This page contains a Flash digital edition of a book.
OGGI BASSOPIEMONTE CENTINAIA DI STUDENTI DELLE MEDIEA“COSA FARÒDAGRANDE”ADALESSANDRIA Cercasiperitieragionieri Dall’incontrotrascuoleeaziendeemergonoiposti “vacanti” SILVANAFOSSATI


ALESSANDRIA. In un momento di crisi come l’attuale, industria e artigianatofaticanoatrovareperi- ti con le diverse specializzazioni, personale per le nuove tecnologie ambientali, ragionieri, installatori diserramentieinfissi,parrucchie- ri ed estetiste. Sonoalcunideidatiemersiduran- te “Cosa farò da grande”, giornata per l’orientamento promossa dal provveditorePaolad’Alessandroe rivoltaaglistudentichefrequenta- no la terza media. Un’iniziativa chehaavutograndesuccesso,cen- tinaiadiragazziconigenitorinegli stand di istituti superiori, agenzie formative, associazioni di catego- riaedellemaggioriaziende,daMi- chelin a Damiani, Global Service, Entsorga, Capra, Google Italia, StateAmag(unicapubblicadi ser- vizi). Un contatto diretto tra l’of- fertaformativaeilmondodel lavo- ro finalizzato a fornire elementi utiliadeffettuaresceltechepossa- nofavorire,daunlato, lepredispo- sizioni individuali dei giovani e, dall’altro, le richieste del territo- rio. «L’iniziodiunpercorsodicollabo- razione contutto ilmondo lavora- tivo – sottolinea d’Alessandro - perchésoloinsiemepossiamotor- nareaesseregrandicomeeravamo e siamo ancora in tantissime co- se».Dallatavolarotondaconi rap- presentanti delle maggiori indu- strie del territorio, molti spunti sulle opportunitàdiunaprovincia manifatturiera, agricola e di servi- zi. In Solvay Solexis negli ultimi dodicimesi sono entrati 40 giova- ni, soprattutto diplomati dell’Itis VoltaedelCiampinidiNovi.Iperi- ti chimici del Sobrero non sono sufficientiasoddisfarelarichiesta, gli ultimi due ingegneri arrivano daPisa.Ancheper laPaglierinonè semplice trovare periti chimici, meccanici ed elettronici, grafici ma anche ragionieri. «Non si deve pensare che l’istituto tecnico sia un palliativo», ha detto Deborah Paglieri.Poiairagazzidi«scegliere secondo la propria inclinazione e osservare le necessità del territo-


GIOVEDÌ 16 DICEMBRE IcampionidelMotoGpal“Termignoniday”


GrandeattesaperValentinoRossi,passatoallaDucati,daanniclientedell’aziendadiPredosa DANIELATERRAGNI


PREDOSA. Tra tanti campioni


delMotoGpinarrivoaPredosaper il Termignoni Day il 16 dicembre, ci sarà ancheunnumerounodella bici,VittorioBrumotti. Il campione di bike trial, speri-


colato inviato dellTg satirico Stri- scia la Notizia, sarà protagonista delBikeTrial Showin programma al palasport comunale, a due passi dalla nuova sede dell’azienda lea- dermondiale nella produzione di impianti di scarico per motori a quattro tempi. La Termignoni Srl in occasione dell’open day d’inau- gurazione con invito a squadre e compratori da tutto ilmondo, or- ganizza in collaborazione con Co- muneeProLocounafestadi sport e scambio di auguri con la popola-


zione, che inizierà alle 16 e si con- cluderà in serata. L’evento,gratuitoeapertoatut-


ti, permetterà agli appassionati di potervederedavicinounaconcen- trazione incredibile di moto da corsa.Iteampartnerealcuniamici storicidellaTermignonihannoac- cettato l’invito. Non potranno mancare le Yamaha MotoGP di questi ultimi anni, alcune con co- lorazioni limitededition, leDucati SBKeDesmosedicidaMotoGPela Honda RC212V di Simoncelli, ol- tre alle vincitrici dei mondiali 2010, laM1 di Jorge Lorenzo e la Moriwaki di Toni Elias. Le prime adesioni sono comparse sulle te- statespecializzate.Oltreallemoto sono attesi i campioni e i piloti acrobatici. Si esibiranno lo stunt- manCraig Jones conle sueKawa-


saki, ilDabootMotocrossFreesty- leTeam, il pluricampione italiano diTrialFabioLenzi.Conl’incredi- bile100%Brumottielasuabici,sa- rà100%adrenalinaedivertimento per tutti gli appassionati delle due ruote. E’piùattesoValentinoRossiche


con Termignoni ha collezionato tuttiititolimondialiecontinueràa collaborare visto che l’azienda di PredosaèanchesponsordellaDu- cati. Nel 1010 Doctor Rossi passa al


