4
ILSECOLOXIX DOMENICA 28NOVEMBRE2010
primopiano L’AUTUNNO DEL CAVALIERE L’ANSIA DEL GOVERNO PER LA «COLOSSALE FUGA DI NOTIZIE» ANNUNCIATA DAL SITO USA
Wikileaks, tensione sugliaffaridelpremier
L’indiscrezione: suidossier i rapportiprivati stabiliticonPutineGheddafi L’ALLARME INTERNAZIONALE
GIUSEPPEDELISI
ROMA.«IlministroFrattinièpersona accorta e consapevole. Quando parla, lo fa portando con sé il suo bagaglio di informazioni, sensibilitàeresponsabi- lità. Se è preoccupato, vi è unmotivo». ÈtuttainquestafrasediAngelinoAlfa- no, ministro della Giustizia, l’ennesi- ma giornata di alta tensione del gover- no italiano sul fronteWikileaks. Tra- scorsa nell’attesa della pubblicazione di rivelazioni che potrebbero scuotere allefondamentaunpremiergiàingravi difficoltàper le fibrillazioni interne al- la suamaggioranza. Il sito di JulianAssange specializza-
to nella divulgazione di documenti ri- servati ieriha continuato adalimenta- rel’attesasulsuoscoopmondiale:ieriil giornale tedesco Der Spiegel, annun- ciandochemetteràonlinelecarteoggi alle 22.30, ha rivelato che si tratta di 251.287 telegrammi e 8mila direttive. Unamassadicartediplomatiche,perlo più in gran parte provenienti dal Di- partimentodi StatoUsa, che riguarda- no paesi europei (solo il 5%), medio- rientali e
asiatici.Nessun atto sarebbe classificatotopsecret:lametànonhali- vellodi segretezza, il40,5%«confiden- ziale», 15.652 i documenti «segreti». Lemaggiori preoccupazioni del go-
avere costruito un elettrodotto. E una costellazione di aziende italiane sta contribuendo a privatizzare l’ex eco- nomia di statomontenegrina. Il ministro della Difesa Ignazio La
Russa,ieri,hagarantito:qualichesiano i contenuti dei documenti, il rapporto Italia-Usa è solido. «Non credo che qualsiasi carteggio possamettere a re- pentagliolasicurezzadeinostrisoldati nella missione internazionale in Af- ghanistan».Piùprobabilechelotsuna- mi investa solo la politica interna. Ieri lo ha ammesso ilministro per la Sem- plificazioneRobertoCalderoli:«Siamo all’antipasto di quello che ci potrebbe colpire, una serie di veleni a non fini- re».FeliceBelisario,capogruppoIdval Senato,perunavoltaèd’accordoconla Lega:«Hol’impressionechenoncisarà nulla di piacevole e che non saranno confermate tutte le sciocchezze che Berlusconi dice sul presunto prestigio
di cui godrebbe fuori dai confini». ©RIPRODUZIONERISERVATA
DOSSIER CALDO MOSCA MINIMIZZA
Il dossier più scottante riguarda la
Russia.GliUsa dicono che quanto emerge potrebbe «ferire» i rapporti
conMosca.Ma il governo russominimizza: «I ladruncoli del web non ci preoccupano».
TURCHIA E IRAQ ALTA TENSIONE
I documenti top secret potrebbero svelare il ruolo della Turchia al fianco diAl- Qaeda e far naufragare i rapporti diplomatici tra gli Stati Uniti e i funzionari iracheni.
IMBARAZZO CONISRAELE
In Israele il premierNetanyahu è in preallarme per i contenuti di alcune note dell’ambasciataUsa i cui contenuti non sarebbero in linea con le relazioni di alleanza tra i due Paesi.
