politica
ILSECOLOXIX DOMENICA
17OTTOBRE2010 IL SECOLO XIX SUI PULLMAN PARTITIDAGENOVA
«Siamoun’unicafamiglia» Eanchelabancariasfilaconletuteblu:difendoilbaluardo
Inviaggioconi liguri: ILREPORTAGE
dal nostroinviato VALERIOARRICHIELLO
Sottounapioggerellinafinesi spa-
lancanogliombrelli rossi,nellapiaz- za San Giovanni gremita, forse 500mila, qualcuno dice unmilione, gli organizzatori evitano il balletto deinumeri.Sonoleseiquandointer- viene il leader della Fiom,Maurizio Landini. «Quando ci vogliono can- cellare diritti e contratto diremo sempre di no», ovazione della folla. «Abbiamo il dovere di continuare questa battaglia e per continuarla si deve arrivare allo sciopero genera-
363mila
metalmeccanici iscritti alla Fiom sul totale di 1.959.306 del settore; 211mila alla Fim, 89mila allaUilm
le».Loripetonocomeunmantrai la- voratori, alcuni sotto il palco anche mentre parla Epifani: «Scio-pe-ro»; parte anche qualche fischio, tanto che il servizio d’ordine s’avvicina al- larmato.Epifani urlanelmicrofono: «Continueremo le nostre iniziative ancheconloscioperogenerale, inas- senza di risposte». Boato. È il com- miatodelleaderdellaCgil:«èunono- re chiudere in questa piazza». Mi-
gliaia di bandiere rosse lo salutano. ©RIPRODUZIONERISERVATA
1milione
in piazza secondo il sindacato imanifestanti sono arrivati
con 700pullman e 7 treni speciali
ROMA. Sono le 16.30 quando a Ro- ma, in una piazza SanGiovanni gre- mita inizia apiovere.Al centro,poco distantedalpalco, c’è l’enormemac- chia rossa formata dai giubbotti in- dossatidal foltogruppoFiomarriva- to da Genova con 18 pullman. Non può essere qualche goccia d’acqua a raffreddare i loro animi infuocati. Quelloligureèstatoilcuorepulsante del corteo. I loro slogan urlati a squarciagolahannoguidatoil corteo partitodaPiramide epassatoper via Labicana e via Merulana prima di fondersi congli altri a SanGiovanni. Migliaia di persone ognuna con la
sua storia. Tutte unite da un’unica missione: salvaguardare idiritti fon- damentali dei lavoratori. Per 80ge- novesi lastoriadiquestolungosaba- toera iniziata all’alba,daunpiazzale di Campi. Un viaggio dalla periferia di Genova al cuore della Capitale. Il SecoloXIXera in viaggio con loro. Appuntamentoalle5.30,visi stan-
I voltidellaprotesta tra imanifestanti che hannoaderitoai cortei Fiom
chi e assonnati, ma negli occhi dei presenti si legge la decisione di chi è consapevole:noncisonoalternative, bisogna lottare per non perdere quanto guadagnato in anni di batta- glie.Come sempre c’è qualche ritar- datario, ma alle 6 i due autobus si mettonoinmoto.C’èchineapprofit- ta per dormire un po’. E chi invece preso dalla tensione ha più voglia di parlare.SergioBanchieri,57anni,di- pendenteAnsaldo, ha le idee chiare:
«Quanto successo a Pomigliano non deve ripetersi. Il contrattocollettivo nazionaledeve essere rispettato:de- rogarvi senza averci prima ascoltato è inammissibile. Dobbiamo tornare a votare per poter esprimere la no- stra volontà». Il rispettodel contrat- to collettivo nazionale è un punto cruciale e c’è anche chi teme che sia messo in discussione lo Statuto dei Lavoratori,comeBrunaManganaro: «Sarebbe un passo indietro inaccet- tabile–spiega-èunultimobaluardo che non deve crollare». E proprio la signora Bruna, bancaria, è la dimo- strazione dei tempi che cambiano.
goria privilegiata percepisco che il mondodellavoroèincrisi.Anchenel mio settore per i più giovani diventa dura:salaripiùbassiecontrattiater- mine. La battaglia dei metalmecca- nici è la nostra battaglia, per questo vadoaRoma».Parolechefannogon- golare i sindacalisti Fiom: il loro messaggio è stato recepito.Eungiro tra i pullman dà la conferma: l’equa- zioneFiomugualeoperaimetalmec- canicièsuperata.Accantoaglioperai della Fincantieri o dell’Ilva ci sono impiegati delle stesse ditte, specia- lizzatioanchelaureati.C’èchisipre-
«Anche se appartengo a una cate-
senta conla famiglia al completo co- meDinoLorusso, 56anni impiegato dell’Ilva:«Vadoavanticonicontratti di solidarietà.Miamoglie, impiegata allaFisiaèinmobilità,miafiglialau- reata in scienze della formazione è disoccupata cosìmanifestiamo tutti etre».Ec’èchi invecelafamigliavor- rebbe allargarla, ma non può per- metterselo. StefanoZiantoni, 35 an- nièentratocomeall’Ilvasetteannifa e dopo poco è diventato papà. «Ora -dice - sono incassa integra-
zionedadueanni,prendo850euroal mese e ho unmutuo trentennale da 600 euro almese. La nostra genera- zionevaavanti solograzieaigenitori che passano i soldi: sono loro i veri ammortizzatori sociali». Tra una chiacchiera e l’altra Roma si avvici- na. Due pause all’autogrill, la prima piùlunga, lasecondarapidacomeun pitstopdellaFerrari.Poi,alle13, l’ar- rivonellaCapitaleinzonaEur.Qual- chefermatainmetroedeccolaPira- mide.Partonoil corteoeiprimi cori: qualche sfottò ai politici, la richiesta di uno sciopero generale e una do- manda che rimbomba continua- mente:«Chisiamonoi?».«LaFiom», è la risposta urlata in coro. Quindi piazza SanGiovanni, lavo-
ratori, sindacalisti e politici che si susseguono sul palco.Voci diverse e un unico pensiero: «Difendiamo la democraziaelostatodidiritto».Ver- sole20ci si avvia versoGenova, l’ar- rivo è previsto a notte inoltrata. Fi- nalmente, dopo una giornata dura, madensadiemozionisipuòriposare un po’, ma solo qualche ora. Già da oggi labattagliariprende: lalottaper la tuteladeidirittidei lavoratorinon
conosce domenica. ©RIPRODUZIONERISERVATA
7
Dal 18 al 31 ottobre Grande Concorso
ha un cuore d’oro! La fortuna
Ritorna il concorso più buono e solidale dell’anno! Vinci tu e vince chi fa del bene ogni giorno.
Regolamenti completi consultabili presso le Direzioni dei Centri Commerciali. Montepremi indicativo C.C. L’Aquilone e C.C. Il Gabbiano € 5.250,00 Cad. Montepremi indicativo C.C. Centroluna e C.C. I Leudi € 3.750,00 Cad.
Via Mulinetti Carasco
Corso Ricci Savona
Via Variante Cisa 40 Sarzana (SP)
Via Romairone,10
a 500 metri dall’uscita autostradale Genova - Bolzaneto
www.centrolunasarzana.it
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72