Alessandria – il prossimo traguar- doèlarealizzazionediunpolodel- le corse aPredosa». La nuova sede di 6.600 metri


quadrati prevede un’area di 4.935 metri a parcheggio pubblico illu- minatochestaperessereultimato e sarà fruibile per il palasport e la zona industriale. E’giàinpistailgruppocomunale


L’internodell’azienda


team italiano e Termignoni cam- bia sede, rimanendoaPredosado- ve è in continua espansione dal 1992 con 50 dipendenti. «Conti- nuiamoconinnovazioneesensodi appartenenza – aveva anticipato Paolo Termignoni, figlio di Luigi che 37 anni fa fondò l’azienda ad


diprotezionecivilechedomanise- ra alle21 inComune conil sindaco Giancarlo Sardi riunirà i volontari delpaeseperdisporrel’accoglien- zadeivisitatoria supportodel ser- vizio di vigilanza. Tre vigili per quattroComuni in


convenzione,piùleunitàdirinfor- zodallapoliziadiAlessandria, il 16 saranno tutte concentrate a Pre- dosa per garantire la sicurezza dei piloti e dimigliaia di visitatori.


Tantissimigenitori e studenti ieri a “Cosa faròdagrande”


rio». Che non deve necessaria- mente restare entro i confini pro- vinciali, ad esempio pensando al distrettocalzaturierodiVigevano, distante 70 chilometri dove c’è bi- sognodi ingegneri,progettisti,pe- ritima anche professionalità.


«Un capofabbrica ha stipendi su- periori ai 6-7mila euro – ha detto Paolo Camagna del calzaturificio Alexandria-ma per arrivare biso- gna partire dal basso, imparare il lavoro per poi coordinarlo e stu- diarelepianificazioni.Enonserve


FOTO LINGUA


le laurea».Modellista e stilista so- no figure richieste in Italia e nel mondo «ma – ha aggiunto Cama- gna - quanti di voi cihanno pensa- to?».Difficileanchepergliartigia- nitrovareleprofessionalitàrichie- ste soprattutto panettieri, gelatai,


GIÀ PERCORRIBILI I PRIMI DUE ITINERARI


DIECIPRODUTTORIDELGAVI INAUGURANOLA“VIADELVINO”


GAVI. Il Golden Gavi, un circuito nato lo scorso


agosto dalla collaborazione di dieci aziende pro- duttricidelGavidocg,haavviatoilprimoprogetto sulterritorio:laviadelvino.Inpraticasitratteràdi unpercorsoche sipotrà fare apiedi lungole colli- ne gaviesi, le cui tappe saranno le stesse aziende del sodalizio. Gli organizzatori garantiscono che l'interopercorso, chedovrebbeesserelungoalcu- ni chilometri, sarà concluso entro giugno del 201. «Laviadelvinosaràpercorribilenellasuainterez- za o divisa in tratti e consentirà di ritornare facil- mentealparcheggioiniziale.Saràarricchitadain- formazioni di varia natura sulle peculiarità del territorio e consentirà comode soste di degusta- zioneoriposoall’internodelleaziendecoinvolte»,


affermanodalGoldenGavi.Sono stati già allestiti eresipercorribili iprimiduetratti. Ilprimo,aper- toadottobre,uniscefraboschievigneti leaziende nell'areadellafrazionediRoveretoedellalocalità Vallegge. Il percorso tocca le aziende La Fonta- nassa, IlPoggiodiGavi,LaGiustiniana,LaChiara. Si tratta di sei chilometri di sentiero, che si snoda sempreall'internodelletenuteprivate.Ilsecondo trattoèstatoapertopochigiorni fa, il21novembre e coinvolge in particolare laBellaAlleanza, che si trova in frazioneMonterotondo (Gavi). Lungo il sentierosipotrà ammirare la secolare rovere ver- de,una quercia che coni suoi 18metridi altezza e i400annidi vita, è stata inserita tra gli alberimo- numentali del Piemonte. La via del Gavi si potrà


percorrere solo su prenotazione, anche perchè si tratta di unsentiero allestito lungo proprietà pri- vate.Alpercorsoleaziendeaffiancherannoanche delledegustazioninonsolodiGavidocg,maanche diprodottidellatradizionelocalepoconoti, come ad esempio le “n’taNeggia”, ovvero ostie ripiene. Gli organizzatori precisano che il Golden Gavi nulla ha che fare con un consorzio,ma si tratta di una collaborazione tra aziende. Gli appassionati potrannoseguirelenovitàecercareleinformazio- ni collegandosi al blog www.circuitogoldenga- vi.com.Oltreaquellegiàcitatefannopartedelcir- cuito le aziende:Binè, LaBollina,Marchese Luca Spinola,LaMesma eTenuta SanPietro. A.AGO.