LA STORIA DELLE RELAZIONI TRA I DUE LEADER
vernoitaliano,secondoquantotrapela, riguardano le relazioni dei serviziUsa sulla politica energetica italiana, che Berlusconigestiscedasempreinprima persona,graziea“corsiepreferenziali” con una serie di premier non sempre
amicidegliStatiUniti.Gheddafi,ovvia- mente, ma non sololui. I rapporti personali di Ber- lusconiconPutin, comeènoto, sono ottimi, e le forni- ture dimetano di Gazprom sono state spesso al centro dei dibat- titi tra i due lea- der. Ma questo
INTRECCI DELICATI
riservate” al gruppo di famiglia
Lo spettro di “corsie
non basta a giustificare la reazione al- larmata diPalazzoChigi, che due gior- ni fa è arrivato a ipotizzare lapresenza di un «complotto internazionale per screditare l’immagine dell’Italia». E, allora, è evidente che i veri timori
LORENZOGIANOTTI
sono altri. Le indiscrezioni dicono che neidocumenti riservati simettononel mirino gli affari riservatidelpremier e quelli economici di uomini a lui vicini, ma anche le trattative al “tavolo spor- co”dapartediaziendepubblicheopar- tecipate. Per non parlare delle attività ingiroper l’Europadelle aziendedi fa- migliadelpremier.Qualigiudizihanno espresso gli osservatori americani su questi affari, nei rapporti riservati? In quali toni?Equali sarebbero le conse- guenzediungiudiziofortementenega- tivo dell’alleato americano, per Berlu- sconi, a pochi giorni dal voto di fiducia inParlamento? In attesa delle rivelazioni, si può ri-
NELLEPAGINEdiWikileaksemer- gonolerelazioni traBerlusconiePu- tin, l’uomo politico straniero con il quale il nostro premier ha stretto una vera amicizia. «Putin è un dono di Dio», ha detto Berlusconi al Fo- rumdi Jaroslav quest’estate. Un’at- trazioneirresistibilecheècomincia-
taaGenovacolG8.Laprimavisitadi SilvioaMoscaavvenneil25-26otto- bre 2001; e la Mondadori firmò il contrattoperpubblicare labiografia del russo. Il 2-4 aprile 2002 il Cava- lieretornòaMoscae annunciòlaco- struzione in Italia di un impianto della Uaz per un’auto sportiva (mai realizzata). Ingiugno la stampa rife- riva di negoziati con Ted Turner (Cnn)eBerlusconi (Mediaset)per la Tv russa. Agosto2002: ilCavaliereospitòin
cordarequali sonostati i temi chehan- no attirato l’attenzione degli Usa nel periodoa cui si riferisce la fugadinoti- zie. I giornali esteri, unanno fa, aveva- nodatorisaltoalla triangolazioneBer- lusconi-Putin-Erdogan sul fronte del gasdotto South Stream. Spazio anche ai rapporti privilegiati del Cavaliere con ilMontenegro diDjukanovic, pre- mier discusso ma in ottimi rapporti con Berlusconi. Tanto che per molte aziendeitalianeilMontenegroèdiven- tato una California. La multiutility lombarda A2A, ad esempio, ha acqui- stato metà della società energetica di Stato e venderà energia all’Italia dopo
Sardegna le figlie di Putin che a fine agosto 2003 vi trascorse a sua volta una vacanza. Per l’occasione Berlu- sconi organizzò un concerto di An- drea Bocelli e piantò 400 cactus per l’ospite. Nel giugno 2005 Ljudmila Putina, aMilano per shopping, cenò conBerlusconi che le fece visitare la villa di George Clooney sul lago di
Como.Nel 2003 i contatti crebbero. Il3febbraioci ful’incontroaZavido- vo, fuoriMosca, e Berlusconi si pre- sentòqualedelegatooccidentaleper l’Irak. Secondo La Vanguardia (4 febbraio 2003), mentre a Washin- gtonsipreparaval’invasione,dichia- ròche«laguerraèl’ultimadellepos- sibilidecisionidella crisi irakena». Il 28 luglio si svolse aMosca un nuovo riservatissimo rendez-vous. Ainizionovembre2004ilCavalie-
reeraancoraalCremlino,contremi- nistri; il tema l’energia. Izvestija (9
SILVIOEVLADIMIR:NOVEANNI DIAMICIZIAEBUSINESS
Vacanzeinsieme,accordi, rapportipreferenzialiconlaLibia: tuttocominciaaGenova ILCASO
