economia 14
ILSECOLOXIX VENERDÌ 15OTTOBRE2010
FTSE ALL SHARE [ -0,18% 21.695 SAMUELECAFASSO
GENOVA. La famiglia Malacalza conquista un altro posto al sole nellagalassiaPirelli:dopolanomi- na diMattia alla vicepresidenza di GpiequelladiDavideinCamfin, il padreVittorio èda ieri ilnuovo vi- cepresidente diPirelli. La nomina, ufficializzata nel
FTSE ITALIA STAR \ +0,09% 11.164 FTSE MIB [ -0,24% 21.094
consiglio d’amministrazione che ieri ha certificato risultati econo- mici migliori delle previsioni, era nell’ariadaquando,loscorso29lu- glio, l’imprenditore genovese ave- va preso il posto diCarlo PuriNe- gri nel consiglio d’amministrazio- ne. Puri Negri, uscendo, aveva la- sciato vacante la poltrona di vicepresidente. È l’ultimo tassello nelle nomine al top management dellasocietàedellefinanziarieche
la controllano dopo che iMalacal- za sono saliti oltre al 30%inGpi e oltreal12%nellacontrollataCam- finche,asuavolta, controllaPirel- li. Oggi, così, Marco Tronchetti Provera possiede solo lo 0,81% in più di azioni Camfin rispetto alla famiglia genovese, anche se conti- nua ad avere saldamente il con- trollonella catenadi comando.Al- la famiglia genovese, però, i patti parasociali riservano rilevanti po- teridivetoinCamfin.Soprattutto, seTronchettiProveradecidessedi venderePirellipotrebbe farlosolo
VittorioMalacalza
FTSE MID CAP [ -0,05% 24210
EURO/DOLLARO \ +1,02% 1,4101 DOPOLE NOMINE DEI FIGLI MATTIA E DAVIDE NELLE CASSAFORTI GPI E CAMFIN MalacalzavicediTronchetti inPirelli Ilgrupporivedeal rialzolestime2010: ricavioltrei4,9miliardi.Calaildebitofinanziario
dopounmassimodidodicimesidi consultazione con il socio per tro- vare una soluzione condivisa. Quello in cuiVittorioMalacalza
milioni,dai 700milioniprevisti in precedenza. «IlpositivoandamentodiPirelli
è diventato vicepresidente, è un giornofortunatoperPirelli che ie- ri ha di nuovo rivisto al rialzo gli obiettivi per fine anno, sulla scia dei buoni risultati nel settore dei pneumatici. Per il gruppo nel 2010 si preve-
dono ricavi a oltre 4,9 miliardi, Ebitmarginaoltreil7,5%(380mi- lioni) dal 7%della stima di luglio, debitofinanziarionettosottoi700
PRONTI I PRIMI 70MILA METRI QUADRATI DISMESSI DAL GRUPPO RIVA Cornigliano, tutti isegretidellegare
Bandidestinatiaporto, logisticaeindustria.Nientespazi riservatiadAsgeAnsaldoEnergia La mappa
GILDAFERRARI
GENOVA. L’area è pronta, bonifica- ta da Sviluppo Genova e già conse- gnata alla Società per Cornigliano, cheproprioinquesteorestascriven- dola convenzione attraversolaqua- leassegneràildirittodisuperficieal- l’Autorità portuale, che a sua volta bandiràlagarapubblicaperdestina- regli spazianuoveattivitàprodutti- ve. Settantamila metri quadrati (in giallo, sulla mappa), in larghissima parte (67.500metri quadrati) anco- ra occupati dai contenitori di Aldo Spinelli,l’imprenditorechehaappe- nachiesto23milionidieurodidanni a fronte di una concessione scaduta loscorsoluglio(maquestoèunaltro problema, che si porrà più avanti). La buona notizia è che, salvo in-
toppi, il Comitato portuale sarà chiamato a pronunciarsi sulla con- venzione e sulle gare già il prossimo 28 ottobre, al più tardi il 10 novem- bre. Finalmen- te, insomma, si parte. L’Autorità
portuale desti- nerà 40-50mila metri quadrati di spazio alla re- alizzazione del- l’autoparco (concessione quinquennale) al servizio del porto. I restanti 20-30mila me- tri quadrati (concessione di 50 anni) saran- no messi a di- sposizione delle aziende. In que- sto caso - è bene chiarirlo - alla gara potranno accedere imprese dei settori «portuale, logistico e indu- striale» e i parametri presi in consi- derazionesarannogli«investimenti ei livellioccupazionali»previstinel- leistanze.Ilpresidentedell’Autorità portuale loha sempre sostenutoe lo conferma: «L’area saràmessa a gara e vinceranno le proposte migliori». IlsindacoMartaVincenzièperfetta- mente allineata:«La gara a evidenza pubblica è un elemento fondamen- tale».MaquestosignificachenéAsg Superconductors né Ansaldo Ener- gia avranno corsie preferenziali né, tantomeno, un’assegnazione diret- ta:sesonointeressatedovrannopar- teciparealbando,ecomeglialtri,da- re ilmeglio per vincere.Quel fazzo- letto di terra non sembra dunque la soluzione certa e immediata che la famigliaMalacalza va cercando per
