This page contains a Flash digital edition of a book.
liguria LA CONSULTAZIONE TRA I DIPENDENTI DEL TEATRO SULL’ACCORDO ANTI-CRISI CarloFelice, lasconfittadegliautonomi Vinconoi “sì”,orai contrattidi solidarietà.Vincenzi: «Il risultatosegneràlarinascita».Bondi: «Orail rilancio» FRANCESCOMARGIOCCO


GENOVA. Costretto a casa dall’in- fluenza, Nicola Lo Gerfo scandisce con un filo di voce il suo ultimo ap- pello, prima dell’ora della verità: «Questo non è un referendum, è un’iniziativa delle sole Cgil, Cisl e Uil. Noi non la riconosciamo. Che siachiaro».Sonole12,eilsegretario delsindacatoautonomoFials-Cisal, finoraleaderindiscussodellaprote- sta che ha portato in piazza “contro ogni ipotesi di ammortizzatore so- ciale” l’orchestra, il coroe gli impie- gatidelCarloFelice, cominciaforse a respirare aria di sconfitta. L’ora della verità arriva alle 14.15:


147sì,17no,1schedabiancae1nulla. Lamaggioranzaschiacciantedeivo- tantihadatoil via libera ai contratti di solidarietà, ammortizzatori so- cialicheper laprimavoltapotranno essereapplicatiaunentelirico.Edè anche lamaggioranza assolutadegli aventi diritto: non hanno votato in 123,quotache,seaggiuntaai17“no”, salefinoa140;7votiinmenodei“si”. FrancescoBaldini,impiegatoate-


gittimità della consultazione». Se- condo il sindaco e presidente della fondazioneCarloFelice,«questori- sultato può segnare la rinascita del teatro». Vincenzi manda poi un messaggio conciliante a Lo Gerfo e gli altri autonomi: «Mi auguro che anche i lavoratori che si sono oppo- sti e i sindacati che li rappresentano prendano atto del risultato e colla- borino attivamente al rilancio del nostroteatrodell’opera.Ilavoratori hanno dimostrato di voler fare la propria parte nel risanamento del teatro.Adessoèlacittàchedeveim- pegnarsi». Fanno eco alle parole del sindaco


quelle delministro per iBeni cultu- rali. «Saluto positivamente la deci- sione presa dai lavoratori. Presto - dice Sandro Bondi - sarò a Genova per incontrare assieme ai verticidel teatro le principali realtà economi- chedel territorioecoinvolgerlenel- l’opera di rilancio di una dellemag- giori istituzioniculturalidelPaese». Questa sera,dopounaprolungata


atro e rappresentante aziendale Cgil,riassumecosì,acaldo,ilrisulta- to: «Sono soddisfatto.Molto soddi- sfatto. Abbastanza soddisfatto, di- rei». I contratti di solidarietà tam- ponanolacrisi,nonlarisolvono.Ma suunpunto almeno,Baldininonha dubbi: «I sindacati autonomi devo- noprendere attochenonhannopiù tutto il seguito che dichiaravano di avere». Fino all’ultimo i sindacati autonomi Fials-Cisal, Libersind e Snater hanno boicottato la consul- tazione di ieri, senza risparmiare qualchecolpobasso(sivedal’artico- lo qui accanto). Oggi neppure loro, nonostante le dichiarazioni di Lo Gerfo, possono ignorare il risultato dellaconsultazione.Permartedì se- ra,alle18,ègiàfissatalariunionedel consiglio d’amministrazione del te- atro.Ilpassosuccessivosaràlafirma dell’accordo da parte di Cgil, Cisl e Uil. Il cda potrà quindi inoltrare la domanda al ministero del Lavoro che, conunappositodecreto,darà il via, probabilmente già da novem- bre, ai contratti di solidarietà, tra- sferendoall’Inpslenecessarierisor- se finanziarie. «Ringrazio i lavoratori che sono


andatiavotare»,dichiara,dopoave- re appreso i risultati, una soddisfat- taMartaVincenzi.«Lamaggioranza cheha votato sìma anche chiha vo- tatono,perchéhariconosciutolale-


inattività, il teatroriapriràilsipario, alle 20.30, per il concerto gratuito diretto daFabioLuisi.Alle 18 di ieri


i biglietti, 2mila, erano già esauriti. margiocco@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


IdipendentidelCarloFelice inpiazza inoccasionedellamanifestazioneorganizzatadaiCobasdella scuola I “DURI E PURI” DELLA FIALS: «SENZA RISANAMENTO LICENZIAMENTI INEVITABILI» ILRETROSCENA


GENOVA.Abrogazione del contrat- to collettivo di lavoro. Taglio, per due anni, del 40% dello stipendio. Avvio,dopodueanni,delleprocedu- re di licenziamento collettivo.Que- ste, secondo il sindacato autonomo Fials-Cisal, le conseguenze dei con- trattidi solidarietà, gli ammortizza- tori sociali approvati ieri dallamag- gioranzadei lavoratoridelCarloFe- lice (147su286).Ma il sindacatoau- tonomo Fials-Cisal calca un po’ la mano. In una lettera inviata ieri a tutti i