e8-9ottobre2010).Edemerseunal- tro interlocutore, il turco Recep Tayyip Erdogan. Il 22 ottobre 2009 Berlusconi si presentò in Turchia, inspiegatomaattesoospite,perilva- ro di un accordo energetico russo- turco (già nel novembre 2005 era sullapedanaconPutineErdoganper l’inaugurazione di una pipeline). IlgiornalistaQuentinPeel (Finan-
DOWNING STREET SI CAUTELA
VladimirPutin e SilvioBerlusconi: relax al resortdi Sochi, sulMarNero
novembre 2004) scriveva che il pos- sibile acquirente diMenatep (socie- tà finanziaria controllante gli attivi di Jukos, smembrata dopo l’arresto del suo capo, Chodorkovskij) era «il primo ministro e confidente di Pu- tin, Silvio Berlusconi»; Eni ed Enel furono i soli gruppi straniericheparte- ciparono alla spar- tizione di Jukos. Nel 2005 il Cava- liere regalò a Putin l’ingresso di Gaz- prom nella distri- buzione del gas in Italia.EancoraPu- tin gli disse: Eni è da tempo piazzata in Libia, perché
LAFRASECELEBRE
IlCavaliere al forum diJaroslav l’estate scorsa: «Putin èundono diDio
per il popolo russo»
nonassocia laRussianegli affari con Tripoli? La risposta fu positiva, così iniziò il triplo partenariato Roma- Mosca-Tripoli. Risalito al governo nel2008,Berlusconi ricevettelapri- ma visita proprio da Putin che, di ri- torno daTripoli, fece scalo inSarde- gna per informare l’amico dei colloqui conGheddafi. Ilbu- siness gaspetrolife- ro era al centro del sodalizio. All’ener- gia nel biennio 2009-10 si dedica- ronoaltricinquein- contri (6-7 aprile, 22 ottobre e 2 di- cembre 2009, 26 aprile, 12settembre
cial Times, 18 aprile 2008) si chiese: «Silvio Berlusconi e Vladimir Putin
appaionounastranacoppia.Ilprimo ministro italiano è un destrorsomi- liardario pro-Usa e un magnate grondante soldi meglio noto per il suo humour di basso conio e le sue gaffespolitichecheperlaserietàdel- leformulazioni. Ilpresidenterussoè estremamente controllato,unburo- crate prudente per istinto che ha ri- pristinato il potere del Cremlino a spese del potente gruppo degli oli- garchi e ha rilanciato l’orgoglio na- zionalecontrastandol’influenzaglo- bale degliUs».Che cosa li unisce? «I grandi affari legano Putin a Berlu- sconi». È evidente la loro scala degli interessi: petrolio e gas, costruzioni (grandi opere, dalle pipeline alle au- tostradeaigrandiprogettiedilizi, tra cui le Olimpiadi invernali di Soci 2014 farcite di tangenti, che hanno triplicato il budget previsto), televi- sioni (le trattative tra Fininvest e Gazprom-media, l’accordo di Me- diasetconlaTunisiaeil franco-tuni- sinoTarakBenAmmarperlacompa- gnia “Quinta comunicazione”, par- tecipata da Lafitrade della libica La- fico). Un quarto argomento: gli armamenti. In proposito c’è il gran- deinteresserussonellavenditadiar- mi, concentrate nella holding Roso- boroneksport e, dall’altra, la forte domandalibica.Dinotosihalacolla- borazione tra Rosoboroneksport e Finmeccanica: lacostruzioneecom- mercializzazionediunSuchoj civile, la commessadi 1,5miliardididollari dalle ferrovie russe.
Il governo britannico ha chiesto agli editori di informare l’esecutivo se intendono pubblicare file diplomatici dal contenuto sensibile. Lo riferisce il “Guardian” nel suo sito on line, aggiungendo cheDowning Street ha sottolineato che il “DefenceAdvisory” non implica che vengano avviati procedimenti penali per impedire la pubblicazione di documenti.
AVVERTITE ANCHE CINA E INDIA
Il segretario di StatoHillary Clinton ha parlato per telefono con il collega cinese Yang Jiechi sul previsto rilascio da parte del sito Wikileaks di documenti diplomatici
confidenziali.Gli StatiUniti hannomesso in guardia anche l’India affermando di «non sapere precisamente cosaWikileaks possiede o cosa intende fare».
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71