BASSOPIEMONTE ATAGLIOLO MONFERRATO LE NUOVE STRATEGIE PER IL DOLCETTODOCG «Dallevigneilrilancio»
Gliesperti:piùcuradelpaesaggioper rendereilprodottovincente “SAPORI D’AUTUNNO”
BRUNOMATTANA
TAGLIOLO MONFERRATO. «In un contesto di globalizzazione semprepiùgeneralizzato, gli ampi spazideinostri territorimonferri- ni costituiscono un valore aggiun- to sotto il profilo ambientale, cli- matico,paesaggisticochesviluppa economia». Nessundubbiodapartedell'asses- sore provinciale alla Pianificazio- neTerritoriale,GianfrancoComa- schi, nell'intervento di avvio alla conferenza programmatica "Il pa- eaggiocreailvaloredelvino",svol- tasi ierimattina nel salone di rap- presentanza delmillenario castel- lo di Tagliolo, nell'ambito della manifestazione "Sapori d'Autun- no". Dunque paesaggio che valo- rizza il vino e in simbiosi capaci di promuovereil turismo.«L'Unesco -ha sottolineatoancoraComaschi - dopo vari sopralluoghi ci sta an- cora guardando per definirci un territorio degno di entrare a far parte, con formule e prerogative appropriate, del Patrimonio dell'Umanità». Sergio Conti, esperto dell'Univer- sità di Torino, hamoderato gli in- terventima ha anche chiarito pa- recchiaspettidiquellochedovreb- beessereunnuovopercorsolegato inparticolarealDolcettodiOvada, ora"Ovadadocg".«E' importante- ha insistito - creare le condizioni percambiareconvincimentieteo- rie su quello che dovrebbe essere fatto. C'è stata negli ultimi anni una crescita del 30%legata al set- tore costruzioni (tutti i Comuni hanno voluto l'area industriale, magari il centro commerciale), il doppiodi tuttelealtreproduzioni. Uno spaventoso travaso di produ- zionichenonvabene.Ilvinocorri- sponde a un'emozione e il paesag- giodovenasceserveapromuover- lo, a rendere l'area fruibile. A di- mostralo con suggerimenti e immaginièstatoDiegoTomasidel Centro Ricerche in Agricoltura (Cra) di Conegliano Veneto. «Quanto sia influente il paesaggio viticoloanchesullaqualitàesulva- lore economico di un vino - ha spiegato - lo dimostrano le espe-
VINOETARTUFI SPOSANO LAGRANDEPITTURA
Esperti a confrontosulle strategieperpromuovere la cultura ambientale legata ai vigneti e al vino
rienze da noi fatte.Nel vino c'è un valore aggiunto: il paesaggio. Un vigneto coltivato a regola d'arte, ber curato, con un'immagine (esempio un'antica villa, filiere di alberi) può fare la differenza sul gradimentoesullasceltadiquelvi- no prodotto in quel luogo da parte del consumatore-turista». Ilprogetto"Terroir”,attuatoaCo- neglianoVenetohamesso incam- pocinquescelteoindirizzi(zonadi intervento, topografiamirata, cli- ma, paesaggio, vino) ed ha avuto successo. Fare lo stesso nell'Alto MonferratoOvadese?Sipotrebbe. Il territorio viticolo ovadese che
sta vivendo il fenomeno degli ab- bandoni in parte per scarsità di reddito, va aiutato a superare le difficoltàeacambiarerotta.C'èun vino "Ovada docg" ancora infasce. Bisogna aiutarlo a crescere utiliz- zando tutti imezzi a disposizione. Maurizio Gily, agronomo-giorna- lista della rivista "Millevigne" non ha dubbi. «Siamoinunterritoriochestaper- dendolasuaidentitàdibiodiversi- tà.Ci sidevepreoccuparedidifen- dere il paesaggio perchè fa econo- mia.Sequestosi farà, ilnuovoDol- cetto docg potrà cogliere risultati nel prossimo futuro».
