20
ILSECOLOXIX VENERDÌ 15OTTOBRE2010
genova DIBATTITO E POLEMICHE IN SALA ROSSA. ILNUMEROUNODI TURSI CHIAMA IN CAUSA PREFETTURA E PROTEZIONE CIVILE «Alluvioneeritardi, troppiadareordini»
Il sindacofaautocritica: «Comunicazionetardivaelimitiorganizzativi iniziali.Mapoi lamacchinahafunzionato» ASESTRI
DANIELEGRILLO
«CI SONO stati limiti nell’organiz- zazionedell’emergenza.Limitidico- municazione tra i vari livelli che de- vono gestirla. Soprattutto,mancava quello che suona la campana, che dà l’allarme, che suona la sirenaper av- vertire del pericolo.Prefettura,Pro- tezione civile,Comune.Troppi a re- mare e a dare ordini.Ognuno si è te- nutoil suopezzettodi competenzee informazioni e ha dialogato troppo tardi congli altri livelli di gestione». Afareautocriticaèil sindacoMar-
ta Vincenzi, intervenuta ieri in sala rossa in un question time sull’allu- vione. La Vincenzi sostiene che la macchinacomunaleabbiafunziona- toadovere, sottolineandolecarenze di comunicazione con le altre agen- zie chiamate a intervenire e ladisor- ganizzazionedellaProtezionecivile, «a tutti i livelli: regionale, comunale e provinciale». Nonostante l’ammissione del sin-
daco dal centrodestra piovono criti- chea360gradi.«Chisuonalacampa- na?Ma non è con le vuvuzelas che ci si salvadallealluvioni,maconlama- nutenzione - spara Beppe Costa (Pdl) - Mica quella straordinaria. È l’ordinarietà della pulizia, che biso- gna mantenere». Stefano Balleari (Pdl) eGianniBernabòBrea (LaDe- stra) hanno condannato le polemi- che sollevatedal sindacodopol’arri- vo diGuido Bertolaso: «Se le poteva evitare, non hanno fatto il bene di nessuno». Lilli Lauro (Pdl), parten- do dalla segnalazione «ignorata» dei troppi alberinonrimossi sul colle di Monte Contessa dopo il recente in- cendio si è spinta a parlare di «falli- mento di questa classe politica che sta portando la città alla rovina». «Servono gambe e occhi»,hadetto il sindaco parlando della necessità di costruire un sistema di controllo e gestione più adeguato a gestire le operazioni di emergenza. Alessio Piana (LegaNord) le ha risposto so- stenendo che «servono anche brac- cia,mipermetta». Il riferimento,an- cora, è alle segnalazioni dei cittadini chehannoparlatodeimoltialberita- gliati e abbandonati nei boschi della alture. «Discorsi da bar» o di chi «vuolelisciareilgattoper ilversodel pelo», per la Vincenzi. Il sindaco ha insistito sul sottolineare l’eccezio- nalitàdell’eventoperdimensioneed effetti. «A Sestri nessuno ricordava di problemi causati dal rioMolinas- si». Puntando, nella sua spiegazione dei fatti, a individuare non tanto le responsabilità amonte («perché so- no leggende, le storie che sostengo- no che i disastri li abbiano provocati le caditoie sporche e gli alberi taglia- ti»), quanto gli aggiustamenti da ef- fettuare a valle perché gli eventi na- turali improvvisi possano avere ef- fettimenodevastanti.«Questoeven- toèparagonabileaquellodel ‘92,ma i cambiamenti climatici ciobbligano a non considerare più l’intervallo di
La cavadiPanigarodov’èmortoPaoloMarchini. Ieri ilprocuratore Scolasticoha compiutoun sopralluogo UNMAZZODI FIORIPERPAOLO
20-30 anni come attendibile». A qualcuno (Piana) ilmea culpa suona inrealtàcomeunditoindicepuntato su Francesco Scidone, delega alla Protezione civile. «Non è così, anzi l’assessore ha lavorato molto», cor- regge il sindaco. Scidone prende la parola, nel pieno solco del discorso del sindaco: «a gestire gli interventi c’erano, tra vari livelli di Protezione civile, enti e società controllate, la bellezza di 14 soggetti».La polemica tra centrodestra e giunta torna ad acuirsiquandosiparladiFincantieri e del “tappo” sulla parte tombinata delMolinassi.Nei giorni scorsi tra i dipendentidiFincantieri sonogirati volantini chemiravano a screditare il ruolo e le posizioni del Comune sulla questione del ribaltamento a mare. «Siamonoi che abbiamo chie- stolorodiprovvedereal ribaltamen- to a mare dei cantieri - chiarisce la sua posizione il sindaco - quanto ai cantieri, ribadisco ciò che penso: lì dov’è, l’azienda è uno sbarramento
per il libero fluire delle acque».
