Katy al processo del secolo
Domani in un tribunale diManhattan il finanziereGuyHands contro l’ex amicoDavidWormsley, grande capo diCitigroup britannica: tutto ruota attorno alla colossale vendita di Emi. E in aula finiscono le grandi popstar
APAGINA43
CHIARAMEATTELLI
LONDRA. Dai registi emergenti a quellipiùaffermati,l’Italiagonfiai muscoli al London Film Festival. Venerdì, aLeicester Square è pas- sato “La nostra vita” di Daniele Luchettiehafattounpo’sorridere la distanza siderale fra il vedovo ElioGermano, chediventaunpic- colo pescecane per alleviare il do- lorediaverpersolamoglie,e “Ne- verLetMeGo”,unadelicatastoria d’amore e perdita ambientata ne- glianni ’30,basatasulbestsellerdi Kazuo Ishiguro con un’intensa KeiraKnightley. Comunque qui aspettano incu-
riositi lanewwave italiana.La cri- tica è sul piede di guerra, in senso buono per fortuna, su “Hai paura delbuio”,operaprimadiMassimo Coppola, filosofovjnatoaMtvche nonsièancoraprestatoacompro- messi mediatici. La storia della donna romena che cerca lamadre inunpaesinonelnostronord sve- leràun’Italiachegli inglesinonso- no abituati a vedere. In più, Cop- pola è davvero irriducibile: la co- lonna sonora con i Joy Division metterà pubblico e critica di buon umore. Non fosse altro per orgo- gliopatrio.AprodurloèstatalaIn- digo,dietroogni filmdiPaoloSor- rentino che in Inghilterra si sta guadagnando la fama di talent scout per i nuovi registi da tenere d’occhio. Inqualchemodo, è stato proprio il giovane regista napole- tanoa farcida rampadi lancio,nel 2004, presentando al London Film Festival “Le conseguenze dell’Amore”. «Ilpubblicoinglese sen’è inna-
moratosubitoeadessoSorrentino non avrà problemi a distribuire qui i suoi film»spiegaCarlaCatta- ni, direttrice generale di FilmIta- lia, l’associazionediCinecittà che promuove i filmitaliani all’estero. «Un festival come quello di Lon- dra» continua «dà lapossibilitàdi testareimmediatamentelaperce- zione del pubblico a differenza di CannesoVenezia,dovepartecipa- noquasiesclusivamenteaddettiai lavori». A rendere speciale, anche un po’ snob, diciamolo, il London FilmFestival è proprio la sua ac- cessibilitàper gli amantidel cine- ma. Persino per l’esclusivo gala d’apertura il pubblico dispone di un certo numero di biglietti, pre- notabileonlineilpomeriggiodello spettacolo. Accesso aperto a tutti,
LASCOPERTA
Nel 2000 non erano distribuiti più di due filmitaliani all’anno. Ora, nelle nostre sale, siete al secondo posto dopo laFrancia
ADRIANWOOTTON amm. delegato London FilmFestival
xte ITALIANWAVE
GLI INGLESICIAMANO
AlLondonFilmFestival invitatimolti nostri film: dopo anni di indifferenza, pubblico e critica vogliono sapere cosa combiniamo
ECCOCOSASIASPETTANODANOI
Gli inglesi non sonomai stati teneri conBerlu- sconi: eora vo- glionovedere il tantoosteggiato -dai nostrimini- stri - “Draquila” dellaGuzzanti
“Lequattro volte”di Fram- martino:poetico. Al centronon c’è la solita famiglia, ma la vita rurale dell’Appennino calabrese. Li in- curiosisce
“L’Amorebuio” diCapuano:qui gioca forse la vogliadi scom- mettere su un regista sincero, scomodo.Che parladi carcere e adolescenti
Èuna favola, moderna “Hai pauradelbuio” diMassimo Coppola.Che parladi immi- grazione.Un tema attuale in tuttaEuropa
Discorsoaparte per “Miral”,di Schnabel, film moltoamatoma anche criticato. Di italiano c’è soloRula Jebreal,dal cui libroè natoil film
“Mine vaganti”di Ozpetek:omo- sessualità eper- benismo.Ma so- prattuttofami- glia: all’estero pensanoche sia l’unicotema che trattiamo.Èvero?
“La nostra vita” di Luchetti.Che il trainodique- stobel filmsia la curiositàdi ve- dere egiudicare ElioGermano, frescodipremio aCannes?