DOMANI POMERIGGIO NELLA PUNTATA DI “GEO & GEO” Vecchisentieriemulattierefinisconointivù
Sono156ipercorsiattualmentesegnalatidallaProvinciainottosettori,peruntotaledi 1.345chilometri SILVANAFOSSATI
ALESSANDRIA. Si parla del terri- torio di Capanne di Marcarolo e dell’AltaValBorberanellapuntata di “Geo&Geo” trasmessa domani pomeriggio su Rai3 in un servizio sugli aspetti naturalistici della provincia. Inparticolare sarà trat- tata l’attività dell’assessoratoPar- chi e Sentieristica svolta nel Co- mune diCarrega. Negli ultimi anni la Provincia ha puntatol’attenzionesull’escursio- nismo avviando il censimento e lo studiodellaretedipercorsiminori costituita da sentieri,mulattiere e stradeinterpoderali«cheperseco- li hanno garantito lamobilità e gli scambi commerciali»,dicel’asses- soreCarloMassa. L’insieme di in- formazioni e dati cartografici e fo-
tografici costituiscono il Catasto deisentiericheattualmenteinclu- de156percorsisegnalatiperunto- tale di 1.345 chilometri, con una lunghezza media per sentiero di 8,62chilometri. Il territorioèsud- diviso in otto settori, corrispon- denti alle locali sezioni dei Cai: Tortona e la Val Curone, Novi Li- gureelaValBorbera,BassoOvade- se,AltoOvadese,AcquiTerme e le sue valli, Valenza e le sue colline, Casale e il Monferrato, Alessan- dria e la pianura. Le zone appenniniche, conunter- ritorio più predisposto all’escur- sionismo, offrono unmaggior nu- mero di sentieri. La sentieristica vene sottoposta a verifiche periodiche, conl’aggiun- ta di nuovi tracciati che saranno individuati o segnalati da associa-
PartedalparcoCapannediMarcarololapuntata sui sentieri
zioni ed enti locali. Quattro i pro- getti specifici in cantiere: Suol d’Aleramo nell’Acquese, Val Lemme e Capanne di Marcarolo, ValBorbera conil coinvolgimento delleComunitàmontanee“Villag- gi di pietra” dellaProvincia che ri- guardail comprensoriodelComu- ne di Carrega più una porzione di Mongiardino Ligure. Si tratta di unaseriedisentieripercomplessi- vi64chilometritrafrazioniabban- donate come Reneuzzi, Chiappa- ro,Ferrazza. “Passaggi” immersi in una natura incontaminata e ingiustamente dimenticati,moltisonostatirisco- pertigrazieaGiuseppeScafaro,re- sponsabiledellasentieristicadella Provincia, appassionato escursio- nista e profondo conoscitore di questapartedell’AltaValBorbera.
Dunque cosa fare bene e presto? «Stabilitoche ilpaesaggio-ha sot- tolineato l'assessore provinciale all'Agricoltura e Ambiente, Lino Rava - è un fattore competitivo, dobbiamo intervenire di conse- guenza. Anche se sul territorio ovadese non ci sono situazioni molto compromesse. I Comuni dovranno essere protagonisti, sfruttando,nei loropianiregolato- ri ilnuovocodicedeibeniarchitet- tonici e paesaggistici. Possono in- dividuare quelle aree di particola- re pregio da inserire e proteggere per nuove gestioni del territorio e delle colture viticole».
