20
ILSECOLOXIX DOMENICA 28NOVEMBRE2010
genova PARLA GAGLIARDI, EX SOTTOSEGRETARIO DI BERLUSCONI
«BravaVincenzi, ostilealpartito degliaffari»
«Lasuasfiga?DaRomasolotagli» L’INTERVISTA
GIOVANNIMARI
ALBERTO GAGLIARDI, si può dire, lei aveva previsto l’implo- sione delPdl. «Non sono presuntuoso, l’avevo
previsto fin dal sorgere del Pdl, quandotutti gli esponenti ex-Forza ItaliaedexAnderidevanolemiecri- tiche a un’operazione che conside- ravo puerile e fatta solo da signorsì. Non si può costituire improvvisa- mente un partito con una fusione calatainteramentedall’alto, condi- rigenti e parlamentari tutti nomi- nati,selezionatisullabasedellacor- tigianeriaedellafedeltàacritica,di- lettanti allo sbaraglio, senza coin- volgimento nelle decisioni delle realtà locali». Lei lo aveva subìto. «In uno dei pochi colloqui con
ILPREMIERHATRADITO LEATTESE
Berlusconi mi ha deluso, non ha mantenuto le promesse neppure perGenova
CENTRODESTRA, UNAFINEANNUNCIATA
Non si costituisce un partito con una
fusione calata dall’alto ALBERTOGAGLIARDI consigliere comunale Pdl
Berlusconicercaidifarglicapireche percostruireungrandemovimento politico,noneranosufficienti lepa- roled’ordine televisivemaoccorre- va costruireunconsensostabile sul territorio, con una classe dirigente
credibile.Noneranosufficienti iras regionali.Tutto inutile». Detto da chi ha sbandierato il
berlusconismo per almeno un decennio… «Nel 1995 pensavo che l’annun- ciata rivoluzioneberlusconianapo-
tesseincarnareanche,mi consenta, la rivoluzione gagliardiana per Ge- nova, che attraverso pochi illumi- nati leader portavo avanti da tren- tanni:modernizzarelamiacittà co- mestavaaccadendointuttelegran- di città industriali europee e occidentali, da Pittsburgh aBarcel-
lona.Progetticheoggi tutti rivendi- cano,ma che 25-30 fa pochi soste- nevano». IlsindacoVincenziunpo’ lodi-
ce… «Apprezzo il sindaco Vincenzi
perché, almeno a parole, ha fatto proprioilmiostoricoprogettocom- plessivo della città.Esoprattutto si
dimostra ostile al “partito trasver- sale degli affari” e ai progetti di ce- mentificazioneselvaggiachelacittà non può più sopportare». Eppure Vincenzi è in difficol-
tà.
volta in tutto il dopoguerra è il sin- daco che dallo Stato invece di rice- vere cospicui finanziamenti (capitò aPericu,inprimis)ricevesolotaglie
schiaffi.Nonsocome riuscirà adaf- frontare i tagli spaventosiper il tra- sporto pubblico». Berlusconi promise per Geno-
va l’azzurro del suo mare e del suo cielo…
«La sua sfiga è che per la prima
le promesse neanche per Genova. Intanto l’appiattimento sulla que- stioneacciaio,checontinuaaessere per Genova l’eterno ritorno del- l’uguale. Nel 2000 aveva promesso molto per Cornigliano, una delle areepotenzialmentepiùriccheeca- riche di futuro d’
Europa.Non è an- cora così perché il governo si è ap- piattito sugli interessi diRiva». IlTerzovalico,però,oraparte. «Ah, la grande telenovela. Sono
testimone del fatto che, dal 2001 al 2006, settimanalmente il Cipe avrebbedovutodareilviaai lavori». Eil “suo” pallino delleProvin-
«Mihadeluso:nonhamantenuto
ce? «Ne avevamo promesso l’aboli-
un leader, un dittatore,mamai un “padrone”, un impresario». Don Baget Bozzo sosteneva
Berlusconi. «Ma non posso dimenticare,
troppo grave lo sgarbo, il fatto che Berlusconi abbiadisertatoi suoi fu- nerali. In quattro giorni di esequie non ha trovato unminuto per ren- dergli l’estremo omaggio. Neanche unacoronadi
fiori.Contuttoquello che donGianni fece per lui». Chi si ricorda di donGianni? «Purtroppo il suo straordinario
profilo viene ridotto alle sueultime esperienzepolitichetraCraxieBer- lusconi. Sarebbe come ricordare don Luigi Sturzo soltanto in riferi- mento alla cosiddetta operazione Sturzodel1952enongiàperl’appel- lo ai liberi e ai forti del 1919 e per il popolarismo…». Non è che il veleno gagliardia-
nodioggisuadovutosoloallasua esclusione dai giochi importan- ti? «Oggi capisco perché nel 2006
zione: ilgovernonehacostituitotre nuove. E poi, il cittadino è sempre suddito della “magistratura” tribu- taria come ai tempi diVisco, che al- meno non faceva le tiritere liberali diTremonti sull’argomento». Berlusconiha fallito? «HafallitoallaguidadelPaeseso-
prattutto per la sua inesperienza, perilsuoproclamatodilettantismo, perchénonsi possono trasportare i particolari interessi della “società civile” (chepensa soloai cavolipro- pri)nell’interessegeneraledellaco- sa pubblica. In politica puoi essere
vennitrombatodamassimidirigen- tidiForza Italia,nonostante le loro lodi sperticate nei miei confronti. Vennidanneggiatodalmiorifiutoal familismo, l’usoarrogantedelpote- re, il rigetto della cortigianeria co- me unicometro di selezione, ilma- nifestare ilmio dissenso, non com- promettere mai per carrierismo il mio spirito libero, l’essere incazzo- so verso la pletora di loschi figuri e delle beline che occupano la politi- ca». Eora c’è il casoMusso… «Musso avrà un futuro politico
solo se riuscirà a superare il suo in- nato egocentrismo, il suo gusto sa- lottieroallargato.Mipiacerebbeve- derlo alla prova dei fatti accertato che oggi il mestiere di sindaco è quello più difficile». Luiha proposto ricette. «Che fine ha fatto la sua “giunta
ombra”?Nonvorreichel’avesseso- stituita con alcuni assessori non propriodi successodella giuntaPe-
ricu».
mari@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
o
r
a
i
Giglio Bagnara Gallery ti aspetta per gli appuntamenti Natalizi
I Corsi di Natale Il Cappon-Magro
Venerdì 3 Dicembre - Ore 17.30 Domenica 5 Dicembre - Ore 11.00
Domenica 28 Novembre Aperto 15.30-19.30
Via Roma 8 | Genova |Tel. 010 5957565
am v
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71