APERTI ATUTTI L’area sarà messa a gara: tutti potranno partecipare. Vincerà il progetto migliore
LUIGI MERLO Autorità portuale
collocarelasuanuovaproduzionedi bobine Iter. A questo proposito il sindacoètuttaviafiducioso:«Iocre- do che il progetto di Malacalza sia talmente competitivo, in termini di investimenti e livelli occupazionali, che i requisiti per vincere la gara ci sono tutti. Non vedo altre proposte di quel livello in giro». Asg deve en- trare in produzione il prossimo an- no, i tempidella gara (se anche fosse vinta) lo consentiranno? «Li stiamo stringendomolto, i tempi,questodi- mostra la nostra disponibilità», ri- sponde Vincenzi. Fin qui le regole del gioco, procedure obbligatorie. Procedure che, necessariamente,
Parco urbano
Cantiere strada AREE DISPONIBILI ILVA
dovranno fare i conti conlemigliaia di container che Spinelli ha accata- stato proprio su quei 70mila metri quadrati e che, almomento,nonpa- re affatto intenzionato a spostare. «Posso compensare il danno che
ASGPUÒ VINCERE L’ottimo progetto diMalacalza ha possibilità di vincere, ma la gara è d’obbligo
MARTA VINCENZI sindacoGenova
gli entimi hanno arrecato restando dove sto», ha spiegato l’altro giorno USciu Aldo dan- donotiziadiave- re chiesto 23mi- lioni di risarci- mento danni. «Gli avvocati stanno parlan- do», assicura l’imprenditore. Certo è che sgombrare due- mila contenitori richiederà, di nuovo, tempo. In Sviluppo
Genova, intanto, si continua a la- vorare.Gli inter- venti propedeu- tici alla costru- zione della stra- da
cominciati,
sono il
ponteprovvisoriosulPolceverasarà pronto nella primavera 2011, l’area dicantieredell’infrastrutturaèstata delimitata e l’opera si prevede com- pletata entro il 2013. La cartina mo- stra in giallo gli spazi già bonificati (all’internodeiquali, ingiallo scuro, i terreno sui quali sorgevano gli im- pianti Ilva). I 17milametri quadrati in rosso, oltre a essere gli unici con affaccioalmareattraversolafocedel torrente,sonoanchequellimenodi- sponibili, avendo ospitato l’impian- to di depurazione del gas di cokeria. Lì i lavoridevonoancoracominciare e sarannonecessari almenotre anni prima che l’operadi studio,di speri- mentazionedei sistemi edi effettiva bonificadel terrenosiaportataater-
mine in sicurezza.
gilda.ferrari@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
DA BONIFICARE AREE
Tyreneipriminovemesidell’anno el’attualescenariodimercatocon- sentonodi rivedereulteriormente al rialzo i target dell’esercizio 2010, come già accaduto in occa- sione dell’annuncio dei risultati delprimo trimestre edeiprimi sei mesi d’esercizio» sottolinea una nota. PirelliTyrevedericaviaoltre4,7
milioni delle precedenti previsio- ni.Neinovemesi il gruppoha rea- lizzato ricavi a 3,7miliardi, inrial- zo del 19%, risultato operativo do- pooneridi ristrutturazioneaoltre 300milioni, in rialzo del 65%. Per PirelliTyre 3,5miliardi di fattura- toinrialzodel20%,erisultatoope- rativodopooneridiristrutturazio- ne a oltre 330milioni, +50%.L’in- debitamento finanziario netto del gruppoal30settembre2010èpari acirca700milionidieurorispetto a696,9milionidieuroal30giugno 2010 (528,8milioni di euro a fine dicembre 2009). Ieri in Borsa le azioni della Bi-
cocca hanno chiuso in rialzo della 0,96%a 6,34 euro, con scambi su-
miliardi ed Ebit margin a oltre l’8,5%, circa 420 milioni da 360
periori allamedia.