grillo@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
DOMANI E DOMENICA IL CONGRESSO INTERNAZIONALEAPALAZZO DUCALE SULLO STRESS POST-TRAUMATICO
«ILTRAUMADICHIÈSTATOCOLPITO ÈUNABOMBAINNESCATA»
GianniGuasto,psichiatra:«Vederelepropriecosedistruttefaperderesicurezzainsestessi» L’INTERVISTA
renza causate da esperienze estre- me. Vadasèche,anchepergliadul-
DONATABONOMETTI Cosa vuol dire perdere la pro-
pria casa, e dover ricominciare daccapo? Che cicatrici lascia l’esperienza diun’alluvione? «Vuoldire subirequel che si chia-
ma un grande trauma: significa tro- varsi inmanierarepentinainunasi- tuazione soverchiante.Tempofaho conosciuto un bambino che è rima- sto appeso alle corde per il bucato e appenasottoc’eraloSturlachestava travolgendo tutto e tutti.Che è suc- cesso di quel bambino?Quelli come luichevivonosituazionidigravepe- ricolo, come calamità naturali ma ancheabusisessuali,azzeranototal- mentelafiducia.Pensanodinonpo- tercela fare più.». GianniGuasto,psichiatra epsico-
terapeutadelConsultorio, fondato- re delCentro del BambinoMaltrat- tato, organizza per domani e dome- nica un congresso internazionale dal tema “Trauma e Identità” in cui si affronterà in particolar modo il trattamento di situazioni di soffe-
IL PIANO APPROVATO DAL COMUNE AutautdiAmt
aTursi:subitotagli aibuseaumento delletariffe
L’ultimatumsulbollettinoaziendale: osi intervieneinfrettaosaràil fallimento
ti, subire lo scatenamento im- provviso delle forzenaturali che distruggono tutto, c’è bisogno di sostegno terapeutico... «Diciamochefinchèlovivieloaf-
fronti, è come se non stesse succe- dendoate.L’aspettotraumaticotisi presenta successivamente. Non a caso in questi mesi sono in azione equipe di psichiatri in Abruzzo fra i terremotati. E’ dimostrato che il traumaestremoti spogliadaognisi- curezza e dalle difese di base. So- prattutto fra i più giovani». Laperditadellacasaècollegata
alla perdita di sé? «Sì.Basti pensare che esiste addi-
rittura una patologia depressiva da trasloco.Esicapiràilvaloreemotivo cheunacasahainsè. Sesi cancella- nolepropriecose,seil tettodellaca- sasisfondaeacquaeterrainghiotto- noquelcherappresentatestessoeil tuo bisogno di conservazione e di identità, c’è un danno psicologico estremo.Mi ricordaperunversante il campo di concentramento» Inche senso? «Nonacasoall’ingressodeicampi di concentramento ti facevano con-
«NON È PIÙ POSSIBILE, da parte delComune,ritardarel’applicazione del piano industriale e la revisione delle tariffe. È necessario e non più procrastinabilechegliinterventiche erano stati previsti dilazionati nel tempo vengano oggi attuati insieme e tempestivamente, tenendo conto che, nell’attuale contesto, ulteriori ritardi potrannomettere a rischio la continuità aziendale». Amt chiede rapiditàdi intervento, altrimenti sa- rà fallimento.Questo, intermini più diretti,èilcontenutodell’ultimonu- mero di “Amt-news”, la newsletter inviata periodicamente dall’azienda di via Montaldo a una fitta rete di contattidipostaelettronica.«Giusto chiedere sollecitudine, perché da gennaioisoldinoncisarannopiù-ri- spondePaoloPissarello,vicesindaco eassessoreallaMobilità-mal’entità dell’ammanco dellamanovra finan-
presentipuòessersimanifestataan- che questa percezione della morte che non a caso ha fatto evocare la stragedellostadioaBruxelles.Molti presenti furono segnati dal grande trauma». Domaniedomenica dunqueaPa-
GianniGuasto
segnare tuttoma proprio tutto, an- che la figurina che avevi in tasca. Perchè questi intelligentissimi aguzzini, che hanno fatto dei campi di concentramento un laboratorio scientifico di psicologia sperimen- tale, sapevano che solo in questo modo toglievi ogni difesa alle loro vittime». Senza le cose che circondano e
costruiscono le giornate, si di- venta insommaun“vivomorto”. «Esatto.Ma tornando alle situa-
zionirepentineesoverchianti, loera anche per chi l’altra sera si trovava allo stadio. E per i molti bambini
lazzoDucalenellaSaladelMunizio- niere si terrà questo congresso di psicanalisi organizzato da due asso- ciazioni, l’italiana Opifer e la statu- nitense Aapdp, alla presenza di au- torevoli esperti del “Disturbo da stress post-traumatico”. Tra questi Marco Bacciagaluppi e Pietro An- dujar. Siparleràinsommadell’’uomore-
ducedaesperienzeestreme, inqual- chemododegliscampatidaviolenze personali e collettive.Abusi e stupri maanchelecalamitànaturali, guer- re, lashoa«Benconsapevolicheuna vicenda come la deportazione si ri- flette sulle generazioni a seguire. Difficoltà di occuparsi dei figli per esempio. Succede che certi genitori scampati a quellamortemodifichi- no il loro rapporto coi figli quando questi raggiungono l’età che essi avevano quando vennero deporta-
ti».
