xte / spettacoli
ILSECOLOXIX DOMENICA
17OTTOBRE2010
43
KatyPerry,qui a fianco, è solol’ultima stelladellaEmi, il colossodiscograficoal centrodella causa. Sotto iColdplay e al centrodellapaginaRobbieWilliams
ILPROCESSO DELSECOLO
LUIACCUSA
KATYPERRY EROBBIE INTRIBUNALE
ANewYork il finanziereHands contro Citigroup in una causa da 8miliardi di euro
RENATOTORTAROLO
QUESTAèunastoriachefasorride- re, se non fosse per l’ammontare di una causa da 8miliardi di euro che domani porterà in un’aula di tribu- nale, a Manhattan, Guy Hands, fi- nanziere inglese, e il suo ex amico DavidWormsley,capodelladivisio- ne britannica di Citigroup. La cop- pia, comemalignano i britannici, è stata a prova di bomba per almeno diecianni.Hands,51anni,èunsim- paticosqualoconstudiaOxford,co- me del resto molti finanzieri degli equityfund,eottoanni fahafonda- toTerraFirmaCapitalPartners. Wormsley,dapartesua,èunaltro
tipodi squalo.Bravissimo amante- nereunriserboaddiritturaossessi- vo, praticamente non esistono sue foto,guidaCitigroupconprecisione chirurgica,manellaCitylondinese, per un curioso gioco sul suo cogno- me, è chiamato“TheWorm”, il ver- me.Ha cinquant’anni e sino a poco tempo fa era in affari con Hands. Andavano insieme all’Opera, come fanno notare ancora più perfidi gli
inglesi,masoprattuttofacevanopa- latedisoldi.Sterline, inquestocaso. Hands,cheamairiflettori,cimette- vaideeesoldi,Wormsleyloassiste- va.Finchénonèscoppiatalaguerra. Tre anni fa,Hands,nonsi sa ancora bene per quale motivo, decide di comprareEmi,colossodiscografico che ha avuto sotto le sue insegne i Beatles e Frank Sinatra. Poi anche Rolling Stones e Radiohead. Fino a scendere, inunabissodidebitipro- priodelsettoremusicalemariccodi sorprese, a Robbie William, Cold- play e Katy Perry. Sì, la sirenetta
LALITE
Il colossoEmi, cheha laPerry e iColdplay, sarebbe stata pagata troppo.Adesso
si chiedono i danni
sexy e un po’ burina di “California Gurls” rischia di aleggiare nell’aula diManhattan,sopralegrisagliedel- le due squadre di avvocati che non hanno preso affatto bene la guerra scatenatadaHands.Noncisonoso- lo in ballo 8miliardi di euro,ma le sorti della stessa Emi e, in qualche modo, anchediCitigroup. Ilpastic- cio generato dai due finanzieri, in- fatti, non è così facile da districare. El’unoscaricaresponsabilitàedan- ni sull’altro, cancellandoconlecar- te bollate anni di scorrerie comuni. Ma qual è ilmotivo di tanta guer-
LOROSONOSCAPPATI
GUYHANDS Inglese, 51 anni, ha cominciato nei primi anni ’80allaGoldman Sachs, nel 1994 è passato alla Nomura dove ha fatto fortuna. Nel 2002 ha fondato Terra FirmaCapital Partners
ROLLINGSTONES Star in fuga dalla Emi. Negli ultimi anni dalla casa discografica se ne sono andati inmolti. PaulMcCartney e i Radiohead,ma anche iRolling Stones, ora con laUniversal
ra, che gli appassionati del pop non conoscononemmenomachelaCity ha già soprannominato, appunto, il “processodelsecolo”?Prestodetto: nel 2007Hands compra con Terra FirmailcolossoEmiper4miliardie 800milionidieuro.Danotarebene che sulla comunità finanziaria sta per abbattersi il “credit crunch”, la stretta del credito. Quindi l’opera- zione, neimesi successivi, si rivela onerosa anche perché, qui sta l’ac- cusa diHands,Wormsley lo avreb- be praticamente costretto a rilan-
DOMANI ILGRANDEFRATELLO TIZIANALEONE
DIEXCAMORRISTA EDÈPOLEMICA: INSENSIBILI
INGARAILFIGLIO
L’Unione industriali di Napoli scrive a Confalonieri: così si spettacolarizza il crimine. Gli autori del reality replicano: non banalizziamo nulla, raccontiamo una storia
ROMA.Uomini cosmopoliti ingra- do di parlare più lingue come An- drea, un modello stile Keanu Ree- ves o David, un ispettore Clouseau diunmetroenovanta,ma anche ex seminaristi, figli di camorristi e ca- valieridiMalta.Donnediprovincia, accento marcato, passioni veraci, comelasalentinadall’infanziadiffi- cileolanapoletana, laureata ingiu- risprudenza, che vuole diventare magistrato.Ma anche speaker, or- ganizzatrici di eventi, studentesse. E poi lui, la storia difficile che si