posatori di pavimenti e rivesti- menti. Il settore conta 13mila im- prese e, come ha sottolineato Fla- vioArlenghi direttore diConfarti- gianato,dopoil calodel2009regi- stra una leggera ripresa. Possibilità di sbocchi lavorativi anche nell’agro-alimentare e nel turismo, dopo il recente inseri- mento della dieta mediterranea nel patrimonio immateriale del- l’UnescoeinvistadiExpo2015.La provincia, infatti,vantaeccellenze agricole ed enogastronomiche, monumenti di importanza nazio- nale e una quarantina di dimore storiche e castelli che possono ri- chiamare visitatori. E per Walter Massa, il “papà del Timorasso e premiatocomeviticoltoredell’an- no,«ilsognoèistituireunliceodel- la terra inmodoche siporti amore per le nostre radici. Poi uno può specializzarsi in zootecnia, frutti- coltura o altro». Ripensando an- che alla scuola enologica, un’idea nata undici anni fa a Paola d’Ales- sandroedEnzoGinocchioepoi ri- proposta. La sede potrebbe essere allaCannona.«Stiamocercandodi aprire nuovi profili professionali nell’Acquse e nell’Ovadese - ag- giunge il provveditore - Speriamo chequalcunoaccolgalaproposta».


L’ex vetreriaBorma


Nell’hotel acinquestelle entra la“rissa”


ACQUI TERME. La realizzazione diunnuovoquartieresulleceneri dellavecchiavetreriaBormacon- tinua a far discutere. Tanto che l’approvazione del “piano parti- colareggiatoesecutivo”elabozza della convenzione fra il Comune e la Piemonte srl sono stati ri- mandati a giovedì. Fra i nodi che vedono ancora in disaccordo i consigliericomunalicisarebbela realizzazione di un albergo. Una strutturadi lusso, a cinque stelle, chedovrebbesorgerefralepalaz- zine destinate all’edilizia resi- denziale, i negozi di vicinato, il verde pubblico e i parcheggi. Un albergo che, come ventilato da qualche consigliere, potrebbe la- sciare il posto troppo in fretta ad unnuovopalazzodaadibireadal- loggipergliacquesi.E’perquesto infatti che giovedì sera, alle 21, verrà presa in considerazione l’idea di garantire al consiglio co- munaleilcompitodiverificarese verrannoadottatetuttelemisure utili per perseguire l’obiettivo principale. Una scelta suggerita dai consiglieri di opposizione e cheavrebbedovutoessereinseri- ta proprio all’interno della con- venzione che si sarebbe dovuta approvare la settimana scorsa durantel’ultimasedutadelconsi- glio.Una riunioneinveceiniziata conbenun’oradi ritardoproprio a causa della discussione inne- scatadaiconsiglieridelPdediAc- qui doc e che si è conclusa con la sceltadi rinviare ilpuntodiqual- che giorno.Giovedìprossimoap- punto. Dopo aver approvato il piano particolareggiato e la con- venzione, sarà indetto un nuovo consigliocomunale.Questa volta apertoaipareridellagenteededi- cato alla costruzione del nuovo polo scolastico delle medie. Un progetto strettamente legato a quello della Borma che in molti vorrebbero vedere prendere for- ma. Anche perché al momento l’amministrazione comunale sta spendendo circa 250 mila euro l’annoper l’affittodei locali incui hasedeoggi lascuolaeper lespe- se di manutenzione. Durante la seduta dell’ultimo consiglio co- munale è già stata ampiamente spiegatalavolontàdi ricorreread un leasing da 10 milioni di euro perrealizzarel’opera.Nonèstato però spiegato quando si darà ini- zio ai lavori. «Ci auguriamo che possanoiniziaregiàinprimavera –hadettoDomenicoBorgattadel Pd–nonèinfattipiùpensabiledi continuare a pagare fior di quat- trini inlocali che, seppurdecoro- si, non sono in grado di ospitare una scuola con tante esigenze». GI.GAL.


min. max.


-2 ° 3 °


DOMANI


min. max.


ILSECOLOXIX DOMENICA


28NOVEMBRE2010


-4 ° 7 °


37 ACQUI TERME


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71