•••TAGLIOLOMONFERRATO. Sapori d’Autunno, oggi un grande finale.Una domenica dedicata al- l’arte, al folklore più genuino, ai suggestivimercatini di prodotti ti- pici e dell’artigianato artistico nel centro storico. «Sarà una conclu- sione di questa edizione - dice il sindaco, FrancaRepetto - degna di questo nome».Al centro della manifestazione la “Castagnata” nel borgomedioevale, curata dai valoi (specialisti nella cottura del- le castagne) dell’Associazione sportiva dilettantistica tagliolese. Dieci quintali di “rustie” colte nei boschi del territorio, innaffiate di Dolcetto durante la cottura per far acquistare al frutto un aroma spe- ciale, e poi distribuite.Dal primo pomeriggio fino al tramontomen- tre in altri spazi verranno offerti ravioli nel vino, con il sugo, o con burro e salvia. Per gli assaggi dei vini premiati del concorso delDol- cetto d’Ovada doc e dell’Ovada docg, nel padiglione “Rosso eDin- torni” realizzato in una tensostrut- tura, la degustazione guidata. Tra un assaggio e l’altro la possibilità di visitare, nello stesso padiglione, “Vinarte” un grande esposizione di arte contemporanea con artisti di buona fama provenienti da va- rie parti d’Italia e dall’estero. «L’arte, il vino, i tartufi - aggiunge il sindaco - completano questo appuntamento d’autunno». Sem- pre oggi, nella palestra comunale trasformata in sala d’arte, (ore 10) apertura dellamostra fotografica organizzata dalCircolo ovadese “Photo 35”. «La Provincia diAles- sandria - dice la vice presidente MariaRitaRossa - è orgogliosa di partecipare alla prima edizione di Vinarte, un’occasione unica per incontrare diverse facce dell’arte non solo provinciale». B.MATT.
L’inaugurazionedel centro
Centrostudi suKennedy ela“Nuova Frontiera”
FRANCAVILLA BISIO. In Italia esistono pochi centri studi dedi- catialpresidentedegliStatiUniti JohnFitzgeraldKennedy.Unodi questi si trova aFrancavillaBisio in una delle sale della Biblioteca civica. Il centro, il cui comitato scientifico è formato da docenti dell'UniversitàdiMilanoeGeno- va,èstatoinauguratoieri inocca- sione della terza edizione della giornatadellaculturaamericana. La manifestazione, patrocinata dal Comune così come il centro nascono intorno a un fondo bi- bliotecario donato dagli eredi di Franco Fossati, che raccoglie pezziunicieraricheriguardanoil presidenteKennedyeil suoperi- odo,notocomequelladella“nuo- va frontiera”. «Il centro studi è il tentativodi fareunpassoinavan- ti rispetto alla giornata america- na», ha spiegato Alberto Giorda- no, professore all'Università di Milano.«E' diventato opportuno creare un'istituzione permanen- te intorno al fondoFossati, è sta- to questo a spingerci a creare il centro studi, che ha due finalità, quella di accrescere e di arricchi- re il fondo con l'acquisizione di nuovivolumiequelladidiffonde- re la letteratura, la cultura e vor- rei dire anche la civiltà america- na». Il Comune ha già predispo- sto un piano di acquisizione, mentre continuano ad arrivare altredonazioni.E' statoquasi ca- suale l'arrivo nella biblioteca ci- vicadiquesti volumi, considerati dagli studiosi molto importanti per fare luce sul periodo kenne- diano. Franco Fossati, genovese, malacuifamigliaeraoriginariadi Francavilla Bisio, era appassio- natodi storiaamericanaedaveva custodito nella cascina di fami- glia le casse di libri che gli erano stati donati da una zia, emigrata negliUsa.DopolamortediFran- coFossati,isuoieredihannopen- sato di donare al Comune i volu- midelpadre.L'amministrazione ha fatto visionare i testi a un do- cente universitario, che ha con- fermato la loro validitàdalpunto di vista scientifico.Nel corsodel- la giornata americana ieri pome- riggioèstatainoltreinauguratala mostradedicata aNathanNever, unodeglieroidellaSergioBonelli editori. Lamostra resterà aperta nel salonedellaSocietàSoms an- che domani.Oggi alle 16 saranno presentiallamostraGinoVercel- li, Claudio Villa (disegnatori) e AntonioSerra(creatoreesogget- tista) artefici del personaggio. A fare da cornice ci sarà anche il Merendone, la manifestazione dedicata alle castagne. A.AGO.
min. max.
4° 8 °
min. max.
ILSECOLOXIX DOMENICA
17OTTOBRE2010 13 ° 37 FRANCAVILLA BISIO 4 °
OGGI
DOMANI
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72