This page contains a Flash digital edition of a book.
bassopiemonte L’INIZIATIVA DELL’OSPEDALE DI NOVI LIGURE


Dialisiadomicilio,partito ilserviziodelSanGiacomo


Il responsabiledinefrologia:giàaddestratiduepazienti inagosto MARZIAPERSI


NOVI LIGURE. Per una persona dia- lizzata avere la possibilità di effet- tuare il trattamentoa casa,magari la notte, significa migliorare sensibil- mente la qualità della propria vita. Ed è proprio questo lo scopo princi- pale del nuovo servizio diDialisiPe- ritoneale Domiciliare attivato in questi giorni all’ospedale “San Gia- como” di Novi, presso la struttura complessa di nefrologia e dialisi di Novi e Tortona diretta dal dottor MarioDellaVolpe. Il trattamento si affianca all’emodialisi extracorpo- rea che si effettua inospedale e offre un’alternativaaqueipazienticheper le loro condizioni cliniche sono in gradodiautogestirsiladialisiadomi- cilioevitandocosìdiandaretrevolte la settimana in reparto. Natural- mente ai pazienti viene insegnato come utilizzare le attrezzature du- rante alcune sedute di prova effet- tuate in ospedale. Durante il tratta- mento domiciliare saranno periodi- camente controllati inunambulato- rioappositamenteistituitoperloroe gestitodalladottoressaNadiaPasto- rino e dall’infermiera professionale Catia Oberti. «Abbiamo addestrato già due pazienti nelmese di agosto e ne stiamo avviando altri due in que- sti giorni, – spiega Della Volpe – si tratta di persone già in cura presso i nostri servizi diNovi e Tortona, che provengono anche dall’ovadese». AggiungeDellaVolpe: «E’ nostra in- tenzione incentivare sempre più, quando non esistono controindica- zioni, l’utilizzo di questa metodica chepermetteainostripazientidi re- cuperareabitudinieritmidivitapre- cedenti all’inizio del trattamento». Ladialisiperitoneale viene effettua- ta attraverso l’inserimento di un ca- teterenell’addomeeutilizzaunfiltro naturale, la membrana peritoneale. Può esseredidue tipi,manuale e au- tomatizzata.Nella dialisi peritonea- le manuale domiciliare (Capd) gli scambi di liquido sono regolati ma- nualmente con unmetodo che com-


ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ


8SETTEMBRE2010


33 LA BONIFICAASERRAVALLE SCRIVIA


Ora ci sonoi finanziamenti adisposizioneper labonifica all’Ecolibarna “Ecolibarna” L’ospedale SanGiacomoha avviatoil nuovoservizioper ladialisi adomicilio ACQUI TERME


MALATTIEREUMATICHEEOSTEOPOROSI UNASERIEDI INCONTRICONGLIESPERTI


ACQUI TERME. Sono iniziate ieri e proseguiranno tutti imartedì alle 17.30, gli incontri sulla patologia reu- matica e sull’osteoporosi dal titolo "Tutto quello che avreste voluto sa- pere sullemalattie reumatiche e sul- l’osteoporosi,ma non avete osato chiedere".Gli incontri, coordinati dal dottorGiovanniRebora, direttore sa- nitario delle Terme diAcqui, sono or- ganizzati dalle Terme in collabora- zione con l’Asl e si svolgeranno alter- nativamente una settimana presso l’hotelRegina in regioneBagni, e presso l’hotelNuove Terme in piazza Italia.Relatore è il dottorMaurizio


Mondavio, reumatologo, responsabi- le della struttura organizzativa di reumatologia e primario del reparto dimedicina dell’ospedale cittadino. Gli incontri sono divisi in due parti: nella prima il relatore espone l’argo- mento della giornata.Nella seconda sarà avviato un dibattito vero e pro- prio con il pubblico. Senza ovvia- mente l’utilizzo di tutta quella termi- nologia che sovente spaventa i pa- zienti e non è in grado di far bene comprendere se non agli addetti al mestiere. L’ingresso è libero e posso- no partecipare tutti gli interessati (ospiti e non delle Terme).


porta 3-4 sedute giornaliere, ciascu- nadelladuratadicirca30-40minuti, distribuite nell’arco della giornata rispettando il più possibile le abitu- dinidelpazientecompresiglioraridi lavoro. La Dialisi automatizzata do- miciliare (Apd) prevede invece lo scambiodidialisieffettuatoautoma- ticamentedaun'apparecchiatura al- laqualeilpazientesicollegaallasera, primadi andare adormire e si stacca allamattinaquandosialza.Lameto- dicapuòessereeseguitadalpaziente stessoodapersonecheloassistonoe le attrezzature ed ilmateriale d’uso sono forniti gratuitamente diretta- mentealdomicilio. «Unulteriorese- gnale positivo circa la qualità di vita deinostripazienticivieneinoltredal continuoaumentodeitrapiantatire- nali che seguiamo, sempre aNovi, in un ambulatorio dedicato apposita- mentealoro», concludeDellaVolpe.


