“Lombardia” dallanebbia spuntaGilbert
L’ANNOSCORSOaveva fatto anchemeglio: Parigi-Tours, Gran Piemonte eGiro di Lombardia. La stagione finisce anco- ra nel segno di PhilippeGilbert, uno che con la fine dell’estate trova nuove energie nelmotore nonostante le delusioni del Mondiale. Il fuoriclasse vallone, 28 anni ed una carriera ancora tutta da impreziosire, non si è lasciato intimidire dal tempo da tregenda: con la pioggia, il freddo e la nebbia, dirà a fine cor- sa, gli sembrava di correre dalle sue parti, in quelBelgio dove sogna un giorno dimettere lemani sulla Liegi-Bastogne-Lie- gi. Prima si era vista la fuga a sei diGallopin,Mirenda,Caccia,
DaDalto,CarlstromeAlbasini con un vantaggiomassimo (al Km. 40) di 8’46”, poi sulGhisallo (dove erano rimasti i soli Caccia eAlbasini) gli attacchi diGusev eVisconti. Infine, sulla nuova salita, l’allungo diMollema che scatenava la fantasia di Gilbert,Nibali, Lastras e Scarponi.Nibali poi scivola in curva. Scarponi, che aveva raggiuntoGilbert in testa per dar vita ad un duello d’altri tempi sotto l’acqua, sbaglia a cambiare sul San Fermo. E quiGilbert, a poco più di 5 kmdallameta, se ne va. Scarponi è secondo a 12 secondi”. Terza piazza, a 55”, per lo spagnolo Pablo Lastras.
ILSECOLOXIX DOMENICA
17OTTOBRE2010 LASFIDAADISTANZACONTONI
BORRIELLO IMPLACABILE CONTRO
49
GLI EXCOMPAGNI Il saluto a inizio partita tra Luca To- ni, l’annno scorso inmaglia giallo- rossa, eMarcoBorriello approdato questa estate alla corte diRanieri. Borriello giocò una grande stagio- ne nelGenoa, Toni ha cominciato bene questama ieri non ha brilla- to; la sfida tra i due centravanti ha visto prevalere il più giovane, che contro ilGenoa aveva già segnato l’anno scorso inmaglia rossonera.
ROMA GENOA
EDUARDO 5
SERIE A - 7 ANDATA Milan
A G
Lazio Inter
Napoli Chievo Brescia
Juventus Palermo Catania GENOA Bari
Lecce Roma
Cagliari
SAMPDORIA Bologna Cesena
Fiorentina Parma
Udinese RISULTATI Bari
Brescia Cagliari Catania
- -
- Lazio
- Udinese Inter
Napoli Cesena - Parma
Juventus - Lecce Milan 3-1 Chievo
Palermo - Bologna Roma 2-1 GENOA
SAMPDORIA - Fiorentina
(quasi) sicura.Borriello fa altrettan- to poco dopo, secondo legno di sera- ta.L'OlimpicoosannaTotti,cheten- ta la "maradonata" da 60metri, per poco non gli riesce.Erischia la stra- nezzaChico: giocando con una scar- painmano,sfioral'autorete.Rafinha rilevaMesto, il Genoa ci prova, pre- me, colleziona corner e punizioni,
V
TOTALE N
P V
INCASA N
P
FUORI CASA DIFF. RETI
V N P GOL Gf Gs
14 7 4 2 1 3 1 0 1 1 1 6 11 5 13 6 4 1 1 2 1 0 2 0 1 3 8 5 11 6 3 2 1 2 1 0 1 1 1 5 8 3 11 6 3 2 1 1 1 1 2 1 0 4 12 8 10 7 3 1 3 1 1 2 2 0 1 1 9 8 9 6 3 0 3 2 0 0 1 0 3 -1 7 8 8 6 2 2 2 1 1 1 1 1 1 3 12 9 8 6 2 2 2 0 2 1 2 0 1 1 10 9 8 6 2 2 2 2 1 0 0 1 2 1 7 6 8 7 2 2 3 1 1 1 1 1 2 -2 7 9 8 6 2 2 2 2 1 0 0 1 2 -3 6 9 8 6 2 2 2 2 1 0 0 1 2 -3 5 8 8 7 2 2 3 2 2 0 0 0 3 -5 7 12 7 6 1 4 1 1 1 0 0 3 1 2 7 5 7 6 1 4 1 1 1 1 0 3 0 1 7 6 7 6 1 4 1 1 2 0 0 2 1 -1 7 8 7 6 2 1 3 2 0 1 0 1 2 -3 4 7 5 6 1 2 3 1 1 2 0 1 1 -1 6 7 5 6 1 2 3 1 1 1 0 1 2 -2 5 7 4 6 1 1 4 1 0 2 0 1 2 -6 3 9
Legenda: lChampions L. lPreliminari ChampionslEuropa
L.lretrocessione PROSSIMO TURNO
Bologna Juventus Chievo Cesena
Fiorentina Bari GENOA Catania Inter SAMPDORIA Lazio Cagliari Lecce Brescia Napoli Milan Parma Roma Udinese Palermo
proponecrossinserie:ameno12To- ni inventadi taccoperRudolfeilma- giaro segna la prima rete inA.Grifo- nechecicrede,assalta,pureconDai- nelli centravanti aggiunto. Però non riescearovesciareleggedell'exema-
ledizione dell'Olimpico.