trascina tutto il cast del “Grande Fratello11”,domani inprimaserata su Canale 5: il gigolò, costretto dal fallimento dell’azienda dov’era operaio a convertirsi a una vita di sacrificiperdareamoreadonneso- le. Un Richard Gere di 36 anni che
dopoduetrapiantidi corneafinisce in cassa integrazione. «Ha messo un’inserzione sul giornale per di- ventare gigolò» spiega Andrea Pa- lazzo, capo degli autori del reality «nonrinneganulla,masognaditor- nare a fare l’operaio». Intanto sverna alGrande Fratel-
lo, edizione fiumedestinata adura- re fino a primavera. «Oforse anche più» sorride la conduttrice Alessia Marcuzzi, al sesto anno senza ac- cenni di noia «grazie ai ragazzi del cast». E allora perché nonmettere dentrostorie “forti” come quelladi un ragazzo napoletano, figlio di un camorristaoramorto, incercadiun riscatto per sé e per tutta la fami- glia? «Sono vicende di questa Ita- lia» aggiunge Palazzo «è chiaro che preferiamo esistenze che fanno di- scutere, altrimenti sarebbe ilGran- de Fratello dei Puffi». Ma il presi-
ciare l’offerta, convincendolo che un’altroprivateequity, l’americano Cerberus, sta per scendere in cam- po.AquelpuntoHands si svenaan- coradipiù, considerandocheEmiè già sommersa dai debiti. E quando Cerberus rimane al largo, si sente danneggiato.Sì,succedeancheque- sto nelmondo dello spettacolo: noi pensiamoalle curvediKatyPerry e alle paturnie di Robbie Williams, chestafallendocomesolistaevuole tornareaiTakeThat,ei finanzierisi dannanol’animasufiumididenaro che cominciano a ritorcersi contro avventure troppo spericolate. Naturalmenteil“processodelse-
glio alcuni dei suoi artisti più rap- presentativi come Rolling Stones e Radiohead.Mapiùdelleballatedel- la Perry o dei Coldplay, una prodi- giosa macchina da soldi nel mare magnumdell’indebitamentodisco- grafico,unfilmsarebbedadedicare allasfidasenzaquartierefraidueex amici, con scappatoie legali e cam- biamenti di fronte da evocare un film-simbolosulmondofinanziario come “Wall Street” diOliver Stone, perdipiù a pochi giorni dall’uscita, in Italia venerdì prossimo, di “Wall Street2-Ildenaronondormemai”. Al punto da far scattare una cu-
colo” nasconde una partita molto piùambiziosa.SeperHandseWor- msley è in gioco la credibilità delle rispettive strategie, per Emi è uno snodo drammatico. Se infatti il fi- nanziere di Terra Firma perderà la causa, lamajordiscograficapotreb- be essere rivenduta proprio con il viatico di Citigroup e del criticatis- simoWormsley.Una brutta storia, ancheperchénel frattempoEmiha cominciato a perdere i pezzi, ome-
riosità: avvincono più queste storie al cinemaole canzonidellepopstar alla radioonell’i-Pod?Per la verità, in queste ore, quelle decisive per le duesquadredi legali, il temaartisti- cononsembra affattoinprimopia- no.Epiùancoracheil fondoschiena dellaPerry, l’iradel finanziere edel banchiereètuttaconcentratasuchi abbiamessonelsaccol’altro.Piùdi-
vertente di qualsiasi canzone.
tortarolo@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
dentedell’UnioneindustrialidiNa- poli, Gianni Lettieri, non concorda e in una lettera a Fedele Confola- nieri, presidente diMediaset, scri- ve: “Lacamorraèunfenomenogra- ve e tragicamente violento che non meritainalcunmododiesserespet- tacolarizzato. Per giornimilioni di italiani saranno invasi dalla simili- tudine Napoli e camorra con il ri- schio,ulteriore,chelacamorraven- ga banalizzata a elemento di colore per un gioco televisivo” . Un’accusapesante,Palazzorepli-
ca: «Non abbiamo pregiudizi, que- sto ragazzo ci ha raccontato con candore la sua storia,nonvedoper- ché le colpedeipadridebbano rica- deresuifigli.Noncredochemostra- re un lato della sua personalità sia
AlessiaMarcuzzi
unmodoperbanalizzare lamafia».
tizianaleone1@gmail.com ©RIPRODUZIONERISERVATA
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72