NONPAGALATATTICA


DELL’ALLARMETOTALE (CONDATISBAGLIATI)


anni lostipendioel’orariodi lavoro. Ma nonmodificano la normativa. Sciarra scrive poi che «l’orario di


lavoratori del Carlo Felice, Enrico Sciarra, segretario nazionale Fials- Cisal, afferma che «l’applicazione deicontrattidisolidarietàcomporta perdueannil’abrogazionecompleta del vigente contratto collettivo na- zionale di lavoro». Sbagliato: i con- trattidisolidarietàriduconoperdue


lavoro e il corrispettivo economico vengonodecurtati finoal40%».Fal- so: l’orariodi lavorovieneridottofi- no aunmassimodel40%, lo stipen- diodel20%.Secon- do il segretario Fials-Cisal, infine, dopo i due anni di contratti di solida- rietà «lenormative cheliregolamenta- no prevedono pro- cedure di licenzia- mento collettivo». Anche questo è fal- so:nonesistealcun


automatismo tra i contratti di soli- darietà e i licenziamenti. Intervistatoierial telefono,Sciar-


LAPROTESTACONTINUA


Oraun’assemblea euna denuncia contro il cda.


Ma anche laLega cede:maleminore


raspiegailperchédellesueafferma- zioni:«Seilteatrononsanailbucodi bilancio, i licenziamenti saranno inevitabili».Ma i contrattidi solida- rietà, nelle inten- zioni, dovrebbero servire proprio a sanareilbucodibi- lancio. «Ne dubi- to», dice il segreta- rioFials.Quanto al taglio dello stipen- dio-del20%enon, come sostiene Sciarra,del40%- il sindacalista si giu-


stificacosì:«Lotaglierannodel40%, ne sono convinto».Dubbi e convin- zioni legittime, ma forse Sciarra avrebbe dovuto precisare, nella sua letterarivoltaatutti i lavoratori,che si trattava appunto di dubbi e con- vinzioni,nondiverità.«Nonaccetto lezionidi sindacalismo- tagliacorto lui - faccio quello che c...mi pare». I sindacati autonomi proseguono


ADESSOTOCCA AGENOVA


dallaprimapagina


Ilrisultatodiquesta consultazio- ne dimostrachequandoil sinda- catoconfederale èunito, e fauna politicadiragionevolezza,puòri- baltare i pronostici e recuperare la guida dei lavoratori, addirittu- ra in settori dove la fanno da pa- droniisindacatiautonomi. Ilsìai contratti di solidarietà è la scon- fitta di personaggi che per anni hannoportatogli iscritti suposi- zionicorporativeeadifesadipri- vilegi.Ora sarebbebene cheque- gli stessi personaggi, sconfitti, uscisserodallapratica sindacale. Ma,oltrealsensodiresponsabi-


lità dei lavoratori del Carlo Feli- ce, ilrisultatodi ierièsoprattutto unavittoriadiduepersone: ilsin- dacoMarta Vincenzi e Riccardo Garronechehannocredutoinun piano di rilancio severo,metten- doci la faccia. Si sono trovati su unastradadifficile,etalesaràan- che in futuro, alla quale nessuno credeva.Hannoresistitoehanno vinto.Ma sono stati lasciati soli, con l’eccezione del Secolo XIX, dallamaggioranza delle forze si- gnificative di questa città, com- presi i partiti politici e ilmondo imprenditoriale tranne Iren e Finmeccanica. Nel caso del sin- daco,poi,èstatalasciatasolaper- sino dal suo partito. Oraancheilcda delCarloFelice


per la loro strada. Annunciano un’assemblea contro i contratti di solidarietà, eunadenuncia al consi- glio d’amministrazione. Ma sem- branoindifficoltà.PersinoEdoardo Rixi, che li ha sempre appoggiati, è perplesso: «I contrattidi solidarietà sono un provvedimento tampone, nonrisolvonolacrisicheèstatapro- vocata da chi ha male amministrato il teatro», dice il capogruppo della LegaNordinRegione.«Ma,anchese nonstaamedareconsigli,siccomeil teatrorischiavadi chiudere, capisco che i dipendenti abbiano scelto il maleminore». F.MAR.


dovràmantenerelepromesse, li- berandosi prima di tutto da ele- menti più incerti come il sovrin- tendente Giovanni Pacor che si- noranonhabrillatopercoerenza e coraggio.Così come è chiamata a intervenire e dareunamano la città.Acominciare da chi ne ha i mezzi: Confindustria, Carige, il gruppo Malacalza e tutto quel mondo di imprenditori e profes- sionistichehannoacuoreil futu- rodiGenova.Sequestoavverrà,il Carlo Felice può diventare un esempioper ilmondodelleFon- dazioni lirichecheoggièincrisie cerca una via per conciliare cul- tura e compatibilità finanziaria. RENATOTORTAROLO


LARAGIONE,


ILCOMMENTO HAVINTO


ILSECOLOXIX DOMENICA


17OTTOBRE2010


11


rivenditore esclusivo camerette ufficiali del Genoa cfc


C.so De Stefanis 58b/r cancello • Tel. 010.889491 • starredamenti@hotmail.com - Parcheggio privato PER RINNOVO LOCALI SCONTI FINOAL 60% SUTUTTALAMERCE ESPOSTA!!!


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72
Produced with Yudu - www.yudu.com