cafasso@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
L’APPUNTAMENTO
Giovani leader aGenova perdiscutere disocialnetwork
GENOVA. C’è l’ex militare Usa italo-americano Guy Filippelli, fondatore e proprietario di una società che si occupa, tra l’altro delle applicazioni su l’iPhone per la logistica militare. C’è il trentaduenne Stefano Caserta- no docente all’Università diPo- stdam,Berlino,cheèanchecon- sulente per il ministero dello Sviluppo economico ed esperto di energia. Emolti altri ancora: sono cinquanta i giovani che si sonoriuniti ieriaGenovaperdi- scutere del’impatto delle reti socialiviaInternet sulbusiness, il governo, i rapporti sociali. Si tratta della ventiseiesima
L’INDUSTRIADIDOMANI L’area dismessa dall’Ilva misura 140milamq, di cui 70mila già pronti per le imprese.Altri 17mila sonomolto inquinati, richiedono azioni speciali
LA BONIFICA DI SVILUPPO GENOVA LOSBOCCOAMARE? NONARRIVERÀPRIMADEL2013
GENOVA. In questi ultimi cinque anni Sviluppo Genova ha speso 43 milionidieuropereffettuareinter- ventidivarianaturasuunasuperfi- cieparia265milametriquadrati,di cui 215mila situati a sud della linea ferroviariaGenovaVentimiglia. Solo che per le demolizioni sono
stati spesi 26milioni di euro,men- trealtri 17milioni sonoandatinella realizzazione di opere e infrastrut- ture necessarie alle operazioni di
PERSONALE Ricerche di
bonifica.SviluppoGenova è ilbrac- cio operativo della Società perCor- nigliano ed ha come mission la ri- qualificazionediareeindustrialidi- smesse.Leoperazionidismantella- mento e demolizione dei vecchi impianti delle acciaierie Ilva sono in larghissima parte completate: vi hanno partecipato le maggiori im- prese nazionali del settore. Per la bonifica e il risanamento sonostati esecuti 59scassi superfi-
ciali e 107 carotaggi.Restanodabo- nificare poco più 17milametri qua- dratiditerrenoaltamenteinquinati che richiederanno l’utilizzo di tec- nologie speciali e l’impiego di im- prese specializzate nazionali e in- ternazionali. L’area in questione è quellapiùambitadalle impreseper il suo affaccio sul torrentePolceve- ra e quindi almare,manonsarà di- sponibile prima di tre anni. GIL.F.
Young leaders conference che, per la prima volta, si tiene aGe- nova.Unatregiornidiappunta- mentiorganizzatadalConsiglio Italia-Usa che, come ogni anno, vede partecipare under 40 sele- zionati tra persone che si sono distintenellerispettivecarriere nei settori industriale, finanzia- rio, accademico, del no profit, deimedia. IlavorisisvolgonoallaFonda-
EURO/STERLINA [ -0,22% 0,8792
PETROLIO [ -0,4% 82,97$
zioneAnsaldo,aVillaBombrini. Intervengono, tra gli altri, Pier Luigi Foschi, presidente e am- ministratore delegato di Costa Crociere, Gabriele Galateri di Genola, presidente di Telecom Italia, e Alessandro Pansa, con- direttoregeneralediFinmecca- nicaemembridelConsiglioIta- lia-Usa. Gli stessi Galateri e Pansa
hanno partecipato in passato al programma Young Leaders. L’edizionediquest’anno, inpar- ticolare, è stata organizzata con la collaborazione di Telecom e Finmeccanica.L’annoscorso, la città ospitante era stata Chica- go.
Ingegneria Biomedica Santa Lucia S.p.A.
Azienda leader per la logistica del farmaco e dell’ingegneria clinica
SELEZIONA ambosessi PER ASSUNZIONE per la propria sede di Genova
• Operatore/Operatrice di linea (è richiesto diploma di istruzione secondario superiore)
• Periti elettrotecnici ed elettronici • Ingegneri biomedici / informatici / elettronici in possesso di laurea specialistica e/o di 1° livello
• Laureati in CTF o farmacia Il candidato ideale ha conoscenza dei princi- pali strumenti informatici e residenza nella provincia di Genova. Anche prima esperienza
Inviare Curricula, con indicazione di cui al D.Lgs 196/03, a:
risorseumane@ib-santalucia.it indicando in oggetto: P900M18
Torrente Polcevera
Rimessa AMT
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56