cronache UNOSTUDENTE SOMALO DELLA JIHAD ISLAMICAAPORTLAND Trappoladell’Fbi,presoil terrorista Stavasistemandonellapiazzaconl’alberodiNataleunafintaautobombafornitadagli007 GIUSEPPEGIANNOTTI
L’Fbigliavevatesounatrappola.Lo seguivadapiùdiunannoegliaveva fornito, come da sua richiesta, un’autobomba, in realtà finta, che lui voleva far esplodere inunapiaz- za centrale di Portland, nell’Ore- gon, durante la cerimonia per l’inaugurazione del grande albero di Natale. Ilmancato attentatore è uno studente americano di origine somala, Mohamud Osmad Moha- mud, 19 anni. Ilgiovane,residentenellacittadi-
due erano seguiti altri incontri du- rante i quali Mohamud aveva rac- contato di avere scritto in passato articoliperunsitojidahistachepre- dicalaviolenzacontroinonmusul- mani, ma di voler ora passare al- l’azioneorganizzandoungrandeat- tentato. Lo studente avevapreparato l’at-
na di Corvallis, è finito inmanette dopocheconuncellularehatentato di far detonare quello che credeva essere unfurgone carico di esplosi- vo da lui stesso parcheggiato poco distantedal luo- go della cerimo- nia di accensio- ne dell’albero di Natale. Un at- tentatoche,nel- le sue intenzio- ni, avrebbe do- vuto colpire du- ramentegliStati Uniti. «La mi- nacciaeramolto
pirotecnico»
sarà bello comeuno spettacolo
DISTRAGE «Il botto
reale-hapoidichiaratounportavo- cedell’Fbi inOregon-Lanostra in- dagine hamostrato cheMohamud era assolutamente determinato nell’effettuarequestoattaccosuva- sta scala». Lostudenteerastatointercettato
VOGLIA MohamudOsmadMohamud SONO MEMBRI DI AL QAIDA
ARRESTATIGLIAUTORI DELLACARNEFICINA INCHIESAABAGHDAD
dall’antiterrorismo nell’estate del 2009quandosieramessoincontat- toper e-mail conunapersonanella regione di frontiera nel nord-ovest del Pakistan, una roccaforte dei ta- lebani e di Al Qaida. I due avevano tra l’altro discusso della possibilità che Mohamud frequentasse un campodiaddestramentodellajihad inPakistan. Nel giugnoscorsolostudente era
stato avvicinato da un agente del- l’Fbichesieraspacciatoperunami-
codelsuocontattopachistano.Trai
Lapiazza con l’alberodiNatale, aPortland, inOregon,dove l’attentatore, studente somalodidiciannove anni, voleva far esplodere un’autobomba
•••BAGHDAD. La polizia irachena ha arrestato 12membri del gruppo responsabile dell’attacco contro una chiesa diBaghdad in cui il 31 ottobre sonomorte oltre 50per- sone: lo ha annunciato una fonte
ufficiale.Gli arrestati fanno parte del sedicente Stato islamico in Iraq, ovvero il cartello di gruppi terroristici sunniti guidati dal ra- mo locale di
alQaida.Nella rete è finito tra gli altri il presunto capo di alQaida aBaghdad, un certo Huthaifa
al-Bataui.Gli agenti han- no potuto anchemettere lemani su circa 6,5 tonnellate di esplosivi che i terroristi intendevano utiliz- zare per attentati contro obiettivi governativi, hotel e edifici cristia- ni. La notizia giunge dopo l’onda- ta di sdegno che la carneficina nella chiesa aveva sollevato in tut- to ilmondo, e che era stata riven- dicata dalQaida.
tentato permesi inviando all’agen- teFbiperpostaalcunecomponenti per mettere a punto un ordigno esplosivo. Durante i contatti, Mohamud era stato ammonito più volte che l’attentatoavrebbeucciso donne e bambini, ma lui aveva ri- sposto che pensava a un grosso at- tentato da quando aveva 15 anni: «La esplosione sarà bella comeuno spettacolo di fuochi artificiali». La fase finale della trappola del-
l’Fbi è scattata venerdì quando un agente dell’Fbi ha fornito aMoha- mud il furgoncino con dentro sei barili affermando che si trattava di esplosivo ad alto potenziale. Il vei- colo era stato parcheggiato vicino alla piazza dove era stato sistemato l’alberodiNatale.Unsecondoagen- te ha fornito allo studente il telefo- nino cellulare che avrebbe dovuto faresploderel’
autobomba.Inrealtà era tutto finto e la popolazionenon èmai stata in pericolo. Cosìquandolostudentehatenta-
ILSECOLOXIX DOMENICA
28NOVEMBRE2010
9 IN DUE INCIDENTI
Valanghe assassine, quattromorti inmontagna
ARRIVA LA NEVE, abbondante, si alzano le temperature e torna- nole valanghe che, inuna giorna- ta tragica provocano, in due inci- denti distinti, quattromorti e un ferito grave. Ilbilanciopiùgrave,tremorti,è
todi azionare labomba componen- do il numero stabilito, è stato arre- stato dagli agenti Fbi in agguato. Mohamud è stato incriminato per tentatousodiarmididistruzionedi massa, reato che comporta l’erga- stolo. «L’agghiacciante determina- zione dell’accusato è un duro pro- memoria che esistono persone nel mondo,anchequi inOregon,decise a uccidere cittadini americani», ha dettoilprocuratoreDwightHolton. L’Fbi ritiene che Mohamud abbia agito da solo e che non abbia altri contatti dimatrice terrorista negli
StatiUniti.
giannotti@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
per la slavina caduta ieripocodo- pole15,30nelBresciano,alPasso del Mortirolo, in località Motta della Scala, a oltre 2.000metri di quota. Un gruppo di quattro escursionisti stava effettuando una passeggiata con le ciaspole quando è caduta la valanga. Tre, tutti di Treviglio in provincia di Bergamo, sono rimasti sepolti e per loro non c’è statonien- te da fare, no- nostante i soccorsi chia- mati dalla quarta perso- na del gruppo - ferita solo lievemente. Le vittime si chiamano EnzoRiganti- che era anche candidato sindaco della sua città alle prossime am- ministrative - 62 anni, Angelo Lazzarinine aveva 68 eGiuseppe Parigi47. Ilquarto, feritosololie- vemente -ha chiamato i soccorsi. Sulpostosonoarrivati tecnicidel soccorso alpino e sanitari del 118 con le eliambulanze di Brescia e Sondrio. È deceduto in ospedale invece uno dei due escursionisti travolti dalla slavina sul Monte Cusna nel’Appennino Reggiano. LavittimaèAndreaCosti,34anni diToano(ReggioEmilia).L’uomo era in compagnia di un amico, MarcoBalbarinidiMaranello,49 anni e di un escursionista scam- pato alla slavina che poi ha dato l’
allarme.Itreeranosalitiinmon- tagna per un’escursione quando sono stati travolti dalla slavina.
I soccorsi
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71