economia 12
ILSECOLOXIX DOMENICA 17OTTOBRE2010
UNANUOVACIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE CAMBIA LE REGOLE Gas, lagrandecorsaairimborsi
L’Ivapassadal20%al 10%pergli impianti centralizzati.Risarciti ipagamentinondovuti 4 DOMANDE
SAMUELECAFASSO
METANOmenocaro:questavolta a dare una mano ai cittadini è l’Agenzia delle Entrate. Dopo le proteste del sindacato Sunia, che sul tema aveva anche avviato una classaction, l’Agenziahadiramato una risoluzione - la 108/E - che di fatto abbatte l’Iva pagata dai con- domini sul gas per gli impianti di riscaldamento centralizzati, che passa dal 20%al 10%cancellando così la disparità rispetto a quanto pagano i cittadini che posseggono un impianto di riscaldamento au- tonomo. La disparità tra impianti di ri-
Cosa cambia dopo questa decisione?
L’Iva applicata al gas per il riscaldamento centralizzato passa dal 20% al 10% e questo vale anche per gli anni passati
scaldamento centralizzati e im- pianti di riscaldamento autonomi data dal 2008, quando furono in- trodottelenuoveregolechepreve- donol’Ivaagevolataal10%pertut- ti i consumi di gas domestico,ma conuntettoaidi480metri cubidi consumimassimi. Su questo tetto sièconcentratalabattagliadelSu- niaelanuovainterpretazionedata dall’AgenziadelleEntrate.Poiché, in caso di riscaldamenti centraliz- zati, ilcontrattoèstipulatodall’in- tero condominio o cooperativa, la sogliadei480metricubi infattiera ben presto superata. Secondo il Sunia, però, tale so-
gliaandrebbeapplicataaiconsumi di ogni singola unità abitativa e non ai consumi dell’intero condo- minioocooperativa.Nellacircola- rediramatavenerdì, l’Agenziadel- leEntrate fa propria questa inter- pretazione. Cosa succede ora? Intanto c’è la
buona notizia per cui, d’ora in poi, le bollette dei condomini saranno più leggere. Ogni famiglia potreb- be risparmiare, secondo i calcoli del Sunia, tra gli 80 e i 120 euro. Ma c’è anche la partita dei rim- borsi: l’Agenzia delle Entrate ha
Per quali anni si ha diritto al rimborso?
Le nuove regole per l’Iva sul gas sono del 2008, quindi il recupero dovrebbe avvenire a partire da quell’anno
già chiarito, nella circolare, che i rimborsi sono dovuti dalle società fornitricidigasaisingolicondomi- ni. Le società, quindi, recupere- rannol’Iva rimborsatadalloStato. Ergo, spetta agli amministratori muoversi per ottenere quanto do- vuto. «Ci stiamo già attivando con i
nostri fiscalisti per individuare le modalità di rimborso e i tempi - spiega Elisabetta Morasso, re- sponsabile clienti di IrenMercato per laLiguria,unadelle società at- tive sulmercato-ovviamentepre- ghiamoi singolicittadinidinonri- volgersi,apartiredalunedì, singo- larmente allanostra società,madi interfacciarsi con l’amministrato- re di condominio». Ancora da chiarire se i rimborsi
sarannoscalatidalleprossimebol- lette o se verranno versati diretta-
MERCOLEDÌ IL VIA LIBERA DEL PARLAMENTO EUROPEO Fattureinritardo?Glientipubblicipagherannointeressisalati
Seiversamentinonsarannoeffettuatientrosessantagiorni scatteràunapenaledell’8%.Soddisfattelepiccoleimprese CAMILLAPREGADIO
BRUXELLES. Trema, la pubblica amministrazione italiana. Non al- trettanto può dirsi delle aziende, piccole soprattutto, che con gli enti pubblici sono abituati a lavorare, tollerando ritardi nei pagamenti chenessunaltroPaese europeotol- lererebbe. Il Parlamento europeo, salvo imprevisti,mercoledì prossi- mo darà il via libera definitivo alla direttivasuiritardi nei pagamenti ai fornitori di beni e servizialloStato.E gli effetti sull’Ita- lia, dove gli arre- tratidellaPubblica amministrazione avrebbero rag- giunto quota 70 miliardi di euro (stime di fonte in- dustriale), potreb- bero essere importanti. «Vigilere- mo perché il recepimento sia il più stringente possibile - ha assicurato da Prato il presidente di Confindu- stria, EmmaMarcegaglia - Ci sono 24mesiperché i vari stati la recepi- scano». In base alla nuova normativa, dal
2013, se le fatture non saranno li- quidateentro60giorni -oggi lame- diaè187,conpuntesuperioriai500
