This page contains a Flash digital edition of a book.
TRENTENNEDI SANTEODOROMUORENELTIGULLIO


UCCISO INMOTO DAUNUBRIACO SULL’AURELIA


SERVIZI>>23 GENOVA


«È IL MALE minore». Così, con scarsoentusiasmo,ilrappresentan- te aziendale della Slc-Cgil France- sco Baldini ha definito ieri l’accor- do, firmatodallastessaCgil insieme aCisleUil,chepromettedisalvareil teatro dell’opera. Due anni di con- tratti di solidarietà, cioè di stipendi e orari di lavoro ridotti, per tampo- narelacrisi,riconquistarelafiducia degli sponsor e ripartire. La parola spetta ora ai lavoratori, che tra oggi e domani si pronunceranno con un voto. «Se prevarranno i sì, sarà una vittoria per tutti», dichiara, con più entusiasmo, la segretaria provin- ciale della Slc-CgilMaria Pia Scan- dolo. L’incertezza sul voto (a scrutinio


gate».Ilrisparmioprevistoèdi9-10 milioni in due anni. L’alternativa, già approvata al-


l’unanimitàdalconsigliod’ammini- strazione, è la liquidazione coatta amministrativadel teatro. «Ècome se ci chiedessero di scegliere tra la ghigliottina e la fucilazione», dice Marco Raffo, segretario regionale


Libersind.Oggialle11isindacatiau- tonomi convocheranno la loro as- semblea. Ieri sera, con un comuni- cato unitario, hanno preso le di- stanze dalla consultazione di oggi e domani, «diffidando laFondazione dalconsentirecheunasimileinizia- tiva venga spacciata come referen- dum». E addirittura hanno annun-


ciato un possibile contro-referen- dum:«SeCgil,CisleUilfannoilloro, noi faremo ilnostro»,ha dichiarato NicolaLoGerfo (Fials-Cisal). Inquestoclima, il teatrosiprepa-


ra al “concertodella speranza”.Alle 20.30didomenicaseraFabioLuisi, musicistadi famamondialeediori- gini genovesi, dirigerà gratis orche-


DELFINO, I TESTIMONI IN AULA: «ABBIAMO VISTO LA RAGAZZA, ERA AGONIZZANTE»


Delitto di vico SanBernardo. Il racconto del cameriere che trovò laBiggi: «Scesi nel vicolo, pensavo a un rapinatore» CETARA>> 24


  


 


 


 


min. max.


15 ° 17 °


min. max.


ILSECOLOXIX VENERDÌ


15OTTOBRE2010 CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ, OGGI E DOMANI PAROLA AI LAVORATORI. GLI AUTONOMI INVITANOANONPRESENTARSI CarloFelice, il futuronell’urna


Votoascrutiniosegreto.LaCgil:«Seprevarrannoi sì, saràunavittoriaper tutti» LO SFOGO


stra e coro del Carlo Felice. «Un concerto per continuare a sperare - dice lui -nonperprotestare.Mi au- guro, anzi, che il votoabbiaunesito positivo.Non sono esperto in dirit- todellavoro,ma aquestopuntocre- do anch’io che i contratti di solida- rietà siano ilmaleminore». F.MAR.


ANSIA ALLA VIGILIA DEL VOTO CHE POTREBBE SEGNARE LA SUA BATOSTA SINDACALE FRANCESCOMARGIOCCO


segreto) e la tensione tra i dipen- denti sono alte. Cgil, Cisl e Uil, che rappresentanopocomenodi100la- voratori, hanno convocato ieri un’assemblea, partecipata da circa 150persone, per spiegare le ragioni del sì. I sindacatiFials-Cisal,Liber- sind e Snater, con circa 120 iscritti, invitanoadisertareilvotoeannun- ciano battaglie legali. La differenza la faranno, probabilmente, i 70non iscritti ad alcun sindacato e tra cui, secondoalcune interviste rilasciate martedìalSecoloXIX,prevarrebbe- ro i sì. Gli scrutini


«CI HO messo la faccia in questa storia.Anzi, ci homesso l’anima.E orami prende una grande tristez- za». PerNicola Lo Gerfo saranno i due giorni forse più lunghi di una lunga carriera musical-sindacale. Contrabbassistaateatrodatrenta- treanni,daoltreventi sullaplancia di comando del potentissimo sin- dacatoFials-Cisal,LoGerfoè sem- pre riuscito a piegare le vertenze dallasuaparte.Orarischialaprima sconfitta. Le ultime cronache operistiche


