOLCEVERA–orario8,30– 20,30: MOLINA, viaPoli 56(t.010712014) - inoltre, conorario8,30/12,30–15,30/20,00:CEN- TRALE, viaPastorino62 (t.0107493444) - GARBARINI, viaCanepari 179(t.0106456528) PEGLI -PRÀ-VOLTRI –orario8,30– 21,30: MARINI, viaOpisso188 (t.0106981014)- inol- tre conorario8,30/12,30-15,30/21,30:GAMA- LERI, viaCordanieri 21 (t.010665235) FARMACIEAPERTEINTURNONOTTURNO (orario19,30– 8,30) GHERSI, corsoB.Aires 18 (t.010541661) (Cor- te Lambruschini) -PESCETTO, viaBalbi 185 (t. 010261609) -EUROPA, corsoEuropa676(t. 010380239) (dal lunedì al venerdì/sabatoqueste farma- cie svolgonoil serviziodiurnoconorario espostoalpubblico)
mi batto anche per gli stranieri, gli vogliobene.Madobbiamofarvede- re che siamo aGenova». L’integrazione a Prè si realizza
anche attraverso i matrimoni? «Qui le coppie miste sono poche. Dal punto di vista ecclesiale, i pro- blema non si pone per le coppie in cui entrambi gli sposi sono di fede cattolica c’è una radice culturale identica, una omogeneità nel rico- noscere valori delmondo occiden- tale.Quando entra in gioco un cre- dente nell’Islam, i rapporti sono spessopiùdifficili.Eiproblemicre- scono quando entrano in gioco i rapportitragenitoriefigli.Igiovani facilmente si adattano di più alle cosedelnostromondo.Mauna vol- ta sposati, spesso il padre islamico vuolerestarneil tutoreassolutodei bambinielamadreitalianavienein qualchemodo esautorata della po-
quentare la chiesa. Io non ho mai avuto problemi colmondo islami- co,moltiafricanisonopersinogen- tiliconme.Mamichiedo sealafine nonsaremonoi adoverci integrare con loro e non viceversa.Qui tutto cambia, è già cambiato. Ci vuole una politica intelligente,se fanno sfrattiemettonouffici,chicontrol- la il territorio?». Il simbolodiMariaBambinapuò
Processione in viaPrè PAMBIANCHI
testàmaterna. Non è sempre così, ma è un problema che si pone». Ilsacerdoterivelaunepisodio:«I
bambini si avvicinano alla parroc- chia: avevo chierichetti islamici e persinochierichette.Maauncerto punto gli è stato impedito di fre-
unir anche fedi diverse, la figura che i Vangeli presentano come la madre di Gesù è rispettata anche nell’Islam. «Sì, racconto un detta- glio: i manifesti che annunciano la festa diMaria Bambina sono sem- pretuttial loroposto,altrefestività non sono rispettate. Alla solennità di Cristo Re, spesso me li hanno strappati. Sono segni anche questi: simboli che uniscono...». B.V.
NUMERI UTILI
EMERGENZE GuardiamedicaASL3notturno, prefestivi e festivi010354022 Carabinieri pronto intervento 112 Polizia pronto intervento 113 Vigili del fuoco pronto intervento 115 Guardia di finanza pronto intervento 117 Emergenza sanitaria pronto intervento 118 Corpo Forestale 1515 Guardia costiera 1530 Vigili urbani pronto intervento010-5570 OSPEDALI Istituto pediatricoGaslini........01056361 Ospedale SanMartino.................0105551 OspedaleGalliera.......................01056321 Ospedale Evangelico Internaz.0105522 1 Ospedale Sampierdarena..........01041021 Ospedale SanCarloVoltri........01064481 TRASPORTI Amt..........................................0105582414 Orario treni............................... 199 89202 1
AeroportoCristoforoColombo010- 60151; informazioni voli in partenza010- 6501715; informazioni voli in arrivo010- 6043565;Viabilità viaggiare informati 1518;Radiotaxi010-5966; Soccorso stra- daleAci(803116); EuropeAssistance (803803);ComuneGenova010-557111; Enel (guasti, informazioni) 800900800; Telecom(guasti, informazioni) 187;Ac- quedotto -Mediterranee delleAcque - Pronto intervento 800010080- Spor- tello on line 800085330. MERCATIRIONALI Lunedì:Piazza PalermoVia Pisacane -Via Montesuello; PiazzaDinegro;Molassana Via Sertoli -Via I. delVescovo; Piazza TrepontiVia Pirlone -Via PensaR.-V. Palazzo della Fortezza;BolzanetoVia Bolzaneto; Pegli Lungomare.Marte- di:P.le Parenzo, P.zzaGiusti;Oregina, ViaMaculano;Nervi/QuintoViaRuzza - ViaGianelli - Parking,ViaAnzaniVia Dattilo -ViaMalfettani;Cornigliano,Via Minghetti -ViaBertolotti;Voltri Piazza
Gaggero - PiazzaVillaGiusti.Mercole- dì:Via
TortosaC.soDe Stefanis -Piazza G. Ferraris; Terralba Piazza Terralba - Via Pendola -Via Paggi; Sestri: ViaCorsi -Via deiCosto-Via Soliman; Prà Piazza Sciesa;CertosaViaCertosa , Piazza Pe- trella, P.zza L.DaVinci;Giovedì:P.zza PalermoVia Pisacane-ViaMontesuello, P.zzaDinegro,Via Emilia; Bolzaneto:Via Bolzaneto,ViaAnzani,ViaDattilo,Via Malfettani; Pegli:Via Lungomare di Pe- gli;Venedì:P.le Parenzo; P.zzaGiusti; Pizza Treponti ,Via Pirlone -Via Pensa R.-V. Palazzo della Fortezza;Oregina ViaMaculano;Cornigliano: ViaMinghet- ti -ViaBertolotti; Isonzo:ViaGorizia; Prato: Via Struppa; Sabato:ViaTortosa,
C.soDe Stefanis -PiazzaG. Ferraris; Ter- ralba: Piazza Terralba,Via Pendola,Via Paggi; Sestri:ViaCorsi -Via deiCosto- Via Soliman ;Certosa: ViaCertosa - Piazza Petrella; P.zza L.DaVinci; Ponte- decimo: Via Poli - PiazzaArimondi- Piazza Partigiani.
