This page contains a Flash digital edition of a book.
28


ILSECOLOXIX DOMENICA 28NOVEMBRE2010


la città PUNTIDIVISTA


MALATIDISLA,LEFAMIGLIE HANNOBISOGNODIAIUTO


FRANCOHENRIQUET I


per imalati di Sla all’interno del- l’Hospice in Albaro, la struttura che la Fondazione Carige ha ac- quistatoperché vi fosse realizzato un hospice. La convenzione avrà vigore dal


n questi giorni è stata siglata la convenzione tra la Asl 3 genovese e l’associazione Gigi Ghirottiperlagestione dei cinque posti letto


tàdifigureprofessionali:medicidi specialitàdiverse,infermieri,ope- ratorisociosanitari, fisioterapisti, logopedisti, psicologi. Nontutto èdatodal servizio sa-


nitarionazionaleel’oneredispesa a carico delle famiglie è sempre molto elevato. La Fiaso (Federazione Italiana


1° dicembre di quest’anno. L’atti- vità per imalati di Sla all’interno dell’Hospice ha comunque avuto iniziodall’aprilescorso,sostenuta economicamentesinoadoggisolo dall’associazione Ghirotti. Grazie alla convenzione dal 1° dicembre prossimo una buona parte dei co- sti saranno coperti dalla Asl 3 ge- novese e permet- teranno all’asso- ciazione di garan- tire nel tempo la continuità dell’as- sistenza ai malati di Sla anche all’in- terno dell’Hospi- ce.


aprile a oggi vi hanno trovato ospitalità 19mala- ti conunperiodomediodi ricove- rodicircaunmese.Loscopoèsta- to quello di venire incontro a im- provvise situazioni di difficoltà e per alleviare i familiari gravati da impegni assistenziali sempre molto pressanti. Le necessità di questimalati sono a tutto campo, dall’igiene della persona alle cure infermieristiche, dalle problema- tiche dell’alimentazione e della respirazione a quelle delle diffi- coltà comunicative; alla base di tutto vi sono poi le drammatiche reazioni emozionali chemettono a dura prova familiari e chiunque sia impegnato nella loro assisten- za.


Inquesto compito assistenziale èquindi coinvoltaunamolteplici-


Dai primi di L’ALLARME


Nontutto è dato dal servizio sanitario e l’onere di spesa


delleAziende Sanitarie eOspeda- liere) ha condotto uno studio sul carico economico che grava oggi sullefamigliechehannoincasaun malato di Sla. La spesa annua oscillerebbe da 15.000 euro nelle fasi inizialidellamalattiaa65.000 euronellefasipiùavanzate,consi- derandoche imalatioggipossono vivere ancoramolti anninelle fasi avanzate della malattia. Il costo maggioreèdatodallaretribuzione allebadantioas- sistenti familia- ri per il loro im- pegno giornalie- rocontinuativo. Per questi


a carico dei familiari èmolto elevato


casaunmalatodiSla.Nonsicono- sce esattamente quanti malati di Slacisianooggi inItalia.Nontutte le regioni hanno adottato un regi- stroper il lorocensimento. Ildato che è pervenuto lo scorso anno al ministero della Salute è relativo alle 9 regioni italiane che hanno provveduto alla redazione del re- gistro e ha rilevato complessiva- mente2392malati.Undatoquin- di largamente incompleto. I centomilioni destinati alle fa-


miglie deimalati di Sla non copri- ranno certamente tanta esigenza ma sarà comunque un buon aiuto confidandochegiunganoallosco- po per cui sono stati erogati.. FRANCOHENRIQUETèpresidentedel- l’associazioneGigiGhirotti


motivi il gover- noinquestigior- ni ha stanziato 100 milioni di euro a sostegno delle famiglie che assistono a


LETTERE Hermès seneva, I LETTORILAVEDONOCOSÌ


sceltastrategica Dopoi festeggiamentidelcinquan- tesimoNataleinsieme,apartireda gennaio2011,Hermès Italieelafa- migliaPescettoporrannotermine dicomuneaccordoal rapportodi collaborazionechelegailconces- sionariodiGenovaallaMaison.La decisionederivadaunasceltastra- tegicadiHermèsenonèinnessun modolegataall’andamentodelle vendite. Ilpuntovenditanonsarà sostituitodanuoveaperturedel marchioincittà. Il legametralafa- migliaPescettoedHermès risale aglianni ’60,quandolastoricabou- tiquemultimarcadiviaScurreria iniziaaproporregliaccessoridella Maison.Conlanascitadellafiliale italianadiHermès,ametàanni ’80, Pescettodiventaconcessionariodel marchio.LaboutiqueHermès vieneintegralmenterinnovatanel 1997esiproponecomepuntodi ri- ferimentoperunaclientelaesi- gente, sensibileall’eccellenzadelle lavorazioniartigianaliedeimate- rialichedasempresonoivalori fondamentalidiHermès.Hermès ringrazialafamigliaPescettoper la professionalitàelapassionecheha sempresaputotrasmettereal team di lavoroealpubblicoeleaugura ogni successoper lesuefutureatti- vità. M.BERTOLOTTI-M.MANZITTI UFFICIOSTAMPAHERMÈS


