produttivo in questa loro funzione pubblica, laica ed economica non si differivano dalle gilde e corporazioni medioevali, nel senso che nel Medioevo si proseguì la tradizione organizzativa e professionale romana per scopi economici e non per tradizione religiosa o iniziatica o esoterica. I rituali e le cerimonie di carattere civile e politico rispondevano alla diffusa religiosità del tempo33 e con non poca disinvoltura queste modalità religiose le si utilizzavano per una migliore appropriazione del consenso sociale a diretti scopi politici, infatti le corporazioni erano connesse ai potentati politici e religiosi che assicuravano le commesse. Si afferma talora che i costruttori romani possedessero delle conoscenze esoteriche come quelle pitagoriche. Le tesi elaborate da Pitagora e dai suoi discepoli e da tutta la cultura aritmetica e geometrica dell’antichità erano conoscenze sviluppate da un élite facente parte di un’accademia di tipo culturale, simile a quella platonica o aristotelica, con un più di scientificità e tali sapienze rapidamente furono conosciute da tutti e applicate dai romani per la loro funzionalità tecnica e non certo per la loro “valenza” esoterica. La costruzione di un ponte, di un circo o di una domus non assolveva scopi esoterici e la presenza di eventuali affreschi o statue di richiamo esoterico non giustificavano la costruzione in sé né l’operatività di chi costruiva, ma eventualmente i bisogni culturali e religiosi del committente. Le cerimonialità legate alle costruzioni di circhi, terme, ponti o acquedotti erano dei
Euclide e Pitagora Geometria e Aritmetica
–
rituali sociali con forte dimensione politica ulteriormente validata da cerimonie religiose, così come i loro scopi d’edificazione. Nel caso dei templi, come per ogni edificio religioso ovunque e sempre, le condizioni erano diverse, ma l’eventuale modalità esoterica era riservata ai committenti e all’edificio in sé e non addebitabile all’impresa costruttrice. I principi aritmetico-geometrici del costruire erano noti a moltissime popolazioni
che si scambiavano tra loro queste conoscenze e infatti le tecniche costruttive di un popolo passavano rapidamente a un altro popolo e senza speciali ritualità. Le opere edili civili e religiose dei romani spargevano tali conoscenze tecnologiche nell’intera Europa romanizzata. Naturalmente non erano conoscenze “popolari”, ma un bagaglio scientifico-culturale di specialisti e tecnici con elevata cultura, non erano cioè riservate a maghi, esoteristi o iniziati. I romani elaborarono autonomamente alcune tecniche costruttive, come ad esempio l’arco e la volta,
Officina di fabbro romano
33 Se però s’intende per esoterica una conoscenza professionale che è riservata a pochi “iniziati”, allora anche la fisica quantistica è una conoscenza “esoterica”, riservata a una ristretta cerchia di specialisti della fisica, “iniziati” mediante una laurea e successivi gradi di perfezionamento conoscitivo.
22
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130