IL PROGRAMMA
Festival dell’Età Libera - dal 10 al 17 settembre TEATRODELLAGIOVENTU’
10 settembre – SALABARABINO– ore 10.30: TAVOLAROTONDA “Anziani soli negli Istituti: per non dimenticare che noi ci siamo” 13 settembre – SALABARABINO– ore 10.30 TAVOLAROTONDA “Domiciliarità, mobilità: diritti da rendere esigibili” – SALA GOVI – ore 14.30: PROIEZIONE FILM “Pranzo di Ferragosto” di Gianni Di Gregorio 14 settembre – SALABARABINO– Ore 10.30: TAVOLAROTONDA “Invecchiare in salute: attività motoria” – SALA GOVI – Ore 14.30: SPETTACOLI Canti corali, musica, tradizioni, danze orientali (a cura di Associazione “Arabesque Italia”) 15 settembre – SALABARABINO– ore
10.30: TAVOLAROTONDA “Dal lavoro al pensionamento: preparare all’invecchiamento attivo” – SALA GOVI – ore 14.30: PROIEZIONE FILM “Vuoti a rendere” – di Jan Sverak, con Zdenek Sverak, Daniela Kolarova 16 settembre – SALABARABINO– ore 10.30: TAVOLAROTONDA “Valorizza-zione dei territori della Liguria: Turismo Sociale” – SALA GOVI – ore 14.30: SPETTACOLI Spettacolo teatrale, Canti corali, Danza 17 settembre – SALABARABINO– ore 10.30: TAVOLAROTONDA “Scuola e territorio: percorsi di intergenerazionalità” – SALA GOVI – ore 14.30: PROIEZIONE FILM “Gran Torino”, di e con Clint Eastwood.
Festival dell’Età Libera - 18 e 19 settembre – PALAZZODUCALEe “PIAZZED’ARGENTO”
PALAZZODUCALE 18 e 19 Settembre 2010 – dalle 10.00 alle 19.00 Loggiato · Mostra “AnziArte”: esposizione di lavori artistici · Arte, hobby e creatività: esposizione di lavori manuali · Spazio solidarietà e istituzioni Piano Nobile · Mostra fotografica “Volontariato per immagini”) Sale del Maggior e del Minor Consiglio · Esposizione opere dei “Concorsi Età Libera 2010 · Spazio “Arti Visive”: proiezione di cortometraggi · Laboratorio informatico per la terza età In entrambe le giornate, animazione di trampolieri, sputafuoco, giocolieri, trucca- bimbi, clown . 18 Settembre – Sala del Maggior Consiglio · Ore 10.30: premiazioni “Giochi Età Libera 2010 · Ore 14.30: Coro “5 Terre”; concerto fisarmoniche
19 Settembre - Sala del Maggior Consiglio · Ore 10.30: premiazioni “Concorsi Età Libera 2010” · Ore 14.30: sfilata delle Scuole Vespertine; concerto Anni ’60-‘70 con “I Bit-nik” PIAZZED’ARGENTO 18 e 19 Settembre 2010 – dalle 9.00 alle 19.00 Piazza Matteotti “Sapori al Ducale”: mostra- mercato di prodotti enogastronomici Piazza San Lorenzo · “Manualmente – il Mercato dei Creativi. · Esibizione canora 18 Settembre 2010 – dalle 14.30 alle 18.30 Piazza De Ferrari Simulazione di interventi di Soccorso: Piazza San Matteo Scacchi e Dama Piazza delle Scuole Pie Commedia: Antologia da “I manezzi pe majâ ‘na figgia” Piazza Raibetta Musica anni ’60 Piazza San Giorgio Concerto musicale d’organo
ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ
8SETTEMBRE2010
23
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48