CONFINDUSTRIA
«Vigileremo perché il recepimento inItalia sia
il piùstringente possibile»
giorninel settoresanitario-comin- ceranno automaticamente a corre- reinteressidimoraassaisalati.«Sa- rà applicata una penale dell’8%. Verràcosìcancellatalavergognadei ritardi nei pagamenti anche di cen- tinaia di giorni - ha detto a Prato il vicepresidente della Commissione Europea,AntonioTajani -chespes- sohannoportatoallamortePmiche nonce la facevano a sopravvivere». Ilmeccanismoporteràcertoossi- geno alle imprese, ma imporrà anche allamacchinapub- blica un cambio di marcia nelle pro- cedure e nei tempi diliquidazionedel- le fatture. Non è peròquestol’unico tema economico economico di granderilievo-edi diretto interesse
per l’Italia - al centro della sessione dell’Europarlamento che prenderà il via lunedìprossimoaStrasburgo. Durante i lavori, dovrebbe essere
messaaivotianchelapropostadidi- rettiva sul “Made in” fortemente voluta dagli europarlamentari ita- lianiCristianaMuscardini,Gianlu- ca Susta eClaudioRinaldi - e osteg- giata dai Paesi nordici - perché ob- bligherebbe gli importatori a indi-
care sui prodotti il Paese di provenienza. Unprovvedimentoche, secondoi
Una sedutaplenariadelParlamentoeuropeodi Strasburgo CGIA MESTRE
LACRISIAFFOSSAILVALOREDELLEAZIENDE «SIAMOSCESIAILIVELLIDINOVEANNIFA»
•••VENEZIA. «Il valore aggiunto delle imprese italiane è sceso ai livelli del 2001.Drammatica la situazione del set- toremanifatturiero con la ricchezza prodotta da questo comparto che è precipitata su valori che avevamo nel 1989». Lo sostiene in una notaGiusep- peBortolussi, degli artigiani dellaCgia diMestre, che, grazie ai dati elaborati del suoUfficio studi, ha analizzato gli
effetti della crisi economica. «Nono- stante i segnali di ripresa - rileva la Cgia -, tra la fine del 2007 e il giugno di quest’anno, il valore aggiunto reale, ovvero la ricchezza prodotta dalle im- prese italiane, è sceso del 5,8%con punte del -15,9%nell’industriamanifat- turiera, del -11%nel settore delle co- struzioni, del -5,9%nel commercio,al- berghi e trasporti».
REUTERS
suoi sostenitori, avrebbeundoppio beneficio: garantire ai consumatori uncorrettainformazionesuciòche comprano e tagliare l’erba sotto ai piedidichi,giocandosulleambigui- tà e i vuotinormativi,offreprodotti che possono essere scambiati per nazionali o europeima in realtà so- no stati realizzati inPaesi extra-co- munitari, in primo luogoCina e In- dia. L’euro-assemblea avrà anche un primo confronto sulla proposta varata dalla Commissione Ue per azzerareidazi sulleimportazionidi 75 prodotti dal Pakistan al fine di aiutareilPaeseafarefronteallede- vastazioni causate dalle recenti inondazioni. Un provvedimento fortemente
contestatodall’industria tessile eu- ropea ed italiana.Che nonmette in discussionelanecessitàel’opportu- nitàdiaiutarealPakistan,maosser- va che ilprovvedimento, così com’è strutturato,gravaperil90%sulset- tore penalizzando fortemente i Pa- esidelSud,tracuil’Italia,(iPaesidel nord, che non hanno più attività manifatturiere, beneficieranno al contrario di un minor costo delle importazioni) mettendo a rischio
decine dimigliaia di posti di lavoro. ©RIPRODUZIONERISERVATA
480 80-120 euro
il risparmio annuo a famiglia grazie all’Iva agevolata
al 10%, secondo i calcoli del sindacato Sunia
metri cubi è il tettomassimo
per i consumi di gas oltre il quale l’Iva da
corrispondere sale al 20%
mente ai singoli condomini o coo- perative. Quel che è certo è che, d’orainpoi, icontrattiperilgassti- pulati a livello condominiale do- vranno specificare quante unità abitative l’impianto va ad alimen- tare, inmodo da verificare il con- sumo pro-capite: oltre i 480metri cubi di consumo, infatti, rimane l’Ivaal20%. Inoltreèbenespecifi- carechenelconteggioricadonoso- lo le unità abitative, e non uffici e negozicheinvecenonpossonobe- neficiaredell’Iva agevolata al 10%. Ma questi sono tutti passaggi
Chi deve chiedere il rimborso e chi paga?