casaccia@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
DIANDREA SCHIAPPAPIETRA
TRAVOLTO Arriva da un’altra prestazione poco convincente con la sua Nazionale. Al 18’ esce alla disperata su Borriello, che lo saltamapoi calcia sul palo. Salvato da Criscito sul colpo sotto di Perrotta, beffato dal tocco in spaccata di Borriello, scavalcato dal tiro in scivolata di Brighi. Non trasmette molta sicurezza
CHICO 5
MATATO Avolte è decisivo a volte eccede nell’irruenza e si fa trovare fuori posizione. Sul cross di Totti deviato da Criscito cerca di chiudere su Borriello maarriva in ritardo. Ci prova dalla distanza, destro alto. Traballa davanti alle accelerazioni giallorosse, rischia l’autorete colpendo senza una scarpa
DAINELLI 5.5
IN DIFFICOLTA’ Subito deciso con un’uscita in anticipo sulla trequarti, a fermare l’avanzata giallorossa e a ripartire. Concede qualche cosina, anche se al 40’ s’immola sul destro violentissimo di Totti. Spesso va a prendere il Pupone, tornato trequartista. Cerca di tenere in piedi la baracca, non è facile
RANOCCHIA 5
TIMIDO Dopo Ibrahimovic, è il momento del duello con Totti e Borriello. Meno attento di altre volte, commette qualche errore di troppo. Va a fare anche il secondo centravanti, insieme a Toni: Mesto lo serve al 29’mala mira di testa è alta. Esce sul 2-0 (10’ st Sculli 6 serve Rudolf, generoso)
ROSSI 5.5
SCARICO Il capitano si rivede in campo dall’inizio e prende il posto di Rafinha, lasciato prudenzialmente in panchina. Ha il compito di tenere sotto controllo Perrotta, cerca di seguirlo ovunque anche se in un paio di occasioni gli sfugge. Non è al meglio della condizione fisica, fa quello che può
MILANETTO 5
SPENTO/1 Torna titolare, prendendo il posto dell’infortunato Veloso. Il tocco di palla è deliziosoma non riesce, insieme a Kharja, a dare rapidità e consistenza al gioco. Hannibal non cresce, ci provama il Genoa finisce inevitabilmente per cozzare troppo spesso nel muro giallorosso
5.5
Qualche problema muscolare per Rafinha alla vigilia: il brasiliano si riprendemail tecnico preferisce non rischiarlo e lo manda in panchina. Dentro Rossi e Mesto, per un inedito 3-5-2 di partenza, con l’ex reggino sulla destra: in avanti la coppia Toni-Palacio. Rossi prende in consegna Perrotta. Nei primi 45’, Palacio va a sinistra per lasciare spazio a Mesto su Riise. Il Grifo rischia, messo in crisi da Totti trequartista, macostruisce alcune buone occasioni. Il gol di Borriello alla mezz’ora cambia le carte in tavola. Cambia Palacio con Rudolf, dopo il 2-0 si fa dura, l’ungherese accorcia
KHARJA 5
SPENTO/2 Il marocchino a Roma ha vissuto una sola stagione (2005-06): avventura breve, con esordio inAe un gol alla Juve. Parte al piccolo trotto, poi inizia a vedersi un po’ di piùmadai suoi piedi non parte mai il suggerimento illuminante. Nella ripresa la musica non cambia, resta monotona e noiosa
ILTECNICO: GIANPIEROGASPERINI
CRISCITO 5.5
SFORTUNATO Si è ripreso la Nazionale, anche se la guerriglia serba gli ha tolto la gioia del match al Ferraris. Si mangia l’1-0 calciando fuori da due metri sull’uscita di Lobont. La sua deviazione sul cross di Totti è decisiva, Borriello anticipa tutti e insacca. Non si perde d’animo, nelle diagonali è sempre puntuale a chiudere
PALACIO 6.5
PIMPANTE Gasp lo piazza largo a sinistra, per lasciar spazio agli inserimenti sulla corsia opposta di Mesto. Nelle vesti di suggeritore prima va vicino a innescare Toni, poi pesca Criscito che non inquadra la porta. Sostituito al 45’ (1’ st Rudolf 7 Sul 2-0 ha la chance giusta, traversa. Poi va a bersaglio)
TONI 6.5
GUERRIERO L’anno scorso aprì i sei mesi giallorossi con una doppietta proprio al Genoa. La palla buona gli capita al 19’maresta quasi sorpreso dal pallone che sbuca e alza troppo il colpo di testa, a due passi da Lobont. Si carica sulle spalle la squadra, lottama non è molto lucido, serve alla grande Rudolf
GLIAVVERSARI
Roma: Lobont 6,Cassetti 6,N.Burdisso 6.5, Juan 6.5,Riise 6.5, Taddei 6, Pizarro 6 (34’ st Simplicio sv),Brighi 7, Perrotta 6.5 (34’ stCa- stellini sv), Totti 7,Borriello 7.
L’ARBITRO
Damato diBarletta 5.5 Precedenti contrastanti con ilGrifone.Vede bene sul presunto contatto traBorriello ed Eduardo: l’attaccante cade da solo, poteva starci il giallo. Il primo giallo arriva a fine primo tempo: giusto su Palacio.Assurda invece l’ammonizione aCriscito
MESTO 6
CROSSATORE Parte molto arretrato, con il compito di coprire tutta la corsia di destra. Al 19’ crossa benissimo per Toni che però sbaglia il colpo di testa da due passi. Discreto il pallone servito a Ranocchia al 29’, anche se forse un po’ troppo morbido. (18’ st Rafinha sv Poche chance per mettersi in mostra)
ILPAGELLONE
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72