“Imalavoglia” - un classico, quellodiVerga - rivisitatodal regista Scimeca: castdi scono- sciutiper un film chepuòriser- vare sorprese
“Il richiamo”di Pasetto, foto, è unpo’ esotico- c’è l’Argentina del tango- e un po’ scabroso- unapassione lesbo.Due ele- menti che tirano
“Ned’s”,del re- gista scozzese PeterMullan, gioca in casa. L’Italia entra in camposoloper laproduzione, che è anche in- glese e francese
KERET, E IL NOIR
È SURREALE Lo scrittore israeliano aGenova per il debutto di “PizzeriaKamikaze” APAGINA42
CAMORRAIN TV?
POLEMICA SUL GF Tra i concorrenti della nuova edizione, condotta dalla Marcuzzi, il figlio di un boss APAGINA43
I LABIRINTI FOLLI
DEL GENIALE DALÌ Figueres,Cadaquès e Púbol: fra case emusei stravaganti del padre del surrealismo APAGINA44
ILSECOLOXIX DOMENICA
17OTTOBRE2010 41
anche se i biglietti hanno il solito prezzo proibitivo da cinema lon- dinese a circa 15 euro, comprese l chiacchierate conattorieregistia fine proiezione, dove ciascuno ha possibilità di intervenire.Ma tor- niamoall’italianwave, l’attesaper i nostri. È alta anche su “Malavo- glia”, riadattamento daVerga per il ventunesimo secolo di Pasquale Scimeca e già accolto conentusia- smoalFestivaldiToronto.Perché suunpuntoqui sonotuttid’accor- do: non è il caso, come fanno gli americani, di ricordare sempre e solo neorealismo e Fellini o Vi- sconti.Checombiniamoacasano- stra?Gli inglesi sonopiuttostocu- riosi di vedere che non ci limitia- mo solo amodaFerrari e calcio.A Londrailnostrocinemaèconside- rato “stylish”: ordinato, con belle macchinone e splendide ragazze. Un po’ provinciali? Ma no, qui
I “COLPI” STRANIERI
NEVERLET MEGO Dolore esistenziale, amore e senso di perdita nel film diMarkRomanek, tratto dal romanzo diKazuo Ishiguro, conKeiraKnightley,Carey Mulligan eAndrewGarfield
smaniano per vedere “Draquila” di SabinaGuzzanti, ospite al festi- val, soprattutto dopo le inchieste della Bbc sul fenomenoBerlusco- ni. Insomma, si sta rovesciando il vechio archetipo per cui era Mi- chelangelo Antonioni a fare l’ita- liano a londra con “Blow Up” e si aspetta con un certo rispetto “Le quattro volte” di Michelangelo Frammartino, ametà fra fiction e documentario, ambientato in un villaggio della Calabria dove ani- mali e oggetti inanimati rubano la scena agli esseri umani. Curioso, però, che venga presentato in una mini sezione dedicata all’esisten- zialsimo. IlLondonFilmFestival, va det-
to,nonènuovoaquestoabbraccio emotivopergli italianiehailmeri- to diportareinostri filmnellesale inglesi tutto l’anno: «Tutto è co- minciato dieci anni fa, quando la direttrice del festival Sandra He- bron e l’amministratore delegato AdrianWoottonsonopartitiperla primavoltaverso Cinecittàperfa- re la selezione» spiega la Cattani. Lo stesso Wootton è entusiasta: «Finoal2000venivanodistribuiti non più di due vostri filmitaliani all’anno. Ora l’italia è il secondo Paese nelle nostre sale dopo la Francia». Fatta eccezione, ovvia- mente, per i filmin lingua che in- cludono, oltre agli inglesi, quelli australiani e americani.Cosìdopo la Ferrari, qui sono convinti che
non sappiamo fare solo vestiti.
chiara_meattelli@yahoo.co.uk ©RIPRODUZIONERISERVATA
[+]
FINOAL 29 OTTOBRE
Ad aprire la
54.ma edizio- ne del London FilmFesti- val è stato “Never LetMe Go”, conKeiraKnightley. La kermesse, che si chiu- derà il 29 ottobre, propo- ne quasi 200lungome- traggi e 100cortome- traggi in concorso, dei quali 11 in primamondiale
127HOURS DannyBoyle raconta la storia vera diAronRalston, alpinista statunitense che rimase intrappolato sulle montagne e fu costretto ad amputarsi un braccio
THEKING’S SPEECH Il biopic di TomHooper, conColin Firth, è dedicato alla storia di reGiorgioVI d’Inghilterra, afflitto da balbuzie.Ha già trionfato al Toronto FilmFestival
LENNONNYC L’affascinante documentario diMichael Epstein racconta la rottura deiBeatles nel 1970e il periodo americano di John Lennon eYokoOno. Tra amore e controcultura
spettacoli
cultura
società
viaggi
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72