bassopiemonte NOVI PENSAATESSERE RICARICABILI PER I POSTEGGI
«Siamoprontiafornire lecardperMovicentro»
Ilgestoredelpark sottoutilizzatodicesìallapropostadiReboraeZigrino MARZIAPERSI
NOVILIGURE.Unatesseraricarica- bile, simile a quelle utilizzate per il telefono,perilparcheggioMovicen- tro. L’idea lanciata dai consiglieri comunali Patrizia Rebora e Biagio Zigrino(Pd)nondispiaceaFederico Fontana, presidente del Cit (Con- sorziointercomunaletrasporti),en- te che gestisce i parcheggi in città. «Écertamenteunastradapercor-
ribile-diceFontana-mabisognate- nere presente che se si decidesse di attuare questaproposta, l’operazio- ne sarebbe costosa perchè sarebbe necessarioacquistareduetipidi tes- sera: una per il parcheggio sotterra- neo di piazzaFalcone eBorsellino e un’altraper gli altriparcheggibluin superficie». Aggiunge Fontana: «Le tessere costano da 4 a 6 euro. Il Cit potrebbe accollarsi il costo dell’ac- quistose ci fossedavverorichiesta e se gli importi prepagati fossero di circa 100 euro per ciascuna tessera, solo allora si potrebbe abbattere la spesa iniziale». IconsiglieriZigrinoeReborahan-
no lanciato la proposta per incre- mentarel’usodelparcheggiosotter- raneo della stazione, costato circa 5 milioni di euro e sottoutilizzato. «Si potrebbechiederelacollaborazione deicommercianti-continuaZigrino -chepotrebberorilasciareletessere ai loroclientieachi faacquistioffri- re una sosta gratuita per 1 o 2 euro a Movicentro. Al cliente rimarrebbe la tessera da ricaricare con gli im- porti desiderati». Il problema della mancanza di
clienti aMovicentro è emerso ripe- tutamente in consiglio comunale e tra gli esercenti del centro storico. I commercianti a più riprese si sono lamentati con l’amministrazione per la mancanzadiparcheggi incit-
ARQUATA SCRIVIA Oral’asilonidofesteggia
ARQUATA SCRIVIA. Sono stati completati i lavoridiampliamento e ristrutturazione dell'asilo nido comunale che, da quest'anno, po- trà ospitare sessantacinque bam- bini, venti in più rispetto agli anni scorsi.Ilavorisonostatiresipossi- biledaunfinanziamentoregionale perlariduzionedellelisted'attesa. Circa 130mila euro, di cui 46mila circaacaricodelComune,per il ri- facimento dei bagni, delle sale e l'acquisto dimateriale cheha con- sentito di abbassare a soli quattro bambini la lista d'attesa. L'intervento è stato completato
proprio nel trentennale della struttura:untraguardoimportan- te che l'assessore alla cultura e pubblica istruzione,NicolettaCu- cinella,hadecisodi festeggiare in- siemeallacomunità,consegnando ainuovinati lePigotte, lebambole benefiche dell’Unicef, nei locali dell’asilo, il prossimo 20 ottobre. Al di là del gesto di solidarietà,
non solo simbolico (il comune di Arquata è stato uni dei primi ad aderire all’iniziativa benefica del- l’Unicef “Per ogni bambino nato unbambinosalvato”, concuidona 20 euro per ogni bambino che na- sceper l'acquistodiunkitdivacci-
laconclusionedei lavori Aulesenzebarriereesalegiochipiùaccoglientiper i65bambini IRENENAVARO
nale lo spazio esistente attraverso l'abbattimento di barriere archi- tettoniche, l'ampliamento di luo- ghi adibiti alle attività espressive deibambini, lacreazionedi “ango- li”giocoadeguatiallaprogramma- zionedidattica, ilrinnovodiarredi e attrezzature, l'acquisto di grandi giochi per spazi esterni ed interni rispondenti alle attività di anima- zione e psicomotricità particolar- mente adatte in questa fascia di età». LastrutturadiviaRoma, inoltre,
èstataunadelleprimead Arquata adesseredotatadiunimpiantofo- tovoltaico.Sul frontedelleenergie alternative la giunta, guidata da PaoloSpineto, si èmossa giàda al- meno due anni, installando pan- nellisui tettidi tuttelescuolepub- bliche, nido, materna, elementari emedie. Ad oggi il risparmio stimato è di
circa 30mila euro l'anno, a fronte diuninvestimentoinizialedicirca 700mila euro. A cui si devono ag- giungere ulteriori 300 mila euro per il rifacimento dei serramenti, sempre nell'ottica dell'ottimizza- zione energetica. «Adessereprecisi, l'investimen-
Èterminata la ristrutturazionedell’asilonidodiArquata
nazione anti-malaria), l'assessore sottolinea la costante crescita di una struttura che èpuntodi riferi- mento non solo della cittàma an- che dei paesi delle valli limitrofe. «L'asiloè statoapertonel 1980e
