Massoneria sarebbe definita dal rango (rank) delle persone che svolgono certe attività, e non dalle attività stesse69. Osserviamo che la massoneria all’inizio del XVIII secolo usciva dalla segretezza
delle logge seicentesche e si collocava apertamente nella società, configurandosi come associazione di carattere civile (Gran Loggia), in quanto immersa nella concretezza sociale e culturale contingente e i cui membri dovevano avere una rilevante posizione sociale. Ciò è bene evidenziato dalle liste di membri della Premier Grand Lodge nelle quali tra i primi Gran Ufficiali figuravano in maggioranza i gentlemen (librai, scienziati, eruditi), ma molto presto questi vennero sostituiti da esponenti della nobiltà e dell’alta e ricca borghesia. Le dichiarazioni da parte delle nuove
La loggia Canongate Kilwining conferisce la laurea di poeta a Robert Burns
logge massoniche di benevolenza e di altri rapporti diretti con la collettività civile si emancipa però dalle sociali prescrizioni di
cultura religiosa delle epoche precedenti e di quel momento, e questo è certamente una novità culturale. I fondatori erano persone abbastanza spesso aderenti alle forme di religiosità sia deista sia latitudinaria, ma in un insieme abbastanza confuso di tensioni anglicane, episcopali e di altri riformismi religiosi, nonché cattolici. Ciò che comunque surrettiziamente unificava le diverse posizioni era l’idea di una “morale universale" che si distaccava dalle specifiche espressioni morali delle tante chiese; anche erano presenti e non rare le menti culturalmente operanti, come i libertini colti e gli atei illuminati. Questo mescolamento di aspettative religiose e anche politiche, tutte tese a
rompere con le sanguinose guerre di religione, diede luogo all’elaborazione non di una generica spiritualità ma a una idea di morale universale dell’uomo che si esplicitò nel primo articolo delle Constitutions of Free Masons del 1723. La prima spiritualità massonica non aveva valenze strettamente religiose, era
connessa alle nuove idee sorte dalla disillusione che la religione e la spiritualità chiesastica potesse risolvere i problemi umani contingenti, elaborando nuovi modi di interpretare il mondo, la natura e l’uomo in una chiave fondata sulla morale piuttosto che sulla fede. I primi massoni volevano realizzare un’umanità nuova e più elevata nell’oggi senza rimandare all’aldilà e questa era la loro idea di “progresso” umano. Una sorta di rivoluzione culturale che laicizzava la tradizione di formale religiosità delle corporazioni medioevali e gli stessi richiami alla Bibbia avevano il senso allegorico di un modo di pensare e di agire estraneo alla religione codificata, perché sempre nel primo articolo è esplicito il fatto che le religioni sono fenomeni legati alle singole realtà sociali che tendono a imporle a tutti, violando la libertà di coscienza. Si potrebbe allora
69 «That would make the rank of a person doing certain things, not the things themselves, define freemasonry.» Ibidem p. 12.
42
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130