bonometti@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
ziaria va considerata, enonne cono- sciamo ancora l’entità». Nellanewsletter idirigentidiAmt
IL 63 BARRATO CAMBIA STRADA ABOLZANETO
ABolzaneto, per la presenza in strada di un cantiere edile, il 63 barrato salterà un tratto di via degliArtigiani, deviando all’altezza di via Levati.
lasciano per una volta da parte le in- formazioni di servizio all’utenza per fare un’attenta disamina della cata- strofica situazione nella quale versa l’azienda.Risorse a sostegnodel tra- sportopubblicodimezzaterispettoa quindici anni fa, costi fissi schizzati allestelleeaumenti tariffarichenon hanno tenuto il passo con l’esigenza dirimpolparecassesemprepiùasfit- tiche.MaperAmt lacolpanonèuni- camente di Tremonti e dei tagli. Il pianoindustrialepresentatoa inizio annoenellesuelineegeneraliappro- vatodallagiunta,perAmt,vaportato avanti comunque. «È stato pensato per incidere sul fabbisogno azienda- lealnettodellamanovradelgoverno -specificaAmt - Inparticolareerano statiprevisti interventimirati all’ot-
Mercatoinforse, gliambulanti minacciano blocchistradali
«I POSTI DI LAVORO sono più importanti dei posti auto». Giu- seppeOcchiuto è categorico.Osi trova una soluzione alternativa per gli ambulanti sfrattati da via deiCosto,aSestri,perl’emergen- za alluvione, oppure sarà blocco stradaleinviaMerano.Ieriicom- mercianti su strada hanno chie- stoconvigoreunincontrocolsin- daco, arrivando a minacciare di interrompere il consiglio comu- nale. In realtà sono rimasti sulla gradinata riservata al pubblico, lasciandosi andare a qualche in- vettiva contro il sindaco nelmo- mento in cuiMarta Vincenzi si è alzata dalla sua postazione ed è uscita-momentaneamente-dal- l’aula.«SeneoccupiVassallo»,ha detto lei.Acalmare le acque è sa- lito il capo di gabinetto Raffaele Gazzarri edellaquestionesièoc- cupato anche il capogruppo del Partito democratico Marcello Danovaro («Troveremo una so- luzione»). Per tutto il
giorno, nella giornatadi ie- ri, la soluzio- ne è stata rin- corsa da Gianni vas- sallo,assesso- re al Com- mercio. Sen- za fortuna, e così la risposta è stata rimandata a oggi. I 140 ambulanti operativi due volte la settimana a Sestri - bloccatidall’ordinanza anti-allu- vione entrata invigore ieri eope- rativafinoal28ottobre-attende- rannoancoraperoggi,poidaran- noavvioalleproteste.Lecolloca- zioni alternative parlavano di via Mascagni e via Catalani, oppure di viaTravi.Ma è troppo compli- cato, senza il dovuto preavviso, rimuovere un numero elevato di autoinsosta.Sièscontratoconla netta contrarietà dei commer- ciantistanzialidiSestri, inoltre, il tentativodiorganizzareilmerca- to in piazzaBaracca. Intanto ieri a Sestri è stato il
“MAPPATI” ICRINALI
monitorato le frane: sono 28
Una task forceha
giorno del monitoraggio delle frane. La task force di Comune e Protezionecivilechehaeffettua- toilsopralluogonehacontatead- dirittura 28, 18 soltanto sul rio Molinassi, il principale artefice dei danni dell’alluvione del 4 ot- tobre. V.G. -D.GRI.
timizzazione dell’efficienza azien- dale, larazionalizzazionedellaretee la revisione tariffaria. Tale piano è stato approvato dal Comune solo nelle sue linee generali», «e deve es- sere condivisa formalmente dal Co- munenellasuaarticolazioneprecisa (linee, orari, eccetera), come previ- stodalcontrattodiservizio.Pissarel- lo dichiara di aspettare notizie più precisedaRoma, edi speraredi arri- var rapidamente a un quadro più chiaro. Il “bollettino” di Amt, però, pare una strigliata bella e buona al- l’amministrazione, colpevole di ri- tardichestannorischiandodimette- reinginocchiol’azienda.Ieri intanto si è tenuto in Prefettura l’incontro tra sindacati, Amt e Tursi per scon- giurare lo sciopero ventilato dagli autisti.Nulladifatto.Lunedìunnuo- vo incontro è previsto inRegione. D.GRI.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56