allora i bambini frequentanti era- no solamente 10. Fino al 2006 il
numero massimo di bambini fre- quentanti-entraneidettagliCuci- nella-èstatodi45epropriograzie alla recente rimodulazione delle aree interne è stato possibile au- mentare l'utenza e portarla a 65 unità. Con quest'ultima ristruttu- razione si è resomolto più funzio-
to fatto sulle scuole comunali è, complessivamente,dioltreunmi- lione e mezzo di euro. Abbiamo messomanoagli impianti elettrici e di riscaldamento, ai bagni, com- pletamente rifatti e, appunto ai serramenti - aggiunge l'assessore Cucinella - pernon parlaredel ri- facimentocompletodellabibliote- ca cheoggièunastrutturamoder- na emolto utile per la nostra cit-
tà». ©RIPRODUZIONERISERVATA
LoscarsoutilizzodelparcheggioMovicentroè statopiù volte affrontatoin consigliocomunalemamai risolto
tà, soprattutto in centro. Movicen- tro è alle porte del centro storico, di fronte all’ingresso di via Girarden- go, il “salotto buono” della città,ma in pochi lo usano. «Dire che è inuti- lizzato è improprio - sottolinea il presidentedelCit-nel2009leuten- zehannotoccatoquota70milaenel 2010, i dati si riferiscono al periodo gennaio-settembre, sono stati 60 mila, ciò significa che l’utenza è au- mentatadel22%».«Primadicostru- ire Movicentro - spiega Fontana - negli anni 2004 e 2005 era stato re-
dattounostudiodalqualeemergeva che ilparknonsarebbe statoecono- micamente sostenibile se non fosse stata affiancato da un’evoluzione urbanistica dell’area circostante. Il riferimentoèallaZ3, l’areacompre- sa fra via Isola, corso Marenco e piazza delManeggio, a ridosso della stazione ferroviaria». La Z3, al di là della costruzione in via Isola di un nuovo supermercato con parcheg- giopubblicoeprivato,nonèstatari- qualificataepiazzadelManeggioog- gi è un grande parcheggio libero. E
altri posteggi liberi sono tra corso Marenco e viaGaribaldi. Per rendere appetibile Movicen-
ILSECOLOXIX VENERDÌ
15OTTOBRE2010
39 DAOGGIATAGLIOLO MONFERRATO TornaSaporid’autunno
«Saràl’ultimavolta» Allarmedel sindaco:«Colpadei tagli romani» BRUNOMATTANA
TAGLIOLOMONFERRATO.Nel- l’Ovadeseil turismoèrisorsapri- mariama i tagli governativi can- cellano, o comunue mortificano seriamente, importanti iniziati- ve. L’allarme è stato lanciato dal sindaco di Tagliolo, Franca Re- petto, nell’ambito della confe- renzastampadipresentazionedi “Sapori d’Autunno” la grande kermesse artistica-cultuale, eno- gastronomica, vitivinicola e sto- rica, inprogrmmainquestoweek end, da oggi a domenica 17 otto- bre. «Probabil-
mentequella che stiamo presen- tando sarà l’ulti- ma edizione di “Saporid’Autun- no” - ha annun- ciato con ram- maricoil sindaco - perchè ormai non abbiamo più risorse da impe- gnare in manife- stazioni nono- stante siano de- terminanti e co- stituiscano il “motore” della nostra econo- mia». Sarebbe davvero un pecca- to.
tro,vistaanchel’attivazione,aparti- redaoggi,dellanuovaZtlnel centro storico, il Cit propone ai residenti prividiboxeaglioperatorieconomi- cidelcentrostoricounabbonamen- tomensile di 75 euro (450 euro an- nui). Lo stesso costo di un abbona- mento ai parcheggi in superficie. «Aspettiamo - conlcue Fontana -
una risposta dalComune». ©RIPRODUZIONERISERVATA
tunno - ha spiegato Alessandro Crinidell’associazioneLalunain collina” che collabora col Comu- ne all’organizzazione - abbiamo organizzato anche Vinarte, una grandemostra d’arte contempo- ranea (pittura, scultura, fotogra- fa) a livello internazionale con una quarantina di partecipanti. Sarà un grande omaggio all’arte. Avremo anche la presenza dal- l’Inghilterra diMarkCooper». Si incomincia oggi nel salone
ACQUI
Influenza, èpartita lavaccinazione
ACQUI TERME. È iniziata la campa- gna di vaccinazione per combattere la nuova influenza di stagione. L’am- bulatorio di viaAlessandria rimarrà aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 15.Aottobre si è prevista anche un’apertura anche il sabato dalle 9 alle 12. Le vaccinazioni saranno effettuate anche aCassine, il giovedì dalle 10alle 11,mentre in quello diMontechiaro d’Acqui, il ve- nerdì dalle 9.30alle 10.30.Nell’am- bulatorio di Ponzone si effettueranno il lunedì dalle 9.30alle 10.30,mentre a SpignoMonferrato ilmercoledì dal- le 10alle 11.