Gli amministratori di condominio devono fare domanda alla società erogatrice, che poi si rivarrà sullo Stato
che, più dei singoli cittadini, ri- guardano gli amministratori di condominio. Aicittadini,rimanelabuonasor- presa di una bolletta più leggera.
Più i rimborsi.
cafasso@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
Chi ha diritto al rimborso sull’Iva per il metano?
I proprietari e inquilini con impianto di riscaldamento e acqua calda centralizzato, manon uffici e negozi
PETROLIO
Total:«Stop agliaffari conl’Iran»
PARIGI. La compagnia petrolifera francese Total ha interrotto la compra- vendita di prodotti derivati dal petrolio con l’Iran. Lo ha fatto sapere l’ammini- stratore delegato,Christophe deMar- gerie. Finora la Total aveva resistito al- le pressioniUsa in questo senso.De Margerie ha detto che la sua compa- gnia rispetta l’embargo, anche se non lo ha deciso per le pressioniUsa. «È semplice: c’è un embargo che è stato votato ed è diventato legge in Europa e in Francia. Stiamo aspettando i de- creti attuativi,ma rispettiamo l’embar- go.Dunque, niente più prodotti vendu- ti, né acquistati, lo stiamo già facendo, abbiamo bloccato la compravendita».
ENEL
L’Economist promuove GreenPower
MILANO. «Non solo vento: Enel Green Power arriva inBorsa con un mix di tecnologie eccezionalmente ampio».Così l’Economist com- menta l’avvio del collocamento di EnelGreen Power, che avverrà do- mani. In un articolo sull’ultimo nu- mero il settimanale spiega: «Avere capacità installata con alto load factor, come quella idroelettrica e quella geotermica, rende EnelGre- en Powermeno vulnerabile almu- tamento degli incentivi statali ri- spetto a compagnie costruite tutte sullo sviluppo dell’eolico. E, inoltre gli permette di generare un forte cash flow».
PREVISIONE2010
Pechino: «Cresceremo del10%»
ROMA. L’economia cinese dovrebbe registrare una crescita del 10%nel 2010e del 9,5%nel 2011, con un’infla- zionemedia annua al 3%circa nel bi- ennio. Lo ha detto LiDaokui, un con- sulente dellaBanca popolare dellaCi- na. Li avrebbe aggiunto di aspettarsi un calo dello0,28%delle esportazioni e un rialzo di oltre il 3%dell’import. Separatamente ZhangYansheng, un esponente dellaCommissione per lo sviluppo nazionale e le riforme, ha detto che un rapido apprezzamento dello yuan comporterebbe un aumen- to globale dei prezzi al consumo e non ridurrebbe necessariamente il de- ficit commerciale americano.
ARMATORI
Bottiglieri, nuovovaro inCina
NAPOLI.Nel cantiere cineseNew JiangsuYangzijiang,MariellaBotti- glieri, amministratore delegato della GiuseppeBottiglieri ShippingCom- pany, ha varato la “SophieGreen”, settima portarinfuse della speciale classe post Panamax da 93.500ton- nellate di portata consegnata dai ci- nesi al gruppo armatoriale parteno- peo. L’unità navale è battezzata con il nome della primogenita diMariella Bottiglieri e JoeGreen, direttore del- la società di brokeraggioClarksons. La “SophieGreen” sarà impiegata da dicembre sulle grandi rotte interna- zionali per lamovimentazione di ca- richi diminerali, carbone e grano.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72