L’AMATORI GENOVA IN RITIROAPRATOLUNGO Campusrugby,giovanidatreregioni


GAVI. E’ in pieno svolgimento il campus rugby dell’associazione Amatori Genova, che a Pratolungo per il quarto anno consecutivo or- ganizza il ritiro delle proprie squa- dre giovanili. «Ma per noi è anche unmomentoperfarconoscereque- sto sport», diceMarioRattazzi del- l’associazione sportiva, «daremo la possibilità ai ragazzi della val Lemme che ne faranno richiesta di provareagiocarearugbyanchesolo perungiorno».Le adesioninonso- nomancate, tantocheipartecipan- ti al campus sono circa centoventi, di cui più di ottanta atleti. «E que- st’anno - spiega ancora Rattazzi - siamo stati scelti anche da genitori diragazziprovenientidaaltrequat- troregioni italiane equestoci inor- goglisce non poco». Giovani rug- gers sono arrivati, infatti, anche dall’Emilia, dal Lazio, dalla Lom- bardia enaturalmentedalPiemon- te.Numeri che hanno obbligato gli organizzatori a trovare un secondo campodiallenamentooltreaquello messo a disposizione dalla pro loco diPratolungo.Aospitareuna parte dei giocatori in questi giorni sono gli impianti residisponibilidallavi-


Gavi trovailcampoperlaprimasquadra Venerdìesabatoi tornei inprogramma,poicenaeseratainmusica


Unapartitadell’AmatoriGenova


cina Arquata. Il campus, iniziato domenica scorsa, si concluderà sa- batoseraeduranteil finesettimana a farla da padrone sarà il famoso “terzotempo”.Ilritirovenerdìesa- batosi trasformeràinunafestadel- lapallaovale.Venerdìpomeriggioil primo dei tornei previsti in calen- dario, al termine verrà organizzata una cena con intrattenimentomu- sicale. Stessoprogrammaper saba-


to,sulterrenodigiocoscenderanno anche i seniores della Amatori Ge- nova. E mentre l’associazione ge- noveseportaatermineilpropriori- tirostagionale,anchelaneosocietà del Gavi rugby è impegnata in una sessionedipreparazioneaGrondo- na. La società gaviese, dopo aver adeguatoil campoda giocoaccanto allo stadioPedemonteperdisputa- re le partite delle giovanile, ha tro- vatolospazioperlegaredellaprima squadra.Nellescorsesettimane,in- fatti, è stato firmato il contratto di affittoperuncampovicinoallapro- vinciale per Monterotondo. «Ab- biamo un accordo che ci permette- ràdiutilizzareilcampoperiprossi- mi 15 anni», confermaMario Pria- no della dirigenza della società sportiva «anche questo ci permet- terà di giocare in modo più tran- quillo». Il campo dovrà essere ade- guato e sarà disponibile solo nella seconda fase del campionato. «E’ necessarioche venga fattaunapro- gettazione in modo che ci sia poi l’omologazione della federazione», spiega il presidente della società JorgeMichel. A. AGO.


IL BLITZADALESSANDRIA Nascondevanoladrogaingarage


ALESSANDRIA. I carabinieri li hanno bloccati mentre “sistema- vano” dei grossi borsoni con 49 chili di marijuana in un box che serviva da deposito in attesa di smistare la sostanza stupefacente incittàeprovincia.Grossistiecor- rieri sono tutti dinazionalità alba- nese: Besnik ed ElvisHaxhia, 53 e 25 anni, padre e figlio, abitanti in città; Arnold Velaj, 28 anni, resi- dente a Lecce e Idlir Duka, 26, Ro- ma.Sonoindiziati,avariotitolo,di detenzione e traffico internazio- nale di sostanza stupefacente. Se- questratianche80milaeuro, il co- sto della fornitura che, smerciata soprattutto al dettaglio, avrebbe consentito di incassare almeno il doppio. Perquisendo l’abitazione diHaxhi sono stati scoperti altri 3 chili di marijuana, confezionata e pronta per lo spaccio e 10mila eu- ro, secondo gli investigatori pro- vento dell’attività di cessione. L’operazione, denominata “Aspi- de” per le parole convenzionali usate dagli arrestati nei loro con- tatti, è stata illustrata dal procura- tore della Repubblica,Michele Di Lecceedalcomandanteprovincia-


maxisequestroequattroarresti Icarabinieribloccanogangdialbanesicon50chilidihashishe80milaeuro