MariaPia Scandolo


ILCONCERTO INTEATRO


Confermato: domenica seraLuisi sarà


sul podio


bocciaturadapartedeidipendenti. Se prevarranno i sì, il consiglio


saranno aperti dalle 9 alle 18 di oggi, e dalle 9 al- le 12 di domani. L’esito del voto non è vincolan- te: in teoria il consiglio d’am- ministrazione potrebbe deci- dere di andare avanti anche contro la volon- tà della maggio- ranza. Sempre che gli ammini- stratori del tea- tro, ed è poco probabile, siano dispostiaprose- guire su questa strada dopo un’eventuale


d’amministrazione avrà il via libera per procedere subito, dal mese prossimo e fino al novembre del 2012, con i contratti di solidarietà. L’ipotesidi accordofirmatamerco- ledìdaCgil,CisleUilprevedeunari- duzionemassima «del40%almon- te ore complessivo per ogni lavora- tore», e una riduzione dello stipen- dio del 20%. In cambio la fondazione garantisce «per tutto il periodo di vigenza dell’accordo» l’impegno«anonporreinessereal- cuna forma di licenziamento», l’erogazione «regolare delle retri- buzioni a decorrere dal primo no- vembre2010», ilpagamento«entro il 30 giugno 2011, dellemensilità di settembre e ottobre 2010 non ero-


genovesi lo hanno visto, ogni gior- no, protagonista: alla testa del cor- teo“dei300”cheil28settembreha marciato fino a Palazzo Tursi per protestare contro la minaccia dei contratti di solidarietà e alla testa del successivo corteo, leggermente menonumeroso, chemartedìhadi nuovomarciatofinoaPalazzoTur- si ancora contro la minaccia dei contratti di solidarietà. E contro quellaminacciaha fatto convocare aGenova, lostessomartedì, ilcoor- dinamento nazionale Fials-Cisal. Costringendo i dirigenti del Carlo Felice a rinviare di un giorno la trattativa sui contrattidi solidarie- tà.


Ora quei contratti, più che una minaccia, sono quasi realtà. Fir-


Nicola LoGerfo, contrabbassista e leaderdella Fials,durante unosciopero


LALUNGANOTTE DILOGERFO


Il leaderdellaFialsoratemelasconfitta


mando,mercoledì,un’ipotesidiac- cordo,Cgil,Cisl eUil hanno dato il via libera a questi ammortizzatori sociali che, riducendo l’orario e lo stipendiodei lavoratori,dovrebbe- ro consentire la sopravvivenza, di- conogliscettici,oilrilancio,secon- do i fiduciosi, del teatro. L’attesaèperilvotodeicirca300


dipendenti,chiamatiapronunciar- si, tra oggi e domani, con una sorta direferendum,sui«famigerati-per dirla conLoGerfo - contrattidi so- lidarietà».Da quel voto dipendono il futuro del teatro lirico genovese e, in misura minore, quello dello stessoLoGerfo. «Se la maggioranza dei votanti


Ranieri bacchettailPd «Nonvisiete schierati»


ILRETROSCENA


«DOVE SONO BASSO e Rasetto (segretario regionale e provin- ciale del Pd, ndr)? Non possono continuare a tacere. Sul dramma delCarloFelicenonpossoparla- resempreesoltantoio.Mipiace- rebbe che ilPd, il partito al quale malgrado tutto sono iscritto, ogni tantoparlasseanchedipoli- tica!». Lo sfogo di Andrea Ranieri, ex


diràsìallapropostadeiconfederali, permenonsaràaffattounasconfit- ta», sdrammatizza il leader Fials- Cisal.Poiprecisache«questononè un referendum, è una consultazio- nechei confederalidevonofaretra di loro, coni loroiscritti»,eannun- cia controffensive legali.Dirette ai confederali: «Se osano chiamarlo referendum li diffido. Li denun- cio». E ai membri del consiglio d’amminisrtazione: «Si sonomac- chiati di attività antisindacale.De- nunceremo anche loro, appena gli avvocati cidirannose ci sonoipre-


supposti». margiocco@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


sindacalista, assessore alla Cul- tura e braccio destro del sindaco MartaVincenzi, è andato insce- na ieri pomeriggio nella buvetti- nadiPalazzoTursi.Approfittan- do di una pausa del consiglio co- munale, Ra- nieri ha scaricato tut- ta la sua fru- strazione,per non dire rab- bia, sul capo- gruppo dei democratici Marcello Da- novaro. La suacolpa?Es- sere, in quel momento, il massimo rap- presentante di un partito che - a dire di Ranieri -sulla vicenda del Teatro de- l’Opera è sta- to colpevol- menteealun- go silente. «Domani (oggi,ndr) - sbotta l’as- sessore rivoltoaDanovaro- c’è il referendumsugliammortizzato- ri sociali. Si decide se si vive o si muore. Se i lavoratori dicono no, il teatro chiude. Grazie all’atteg- giamento responsabile di Cgil, CisleUil, siamoriuscitiablocca- re un processo di liquidazione che sembrava irreversibile. E il Pdchefa?Stazitto!Neppureuna parola sull’unità ritrovata dei confederali!».Nelmirinocisono, prima di tutto, Lorenzo Basso e VictorRasetto:«Orabasta,devo- no parlare. Possibile che tocca sempre ame difendere la giunta Vincenzi?». «Be’, quando lo fac- cioio,miattaccano...»,chiosaDa- novaro. V.G.


AndreaRanieri


si è scagliato contro il


ERISPOSTA L’assessore


capogruppo Danovaro


BOTTA


13 ° 15 °


17 OGGI DOMANI


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56
Produced with Yudu - www.yudu.com