L’ordinanza


Genova capocronista: Massimo Righi Tel. 010.53881/fax 010.5388627 - 010.5388629 e-mail: genova@ilsecoloxix.it 16121 Piazza Piccapietra, 21


“GABBIOTTI RUBA POSTEGGIO” IN VIAMONTEZOVETTO


CI SCRIVEGiuseppe Torazza: «InAlbaro la viaMonte Zovetto si sta riempiendo di gabbiotti in plastica arancione. Sembrano recinti per le pecorema non se ne sentono i belati.Ognuno di questi occupa il posto di alcunemacchine alle quali viene sottratto. Sono oramai una ventina questi usurpatori di posti auto»


svenduta Tuttoèmercatoeilmercatoètutto. Anchenoi siamooggettodimer- canzia.AGenovaci sonoicinesi in viaBalbieinviaGramscicheven- donoilvendibile.Commerciantidel postoesenegalesi. Internetpointse ceramiche.Parrucchieriunisexeri- storantimultietnici.Lesaracine- scheabbassatediviadellaMadda- lenaequellechesiapronooccasio- nalmenteasecondadei finanzia- mentiedei fallimentiannunciati. I


vicoliaccantoeSottoripasonoal- cunidei luoghidelcommerciodei corpi incentrostorico. Si svendela Costituzionealmiglioraffaristadel momentoesi svendonoaldettaglio ivaloriper iqualimoltihannodato lavita.Si svendonolefabbriche, le industrie, leferrovie, icantierina- vali, leterre, ipaesaggi, lascuolaele carceriei servizi socialieimalatie siaffittanoperpocolesperanze. Difficilenonvederviunacontinuità conicorpichesi svendonosulle stradequandosonosvendutinella vitadellarepubblicaenellearmidi distruzioneenelledemocraziecon gli scontidi stagione.Si svendono gli spazipubblicieiparcheggiei trasportieleideeelesementiele immaginieilpatrimonioculturale elaprofeziadichidovrebberinun- ciareafarsicomprarecomelapoli- ticaelechiese.Sembraproblema- ticointerpretarel’ordinanzacheal- ludealpubblicodecoroeallade-


cenzaquandol’indecenzadella svenditahaconquistatoilnuovo mercatodell’animaedegliocchidei cittadini.Ormai si trattadiconsu- matoriealloral’offertacapillaredi corpi femminilichecosteggianole nostrestradeelevieaccantoconla complicitàdiabiti succintinon sonoaltrochealtrettantemetafore delnostrotempo. Orasonotutte bencoperteevestitecomeedu- cande,almenofinoadunacertaora. Stessi luoghi, stesseore, stessi clienti, stessi sguardi, stesseven- dite.Cambial’abitochenonsolo nonfailmonaco,maavoltelo svende.Eccoperchél’ordinanzadel 26ottobre2010eillustratadalla sindacoil22novembrescorsoche hacomeoggettoil...“divietodieser- ciziodellaprostituzioneinluoghi pubblici,apertialpubblicoovisibili alpubblicoconabbigliamentoin- decorosoemodalitàchepossono offenderelapubblicadecenzaedil


liberoutilizzodegli spazi’...,ègià fallita.Anzi, svenduta. MAUROARMANINO E-MAIL


Vaincentivato


l’usodeibus È possibilechesiamounadelle pochecittàdelnordche fapocoo nullaper “obbligare” icittadiniad usareimezzipubblicimagaricon pedonalizzazionipiùestesenel centrocittadinoecombattendoil piùpossibilelapossibilitàdi po- steggiareinsostavietataincentro? Perchéofacciamoinmododi rilan- ciareil trasportopubblicocosì,oal- trimentiprepariamociadaltridisa- strinelbilancidiAmt.Maviprego nonfacciamopagareildisavanzo agliautisti, iqualinonhannones- sunacolpa. MASSIMOPAVESI E-MAIL


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71