Carabinieri in azione in città


le dei carabinieri, colonnelloMar- cello Bergamini. Le indagini con- dotte dal nucleo investigativo al comando del capitano Giuseppe Bertoli, iniziatecircaseimesi faso- nostateparticolarmentecomples- se con attività di osservazione, pe- dinamenti, filmati. Determinanti le intercettazioni che l’altra sera hanno consentito di intervenire. Padre e figlio si erano recati a Ro-


ma con una Ford per il contatto con Velaj e Duka, che li hanno ac- compagnatinelritornosuunaMe- gane. Un viaggio a staffetta, con cambi tra i conducenti delle due auto. Giunti in città, gli albanesi hannoraggiuntoviaPalermo,dove in un garage condominiale avreb- bero dovuto essere nascosti i 49 chilidimarijuana, inpanettisotto- vuoto da circa un chilo ciascuno. Dalle prime analisi è risultata dro- ga di ottima qualità. Proveniente dall’Albania, era destinata quasi completamente al piccolo spaccio e la restante parte a cessioni più consistenti. Il confezionamento della marijuana e dei soldi della fornitura, avvolti in pellicola a mazzette, fa presumere che non si tratti della prima “consegna a do- micilio”.BesnikHaxhièclandesti- no, già sottoposto a provvedimen- todiespulsioneinquantoritenuto in precedenza pericoloso per l’or- dineelasicurezza. Il figliofal’ope- raioedèregolare,comeVelaj,inat- tesadioccupazionementreDukaè arrivato recentemente dall’Alba- nia. SI.FO.


SERRAVALLE SCRIVIA. Ossigeno perlecassedelcommissariostraor- dinario per la bonifica di Ecolibar- na, il prefetto Paolo Francesco Ca- staldo. Sono infatti stati erogati i fondi promessi dalministero degli Interni, dipartimento di Protezio- necivile,perproseguirelamessain sicurezza del sito altamente inqui- natoalleportediSerravalle.Oltreai 797milaeurodapartedelloStato,si aggiungono anche i 100 mila euro messi a disposizione della provin- cia di Alessandria. «Siamo molto soddisfatti per il provvedimento governativo che, anche se giunto con grave ritardo, dà quel sostegno economico e quella certezza di ri- sorse necessarie affinché l’attività della struttura commissariale pos- saproseguireinpienaoperatività», commentailsindacoAntonioMoli- nari. A luglio una nota del capo del dipartimento Guido Bertolaso sembravamettereindiscussionelo statodi emergenza e,quindi, anche la struttura commissariale. Una massiccia mobilitazione da parte della popolazione, costituitasi in comitatoedelleistituzioniatuttili- velli, daiComuni allaRegione, ave- va fattosì che ilpresidentedel con- siglio Berlusconi firmasse il decre- toperilrinnovodellostatodiemer-


arrivanoisoldi Oraadisposizioneci sono987.000euro


genza. Un sospiro di sollievo soprattuttoperiresidentidelquar- tiere Fabbricone che da decenni convivono con l'incubo delle bom- ba ecologica innescata e che da due anni hanno i pozzi sigillati per la presenza di inquinanti nelle acque sottostanti. «E'un'ottimanotizia. -commen-


ta il presidente delComitato per la BonificaGiancarloRobbiano–quei fondi serviranno per proseguire la messa in sicurezza e per le analisi delle acque. E' ovvio che occorre- ranno altri fondi per proseguire il piano del commissario per termi- nare i lavori più urgenti». Dello stessoavvisoancheilsindacoMoli- nari: «Un totale di 987.000 euro, oggi, finalmente,nellapienadispo- nibilità della struttura commissa- riale, una somma indispensabile per garantire il proseguimento de- gli interventi incorsoediquellinon ancoraultimatipressoilsitoconta- minato, quali la realizzazione di unabarrieraidraulicacheprevenga infiltrazioni in falda e scongiuri il rischiodi contaminazionedelle ac- que del Torrente Scrivia; la gestio- nedellediscarichedi rifiutiperico- losi-melme acide; la caratterizza- zione delle aree esterne al sito. I.NAV.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48
Produced with Yudu - www.yudu.com