search.noResults

search.searching

note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
anche a detrimento di altri, dunque anche la libertà non è un valore assoluto ma sussidiario. I concetti di libertà e di fratellanza sono presenti nei primi documenti massonici


inglesi assieme ad un altro, la moralità, valore che per la prima massoneria inglese era a fondamento del proprio esistere. Si deve però accettare che inizialmente l’uguaglianza è un valore che non appare in primo piano rispetto alla libertà e alla fratellanza che erano un esplicito richiamo ai valori delle antiche corporazioni. Per la Massoneria britannica del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII è da dubitare che il concetto di iniziaticità massonica avesse lo stesso senso che ha oggi. Dal poco che si sa quelle logge erano una forma associazionistica con carattere solidaristico e forme cerimoniali ritualistiche. Dei rituali erano svolti sicuramente ma un rituale non necessariamente ha in sé un significato iniziatico. Libertà e uguaglianza sono nozioni che fanno parte di un excursus culturale che nacque nella Greca antica per arrivare a oggi, passando tra innumerevoli modi di intenderli al cambiare della società, della cultura e del linguaggio. Dunque non sono caratterizzati da uno specifico significato. La libertà in un’epoca e cultura in cui la società era caratterizzata dalla schiavitù e dal servaggio, era un valore primario tale per cui la persona libera era socialmente superiore di alcuni gradini al servo e allo schiavo. Se si vuole cercare un senso iniziatico in questi tre concetti si deve pure ammettere che solo la fratellanza ha un qual senso di iniziatico. Un gruppo che si raccoglie attorno a certi principi e scopi oggettivamente affratella i suoi membri e quanto più il gruppo è chiuso tanto più si afferma tale valore. In tutti i gruppi iniziatici umani con un senso più o meno forte di affratellamento ci sono delle differenze tra i suoi membri, differenze date dai criteri costitutivi del gruppo. Nei gruppi costituiti da non schiavi o non servi sussistono delle gerarchie, in genere date dall’esperienza e dalle conoscenze, però queste gerarchie non mettono in difetto la libertà dei singoli ma semplicemente rimarcano delle differenze; il maestro e il discepolo sono diversi ma ambedue liberi, così come l’operaio e il capomastro, in ogni caso sono affratellati dall’appartenenza al gruppo, con la conseguenza quasi naturale di sviluppare delle forme di solidarietà tra i membri del gruppo.


Ho accennato sopra ad un tema che gli storici della Massoneria e gli ermeneuti del linguaggio massonico non affrontano con il dovuto impegno: la morale come valore fondante della nascente Massoneria e affermato esplicitamente nel primo articolo delle Costituzioni dei Liberi Muratori del 1723. Intendiamoci, in quei tempi morale ed etica erano sinonimi, e la parola aveva tanto la valenza relativa a principi di convivere sociale quanto a principi spirituali. È interessante notare che questo valore con il tempo perse la sua priorità rispetto a quelli prettamente illuministici e la cosa si concretizzò alla fine del Settecento con l’affermazione assoluta dei valori di libertà, uguaglianza e fratellanza. Il Massone all’inizio doveva essere innanzitutto una persona dotata di morale e la partecipazione alla Massoneria doveva rafforzare e incrementare la sua moralità,


98


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130