FARMACIE E SERVIZI Alessandria: Comunale Pista v.le Me- daglie d’Oro 40 - Tel. 0131-253.668. Tortona: Centrale via Emilia 163 - Tel. 0131-861.403. Acqui Terme: Centrale corso Italia 13 - Tel. 0144-322.663. Ovada: Frascara via Assunta 18 - Tel. 0143-803.41. Novi Ligure: Cristiani via IV Novembre 13 - Tel. 0143-2321. OSPEDALI Novi L.: San Giacomo centr.: 0143- 332.111 - Acqui Terme: centr.: 0144- 7771 - Alessandria Osp. civile Santi Antonio e Biagio e ospedale infantile Cesare Arrigo: centr.: 0131-206.111. GUARDIA MEDICA Servizio in funzione dalle ore 20 alle ore 8 nei giorni feriali; dalle ore 8 del giorno prefestivo alle 8 del giorno successivo al festivo. Asl 22: Novi L. Tel. 0143-332.111. Acqui Terme:Tel. 0144-311.440. Ovada:Tel. 0143-817.77.
«Ad affiancare Sapori d’Au-
comunale con la premiazione delleaziendeproduttricideiDol- cettidocg,vincitricidel tredicesi- mo concorso enologiconaziona- le, autorizzato dalMinistero del- lepoliticheagricole,esuccessiva- mente le degustazioni nella tensostruttura “Rosso e Dintor- ni”. Sabatomattina convegnosu “Eccellenze enologiche e qualità dei paesaggi agrari” nel salone d’ingresso del castello Pinelli Gentile. La musica non poteva manca-
Il castellodi Tagliolo
re.Giàquesta sera nel salone del teatrocomunale èinprogramma “Colorati grappoli di classica”, concertoper vio- lino e pianoforte conilduoAdelee Irene Viglietti. Domani nel- l’oratorio mille- nario di San Ni- colò Revolu- tion”, vendem- mia jazz con Antonio Maran- golo in concerto. Giornata clou domenica 17 ot- tobre, nel centro storico. Nella tarda
sfornarei famosi focaccini taglio- lesi, lafarinataearimestareilgu- stoso eprofumatissimo risotto al tartufo, a preparare le uova al te- gaminocol tartufobiancodel ter- ritorio.Maancheagnolotti conil sugo, in bianco e annegati nel vi- no.
Nel pomeriggio “castagnata”
nel borgo medioevale accanto al mercatinodeiprodotti tipici,del- l’artigianato e del tartufo. Saran- no cotte e distribuite dai “valoi”, così si chiamanoi “caldarrostai”,
dieci quintali di castagne. ©RIPRODUZIONERISERVATA
QUESTASERAAGAMALERO
Il teatro diChecovva inbiblioteca
GAMALERO. Stasera alle 21 alla bi- blioteca comunale va in scena “La voglia di dormire” da una novella di AntonCechov. Il teatro si può fare quasi dappertutto, ormai si sa, e il re- gistaRenatoCuocolo, con l’attrice RobertaBosetti, ha deciso di farlo a domicilio. La loro ultima creazione “La voglia di dormire” a luglio e set- tembre è stata ospite in alcune ville dell’AltoMonferrato. Lo spettacolo fa parte del festival “L’AltroMonferra- to” organizzato dall’associazione AgriTeatro. Ingresso 10euro. Info: Comune (dalle 9 alle 12.30), tel.0131 709153 eAgriteatro 3468724732.
NOVI
“Arteacciaio”, fotografie sull’Ilva
NOVI LIGURE.Dal 21 ottobre al 21 novembre ilMuseo deiCampionissi- mi diNovi ospiterà una nuova espo- sizione dedicata all’arte. Si tratta di “Arteacciaio”, unamostra fotografi- ca nata da un’idea di LanfrancoCo- lombo eGiuliana Traverso: undici fotografe hanno immortalato lo sta- bilimento Ilva diNovi Ligure dall’in- terno, realizzando così una galleria di immagini visti con l’occhio del- l’artistamolto originale e insolita.La mostra sarà inaugurata giovedì prossimo alle 18.
mattinata i cuo- chi inzieranno a
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56